SlideShare a Scribd company logo
1 of 35
Psicologia dello sviluppo del
Linguaggio
(lez. 1)
Olga Capirci
La definizione di sviluppo
Processo evolutivo di un organismo
con modificazioni di struttura, di
funzione e di organizzazione per tre
ordini
di
cause:
maturazione
intrinseca, influenza dell’ambiente e
apprendimento
che
avviene
prendendo posizione attiva nei
confronti dell’ambiente.
Natura e cause
del cambiamento evolutivo
Ogni teoria e ogni modello dello sviluppo cerca di
rispondere alle seguenti 3 domande, che rappresentano
le questioni di fondo della psicologia dello sviluppo:
1. qual è la natura del cambiamento che ha luogo nel
corso dello sviluppo?
2. qual è la natura del processo che causa questo
cambiamento?
3. si può caratterizzare il cambiamento come continuo e
graduale o piuttosto come discontinuo e improvviso?
1. Qual è la natura del cambiamento?
• se si considera il cambiamento di natura

quantitativa, lo sviluppo viene concettualizzato
come accrescimento = somma ed accumulazione
progressiva di piccoli cambiamenti nel tempo;
• se si attribuisce al cambiamento una natura
prettamente qualitativa, lo sviluppo viene visto in
termini di trasformazione di capacità ed
emergenza di capacità nuove per effetto di
specifiche transizioni e modificazioni evolutive.
* Rappresentanti dell’opzione quantitativa sono le teorie
comportamentiste o S-R (Stimolo-Risposta), che
considerano il bambino come un organismo infinitamente
plasmabile e lo sviluppo come un processo interamente
controllato
dall’esperienza
e
dall’apprendimento.
* Rappresentanti dell’opzione qualitativa sono le teorie
cosiddette organismiche (Piaget, Vygotskij, Werner),
secondo cui il bambino è un attivo costruttore delle proprie
capacità e lo sviluppo appare guidato da principi
organizzativi intrinseci o leggi regolative piuttosto che
essere controllato da fattori ambientali esterni.
1. Qual è la natura del cambiamento che
caratterizza lo sviluppo?
CAMBIAMENTO
QUANTITATIVO

CAMBIAMENTO
QUALITATIVO

Comportamentismo

Teorie organismiche

Il bambino è
plasmato dalle esperienze
e dall’apprendimento

Il bambino è un attivo
costruttore delle proprie
capacità
2. Qual è la natura del processo

che causa il cambiamento evolutivo?
Differenziazione delle teorie: per il ruolo attribuito ai
fattori genetici e ai fattori ambientali rispettivamente nella
spiegazione del cambiamento.
- Teorie comportamentiste: le condizioni ambientali
modellano il comportamento individuale così da
determinare la natura stessa delle abilità che si sviluppano,
oltreché il ritmo con cui si sviluppano.
- Teorie innatiste (ad es. Chomsky per il linguaggio):
causa principale dello sviluppo risiede nella
programmazione genetica e le condizioni ambientali
possono semplicemente modulare, ma non controllare né
determinare il processo evolutivo.
- Teorie organismiche: posizione intermedia.
Lo sviluppo è il risultato dell’interazione tra un
organismo dotato di determinate competenze
(geneticamente programmate) ed un particolare
insieme
di
condizioni
ambientali.
Assunto di base: le effettive condizioni di
esperienza in cui il bambino si sviluppa possono
influire sul tipo di capacità che acquisirà.
2. Quali processi causano questo cambiamento?
FATTORI AMBIENTALI

