SlideShare a Scribd company logo
1 of 206
In classe sono stati realizzati dei
laboratori creativo-espressivi che
hanno offerto ai bambini uno spazio
sicuro e strutturato in cui
contenere, esprimere e
condividere i propri vissuti
emotivi.
Gli obiettivi da raggiungere sono stati
accordati dai docenti insieme agli
operatori esperti, sulla base delle
specifiche realtà delle classi:
• Espressione e condivisione delle
proprie emozioni;
• Ripristino del senso di appartenenza
e di convivenza attiva da parte dei
bambini;
• Ridisegnare la propria continuità
esistenziale e culturale.
I laboratori sono stati attinti dalla
guida orientativa
“Tutori di resilienza.
Guida orientativa per interventi
psico-educativi”
a cura di Cristina Castelli,
uno strumento ideato e progettato
dai ricercatori dell’Università
Cattolica.
1° laboratorio
Condotto con il supporto degli operatori
dell’Università.
Gli operatori hanno coinvolto i bambini in
un gioco di conoscenza reciproca:
“Il gioco di nomi”
A turno, ognuno dice a voce alta il
proprio nome, associandolo ad un gesto
o giocando con le parole pronunciate,
allungando le lettere o cambiando
l’accento.
In seguito hanno somministrato
i questionari
ai bambini.
Vengono distribuiti dei fogli con
disegnata la sagoma di
una valigia
La consegna è: “riempi la tua valigia
degli elementi/oggetti/persone che
vorresti avere accanto a te nel tuo
percorso di crescita”.
Viene chiesto a ciascuno di illustrare
la propria valigia, spiegando i
significati degli elementi
rappresentati al suo interno.
Si chiede a ciascuno di scegliere
un elemento della propria valigia
ritenuto più importante e di
disegnarlo sul cartellone che è stato
preparato con la sagoma di una valigia
grande.
I ragazzi devono disegnare il loro
elemento distintivo all’interno.
Alla fine gli educatori fanno emergere
questi punti:
• Raccontarsi è divertente, ma a volte
anche difficile.
• Ognuno di noi appartiene a un
gruppo: famiglia, calcio, coro, scuola
(questo gruppo!).
• Osservando gli altri impariamo delle
cose su noi stessi.
2° laboratorio
L’insegnante propone l’attività
“Questo sono io”
L’obiettivo è rafforzare l’autostima del
bambino mediante la valorizzazione di
aspetti di sé positivi.
Viene distribuito a tutti i bambini un
foglio di cartoncino sagomato, e viene
chiesto loro di realizzare con il
materiale a disposizione (pennarelli,
matite, fogli colorati, giornali…)
una maschera
che rappresenti le loro qualità, gusti,
passioni, sentimenti, ecc.
Alla fine ogni bambino si
presenta attraverso la propria
maschera e l’educatore cerca di
valorizzare il lavoro e le qualità
rappresentate da ogni alunno.
3° laboratorio
Condotto con il supporto degli operatori
dell’Università.
L’insegnante ha unito gli alunni in gruppi
di cinque, ad ogni gruppo si è affiancato
un operatore. L’attività si intitola
“La mano dei talenti”
Gli operatori hanno spiegato il
significato della parola talento; lo
scopo è di aiutare i bambini ad
esplicitare le proprie qualità e
scoprire i propri talenti attraverso lo
sguardo dell’altro.
Viene chiesto ad ogni bambino di
disegnare la sagoma della propria mano
su un foglio bianco, poi vengono invitati
a scrivere un proprio talento in
corrispondenza del pollice. Si passa il
foglio al compagno a destra in modo che
ciascuno scriva un talento che pensa che
il proprio compagno abbia. Si ripete la
stessa operazione fino a che ogni
bambino avrà nuovamente il suo foglio
davanti e potrà leggere ciò che gli altri
pensano di lui.
Al termine dell’attività le mani
vengono decorate, ritagliate e
incollate su un cartellone. Infine,
ognuno legge i propri talenti e gli
operatori stimolano una riflessione,
fornendo feedback positivi.
Viene proposto un gioco finale
“Mosca cieca sonora”
Questo gioco aiuta i bambini ad
imparare a riconoscere e ad ascoltare
l’altro.
Si sceglie la “mosca cieca” e viene
bendata. Tutti i bambini si
dispongono in cerchio e mantengono
la posizione rimanendo fermi e in
silenzio. L’educatore accompagna la
“mosca cieca” vicino a un bambino a
cui chiede di pronunciare una parola
ad alta voce (per esempio: “ciao”). La
“mosca cieca” deve indovinare chi ha
pronunciato la parola. Il compagno
riconosciuto diventa la nuova “mosca
cieca”.
Per rendere l’attività più
interessante e difficile, le parole
pronunciate dovranno essere brevi
(formate da due sillabe o addirittura
una sola lettere) e potranno essere
dette con una voce alterata (voce
acuta, voce grave o profonda, voce
modificata tenendo i denti stretti o
le labbra chiuse).
4° laboratorio
Condotto dall’insegnante di classe.
Dopo aver ricordato l’attività della
mano dei talenti, l’insegnante propone
il gioco:
“Indovina di chi è la mano?”
Ognuno scrive i propri talenti su un
foglietto, poi si dividono i bambini in
due squadre e si ritirano i biglietti.
Compito di ogni squadra è di
indovinare il maggior numero
possibile di bambini della squadra
avversaria a cui appartengono i talenti
letti dall’insegnante. Vince la squadra
che indovina più compagni della
squadra avversaria.
In seguito, l’insegnante propone il
gioco:
“Rispecchiarsi”
Si chiede ai bambini di formare delle
coppie e di posizionarsi uno di fronte
all’altro, un membro propone un
movimento e l’altro lo imita nel modo
più preciso possibile.
L’ultimo gioco dell’unità laboratoriale si
intitola
“Muoversi come un corpo unico”
Si lavora inizialmente a coppie, poi a
gruppi di 4, poi, 8, infine tutti insieme.
Si invitano le coppie a muoversi in
sincronia, camminando insieme, uniti
dal contatto del braccio tenuto lungo il
