SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DEL PIANO

Un vecchio adagio recita “fra Borgo e Castello Sassoferrato do’ ello?”, alludendo scherzosamente
all’impianto urbano del paese, che si estende su una collina occupando livelli diversi. Il Castello,
con la sua Rocca medievale, domina il paesaggio dall’alto, mentre il Borgo è in posizione per lo
più pianeggiante, ed è attraversato da tre fiumi, il Sentino, il Sanguerone e il Marena, che si
uniscono a formare una bellissima cascata di forma semicircolare. Il vecchio adagio farebbe pensare
che Sassoferrato sia formato da due rioni, il Borgo e il Castello, ma in realtà il Borgo è diviso a sua
volta dal fiume in due parti, collegate fra loro grazie alla presenza di alcuni ponti: una di queste due
zone è detta Santa Maria, dal nome della bella Chiesa che costituisce il punto focale del rione
omonimo e della piazza S. Ugo, appunto la Chiesa di Santa Maria del Ponte del Piano. Non si
conosce esattamente la data di costruzione della Chiesa, con certezza si sa soltanto che inizialmente
aveva le dimensioni di una grande cappella, oggi diventata l’abside, riservata alle celebrazioni
religiose dei frati Agostiniani, di cui nel 1389 venne ultimato il Convento, che in quell’epoca si
trovava fuori della cerchia urbana. Non esistevano ancora la sacrestia, né il campanile, che verranno
aggiunti nel corso degli anni successivi e fino al XVII secolo, insieme ad altri corpi di fabbrica.
Quello che concorse ad ampliare in modo consistente la Chiesa di Santa Maria fu la consuetudine
delle famiglie nobili di Sassoferrato di farsi costruire al suo interno cappelle funerarie per seppellire
i propri defunti, cappelle di cui le famiglie conserveranno lo ius patronatum per molto tempo.
Soltanto nei primi anni del XVII secolo fu terminata la costruzione, grazie all’opera benefattrice di
Monsignor Vittorio Merolli, che innalzerà la parte centrale e l’abside, porterà il numero delle
cappelle da 12 a 14 e farà costruire la grande facciata barocca, in cotto e travertino, su cui ancora
oggi è inciso In honorem B. Virg. Mariae Victorius Merullius Abb(as) Anno Salutis MDCXVIII
D(icavit): “Vittorio Merolli Abate dedicò (questa facciata) in onore della Beata Vergine Maria,
nell’anno del Signore 1618”. Vittorio Merolli fu archiatra pontificio durante il pontificato di Paolo
V, che lo onorò di una sua visita a Sassoferrato: per ricordare l’evento, Merolli fece apporre sulla
facciata della Chiesa lo stemma in pietra del Papa con l’iscrizione Paulus V P.O.M.. Nel corso dei
secoli la Chiesa ha subito numerose traversie, in parte dovute alle conseguenze dei devastanti
terremoti che scossero varie parti d’Italia nel XVII secolo, in parte imposte dal regime napoleonico
che espulse tutti i religiosi da Sassoferrato, per cui gli Agostiniani dovettero abbandonare Chiesa e
Convento nel 1810, sostituiti una decina di anni dopo dai monaci Silvestrini che però, a causa di un
altro decreto, stavolta del re Vittorio Emanuele II, furono costretti anch’essi a lasciare il paese: il
Monastero fu incamerato dal demanio e in seguito venduto all’asta a privati, nonostante la
scomunica papale che colpiva gli acquirenti di beni degli ordini religiosi soppressi. A Sassoferrato
rimase soltanto un monaco, Padre Bernardo Corsini, che per vivere e per continuare a svolgere il
suo ufficio si costruì, con l’aiuto finanziario della sorella, una casa di fronte all’ingresso laterale
della Chiesa, e per molti decenni questa rimase l’abitazione del parroco di Santa Maria. Dal punto
di vista architettonico la Chiesa presenta una sola navata, fiancheggiata ai lati da cappelle: delle
quattordici volute dal Merolli oggi ne rimangono soltanto undici, di cui cinque sul lato destro e sei
sul lato sinistro.