FATTORI GENETICI

Teorie
comportamentiste

Teorie innatiste

Teorie
organismiche
3. Come caratterizzare il cambiamento
evolutivo?
caratterizzare lo sviluppo come continuo e
graduale va d’accordo con l’idea dei cambiamenti
quantitativi, laddove si tende a caratterizzare lo
sviluppo come processo discontinuo quando lo si
fa consistere in cambiamenti di natura qualitativa,
come ad esempio le profonde e talvolta repentine
modificazioni che portano ad una nuova struttura
del comportamento o del funzionamento
cognitivo (conquista della locomozione e del
linguaggio).
Anche su questo punto troviamo sia posizioni
teoriche che tendono a privilegiare una visione
dello sviluppo esclusivamente in termini di
continuità o viceversa di discontinuità, sia posizioni
intermedie che prevedono la compresenza di
processi continui e discontinui.
* Ad esempio, si può ritenere che il cambiamento
sia discontinuo tra stadi diversi ma continuo
all’interno di ciascuno stadio. Oppure si può
assumere una continuità di funzioni (che rimangono
invarianti nel corso dello sviluppo) accanto ad una
discontinuità di strutture (che variano tra uno stadio
e l’altro – prospettiva di Piaget).
3. Si tratta di un cambiamento continuo e graduale o
viceversa discontinuo e improvviso?
PROCESSO
CONTINUO

Cambiamento
quantitativo

Processi al
tempo stesso
continui e
discontinui

Posizioni
intermedie

PROCESSO
DISCONTINUO

Cambiamento
qualitativo
Approcci teorici principali allo
studio dello sviluppo
• assunti di base
• delimitazione del proprio oggetto di
indagine
• scelta dei metodi più adeguati per lo studio
dello sviluppo
Approccio comportamentistico
• individuo come organismo plasmabile,
caratterizzato da una capacità illimitata di
apprendere;
• ambiente esterno impone il cambiamento
evolutivo: modella il comportamento tramite
rinforzo positivo – negativo;
• sviluppo: progressivo modellamento delle
risposte del bambino da parte dell’ambiente
in cui vive;
• metodo di indagine: sperimentazione ed
osservazione con il massimo controllo
(esperimento di laboratorio);
• Si parla di psicologia dell’apprendimento ma
non di psicologia dello sviluppo (Kuhn,
1992)
• Due posizioni distinte: comportamentismo
radicale
(Skinner)
versus
teoria
dell’apprendimento sociale (Bandura).
Approccio comportamentistico
• L’organismo è docile e plasmabile
• Possiede una capacità illimitata di apprendimento
• Il cambiamento è prodotto da cause ambientali
• Il metodo ottimale è la sperimentazione e
l’osservazione col massimo di controllo
a) comportamentismo radicale
(B.F. Skinner)
• sviluppo = sequenza di esperienze di
apprendimento;
• condizioni simili = simili caratteristiche dello
sviluppo;
• processi che regolano apprendimento:
condizionamento classico e condizionamento
operante
b) teoria dell’apprendimento sociale
(Bandura,1977)
• apprendimento attraverso osservazione, in
assenza di rinforzo;
• ruolo delle componenti cognitive specifiche:
attenzione, memoria e capacità interpretativa
del bambino influenzano apprendimento;
• rinforzi intrinseci: non derivati dall’ambiente
esterno ma dall’interno dell’individuo;
• ruolo attivo del bambino nel processo di
organizzazione ed elaborazione degli stimoli
provenienti dall’ambiente esterno.
Correnti dell’approccio comportamentistico
Comportamentismo
radicale di Skinner

Teoria dell’apprendimento
sociale di Bandura

APPRENDIMENTO

Condizionamento classico
e
Condizionamento operante

Apprendimento per
osservazione
Approccio organismico
(Piaget, Vygotskij, Werner)
• organismo attivo volto alla realizzazione delle
proprie potenzialità (principi organizzativi
intrinseci);
• cambiamento come caratteristica principale del
comportamento (concetto di evoluzione);
• regole che guidano l’organizzazione e la
sequenza dei cambiamenti;
• uomo e ambiente co-costruiscono ogni nuova
scoperta o acquisizione.
metodo d’indagine:
• osservazione e sperimentazione con un
grado moderato di controllo;
• strategia di ricerca evolutiva ed induttiva (=
si confrontano bambini di età diverse per
individuare i cambiamenti evolutivi).
Approccio organismico
• L’organismo è attivo e si autorganizza
• Il cambiamento è la caratteristica primaria del
comportamento
• Il cambiamento è guidato da leggi regolative e risponde a
principi organizzativi intrinseci