fianco. Si ripete per i gruppi da 4 e da
8, infine si prova a muoversi tutti
insieme come un corpo unico.
6° laboratorio
Condotto dall’insegnante di classe.
Viene proposta l’attività
“SOS ho bisogno di te”
Si chiede ai bambini di disegnare su un
cartoncino ritagliato a forma di cerchio
una situazione in cui hanno avuto
bisogno dell’aiuto di un compagno di
classe e, dall’altra parte, una situazione
in cui hanno aiutato un compagno di
classe.
Al termine, ogni alunno ha descritto
al gruppo gli episodi rappresentati,
cercando di descrivere le emozioni
provate nel ricevere e offrire aiuto.
Infine, i cartoncini sono diventati delle
medaglie da indossare.
Come gioco finale si propone
“Occhio al primo”
Un bambino esce dall’aula, gli altri in
cerchio decidono chi sarà il primo che
indicherà il movimento da fare
eseguire al gruppo.
Una volta rientrato in aula, il bambino
deve capire chi è il primo.
7° laboratorio
Condotto con il supporto degli
operatori dell’Università.
Gli operatori propongono un’attività di
rilassamento e di abbandono
all’altro: con il sottofondo di suoni
dalla natura i bambini a coppie sono
guidati a praticare diverse tecniche di
rilassamento al proprio compagno.
Alla fine dell’attività viene
chiesto quali emozioni hanno
provato.
Viene avvitato, così, un dialogo sulle
emozioni:
• Cosa sono le emozioni?
• Quali emozioni conoscete?
• Quali emozioni avete vissuto?
A turno, ogni bambino racconta un
paio di episodi in cui ha sperimentato
emozioni positive (felicità, gioia) ed
emozioni negative (rabbia, tristezza,
spavento).
In seguito, i bambini sono messi di
nuovo a coppie per:
“Il gioco delle statue”
Lo scultore modella la sua statua per
rappresentare un’emozione e il gruppo
deve indovinare l’emozione
rappresentata.
Poi si invertono i ruoli.
8° laboratorio
Condotto dall’insegnante di classe.
Per favorire la cooperazione all’interno
del gruppo, le insegnanti propongono
il gioco
“Memory a squadre”
Prima si costruisce il gioco del memory
con fogli e cartoncini, poi si formano
due squadre.
La prima squadra gira due carte. Se
queste formano una coppia vengano
incassate dalla squadra che può
scoprirne altre due. Se non formano
una coppia vengono nuovamente
coperte e rimesse nella loro posizione
originale e il turno passa alla squadra
successiva. Vince la squadra che ha
raccolto più coppie di carte.
Al termine del gioco, si fanno
riflettere i bambini su come la
cooperazione all’interno della
squadra abbia migliorato l’esito del
gioco.
9°laboratorio
L’insegnante di classe, in accordo con gli
l’equipe di Milano, propone dei giochi
con l’intento di guidare i bambini a
identificare le emozioni: (gioia,
tristezza, paura, rabbia, sorpresa…) e
dimostrare che le emozioni possono
essere riconosciute semplicemente
osservando il volto, nel senso che
l'uomo "parla" non solo con le parole
ma anche con il corpo.
A volte il linguaggio del corpo è
molto più importante che le parole per
esprimere gli stati d'animo.
Poi, il riconoscimento delle emozioni,
proprie e altrui, è anche un mezzo per
agire sul ricordo dei vissuti traumatici.
L’obiettivo di queste attività è di
promuovere la consapevolezza delle
emozioni per ottenere il controllo del
comportamento; il riconoscimento
delle emozioni altrui per facilitare
l'empatia, l'ascolto reciproco e lo
sviluppo delle modalità appropriate per
interagire adeguatamente con l’altro.
Dopo aver esplorato il significato
della parola emozione e aver
elencato tutte le emozioni che i
bambini conoscevano, si propone
il gioco:
“La voce delle emozioni”
Inizialmente si chiede ai bambini di
provare, a turno, a pronunciare le
parole:
“felicità” con voce felice;
“tristezza” con voce triste;
“rabbia” con voce arrabbiata;
“paura” con voce spaventata.
Successivamente, si predispongono due
contenitori con dei bigliettini: uno
contenente delle parole neutre (esempio,
cane, tavolo, gallo…), l’altro le parole
delle emozioni. A turno, ogni bambino
deve pescare una parola dal primo
contenitore e un’emozione dal secondo
contenitore. Bisogna provare a
pronunciare la parola pescata con
un’intonazione tale da comunicare la
specifica emozione che è stata estratta.
Il resto del gruppo deve cercare di
indovinare l’emozione
espressa dal compagno.
Si procede in questo modo fino a
quando ogni bambino ha provato
a pronunciare almeno una parola.
10° laboratorio
Condotto dall’insegnante di classe.
L’insegnante procede con le attività
sul tema delle emozioni per
raggiungere una maggiore
consapevolezza del ventaglio di
emozioni vissute nel corso della vita
dei bambini e rafforzare le capacità di
gestione dei propri vissuti emotivi.
Viene proposto
“Il quadro delle emozioni”
Si fornisce ai bambini un foglio grande
da piegare in quattro riquadri, in ognuno
di essi si disegna una cornice che
rappresenta un’emozione: felicità,
tristezza, sorpresa, paura. Viene chiesto
loro di disegnare (o eventualmente di
scrivere) quattro avvenimenti in cui
hanno provato rispettivamente le
emozioni dei riquadri.
Al termine si descrive ai compagni
cosa si è rappresentato,
raccontando l’episodio illustrato con
particolare attenzione alle emozioni
provate e a cosa è stato fatto in
risposta all’emozione.
11° laboratorio
Condotto con il supporto degli operatori
dell’Università.
Dopo un primo momento di
socializzazione sulle attività e prodotti
realizzati in classe, il gruppo
dell’Università propone una nuova
attività:
“La linea del tempo”
Come le precedenti attività
proposte, l’obiettivo è di stimolare il
processo di autoconsapevolezza
dei vissuti individuali, in una