             A sinistra la pianta della Chiesa nel 1700; a destra pianta della Chiesa nel 1982, anno di
             pubblicazione del volume La Chiesa di Santa Maria del Ponte del Piano e i Monasteri
             Silvestrini di Sassoferrato, di P. Giuseppe Menghini, da cui sono tratti i disegni.



Infatti l’antica cappella del SS. Crocifisso presso l’altare maggiore, la settima del lato sinistro, così
chiamata per la presenza di un Crocifisso ligneo del Quattrocento, fu sconsacrata e il suo nome fu
assegnato alla quinta (oggi diventata quarta) cappella sulla destra; la settima cappella sul lato destro
fu sacrificata per fare posto all’ingresso laterale della Chiesa, che si apre su un piccolo giardino di
forma irregolare, e così pure la prima cappella del lato destro, detta dello Spirito Santo, anch’essa
sostituita da un ingresso laterale. Nel corso del tempo le cappelle si sono arricchite di
pregevolissime opere d’arte di vari stili e materiali. Nella ex cappella di S. Nicola da Tolentino sono
presenti due opere di Giovan Francesco Guerrieri da Fossombrone, dipinte nel 1614 quando l’artista
aveva 26 anni, come egli stesso ha lasciato scritto su una delle tele (Franc. Guerrierus
Forosempronensis Aetatis suae Anno R. XXVI faciebat), che rappresentano due miracoli di S.
Nicola, rispettivamente “Il miracolo delle rose” e “Il miracolo della canna”; dello stesso autore è
anche la “Madonna della cintura”, in cui oltre alla Madonna sono raffigurati S. Agostino, sua madre
S. Monica ed altre figure, come il committente Nicolò Volponi e i suoi familiari.




Giovan Francesco Guerrieri: Il miracolo della rosa, Il miracolo della canna, Madonna della cintura (da sinistra a
destra).
Pregevolissimo è anche un dipinto a olio su tavola, eseguito da Ercole Ramazzani e raffigurante la
presentazione di Gesù al Tempio, eseguito nel XVI secolo, come anche il “Martirio di S. Caterina
d’Alessandria” dello stesso autore; al medesimo periodo appartiene una pala d’altare di scuola
marchigiana che rappresenta la Madonna del Soccorso, un dipinto molto suggestivo in cui la
Madonna impugna un bastone per scacciare un diavolo nero che tenta di afferrare un bambino, il
quale si aggrappa alla Madonna ai cui piedi è inginocchiata una giovane donna bionda, forse la
                                              madre del bimbo.
                                              La cappella della Madonna della Bella è affrescata con
                                              l’immagine della Vergine Maria che tiene in braccio Gesù,
                                              opera quattrocentesca del pittore Antonio Cimino; di poco
                                              posteriore (1518) è una stupenda pala d’altare di Pietro
                                              Paolo Agabiti che rappresenta la “Madonna in trono col
                                              Bambino”, la cui sontuosa cornice sembra sia stata
                                              realizzata dagli artigiani Pietrofrancesco e Pietro del
                                              Borgo: sotto la pala si trovano alcuni quadri di piccole
                                              dimensioni, attribuiti allo stesso Agabiti. La balaustra in
                                              legno della cappella, di elaborata fattura, risale al 1934 ed
                                              è opera dei fratelli Gubbiotti, la cui bottega all’epoca si
                                              trovava proprio di fronte alla Chiesa. Di particolare
interesse è la cappella di S. Ugo, patrono di Sassoferrato, la cui festa si celebra il 26 luglio, con
grande partecipazione di fedeli: qui è custodito il grande sarcofago di marmo, risalente al 1698, che
custodisce le spoglie del Santo. Le pareti della cappella ospitano due quadri di grandi dimensioni
con episodi della vita e dei miracoli di S. Ugo, il miracolo dell’acqua e la restituzione della vista ad
un cieco. Nel 1981 sono state poste nella cappella undici formelle a bassorilievo in legno argentato
e dorato, dell’artista sassoferratese Ugo Gubbiotti, che raffigurano avvenimenti legati alla vita e ai
miracoli del Santo, fra cui quello della figlia dell’autore che da bambina si salvò da un incidente
automobilistico per intercessione di S. Ugo.
La Chiesa di Santa Maria è molto cara ai cittadini di Sassoferrato, non solo per le memorie e le
opere d’arte che custodisce, ma anche perchè è la “casa” del Santo protettore, il cui culto e la cui
devozione non sono mai venute meno nel corso di tanti secoli. Ora è chiusa per lavori di
consolidamento e restauro, ma tutti sperano che quanto prima sia riaperta alle funzioni e che il
giorno della festa patronale la statua del Santo possa di nuovo avviarsi per la tradizionale
processione per le vie del paese.