• Il metodo ottimale è la sperimentazione e l’osservazione
con un grado moderato di controllo
La posizione innatista sullo sviluppo del linguaggio

Chomsky
(1965)

Dispositivo innato per l’acquisizione del linguaggio
LAD (Language Acquisition Device)
Programma biologico che corrisponde ad una
grammatica universale (GU), la quale contiene la
descrizione degli aspetti strutturali condivisi da tutte
le lingue naturali

Indipendente sia
dall’intelligenza
che dalla
capacità
comunicativa

Acquisizione
del linguaggio
Processo attivo
di scoperta di
regole

In cui la
competenza
linguistica
precede
l’esecuzione
La teoria di Chomsky spiega
• Perché si impara a parlare in maniera rapida

• Perché le tappe dello sviluppo linguistico sono le stesse in
tutte le culture e le classi sociali
• Perché il bambino è in grado di produrre e capire espressioni
mai sentite in precedenza (creatività)
• Perché il linguaggio che il bambino produce è più ricco di
quello a cui è stato esposto
La posizione interazionista sullo sviluppo
del linguaggio

Piaget
(1945)

Il linguaggio è un aspetto della capacità simbolica.
Compare nel sesto stadio sensomotorio e segna il
passaggio dall’intelligenza sensomotoria
all’intelligenza rappresentativa

Dipende dallo
sviluppo cognitivo

Acquisizione
del linguaggio

L’esecuzione
precede la
competenza
linguistica
La posizione funzionalista sullo sviluppo del
linguaggio
Comunicazione Relazione di continuità
prelinguistica
Gesti e
vocalizzi
“Atti linguistici”

Comparsa del
linguaggio

Prime parole

(Austin e Searle)

E’ importante distinguere il contenuto proposizionale di una
frase (significato locutivo) e l’intenzione con cui il parlante
locutivo
pronuncia quella frase (significato illocutivo)
illocutivo
Relazione tra linguaggio e contesto sociale
• Il linguaggio rivolto dagli adulti ai bambini che imparano a
parlare non è l’input impoverito e scorretto che Chomsky
aveva ipotizzato. E’ ben adattato alle ancora limitate
capacità di comprensione del bambino: le frasi sono brevi e
sintatticamente semplici, l’intonazione è esagerata, il lessico
concreto e sono presenti numerose ripetizioni
• L’interazione sociale precoce tra il bambino e chi lo
accudisce è una matrice di significati e di segnali
convenzionali, che confluiscono nella costruzione del codice
linguistico e che aiutano il bambino a “comprendere il
codice” grazie al contesto sociale che l’accompagna
prospettive di studio dello
sviluppo cognitivo
Anche in questo caso individuiamo 3
prospettive fondamentali:
• Maturazionismo
• comportamentismo
• costruttivismo
MATURAZIONISMO:
• Gesell: importanza del ruolo della base
biologica
(programma
genetico)
nel
determinare gli schemi generali di sviluppo;
• sviluppo indipendente dalla pratica e
dall’esercizio,
ruolo
marginale
dell’esperienza (accelera o ritarda la comparsa
di abilità che comunque si sarebbero
manifestate – studio su coppie di gemelli);
Prospettiva del maturazionismo sullo sviluppo
cognitivo
• La maturazione è il meccanismo che regola la comparsa
delle nuove abilità

• Lo sviluppo dovuto alla maturazione è indipendente dalla
pratica e dall’esercizio
• Sia le sequenze di maturazione comuni a tutti gli individui sia
le differenze tra individui sono influenzate dall’ereditarietà
COMPORTAMENTISMO
• oggetto di indagine scientifica: comportamenti
esterni ed osservabili, evitando costrutti interni;
• principi di riduzionismo e parsimonia: isolare e
studiare le singole unità comportamentali;
• meccanismi dell’apprendimento operano allo
stesso modo per l’intero ciclo vitale (non serve
osservare gli individui in momenti diversi dello
sviluppo).
Prospettiva del comportamentismo sullo sviluppo
cognitivo
• L’individuo è plasmato dall’ambiente
• Lo sviluppo viene ridotto al più semplice processo
dell’apprendimento