cornice temporale ben definita:
l’ultimo anno di vita.
Ogni bambino fa la propria linea del
tempo relativa all’ultimo anno di vita con
un pezzo di spago o nastro che viene
incollato sul un foglio A3.
Si chiede d’individuare almeno 2 brutti
ricordi che verranno segnati ciascuno
con un sassolino, collocati sulla linea del
tempo.
Poi si chiede d’individuare almeno 2
momenti felici che verranno segnati
ciascuno con un fiore di carta crespa,
collocati sempre sulla linea del tempo.
Al termine ognuno descrive ai
compagni quali eventi positivi e
negativi ha scelto di rappresentare,
segue un applauso per ogni
bambino.
L’applauso è un’azione sempre
presente dopo la dimostrazione
dell’elaborato da parte
dell’alunno davanti alla classe.
12° laboratorio
Condotto dall’insegnante di classe.
L’insegnante propone una nuova
attività con la stessa finalità di
miglioramento dell’autoconsapevolezza
emotiva:
“Sotto un temporale”
Viene distribuito ad ogni bambino un
foglio bianco A3 e si chiede di
disegnare, nella parte superiore del
foglio, il contorno delle sagome delle
intemperie (saetta, goccia, vento)
nuvola, e di scrivere all’interno di esse
difficoltà e paure che considerano
più minacciose (fattori di rischio).
Poi si disegnala sagoma di un grande
ombrello nella parte inferiore del foglio.
All’interno dell’ombrello dovranno
scrivere cosa o chi li ha aiutati o li
può aiutare ad affrontare le loro
difficoltà e paure (fattori protettivi).
Al termine ognuno descrive ai
compagni quali paure e quali aiuti ha
scelto di rappresentare, segue un
applauso per ogni bambino.
La seconda attività è:
“I luoghi delle emozioni”
Ad ogni bambino si chiede di
individuare i 4 luoghi per lui più
importanti e di disegnarli sul un foglio
A4 diviso in 4 parti, ciascuna per ogni
spazio. Per ogni luogo scelto si chiede
di associare una persona e un
momento/ricordo relativo a quello
spazio e di scriverla.
Una volta realizzati i 4 luoghi viene
chiesto di ritagliarli e di incollarli sul
foglio A3 collocandoli in una
posizione da lui scelta. Ogni bambino
dovrà rappresentare se stesso sul
foglio A3 e da li collegare sé ai diversi
luoghi disegnati mediante delle
frecce, linee.
Al termine ognuno presenta il proprio
elaborato.
13° laboratorio
Condotto con il supporto degli
operatori dell’Università.
Nell’attesa dei “ragazzi” (così li
chiamano i bambini in modo
amichevole), ogni bambino disegna una
pietra preziosa per arricchire lo
scrigno dei desideri che l’insegnante
ha costruito con una scatola di
cartoncino.
Al loro arrivo, viene svelata l’attività
dello scrigno: ad ognuno viene
distribuito un foglio su cui scrivere
o disegnare i propri desideri per
il futuro.
Al termine, il foglio viene arrotolato
e infiocchettato e poi riposto nello
scrigno.
Gli educatori hanno portato con loro
una conchiglia costruita con due fogli
di polistirolo, essa rappresenta
“La metafora dell’ostrica”
una storia che narra il concetto di
resilienza.
“Quando un granello di sabbia
penetra in un’ostrica, aggredendola,
l’animale reagisce producendo la
madreperla, che si deposita intorno al
granello e lo trasforma in una perla
piccola.
L’aspro granello è modellato fino ad
assumere la forma nuova di una perla
preziosa”. (Cyrulnik, 1999)
Questa metafora, raccontata ai
bambini come una storia, spiega il
concetto di resilienza: di fronte a
esperienze avverse o potenzialmente
traumatiche, certe persone
sviluppano capacità, fino a quel
momento sconosciute e latenti, che
permettono di affrontare questi
vissuti e uscirne vincitori.
Perciò, in classe abbiamo
rappresentato il granello di sabbia
con un foglietto bianco e la perla
con un foglietto colorato, su cui
scrivere rispettivamente l’evento
triste e come si è trasformato in
un’occasione positiva, di crescita.
Il granello è stato arrotolato e
messo dentro al palloncino/ostrica
e le perle sono state incollate sulla
conchiglia.
Ogni momento di quest’ultimo
incontro con l’equipe è stato
pervaso da una frenetica gioia,
un adeguato epilogo
immortalato con una foto di
gruppo!
14° laboratorio
Condotto dall’insegnante di classe.
L’insegnante avvia una riflessione
finale sulle attività fatte insieme,
stimolando una soluzione per poter
ordinare gli elaborati raccolti.
Insieme si costruisce il libro sul
progetto resilienza.
OSSERVAZIONI D’EQUIPE
Insieme agli educatori universitari si
decide la modalità di assemblaggio di
tutti gli elaborati.
Essi verranno rilegati in forma di
quaderno seguendo un ordine
temporale:
PASSATO: le attività che hanno
indagato i ricordi ( La finestra delle
emozioni, Sotto a un temporale, I
luoghi dei miei ricordi, La linea del
tempo, SOS ho bisogno di te);
PRESENTE: le attività sui talenti e
sulle emozioni ( Le mani dei talenti, la
valigia del sé, Questo sono io);
FUTURO: le attività sui desideri per il
futuro (Lo scrigno dei desideri).
Educatori e insegnanti sono
concordi nella valutazione positiva
di tutto il progetto.
Per le insegnanti, esso ha
rappresentato un momento
significativo del fare scuola, in cui
gli alunni hanno trovato uno spazio
per esprimersi e stare bene con i
compagni.
Per gli esperti dell’Università,
lavorare nelle classi terze di
Pegognaga è stato proficuo e di
grande soddisfazione.
Infine, essi hanno evidenziato il
valore aggiunto della
collaborazione con le insegnanti,
che ha permesso la buona riuscita
del progetto e la realizzazione dei
risultati attesi.
Marta Colombo
Claudia Filippi
Giacomo Fiordi
Giada Perazzi
Domenico Ragnanese
Cinzia Solazzi
Giorgia Terli
Agnese Veneroni
Laboratorio "A scuola di resilienza"