More Related Content

What's hot

Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generalialessandra cocchi
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.alessandra cocchi
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Arte romanica gabriele esu
Arte romanica gabriele esuArte romanica gabriele esu
Arte romanica gabriele esuvalilli75
 
Basilica di s . biagio a maratea
Basilica di s . biagio a marateaBasilica di s . biagio a maratea
Basilica di s . biagio a marateaMy own sweet home
 
Il Palladio e le ville venete
Il Palladio e le ville veneteIl Palladio e le ville venete
Il Palladio e le ville veneteLola32
 
Malcontenta e Palladio
Malcontenta e PalladioMalcontenta e Palladio
Malcontenta e Palladiomara
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanicaCarella2014
 
Ville Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del PalladioVille Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del Palladiomara
 
Depliant decanato2011
Depliant decanato2011Depliant decanato2011
Depliant decanato2011lubette
 

What's hot (20)

San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generali
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.
 
S.Nicola A Bar
S.Nicola A BarS.Nicola A Bar
S.Nicola A Bar
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Arte romanica gabriele esu
Arte romanica gabriele esuArte romanica gabriele esu
Arte romanica gabriele esu
 
Basilica di s . biagio a maratea
Basilica di s . biagio a marateaBasilica di s . biagio a maratea
Basilica di s . biagio a maratea
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
 
Il Palladio e le ville venete
Il Palladio e le ville veneteIl Palladio e le ville venete
Il Palladio e le ville venete
 
Summa sidera
Summa sideraSumma sidera
Summa sidera
 
Ville palladiane
Ville palladianeVille palladiane
Ville palladiane
 
Palladio
PalladioPalladio
Palladio
 
Malcontenta e Palladio
Malcontenta e PalladioMalcontenta e Palladio
Malcontenta e Palladio
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
 
ROMA BAROCCA
ROMA BAROCCAROMA BAROCCA
ROMA BAROCCA
 
Raccontavaldobbiadene
RaccontavaldobbiadeneRaccontavaldobbiadene
Raccontavaldobbiadene
 
Ville Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del PalladioVille Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del Palladio
 
Brochure italiano
Brochure italianoBrochure italiano
Brochure italiano
 
Piazza San Marco
Piazza San MarcoPiazza San Marco
Piazza San Marco
 
Depliant decanato2011
Depliant decanato2011Depliant decanato2011
Depliant decanato2011
 

Viewers also liked

Goldplated Tabletops(Premium Products) - 2
Goldplated Tabletops(Premium Products) - 2Goldplated Tabletops(Premium Products) - 2
Goldplated Tabletops(Premium Products) - 2Avik Enterprises
 
Boysliteracy1
Boysliteracy1Boysliteracy1
Boysliteracy1ambohenro
 
Microsoft office word document
Microsoft office word documentMicrosoft office word document
Microsoft office word documentmarhuk
 
5L Jack civilization
5L Jack civilization5L Jack civilization
5L Jack civilizationgsbSS
 