• I meccanismi dell’apprendimento operano allo stesso
modo nell’intero ciclo vitale
• Il comportamento complesso non è che un insieme di
comportamenti semplici o elementari (riduzionismo)
• Un meccanismo esplicativo generale va preferito ad uno che
spiega una gamma ristretta di fenomeni (parsimonia)
Costruttivismo
• differenze qualitative tra pensiero del bambino e
dell’adulto;
• costruzione graduale della comprensione della
realtà attraverso un’interazione bidirezionale con
l’ambiente;
• sviluppo di strutture cognitive gradualmente più
complesse e stabili;
• organizzazione stadiale dello sviluppo.
Importanza delle differenze
individuali
variabilità individuale come assunto di base per
una visione di interazione tra fattori maturativi
intrinseci dell’organismo, ruolo dell’ambiente,
dell’apprendimento e dell’istruzione.
• differenze inter-individuali (sviluppo di
individui diversi);
• differenze intra-individuali (differenze tra i
diversi aspetti dello sviluppo in uno stesso
individuo).
In quali ambiti di studio e di ricerca del
comportamento umano possiamo
attualmente osservare le principali
differenze individuali:
• temperamento (stile di comportamento di un
individuo nell’interazione con l’ambiente);
• popolarità nell’interazione con i coetanei
(area dello sviluppo sociale);
• acquisizione del linguaggio (studio delle
caratteristiche comunicativo-linguistiche nei
bambini).

More Related Content

What's hot

Bruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliBruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliimartini
 
Psicologia dello sviluppo
 Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoimartini
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 
Teorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoTeorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoscuolamovimento
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimentoimartini
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1imartini
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaiva martini
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreimartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioimartini
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 

What's hot (20)

Bruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliBruner, gardner et ali
Bruner, gardner et ali
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Psicologia dello sviluppo
 Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
Vygotskji
VygotskjiVygotskji
Vygotskji
 
Teorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoTeorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimento
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Ricerca azione
Ricerca azioneRicerca azione
Ricerca azione
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 

Viewers also liked

Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...silviadedi
 
natura e sviluppo del linguaggio
 natura e sviluppo del linguaggio natura e sviluppo del linguaggio
natura e sviluppo del linguaggioimartini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio progettiinrete
 
Sviluppo del linguaggio_Carretti
Sviluppo del linguaggio_Carretti Sviluppo del linguaggio_Carretti
Sviluppo del linguaggio_Carretti progettiinrete
 
psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...
 psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010... psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...
psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...imartini
 
Lorenzinide
LorenzinideLorenzinide
Lorenzinideimartini
 
Presentazione down
Presentazione downPresentazione down
Presentazione downiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Lezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggioLezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggioimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaiva martini
 
s. williams
 s. williams s. williams
s. williamsimartini
 
Prof. olga capirci piaget
Prof. olga capirci  piagetProf. olga capirci  piaget
Prof. olga capirci piagetimartini
 
1466 sviluppo sociale
1466 sviluppo sociale1466 sviluppo sociale
1466 sviluppo socialeimartini
 
02 313 neuropsichiatria e
02 313 neuropsichiatria e02 313 neuropsichiatria e
02 313 neuropsichiatria eimartini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Tirocinio 100 ore
Tirocinio 100 oreTirocinio 100 ore
Tirocinio 100 oreguest78a364
 

Viewers also liked (20)

Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...
 
natura e sviluppo del linguaggio
 natura e sviluppo del linguaggio natura e sviluppo del linguaggio
natura e sviluppo del linguaggio
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio
 
Sviluppo del linguaggio_Carretti
Sviluppo del linguaggio_Carretti Sviluppo del linguaggio_Carretti
Sviluppo del linguaggio_Carretti
 
psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...
 psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010... psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...
psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...
 