More Related Content

What's hot

Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioniimartini
 
Pedoman pengajuan kewenangan klinis dokter gigi di rumah sakit
Pedoman pengajuan kewenangan klinis dokter gigi di rumah sakitPedoman pengajuan kewenangan klinis dokter gigi di rumah sakit
Pedoman pengajuan kewenangan klinis dokter gigi di rumah sakitdentalid
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciVittoria Patti
 
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assiemeSentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assiemeCentroMalattieRareFVG
 
O Despertar da Consciência no Além Túmulo e a Forma de Viver - Apresentação
O Despertar da Consciência no Além Túmulo e a Forma de Viver - ApresentaçãoO Despertar da Consciência no Além Túmulo e a Forma de Viver - Apresentação
O Despertar da Consciência no Além Túmulo e a Forma de Viver - ApresentaçãoADALBERTO COELHO DA SILVA JR
 
Definisi, Etiologi, dan Faktor Risiko Penyakit Jaringan Periodontal
Definisi, Etiologi, dan Faktor Risiko Penyakit Jaringan PeriodontalDefinisi, Etiologi, dan Faktor Risiko Penyakit Jaringan Periodontal
Definisi, Etiologi, dan Faktor Risiko Penyakit Jaringan PeriodontalFerdiana Agustin
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1imartini
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazionePaola Toni
 
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012MariaSilviaGuglielmin
 
Socializzazione
SocializzazioneSocializzazione
Socializzazioneimartini
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lisnutella86
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingObiettivo Psicologia Srl
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioniPLS Coaching
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)imartini
 

What's hot (20)

Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioni
 
Pedoman pengajuan kewenangan klinis dokter gigi di rumah sakit
Pedoman pengajuan kewenangan klinis dokter gigi di rumah sakitPedoman pengajuan kewenangan klinis dokter gigi di rumah sakit
Pedoman pengajuan kewenangan klinis dokter gigi di rumah sakit
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
ANDRÉ LUIZ "Despertar da Ilusão"
ANDRÉ LUIZ "Despertar da Ilusão"ANDRÉ LUIZ "Despertar da Ilusão"
ANDRÉ LUIZ "Despertar da Ilusão"
 
Il Mobbing
Il MobbingIl Mobbing
Il Mobbing
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assiemeSentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
 
O Despertar da Consciência no Além Túmulo e a Forma de Viver - Apresentação
O Despertar da Consciência no Além Túmulo e a Forma de Viver - ApresentaçãoO Despertar da Consciência no Além Túmulo e a Forma de Viver - Apresentação
O Despertar da Consciência no Além Túmulo e a Forma de Viver - Apresentação
 
Definisi, Etiologi, dan Faktor Risiko Penyakit Jaringan Periodontal
Definisi, Etiologi, dan Faktor Risiko Penyakit Jaringan PeriodontalDefinisi, Etiologi, dan Faktor Risiko Penyakit Jaringan Periodontal
Definisi, Etiologi, dan Faktor Risiko Penyakit Jaringan Periodontal
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
 
Lezione emozioni
Lezione  emozioni Lezione  emozioni
Lezione emozioni
 
Socializzazione
SocializzazioneSocializzazione
Socializzazione
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lis
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
 

Viewers also liked

Alessio Alberini - Tracce
Alessio Alberini - TracceAlessio Alberini - Tracce
Alessio Alberini - TracceCNA Parma
 
Orto scolastico alla Scuola Primaria di Pegognaga Mantova
Orto scolastico alla Scuola Primaria di Pegognaga MantovaOrto scolastico alla Scuola Primaria di Pegognaga Mantova
Orto scolastico alla Scuola Primaria di Pegognaga Mantovaicpego
 
Giornata finale di bocce
Giornata finale di bocceGiornata finale di bocce
Giornata finale di bocceicpego
 
Viaggio nell'arte
Viaggio nell'arteViaggio nell'arte
Viaggio nell'arteicpego
 
Pensieri e parole
Pensieri e parolePensieri e parole
Pensieri e paroleicpego
 
GiocoSport 2015-2016
GiocoSport 2015-2016GiocoSport 2015-2016
GiocoSport 2015-2016icpego
 
Laboratorio RiCreo
Laboratorio RiCreoLaboratorio RiCreo
Laboratorio RiCreoicpego
 
Progetto "Orto Scolastico"
Progetto "Orto Scolastico"Progetto "Orto Scolastico"
Progetto "Orto Scolastico"icpego
 
CCRR di Pegognaga - Mantova
CCRR di Pegognaga - MantovaCCRR di Pegognaga - Mantova
CCRR di Pegognaga - Mantovaicpego
 
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011icpego
 
CCRR Istituto Comprensivo di Pegognaga Mantova
CCRR Istituto Comprensivo di Pegognaga MantovaCCRR Istituto Comprensivo di Pegognaga Mantova
CCRR Istituto Comprensivo di Pegognaga Mantovaicpego
 
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusioneNuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusioneicpego
 
Il Piccolo Principe
Il Piccolo PrincipeIl Piccolo Principe
Il Piccolo Principeicpego
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013icpego
 
Ricerca la stampa
Ricerca la stampaRicerca la stampa
Ricerca la stampaicpego
 
Progetto Teatro Sociale
Progetto Teatro SocialeProgetto Teatro Sociale
Progetto Teatro Socialeicpego
 
Laboratorio di informatica in classe terza primaria
Laboratorio di informatica in classe terza primariaLaboratorio di informatica in classe terza primaria
Laboratorio di informatica in classe terza primariaicpego
 
Quaderno di scienze
Quaderno di scienzeQuaderno di scienze
Quaderno di scienzeEliana
 

Viewers also liked (20)

Alessio Alberini - Tracce
Alessio Alberini - TracceAlessio Alberini - Tracce
Alessio Alberini - Tracce
 
Ttv parmacamp
Ttv parmacampTtv parmacamp
Ttv parmacamp
 
Orto scolastico alla Scuola Primaria di Pegognaga Mantova
Orto scolastico alla Scuola Primaria di Pegognaga MantovaOrto scolastico alla Scuola Primaria di Pegognaga Mantova
Orto scolastico alla Scuola Primaria di Pegognaga Mantova
 
Giornata finale di bocce
Giornata finale di bocceGiornata finale di bocce
Giornata finale di bocce
 
Viaggio nell'arte
Viaggio nell'arteViaggio nell'arte
Viaggio nell'arte
 
Pensieri e parole
Pensieri e parolePensieri e parole
Pensieri e parole
 
GiocoSport 2015-2016
GiocoSport 2015-2016GiocoSport 2015-2016
GiocoSport 2015-2016
 
Laboratorio RiCreo
Laboratorio RiCreoLaboratorio RiCreo
Laboratorio RiCreo
 
Progetto "Orto Scolastico"
Progetto "Orto Scolastico"Progetto "Orto Scolastico"
Progetto "Orto Scolastico"
 
CCRR di Pegognaga - Mantova
CCRR di Pegognaga - MantovaCCRR di Pegognaga - Mantova
CCRR di Pegognaga - Mantova
 
Suono
SuonoSuono
Suono
 
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
 
CCRR Istituto Comprensivo di Pegognaga Mantova
CCRR Istituto Comprensivo di Pegognaga MantovaCCRR Istituto Comprensivo di Pegognaga Mantova
CCRR Istituto Comprensivo di Pegognaga Mantova
 