ポーランドベトナム提案書
ポーランドベトナム提案書ポーランドベトナム提案書
ポーランドベトナム提案書Akira Toyokawa
 
Checkthis- Projecte ARCE
Checkthis- Projecte ARCECheckthis- Projecte ARCE
Checkthis- Projecte ARCEaula20_2012
 
May 2013 Newsletter
May 2013 NewsletterMay 2013 Newsletter
May 2013 NewsletterJOHNLEACH
 
ใบงานที่ 3 เรื่อง ขอบข่ายและประเภทของโครงงาน
ใบงานที่ 3 เรื่อง ขอบข่ายและประเภทของโครงงานใบงานที่ 3 เรื่อง ขอบข่ายและประเภทของโครงงาน
ใบงานที่ 3 เรื่อง ขอบข่ายและประเภทของโครงงานJustice MengKing
 
Exclusive Touchwood Desktops & Mementos
Exclusive Touchwood Desktops & MementosExclusive Touchwood Desktops & Mementos
Exclusive Touchwood Desktops & MementosAvik Enterprises
 
Pa my friend small gift pa
Pa my friend small gift paPa my friend small gift pa
Pa my friend small gift paNandhu Sung
 
Evaluation - Question Three
Evaluation - Question ThreeEvaluation - Question Three
Evaluation - Question ThreeJoel Berkowitz
 
Medical data mining applications
Medical data mining applicationsMedical data mining applications
Medical data mining applicationsEsranur Öğretmen
 
плакаты ЕГЭ 2014
плакаты ЕГЭ 2014плакаты ЕГЭ 2014
плакаты ЕГЭ 2014killaruns
 

Viewers also liked (20)

Goldplated Tabletops(Premium Products) - 2
Goldplated Tabletops(Premium Products) - 2Goldplated Tabletops(Premium Products) - 2
Goldplated Tabletops(Premium Products) - 2
 
Boysliteracy1
Boysliteracy1Boysliteracy1
Boysliteracy1
 
Microsoft office word document
Microsoft office word documentMicrosoft office word document
Microsoft office word document
 
Males herbes
Males herbes Males herbes
Males herbes
 
5L Jack civilization
5L Jack civilization5L Jack civilization
5L Jack civilization
 
ポーランドベトナム提案書
ポーランドベトナム提案書ポーランドベトナム提案書
ポーランドベトナム提案書
 
Trabajo musica12ss
Trabajo musica12ssTrabajo musica12ss
Trabajo musica12ss
 
Checkthis- Projecte ARCE
Checkthis- Projecte ARCECheckthis- Projecte ARCE
Checkthis- Projecte ARCE
 
May 2013 Newsletter
May 2013 NewsletterMay 2013 Newsletter
May 2013 Newsletter
 
Bluetooth Low Energy y Moviles
Bluetooth Low Energy y MovilesBluetooth Low Energy y Moviles
Bluetooth Low Energy y Moviles
 
ใบงานที่ 3 เรื่อง ขอบข่ายและประเภทของโครงงาน
ใบงานที่ 3 เรื่อง ขอบข่ายและประเภทของโครงงานใบงานที่ 3 เรื่อง ขอบข่ายและประเภทของโครงงาน
ใบงานที่ 3 เรื่อง ขอบข่ายและประเภทของโครงงาน
 
Exclusive Touchwood Desktops & Mementos
Exclusive Touchwood Desktops & MementosExclusive Touchwood Desktops & Mementos
Exclusive Touchwood Desktops & Mementos
 
MDML at FCPL - SAMS 2015
MDML at FCPL - SAMS 2015MDML at FCPL - SAMS 2015
MDML at FCPL - SAMS 2015
 
Health Chase Systems
Health Chase SystemsHealth Chase Systems
Health Chase Systems
 
Pa my friend small gift pa
Pa my friend small gift paPa my friend small gift pa
Pa my friend small gift pa
 
Evaluation - Question Three
Evaluation - Question ThreeEvaluation - Question Three
Evaluation - Question Three
 