Lorenzinide
LorenzinideLorenzinide
Lorenzinide
 
Presentazione down
Presentazione downPresentazione down
Presentazione down
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Lezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggioLezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggio
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
s. williams
 s. williams s. williams
s. williams
 
7^lezione
7^lezione7^lezione
7^lezione
 
Prof. olga capirci piaget
Prof. olga capirci  piagetProf. olga capirci  piaget
Prof. olga capirci piaget
 
1466 sviluppo sociale
1466 sviluppo sociale1466 sviluppo sociale
1466 sviluppo sociale
 
Teoria letteratura inglese
Teoria letteratura ingleseTeoria letteratura inglese
Teoria letteratura inglese
 
02 313 neuropsichiatria e
02 313 neuropsichiatria e02 313 neuropsichiatria e
02 313 neuropsichiatria e
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Tirocinio 100 ore
Tirocinio 100 oreTirocinio 100 ore
Tirocinio 100 ore
 

Similar to Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio

Introduzione e metodi sviluppo
Introduzione e metodi sviluppo Introduzione e metodi sviluppo
Introduzione e metodi sviluppo imartini
 
Artificialismo
ArtificialismoArtificialismo
Artificialismoimartini
 
Appunti sviluppo
Appunti sviluppo  Appunti sviluppo
Appunti sviluppo imartini
 
Prof. capirci piaget
Prof. capirci  piagetProf. capirci  piaget
Prof. capirci piagetimartini
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambinoimartini
 
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppoLezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppoimartini
 
Prof. olga capirci piaget
Prof. olga capirci  piagetProf. olga capirci  piaget
Prof. olga capirci piagetimartini
 
Prof. olga capirci piaget
Prof. olga capirci  piagetProf. olga capirci  piaget
Prof. olga capirci piagetimartini
 
Prof. olga capirci piaget gioco
Prof. olga capirci  piaget giocoProf. olga capirci  piaget gioco
Prof. olga capirci piaget giocoimartini
 
Prof. olga capirci piaget
Prof. olga capirci  piagetProf. olga capirci  piaget
Prof. olga capirci piagetimartini
 

Similar to Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio (20)

Introduzione e metodi sviluppo
Introduzione e metodi sviluppo Introduzione e metodi sviluppo
Introduzione e metodi sviluppo
 
Artificialismo
ArtificialismoArtificialismo
Artificialismo
 
Piaget 1
Piaget 1Piaget 1
Piaget 1
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Data
DataData
Data
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Appunti sviluppo
Appunti sviluppo  Appunti sviluppo
Appunti sviluppo
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Piaget b
Piaget bPiaget b
Piaget b
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Piage tn
Piage tnPiage tn
Piage tn
 
Prof. capirci piaget
Prof. capirci  piagetProf. capirci  piaget
Prof. capirci piaget
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambino
 
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppoLezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
 
Prof. olga capirci piaget
Prof. olga capirci  piagetProf. olga capirci  piaget
Prof. olga capirci piaget
 
Prof. olga capirci piaget
Prof. olga capirci  piagetProf. olga capirci  piaget
Prof. olga capirci piaget
 
Prof. olga capirci piaget gioco
Prof. olga capirci  piaget giocoProf. olga capirci  piaget gioco
Prof. olga capirci piaget gioco
 
Prof. olga capirci piaget
Prof. olga capirci  piagetProf. olga capirci  piaget
Prof. olga capirci piaget
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numericaiva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)
 
Lezione11
Lezione11Lezione11
Lezione11
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezione11
Lezione11Lezione11
Lezione11
 

Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio

  • 1. Psicologia dello sviluppo del Linguaggio (lez. 1) Olga Capirci
  • 2. La definizione di sviluppo Processo evolutivo di un organismo con modificazioni di struttura, di funzione e di organizzazione per tre ordini di cause: maturazione intrinseca, influenza dell’ambiente e apprendimento che avviene prendendo posizione attiva nei confronti dell’ambiente.
  • 3. Natura e cause del cambiamento evolutivo Ogni teoria e ogni modello dello sviluppo cerca di rispondere alle seguenti 3 domande, che rappresentano le questioni di fondo della psicologia dello sviluppo: 1. qual è la natura del cambiamento che ha luogo nel corso dello sviluppo? 2. qual è la natura del processo che causa questo cambiamento? 3. si può caratterizzare il cambiamento come continuo e graduale o piuttosto come discontinuo e improvviso?
  • 4. 1. Qual è la natura del cambiamento? • se si considera il cambiamento di natura quantitativa, lo sviluppo viene concettualizzato come accrescimento = somma ed accumulazione progressiva di piccoli cambiamenti nel tempo; • se si attribuisce al cambiamento una natura prettamente qualitativa, lo sviluppo viene visto in termini di trasformazione di capacità ed emergenza di capacità nuove per effetto di specifiche transizioni e modificazioni evolutive.
  • 5. * Rappresentanti dell’opzione quantitativa sono le teorie comportamentiste o S-R (Stimolo-Risposta), che considerano il bambino come un organismo infinitamente plasmabile e lo sviluppo come un processo interamente controllato dall’esperienza e dall’apprendimento. * Rappresentanti dell’opzione qualitativa sono le teorie cosiddette organismiche (Piaget, Vygotskij, Werner), secondo cui il bambino è un attivo costruttore delle proprie capacità e lo sviluppo appare guidato da principi organizzativi intrinseci o leggi regolative piuttosto che essere controllato da fattori ambientali esterni.
  • 6. 1. Qual è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo? CAMBIAMENTO QUANTITATIVO CAMBIAMENTO QUALITATIVO Comportamentismo Teorie organismiche Il bambino è plasmato dalle esperienze e dall’apprendimento Il bambino è un attivo costruttore delle proprie capacità
  • 7. 2. Qual è la natura del processo che causa il cambiamento evolutivo? Differenziazione delle teorie: per il ruolo attribuito ai fattori genetici e ai fattori ambientali rispettivamente nella spiegazione del cambiamento. - Teorie comportamentiste: le condizioni ambientali modellano il comportamento individuale così da determinare la natura stessa delle abilità che si sviluppano, oltreché il ritmo con cui si sviluppano. - Teorie innatiste (ad es. Chomsky per il linguaggio): causa principale dello sviluppo risiede nella programmazione genetica e le condizioni ambientali possono semplicemente modulare, ma non controllare né determinare il processo evolutivo.
  • 8. - Teorie organismiche: posizione intermedia. Lo sviluppo è il risultato dell’interazione tra un organismo dotato di determinate competenze (geneticamente programmate) ed un particolare insieme di condizioni ambientali. Assunto di base: le effettive condizioni di esperienza in cui il bambino si sviluppa possono influire sul tipo di capacità che acquisirà.
  • 9. 2. Quali processi causano questo cambiamento? FATTORI AMBIENTALI FATTORI GENETICI Teorie comportamentiste Teorie innatiste Teorie organismiche
  • 10. 3. Come caratterizzare il cambiamento evolutivo? caratterizzare lo sviluppo come continuo e graduale va d’accordo con l’idea dei cambiamenti quantitativi, laddove si tende a caratterizzare lo sviluppo come processo discontinuo quando lo si fa consistere in cambiamenti di natura qualitativa, come ad esempio le profonde e talvolta repentine modificazioni che portano ad una nuova struttura del comportamento o del funzionamento cognitivo (conquista della locomozione e del linguaggio).
  • 11. Anche su questo punto troviamo sia posizioni teoriche che tendono a privilegiare una visione dello sviluppo esclusivamente in termini di continuità o viceversa di discontinuità, sia posizioni intermedie che prevedono la compresenza di processi continui e discontinui. * Ad esempio, si può ritenere che il cambiamento sia discontinuo tra stadi diversi ma continuo all’interno di ciascuno stadio. Oppure si può assumere una continuità di funzioni (che rimangono invarianti nel corso dello sviluppo) accanto ad una discontinuità di strutture (che variano tra uno stadio e l’altro – prospettiva di Piaget).