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusioneNuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
 
Il Piccolo Principe
Il Piccolo PrincipeIl Piccolo Principe
Il Piccolo Principe
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013
 
Ricerca la stampa
Ricerca la stampaRicerca la stampa
Ricerca la stampa
 
Progetto Teatro Sociale
Progetto Teatro SocialeProgetto Teatro Sociale
Progetto Teatro Sociale
 
Laboratorio di informatica in classe terza primaria
Laboratorio di informatica in classe terza primariaLaboratorio di informatica in classe terza primaria
Laboratorio di informatica in classe terza primaria
 
Quaderno di scienze
Quaderno di scienzeQuaderno di scienze
Quaderno di scienze
 

Similar to Laboratorio "A scuola di resilienza"

3. la scuola inclusiva il percorso didattico nel dettaglio
3. la scuola inclusiva   il percorso didattico nel dettaglio3. la scuola inclusiva   il percorso didattico nel dettaglio
3. la scuola inclusiva il percorso didattico nel dettagliosafetyschoolmodel
 
Canalescuola progetto "Il mondo in classe"
Canalescuola progetto "Il mondo in classe"Canalescuola progetto "Il mondo in classe"
Canalescuola progetto "Il mondo in classe"Emil Girardi
 
Laboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eLaboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eimartini
 
Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Beatrice Lorenzoni
 
Educazioneemotiva v
Educazioneemotiva vEducazioneemotiva v
Educazioneemotiva vimartini
 
Educazioneemotiva
Educazioneemotiva Educazioneemotiva
Educazioneemotiva imartini
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorioimartini
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorioiva martini
 
Testo intervento 4 febbr
Testo intervento 4 febbrTesto intervento 4 febbr
Testo intervento 4 febbrtonyxx
 
Testo intervento 4 febbr
Testo intervento 4 febbrTesto intervento 4 febbr
Testo intervento 4 febbrtonyxx
 
Progetto attiva mente
Progetto attiva menteProgetto attiva mente
Progetto attiva menteimartini
 

Similar to Laboratorio "A scuola di resilienza" (20)

3. la scuola inclusiva il percorso didattico nel dettaglio
3. la scuola inclusiva   il percorso didattico nel dettaglio3. la scuola inclusiva   il percorso didattico nel dettaglio
3. la scuola inclusiva il percorso didattico nel dettaglio
 
A scuola di emozioni
A scuola di emozioniA scuola di emozioni
A scuola di emozioni
 
Canalescuola progetto "Il mondo in classe"
Canalescuola progetto "Il mondo in classe"Canalescuola progetto "Il mondo in classe"
Canalescuola progetto "Il mondo in classe"
 
Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1
 
Laboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eLaboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia e
 
Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola
 
Emotive
EmotiveEmotive
Emotive
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Progetto lingua inglese
Progetto lingua ingleseProgetto lingua inglese
Progetto lingua inglese
 
Educazioneemotiva v
Educazioneemotiva vEducazioneemotiva v
Educazioneemotiva v
 
Educazioneemotiva
Educazioneemotiva Educazioneemotiva
Educazioneemotiva
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorio
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorio
 
Ritmica n
Ritmica nRitmica n
Ritmica n
 
Testo intervento 4 febbr
Testo intervento 4 febbrTesto intervento 4 febbr
Testo intervento 4 febbr
 
Testo intervento 4 febbr
Testo intervento 4 febbrTesto intervento 4 febbr
Testo intervento 4 febbr
 
Progetto attiva mente
Progetto attiva menteProgetto attiva mente
Progetto attiva mente
 
Coppa
CoppaCoppa
Coppa
 
Coppa
CoppaCoppa
Coppa
 
Coppa
CoppaCoppa
Coppa
 

More from icpego

21 Marzo 2017 - Giornata contro ogni forma di discriminazione
21 Marzo 2017 - Giornata contro ogni forma di discriminazione21 Marzo 2017 - Giornata contro ogni forma di discriminazione
21 Marzo 2017 - Giornata contro ogni forma di discriminazioneicpego
 
"A scuola di orto o orto a scuola?" Scuola Secondaria di primo grado di Pegog...
"A scuola di orto o orto a scuola?" Scuola Secondaria di primo grado di Pegog..."A scuola di orto o orto a scuola?" Scuola Secondaria di primo grado di Pegog...
"A scuola di orto o orto a scuola?" Scuola Secondaria di primo grado di Pegog...icpego
 
Orto scolastico alla Scuola dell'Infanzia di Pegognaga Mantova
Orto scolastico alla Scuola dell'Infanzia di Pegognaga MantovaOrto scolastico alla Scuola dell'Infanzia di Pegognaga Mantova
Orto scolastico alla Scuola dell'Infanzia di Pegognaga Mantovaicpego
 
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria icpego
 
la Scuola per la Pace
la Scuola per la Pacela Scuola per la Pace
la Scuola per la Paceicpego
 
Festa San Martino
Festa San MartinoFesta San Martino
Festa San Martinoicpego
 

More from icpego (6)

21 Marzo 2017 - Giornata contro ogni forma di discriminazione
21 Marzo 2017 - Giornata contro ogni forma di discriminazione21 Marzo 2017 - Giornata contro ogni forma di discriminazione
21 Marzo 2017 - Giornata contro ogni forma di discriminazione
 
"A scuola di orto o orto a scuola?" Scuola Secondaria di primo grado di Pegog...
"A scuola di orto o orto a scuola?" Scuola Secondaria di primo grado di Pegog..."A scuola di orto o orto a scuola?" Scuola Secondaria di primo grado di Pegog...
"A scuola di orto o orto a scuola?" Scuola Secondaria di primo grado di Pegog...
 