Studmuffin media
Studmuffin mediaStudmuffin media
Studmuffin media
 
Medical data mining applications
Medical data mining applicationsMedical data mining applications
Medical data mining applications
 
Introduccion a Python. Clase 10
Introduccion a Python. Clase 10Introduccion a Python. Clase 10
Introduccion a Python. Clase 10
 
плакаты ЕГЭ 2014
плакаты ЕГЭ 2014плакаты ЕГЭ 2014
плакаты ЕГЭ 2014
 

Similar to S. maria

Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"officinadellostorico
 
Il duomo di orvieto gli interni
Il duomo di orvieto  gli interniIl duomo di orvieto  gli interni
Il duomo di orvieto gli interniMy own sweet home
 
San marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finito
San marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finitoSan marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finito
San marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finitoLa Società in Classe
 
Ita Caltavuturo Comune
Ita Caltavuturo ComuneIta Caltavuturo Comune
Ita Caltavuturo Comunecartidduzza
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoRoberta Bosco
 
Il duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e criptaIl duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e criptaMy own sweet home
 
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_dPavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_dmauvet52
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Assisi s maria degli angeli e la porziuncola
Assisi s maria degli angeli e la porziuncolaAssisi s maria degli angeli e la porziuncola
Assisi s maria degli angeli e la porziuncolaMy own sweet home
 
Viaggio nella cultura power point
Viaggio nella cultura power pointViaggio nella cultura power point
Viaggio nella cultura power pointeurosky
 
34 vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...
34  vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...34  vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...
34 vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...seminaire_venitien
 
Assisi basilica di s francesco
Assisi basilica di s francescoAssisi basilica di s francesco
Assisi basilica di s francescoMy own sweet home
 

Similar to S. maria (20)

Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
 
Il duomo di orvieto gli interni
Il duomo di orvieto  gli interniIl duomo di orvieto  gli interni
Il duomo di orvieto gli interni
 
San marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finito
San marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finitoSan marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finito
San marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finito
 
Ita Caltavuturo Comune
Ita Caltavuturo ComuneIta Caltavuturo Comune
Ita Caltavuturo Comune
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
 
Il duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e criptaIl duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e cripta
 
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_dPavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Umbria
UmbriaUmbria
Umbria
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
 
Assisi s maria degli angeli e la porziuncola
Assisi s maria degli angeli e la porziuncolaAssisi s maria degli angeli e la porziuncola
Assisi s maria degli angeli e la porziuncola
 
Viaggio nella cultura power point
Viaggio nella cultura power pointViaggio nella cultura power point
Viaggio nella cultura power point
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
 
34 vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...
34  vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...34  vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...
34 vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...
 
La basilica di s. chiara
La basilica di s. chiaraLa basilica di s. chiara
La basilica di s. chiara
 
Vieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: FondiVieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: Fondi
 
Noto
NotoNoto
Noto
 
Chiesa di s. marta a napoli
Chiesa di s. marta a napoliChiesa di s. marta a napoli
Chiesa di s. marta a napoli
 
Assisi basilica di s francesco
Assisi basilica di s francescoAssisi basilica di s francesco
Assisi basilica di s francesco
 