  • 12. 3. Si tratta di un cambiamento continuo e graduale o viceversa discontinuo e improvviso? PROCESSO CONTINUO Cambiamento quantitativo Processi al tempo stesso continui e discontinui Posizioni intermedie PROCESSO DISCONTINUO Cambiamento qualitativo
  • 13. Approcci teorici principali allo studio dello sviluppo • assunti di base • delimitazione del proprio oggetto di indagine • scelta dei metodi più adeguati per lo studio dello sviluppo
  • 14. Approccio comportamentistico • individuo come organismo plasmabile, caratterizzato da una capacità illimitata di apprendere; • ambiente esterno impone il cambiamento evolutivo: modella il comportamento tramite rinforzo positivo – negativo; • sviluppo: progressivo modellamento delle risposte del bambino da parte dell’ambiente in cui vive;
  • 15. • metodo di indagine: sperimentazione ed osservazione con il massimo controllo (esperimento di laboratorio); • Si parla di psicologia dell’apprendimento ma non di psicologia dello sviluppo (Kuhn, 1992) • Due posizioni distinte: comportamentismo radicale (Skinner) versus teoria dell’apprendimento sociale (Bandura).
  • 16. Approccio comportamentistico • L’organismo è docile e plasmabile • Possiede una capacità illimitata di apprendimento • Il cambiamento è prodotto da cause ambientali • Il metodo ottimale è la sperimentazione e l’osservazione col massimo di controllo
  • 17. a) comportamentismo radicale (B.F. Skinner) • sviluppo = sequenza di esperienze di apprendimento; • condizioni simili = simili caratteristiche dello sviluppo; • processi che regolano apprendimento: condizionamento classico e condizionamento operante
  • 18. b) teoria dell’apprendimento sociale (Bandura,1977) • apprendimento attraverso osservazione, in assenza di rinforzo; • ruolo delle componenti cognitive specifiche: attenzione, memoria e capacità interpretativa del bambino influenzano apprendimento; • rinforzi intrinseci: non derivati dall’ambiente esterno ma dall’interno dell’individuo; • ruolo attivo del bambino nel processo di organizzazione ed elaborazione degli stimoli provenienti dall’ambiente esterno.
  • 19. Correnti dell’approccio comportamentistico Comportamentismo radicale di Skinner Teoria dell’apprendimento sociale di Bandura APPRENDIMENTO Condizionamento classico e Condizionamento operante Apprendimento per osservazione
  • 20. Approccio organismico (Piaget, Vygotskij, Werner) • organismo attivo volto alla realizzazione delle proprie potenzialità (principi organizzativi intrinseci); • cambiamento come caratteristica principale del comportamento (concetto di evoluzione); • regole che guidano l’organizzazione e la sequenza dei cambiamenti; • uomo e ambiente co-costruiscono ogni nuova scoperta o acquisizione.
  • 21. metodo d’indagine: • osservazione e sperimentazione con un grado moderato di controllo; • strategia di ricerca evolutiva ed induttiva (= si confrontano bambini di età diverse per individuare i cambiamenti evolutivi).
  • 22. Approccio organismico • L’organismo è attivo e si autorganizza • Il cambiamento è la caratteristica primaria del comportamento • Il cambiamento è guidato da leggi regolative e risponde a principi organizzativi intrinseci • Il metodo ottimale è la sperimentazione e l’osservazione con un grado moderato di controllo
  • 23. La posizione innatista sullo sviluppo del linguaggio Chomsky (1965) Dispositivo innato per l’acquisizione del linguaggio LAD (Language Acquisition Device) Programma biologico che corrisponde ad una grammatica universale (GU), la quale contiene la descrizione degli aspetti strutturali condivisi da tutte le lingue naturali Indipendente sia dall’intelligenza che dalla capacità comunicativa Acquisizione del linguaggio Processo attivo di scoperta di regole In cui la competenza linguistica precede l’esecuzione
  • 24. La teoria di Chomsky spiega • Perché si impara a parlare in maniera rapida • Perché le tappe dello sviluppo linguistico sono le stesse in tutte le culture e le classi sociali • Perché il bambino è in grado di produrre e capire espressioni mai sentite in precedenza (creatività) • Perché il linguaggio che il bambino produce è più ricco di quello a cui è stato esposto