Orto scolastico alla Scuola dell'Infanzia di Pegognaga Mantova
Orto scolastico alla Scuola dell'Infanzia di Pegognaga MantovaOrto scolastico alla Scuola dell'Infanzia di Pegognaga Mantova
Orto scolastico alla Scuola dell'Infanzia di Pegognaga Mantova
 
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
 
la Scuola per la Pace
la Scuola per la Pacela Scuola per la Pace
la Scuola per la Pace
 
Festa San Martino
Festa San MartinoFesta San Martino
Festa San Martino
 

Recently uploaded

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 

Recently uploaded (8)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 

Laboratorio "A scuola di resilienza"

  • 1.
  • 2. In classe sono stati realizzati dei laboratori creativo-espressivi che hanno offerto ai bambini uno spazio sicuro e strutturato in cui contenere, esprimere e condividere i propri vissuti emotivi.
  • 3. Gli obiettivi da raggiungere sono stati accordati dai docenti insieme agli operatori esperti, sulla base delle specifiche realtà delle classi: • Espressione e condivisione delle proprie emozioni; • Ripristino del senso di appartenenza e di convivenza attiva da parte dei bambini; • Ridisegnare la propria continuità esistenziale e culturale.
  • 4. I laboratori sono stati attinti dalla guida orientativa “Tutori di resilienza. Guida orientativa per interventi psico-educativi” a cura di Cristina Castelli, uno strumento ideato e progettato dai ricercatori dell’Università Cattolica.
  • 5. 1° laboratorio Condotto con il supporto degli operatori dell’Università. Gli operatori hanno coinvolto i bambini in un gioco di conoscenza reciproca: “Il gioco di nomi” A turno, ognuno dice a voce alta il proprio nome, associandolo ad un gesto o giocando con le parole pronunciate, allungando le lettere o cambiando l’accento.
  • 6. In seguito hanno somministrato i questionari ai bambini.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Vengono distribuiti dei fogli con disegnata la sagoma di una valigia La consegna è: “riempi la tua valigia degli elementi/oggetti/persone che vorresti avere accanto a te nel tuo percorso di crescita”.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. Viene chiesto a ciascuno di illustrare la propria valigia, spiegando i significati degli elementi rappresentati al suo interno.
  • 28.
  • 29. Si chiede a ciascuno di scegliere un elemento della propria valigia ritenuto più importante e di disegnarlo sul cartellone che è stato preparato con la sagoma di una valigia grande. I ragazzi devono disegnare il loro elemento distintivo all’interno.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35. Alla fine gli educatori fanno emergere questi punti: • Raccontarsi è divertente, ma a volte anche difficile. • Ognuno di noi appartiene a un gruppo: famiglia, calcio, coro, scuola (questo gruppo!). • Osservando gli altri impariamo delle cose su noi stessi.
  • 36. 2° laboratorio L’insegnante propone l’attività “Questo sono io” L’obiettivo è rafforzare l’autostima del bambino mediante la valorizzazione di aspetti di sé positivi.
  • 37. Viene distribuito a tutti i bambini un foglio di cartoncino sagomato, e viene chiesto loro di realizzare con il materiale a disposizione (pennarelli, matite, fogli colorati, giornali…) una maschera che rappresenti le loro qualità, gusti, passioni, sentimenti, ecc.
  • 38.
  • 39. Alla fine ogni bambino si presenta attraverso la propria maschera e l’educatore cerca di valorizzare il lavoro e le qualità rappresentate da ogni alunno.
  • 40.
  • 41.
  • 42. 3° laboratorio Condotto con il supporto degli operatori dell’Università. L’insegnante ha unito gli alunni in gruppi di cinque, ad ogni gruppo si è affiancato un operatore. L’attività si intitola “La mano dei talenti”
  • 43. Gli operatori hanno spiegato il significato della parola talento; lo scopo è di aiutare i bambini ad esplicitare le proprie qualità e scoprire i propri talenti attraverso lo sguardo dell’altro.
  • 44. Viene chiesto ad ogni bambino di disegnare la sagoma della propria mano su un foglio bianco, poi vengono invitati a scrivere un proprio talento in corrispondenza del pollice. Si passa il foglio al compagno a destra in modo che ciascuno scriva un talento che pensa che il proprio compagno abbia. Si ripete la stessa operazione fino a che ogni bambino avrà nuovamente il suo foglio davanti e potrà leggere ciò che gli altri pensano di lui.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49. Al termine dell’attività le mani vengono decorate, ritagliate e incollate su un cartellone. Infine, ognuno legge i propri talenti e gli operatori stimolano una riflessione, fornendo feedback positivi.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58. Viene proposto un gioco finale “Mosca cieca sonora” Questo gioco aiuta i bambini ad imparare a riconoscere e ad ascoltare l’altro.
  • 59. Si sceglie la “mosca cieca” e viene bendata. Tutti i bambini si dispongono in cerchio e mantengono la posizione rimanendo fermi e in silenzio. L’educatore accompagna la “mosca cieca” vicino a un bambino a cui chiede di pronunciare una parola ad alta voce (per esempio: “ciao”). La “mosca cieca” deve indovinare chi ha pronunciato la parola. Il compagno riconosciuto diventa la nuova “mosca cieca”.
  • 60. Per rendere l’attività più interessante e difficile, le parole pronunciate dovranno essere brevi (formate da due sillabe o addirittura una sola lettere) e potranno essere dette con una voce alterata (voce acuta, voce grave o profonda, voce modificata tenendo i denti stretti o le labbra chiuse).
  • 61.
  • 62.
  • 63. 4° laboratorio Condotto dall’insegnante di classe. Dopo aver ricordato l’attività della mano dei talenti, l’insegnante propone il gioco: “Indovina di chi è la mano?”
  • 64. Ognuno scrive i propri talenti su un foglietto, poi si dividono i bambini in due squadre e si ritirano i biglietti. Compito di ogni squadra è di indovinare il maggior numero possibile di bambini della squadra avversaria a cui appartengono i talenti letti dall’insegnante. Vince la squadra che indovina più compagni della squadra avversaria.
  • 65.
  • 66. In seguito, l’insegnante propone il gioco: “Rispecchiarsi” Si chiede ai bambini di formare delle coppie e di posizionarsi uno di fronte all’altro, un membro propone un movimento e l’altro lo imita nel modo più preciso possibile.