S. maria

  • 1. LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DEL PIANO Un vecchio adagio recita “fra Borgo e Castello Sassoferrato do’ ello?”, alludendo scherzosamente all’impianto urbano del paese, che si estende su una collina occupando livelli diversi. Il Castello, con la sua Rocca medievale, domina il paesaggio dall’alto, mentre il Borgo è in posizione per lo più pianeggiante, ed è attraversato da tre fiumi, il Sentino, il Sanguerone e il Marena, che si uniscono a formare una bellissima cascata di forma semicircolare. Il vecchio adagio farebbe pensare che Sassoferrato sia formato da due rioni, il Borgo e il Castello, ma in realtà il Borgo è diviso a sua volta dal fiume in due parti, collegate fra loro grazie alla presenza di alcuni ponti: una di queste due zone è detta Santa Maria, dal nome della bella Chiesa che costituisce il punto focale del rione omonimo e della piazza S. Ugo, appunto la Chiesa di Santa Maria del Ponte del Piano. Non si conosce esattamente la data di costruzione della Chiesa, con certezza si sa soltanto che inizialmente aveva le dimensioni di una grande cappella, oggi diventata l’abside, riservata alle celebrazioni religiose dei frati Agostiniani, di cui nel 1389 venne ultimato il Convento, che in quell’epoca si trovava fuori della cerchia urbana. Non esistevano ancora la sacrestia, né il campanile, che verranno aggiunti nel corso degli anni successivi e fino al XVII secolo, insieme ad altri corpi di fabbrica. Quello che concorse ad ampliare in modo consistente la Chiesa di Santa Maria fu la consuetudine delle famiglie nobili di Sassoferrato di farsi costruire al suo interno cappelle funerarie per seppellire i propri defunti, cappelle di cui le famiglie conserveranno lo ius patronatum per molto tempo. Soltanto nei primi anni del XVII secolo fu terminata la costruzione, grazie all’opera benefattrice di Monsignor Vittorio Merolli, che innalzerà la parte centrale e l’abside, porterà il numero delle cappelle da 12 a 14 e farà costruire la grande facciata barocca, in cotto e travertino, su cui ancora oggi è inciso In honorem B. Virg. Mariae Victorius Merullius Abb(as) Anno Salutis MDCXVIII D(icavit): “Vittorio Merolli Abate dedicò (questa facciata) in onore della Beata Vergine Maria, nell’anno del Signore 1618”. Vittorio Merolli fu archiatra pontificio durante il pontificato di Paolo V, che lo onorò di una sua visita a Sassoferrato: per ricordare l’evento, Merolli fece apporre sulla facciata della Chiesa lo stemma in pietra del Papa con l’iscrizione Paulus V P.O.M.. Nel corso dei secoli la Chiesa ha subito numerose traversie, in parte dovute alle conseguenze dei devastanti terremoti che scossero varie parti d’Italia nel XVII secolo, in parte imposte dal regime napoleonico che espulse tutti i religiosi da Sassoferrato, per cui gli Agostiniani dovettero abbandonare Chiesa e Convento nel 1810, sostituiti una decina di anni dopo dai monaci Silvestrini che però, a causa di un altro decreto, stavolta del re Vittorio Emanuele II, furono costretti anch’essi a lasciare il paese: il Monastero fu incamerato dal demanio e in seguito venduto all’asta a privati, nonostante la scomunica papale che colpiva gli acquirenti di beni degli ordini religiosi soppressi. A Sassoferrato
  • 2. rimase soltanto un monaco, Padre Bernardo Corsini, che per vivere e per continuare a svolgere il suo ufficio si costruì, con l’aiuto finanziario della sorella, una casa di fronte all’ingresso laterale della Chiesa, e per molti decenni questa rimase l’abitazione del parroco di Santa Maria. Dal punto di vista architettonico la Chiesa presenta una sola navata, fiancheggiata ai lati da cappelle: delle quattordici volute dal Merolli oggi ne rimangono soltanto undici, di cui cinque sul lato destro e sei sul lato sinistro. A sinistra la pianta della Chiesa nel 1700; a destra pianta della Chiesa nel 1982, anno di pubblicazione del volume La Chiesa di Santa Maria del Ponte del Piano e i Monasteri Silvestrini di Sassoferrato, di P. Giuseppe