  • 25. La posizione interazionista sullo sviluppo del linguaggio Piaget (1945) Il linguaggio è un aspetto della capacità simbolica. Compare nel sesto stadio sensomotorio e segna il passaggio dall’intelligenza sensomotoria all’intelligenza rappresentativa Dipende dallo sviluppo cognitivo Acquisizione del linguaggio L’esecuzione precede la competenza linguistica
  • 26. La posizione funzionalista sullo sviluppo del linguaggio Comunicazione Relazione di continuità prelinguistica Gesti e vocalizzi “Atti linguistici” Comparsa del linguaggio Prime parole (Austin e Searle) E’ importante distinguere il contenuto proposizionale di una frase (significato locutivo) e l’intenzione con cui il parlante locutivo pronuncia quella frase (significato illocutivo) illocutivo
  • 27. Relazione tra linguaggio e contesto sociale • Il linguaggio rivolto dagli adulti ai bambini che imparano a parlare non è l’input impoverito e scorretto che Chomsky aveva ipotizzato. E’ ben adattato alle ancora limitate capacità di comprensione del bambino: le frasi sono brevi e sintatticamente semplici, l’intonazione è esagerata, il lessico concreto e sono presenti numerose ripetizioni • L’interazione sociale precoce tra il bambino e chi lo accudisce è una matrice di significati e di segnali convenzionali, che confluiscono nella costruzione del codice linguistico e che aiutano il bambino a “comprendere il codice” grazie al contesto sociale che l’accompagna
  • 28. prospettive di studio dello sviluppo cognitivo Anche in questo caso individuiamo 3 prospettive fondamentali: • Maturazionismo • comportamentismo • costruttivismo
  • 29. MATURAZIONISMO: • Gesell: importanza del ruolo della base biologica (programma genetico) nel determinare gli schemi generali di sviluppo; • sviluppo indipendente dalla pratica e dall’esercizio, ruolo marginale dell’esperienza (accelera o ritarda la comparsa di abilità che comunque si sarebbero manifestate – studio su coppie di gemelli);
  • 30. Prospettiva del maturazionismo sullo sviluppo cognitivo • La maturazione è il meccanismo che regola la comparsa delle nuove abilità • Lo sviluppo dovuto alla maturazione è indipendente dalla pratica e dall’esercizio • Sia le sequenze di maturazione comuni a tutti gli individui sia le differenze tra individui sono influenzate dall’ereditarietà
  • 31. COMPORTAMENTISMO • oggetto di indagine scientifica: comportamenti esterni ed osservabili, evitando costrutti interni; • principi di riduzionismo e parsimonia: isolare e studiare le singole unità comportamentali; • meccanismi dell’apprendimento operano allo stesso modo per l’intero ciclo vitale (non serve osservare gli individui in momenti diversi dello sviluppo).
  • 32. Prospettiva del comportamentismo sullo sviluppo cognitivo • L’individuo è plasmato dall’ambiente • Lo sviluppo viene ridotto al più semplice processo dell’apprendimento • I meccanismi dell’apprendimento operano allo stesso modo nell’intero ciclo vitale • Il comportamento complesso non è che un insieme di comportamenti semplici o elementari (riduzionismo) • Un meccanismo esplicativo generale va preferito ad uno che spiega una gamma ristretta di fenomeni (parsimonia)
  • 33. Costruttivismo • differenze qualitative tra pensiero del bambino e dell’adulto; • costruzione graduale della comprensione della realtà attraverso un’interazione bidirezionale con l’ambiente; • sviluppo di strutture cognitive gradualmente più complesse e stabili; • organizzazione stadiale dello sviluppo.
  • 34. Importanza delle differenze individuali variabilità individuale come assunto di base per una visione di interazione tra fattori maturativi intrinseci dell’organismo, ruolo dell’ambiente, dell’apprendimento e dell’istruzione. • differenze inter-individuali (sviluppo di individui diversi); • differenze intra-individuali (differenze tra i diversi aspetti dello sviluppo in uno stesso individuo).
  • 35. In quali ambiti di studio e di ricerca del comportamento umano possiamo attualmente osservare le principali differenze individuali: • temperamento (stile di comportamento di un individuo nell’interazione con l’ambiente); • popolarità nell’interazione con i coetanei (area dello sviluppo sociale); • acquisizione del linguaggio (studio delle caratteristiche comunicativo-linguistiche nei bambini).