  • 67.
  • 68.
  • 69. L’ultimo gioco dell’unità laboratoriale si intitola “Muoversi come un corpo unico” Si lavora inizialmente a coppie, poi a gruppi di 4, poi, 8, infine tutti insieme. Si invitano le coppie a muoversi in sincronia, camminando insieme, uniti dal contatto del braccio tenuto lungo il fianco. Si ripete per i gruppi da 4 e da 8, infine si prova a muoversi tutti insieme come un corpo unico.
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73. 6° laboratorio Condotto dall’insegnante di classe. Viene proposta l’attività “SOS ho bisogno di te” Si chiede ai bambini di disegnare su un cartoncino ritagliato a forma di cerchio una situazione in cui hanno avuto bisogno dell’aiuto di un compagno di classe e, dall’altra parte, una situazione in cui hanno aiutato un compagno di classe.
  • 74.
  • 75.
  • 76.
  • 77.
  • 78. Al termine, ogni alunno ha descritto al gruppo gli episodi rappresentati, cercando di descrivere le emozioni provate nel ricevere e offrire aiuto. Infine, i cartoncini sono diventati delle medaglie da indossare.
  • 79.
  • 80. Come gioco finale si propone “Occhio al primo” Un bambino esce dall’aula, gli altri in cerchio decidono chi sarà il primo che indicherà il movimento da fare eseguire al gruppo. Una volta rientrato in aula, il bambino deve capire chi è il primo.
  • 81.
  • 82. 7° laboratorio Condotto con il supporto degli operatori dell’Università. Gli operatori propongono un’attività di rilassamento e di abbandono all’altro: con il sottofondo di suoni dalla natura i bambini a coppie sono guidati a praticare diverse tecniche di rilassamento al proprio compagno.
  • 83.
  • 84.
  • 85.
  • 86.
  • 87.
  • 88.
  • 89.
  • 90.
  • 91. Alla fine dell’attività viene chiesto quali emozioni hanno provato.
  • 92. Viene avvitato, così, un dialogo sulle emozioni: • Cosa sono le emozioni? • Quali emozioni conoscete? • Quali emozioni avete vissuto? A turno, ogni bambino racconta un paio di episodi in cui ha sperimentato emozioni positive (felicità, gioia) ed emozioni negative (rabbia, tristezza, spavento).
  • 93. In seguito, i bambini sono messi di nuovo a coppie per: “Il gioco delle statue” Lo scultore modella la sua statua per rappresentare un’emozione e il gruppo deve indovinare l’emozione rappresentata. Poi si invertono i ruoli.
  • 94.
  • 95.
  • 96.
  • 97.
  • 98.
  • 99. 8° laboratorio Condotto dall’insegnante di classe. Per favorire la cooperazione all’interno del gruppo, le insegnanti propongono il gioco “Memory a squadre” Prima si costruisce il gioco del memory con fogli e cartoncini, poi si formano due squadre.
  • 100. La prima squadra gira due carte. Se queste formano una coppia vengano incassate dalla squadra che può scoprirne altre due. Se non formano una coppia vengono nuovamente coperte e rimesse nella loro posizione originale e il turno passa alla squadra successiva. Vince la squadra che ha raccolto più coppie di carte.
  • 101.
  • 102.
  • 103.
  • 104.
  • 105.
  • 106.
  • 107.
  • 108. Al termine del gioco, si fanno riflettere i bambini su come la cooperazione all’interno della squadra abbia migliorato l’esito del gioco.
  • 109. 9°laboratorio L’insegnante di classe, in accordo con gli l’equipe di Milano, propone dei giochi con l’intento di guidare i bambini a identificare le emozioni: (gioia, tristezza, paura, rabbia, sorpresa…) e dimostrare che le emozioni possono essere riconosciute semplicemente osservando il volto, nel senso che l'uomo "parla" non solo con le parole ma anche con il corpo.
  • 110. A volte il linguaggio del corpo è molto più importante che le parole per esprimere gli stati d'animo. Poi, il riconoscimento delle emozioni, proprie e altrui, è anche un mezzo per agire sul ricordo dei vissuti traumatici.
  • 111. L’obiettivo di queste attività è di promuovere la consapevolezza delle emozioni per ottenere il controllo del comportamento; il riconoscimento delle emozioni altrui per facilitare l'empatia, l'ascolto reciproco e lo sviluppo delle modalità appropriate per interagire adeguatamente con l’altro.
  • 112. Dopo aver esplorato il significato della parola emozione e aver elencato tutte le emozioni che i bambini conoscevano, si propone il gioco: “La voce delle emozioni”
  • 113. Inizialmente si chiede ai bambini di provare, a turno, a pronunciare le parole: “felicità” con voce felice; “tristezza” con voce triste; “rabbia” con voce arrabbiata; “paura” con voce spaventata.
  • 114. Successivamente, si predispongono due contenitori con dei bigliettini: uno contenente delle parole neutre (esempio, cane, tavolo, gallo…), l’altro le parole delle emozioni. A turno, ogni bambino deve pescare una parola dal primo contenitore e un’emozione dal secondo contenitore. Bisogna provare a pronunciare la parola pescata con un’intonazione tale da comunicare la specifica emozione che è stata estratta.
  • 115. Il resto del gruppo deve cercare di indovinare l’emozione espressa dal compagno. Si procede in questo modo fino a quando ogni bambino ha provato a pronunciare almeno una parola.
  • 116.
  • 117.
  • 118.
  • 119.
  • 120.
  • 121.
  • 122.
  • 123.
  • 124.
  • 125.
  • 126. 10° laboratorio Condotto dall’insegnante di classe. L’insegnante procede con le attività sul tema delle emozioni per raggiungere una maggiore consapevolezza del ventaglio di emozioni vissute nel corso della vita dei bambini e rafforzare le capacità di gestione dei propri vissuti emotivi.
  • 127. Viene proposto “Il quadro delle emozioni” Si fornisce ai bambini un foglio grande da piegare in quattro riquadri, in ognuno di essi si disegna una cornice che rappresenta un’emozione: felicità, tristezza, sorpresa, paura. Viene chiesto loro di disegnare (o eventualmente di scrivere) quattro avvenimenti in cui hanno provato rispettivamente le emozioni dei riquadri.
  • 128. Al termine si descrive ai compagni cosa si è rappresentato, raccontando l’episodio illustrato con particolare attenzione alle emozioni provate e a cosa è stato fatto in risposta all’emozione.
  • 129.
  • 130.
  • 131.
  • 132. 11° laboratorio Condotto con il supporto degli operatori dell’Università. Dopo un primo momento di socializzazione sulle attività e prodotti realizzati in classe, il gruppo dell’Università propone una nuova attività: “La linea del tempo”