Menghini, da cui sono tratti i disegni. Infatti l’antica cappella del SS. Crocifisso presso l’altare maggiore, la settima del lato sinistro, così chiamata per la presenza di un Crocifisso ligneo del Quattrocento, fu sconsacrata e il suo nome fu assegnato alla quinta (oggi diventata quarta) cappella sulla destra; la settima cappella sul lato destro fu sacrificata per fare posto all’ingresso laterale della Chiesa, che si apre su un piccolo giardino di forma irregolare, e così pure la prima cappella del lato destro, detta dello Spirito Santo, anch’essa sostituita da un ingresso laterale. Nel corso del tempo le cappelle si sono arricchite di pregevolissime opere d’arte di vari stili e materiali. Nella ex cappella di S. Nicola da Tolentino sono presenti due opere di Giovan Francesco Guerrieri da Fossombrone, dipinte nel 1614 quando l’artista aveva 26 anni, come egli stesso ha lasciato scritto su una delle tele (Franc. Guerrierus Forosempronensis Aetatis suae Anno R. XXVI faciebat), che rappresentano due miracoli di S.
  • 3. Nicola, rispettivamente “Il miracolo delle rose” e “Il miracolo della canna”; dello stesso autore è anche la “Madonna della cintura”, in cui oltre alla Madonna sono raffigurati S. Agostino, sua madre S. Monica ed altre figure, come il committente Nicolò Volponi e i suoi familiari. Giovan Francesco Guerrieri: Il miracolo della rosa, Il miracolo della canna, Madonna della cintura (da sinistra a destra). Pregevolissimo è anche un dipinto a olio su tavola, eseguito da Ercole Ramazzani e raffigurante la presentazione di Gesù al Tempio, eseguito nel XVI secolo, come anche il “Martirio di S. Caterina d’Alessandria” dello stesso autore; al medesimo periodo appartiene una pala d’altare di scuola marchigiana che rappresenta la Madonna del Soccorso, un dipinto molto suggestivo in cui la Madonna impugna un bastone per scacciare un diavolo nero che tenta di afferrare un bambino, il quale si aggrappa alla Madonna ai cui piedi è inginocchiata una giovane donna bionda, forse la madre del bimbo. La cappella della Madonna della Bella è affrescata con l’immagine della Vergine Maria che tiene in braccio Gesù, opera quattrocentesca del pittore Antonio Cimino; di poco posteriore (1518) è una stupenda pala d’altare di Pietro Paolo Agabiti che rappresenta la “Madonna in trono col Bambino”, la cui sontuosa cornice sembra sia stata realizzata dagli artigiani Pietrofrancesco e Pietro del Borgo: sotto la pala si trovano alcuni quadri di piccole dimensioni, attribuiti allo stesso Agabiti. La balaustra in legno della cappella, di elaborata fattura, risale al 1934 ed è opera dei fratelli Gubbiotti, la cui bottega all’epoca si trovava proprio di fronte alla Chiesa. Di particolare interesse è la cappella di S. Ugo, patrono di Sassoferrato, la cui festa si celebra il 26 luglio, con grande partecipazione di fedeli: qui è custodito il grande sarcofago di marmo, risalente al 1698, che
  • 4. custodisce le spoglie del Santo. Le pareti della cappella ospitano due quadri di grandi dimensioni con episodi della vita e dei miracoli di S. Ugo, il miracolo dell’acqua e la restituzione della vista ad un cieco. Nel 1981 sono state poste nella cappella undici formelle a bassorilievo in legno argentato e dorato, dell’artista sassoferratese Ugo Gubbiotti, che raffigurano avvenimenti legati alla vita e ai miracoli del Santo, fra cui quello della figlia dell’autore che da bambina si salvò da un incidente automobilistico per intercessione di S. Ugo. La Chiesa di Santa Maria è molto cara ai cittadini di Sassoferrato, non solo per le memorie e le opere d’arte che custodisce, ma anche perchè è la “casa” del Santo protettore, il cui culto e la cui devozione non sono mai venute meno nel corso di tanti secoli. Ora è chiusa per lavori di consolidamento e restauro, ma tutti sperano che quanto prima sia riaperta alle funzioni e che il giorno della festa patronale la statua del Santo possa di nuovo avviarsi per la tradizionale processione per le vie del paese.