  • 133. Come le precedenti attività proposte, l’obiettivo è di stimolare il processo di autoconsapevolezza dei vissuti individuali, in una cornice temporale ben definita: l’ultimo anno di vita.
  • 134. Ogni bambino fa la propria linea del tempo relativa all’ultimo anno di vita con un pezzo di spago o nastro che viene incollato sul un foglio A3. Si chiede d’individuare almeno 2 brutti ricordi che verranno segnati ciascuno con un sassolino, collocati sulla linea del tempo. Poi si chiede d’individuare almeno 2 momenti felici che verranno segnati ciascuno con un fiore di carta crespa, collocati sempre sulla linea del tempo.
  • 135.
  • 136.
  • 137.
  • 138.
  • 139.
  • 140.
  • 141.
  • 142.
  • 143.
  • 144.
  • 145.
  • 146. Al termine ognuno descrive ai compagni quali eventi positivi e negativi ha scelto di rappresentare, segue un applauso per ogni bambino. L’applauso è un’azione sempre presente dopo la dimostrazione dell’elaborato da parte dell’alunno davanti alla classe.
  • 147.
  • 148.
  • 149.
  • 150.
  • 151.
  • 152.
  • 153.
  • 154. 12° laboratorio Condotto dall’insegnante di classe. L’insegnante propone una nuova attività con la stessa finalità di miglioramento dell’autoconsapevolezza emotiva: “Sotto un temporale”
  • 155. Viene distribuito ad ogni bambino un foglio bianco A3 e si chiede di disegnare, nella parte superiore del foglio, il contorno delle sagome delle intemperie (saetta, goccia, vento) nuvola, e di scrivere all’interno di esse difficoltà e paure che considerano più minacciose (fattori di rischio).
  • 156. Poi si disegnala sagoma di un grande ombrello nella parte inferiore del foglio. All’interno dell’ombrello dovranno scrivere cosa o chi li ha aiutati o li può aiutare ad affrontare le loro difficoltà e paure (fattori protettivi). Al termine ognuno descrive ai compagni quali paure e quali aiuti ha scelto di rappresentare, segue un applauso per ogni bambino.
  • 157.
  • 158.
  • 159.
  • 160.
  • 161.
  • 162. La seconda attività è: “I luoghi delle emozioni” Ad ogni bambino si chiede di individuare i 4 luoghi per lui più importanti e di disegnarli sul un foglio A4 diviso in 4 parti, ciascuna per ogni spazio. Per ogni luogo scelto si chiede di associare una persona e un momento/ricordo relativo a quello spazio e di scriverla.
  • 163. Una volta realizzati i 4 luoghi viene chiesto di ritagliarli e di incollarli sul foglio A3 collocandoli in una posizione da lui scelta. Ogni bambino dovrà rappresentare se stesso sul foglio A3 e da li collegare sé ai diversi luoghi disegnati mediante delle frecce, linee. Al termine ognuno presenta il proprio elaborato.
  • 164.
  • 165.
  • 166.
  • 167.
  • 168. 13° laboratorio Condotto con il supporto degli operatori dell’Università. Nell’attesa dei “ragazzi” (così li chiamano i bambini in modo amichevole), ogni bambino disegna una pietra preziosa per arricchire lo scrigno dei desideri che l’insegnante ha costruito con una scatola di cartoncino.
  • 169. Al loro arrivo, viene svelata l’attività dello scrigno: ad ognuno viene distribuito un foglio su cui scrivere o disegnare i propri desideri per il futuro. Al termine, il foglio viene arrotolato e infiocchettato e poi riposto nello scrigno.
  • 170.
  • 171.
  • 172.
  • 173.
  • 174.
  • 175. Gli educatori hanno portato con loro una conchiglia costruita con due fogli di polistirolo, essa rappresenta “La metafora dell’ostrica” una storia che narra il concetto di resilienza.
  • 176. “Quando un granello di sabbia penetra in un’ostrica, aggredendola, l’animale reagisce producendo la madreperla, che si deposita intorno al granello e lo trasforma in una perla piccola. L’aspro granello è modellato fino ad assumere la forma nuova di una perla preziosa”. (Cyrulnik, 1999)
  • 177. Questa metafora, raccontata ai bambini come una storia, spiega il concetto di resilienza: di fronte a esperienze avverse o potenzialmente traumatiche, certe persone sviluppano capacità, fino a quel momento sconosciute e latenti, che permettono di affrontare questi vissuti e uscirne vincitori.
  • 178. Perciò, in classe abbiamo rappresentato il granello di sabbia con un foglietto bianco e la perla con un foglietto colorato, su cui scrivere rispettivamente l’evento triste e come si è trasformato in un’occasione positiva, di crescita.
  • 179.
  • 180.
  • 181.
  • 182. Il granello è stato arrotolato e messo dentro al palloncino/ostrica e le perle sono state incollate sulla conchiglia.
  • 183.
  • 184.
  • 185.
  • 186.
  • 187.
  • 188.
  • 189.
  • 190.
  • 191.
  • 192.
  • 193. Ogni momento di quest’ultimo incontro con l’equipe è stato pervaso da una frenetica gioia, un adeguato epilogo immortalato con una foto di gruppo!
  • 194.
  • 195.
  • 196.
  • 197.
  • 198. 14° laboratorio Condotto dall’insegnante di classe. L’insegnante avvia una riflessione finale sulle attività fatte insieme, stimolando una soluzione per poter ordinare gli elaborati raccolti. Insieme si costruisce il libro sul progetto resilienza.
  • 199. OSSERVAZIONI D’EQUIPE Insieme agli educatori universitari si decide la modalità di assemblaggio di tutti gli elaborati. Essi verranno rilegati in forma di quaderno seguendo un ordine temporale:
  • 200. PASSATO: le attività che hanno indagato i ricordi ( La finestra delle emozioni, Sotto a un temporale, I luoghi dei miei ricordi, La linea del tempo, SOS ho bisogno di te); PRESENTE: le attività sui talenti e sulle emozioni ( Le mani dei talenti, la valigia del sé, Questo sono io); FUTURO: le attività sui desideri per il futuro (Lo scrigno dei desideri).
  • 201.
  • 202. Educatori e insegnanti sono concordi nella valutazione positiva di tutto il progetto. Per le insegnanti, esso ha rappresentato un momento significativo del fare scuola, in cui gli alunni hanno trovato uno spazio per esprimersi e stare bene con i compagni.
  • 203. Per gli esperti dell’Università, lavorare nelle classi terze di Pegognaga è stato proficuo e di grande soddisfazione. Infine, essi hanno evidenziato il valore aggiunto della collaborazione con le insegnanti, che ha permesso la buona riuscita del progetto e la realizzazione dei risultati attesi.
  • 204.
  • 205. Marta Colombo Claudia Filippi Giacomo Fiordi Giada Perazzi Domenico Ragnanese Cinzia Solazzi Giorgia Terli Agnese Veneroni