SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
La Resilienza e
la sfida
progettuale
didattica
Progettare nella Didattica
Digitale Integrata e nella
Didattica a Distanza per far
fronte alla crisi
Resilienza come
Macro-Progettazione
e Micro-Progettazione
nei sistemi educativi
complessi
Laura Antichi - @lantichi
Resilienza
• In Fisica e in metallurgia è la capacità di un
corpo, di un materiale di non spezzarsi se
sottoposto ad urti o forze esterne.
• In campo Finanziario far fronte alle crisi
monetarie.
• In psicologia la capacità di superare i traumi,
le depressioni.
• In ecologia la capacità di trovare in un
sistema un nuovo equilibrio.
Termine spessissimo
usato in diversi ambiti.
Resilienza
È la capacità di rispondere nei sistemi complessi con
fenomeni di cambiamento.
È attitudine ad offrire soluzioni innovative a
criticità.
È la volontà di trovare strategie per superare e
adattarsi a situazioni di rischio e di crisi.
È la forza di superare le sfide attraverso un piano
d’azione.
È la decisione di non essere vittima di eventi esterni o persone.
È l’impegno di perseguire obiettivi costruttivi ed efficaci.
Resilienza
• Porta a costruire un nuovo progetto.
• Insegna a non essere affetti dagli eventi, non
colpevolizzarsi, ma responsabilizzarsi.
• Anticipa sempre con un approccio grintoso.
• È capace di riprendersi l’integrità propria e delle
situazioni dopo che le condizioni si sono
modificate.
Resilienza socio-
politica della
collettività e
dell’organizzazione,
non solo
dell’individuo singolo
Si fonda su
• Alleanze,
• Solidarietà,
• Inclusione.
Si fronteggiano situazioni avverse stando
uniti e controllando le emozioni negative
con proposte positive e vincenti attraverso:
• Cooperazione,
• Connettività,
• Responsabilità,
• Progetti condivisi,
• Responsabilità di cittadinanza,
• Misure di cura e tutela.
La prova della
Resilienza per la
scuola
L’esempio della criticità:
fronteggiare il Covid 19 e
trovare soluzioni
Per la scuola, rispondere alla
crisi attraverso:
LA PROGETTAZIONE
MACRO-
PROGETTAZIONE
MICRO-
PROGETTAZIONE
LA
SFIDA
MACRO-
PROGETTAZIONE
MACO-PROGETTAZIONE POLITICA DELLO STATO
Misure di tutela e prevenzione della salute e dell’integrità
sociale rivolta:
• Definizione degli spazi della scuola (organizzazione
aule, edifici, tempo-scuola, trasporti, norme
igieniche).
• Pubblicazione di DPCM in continuo aggiornamento
(regole da seguire).
• Progetti sulla Didattica a Distanza, Didattica Digitale
Integrata.
• Responsabilità di cittadinanza,
• Misure di cura e tutela.
• Controllo e normativa.
• Conferma e sostegno al raggiungimento degli
obiettivi di formazione dei curricoli.
• Elaborazione degli strumenti e dei supporti da usare.
• Erogazione di fondi per la fattibilità.
• Immissioni in ruolo e/o assunzione di nuovo
personale docente ed Ata.
DI DUE TIPI
PRIMO
TIPO
MACRO-
PROGETTAZIONE
MACO-PROGETTAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE
SCOLASTICA GENERALE
In base alle Indicazioni Nazionali definisce gli obiettivi, le
attività, i risultati finali dell’atto formativo e si interroga
sui nuovi strumenti da usare per arrivare al fine. Si
riferisce costantemente al curriculum declinandolo con
nuove raccomandazioni e norme (esempio usare il
digitale e la didattica a distanza, riconfigurare i tempi,
didattica mista, la classe alternata, la didattica flip,
l’inclusione).
Ogni scuola, in base all’Autonomia
Scolastica definisce negli organi collegiali le
proprie strategie per organizzare il curriculum, assolvere
agli obiettivi formativi, progettare attività specifiche in
rapporto all’utenza, alla sua specificità, al territorio,
all’edilizia, alla sicurezza. Nel momento di crisi la scuola
progetta strategie per il contenimento dei rischi e
attuazione di didattiche alternative.
DI DUE TIPI
SECONDO
TIPO
MICRO-
PROGETTAZIONE
La Micro-progettazione si situa in
riferimento alla macro-progettazione.
Definisce l’azione del docente come
designer del processo di apprendimento
pratico, che innesca con gli studenti su
microcontenuti disciplinari, individuati con
coerenza rispetto al Piano macro-
progettuale della Progettazione secondo le
Indicazioni Nazionali.
La micro-progettazione viene condivisa
nei Dipartimenti Disciplinari e nei
Consigli di Classe.
MICRO-
PROGETTAZIONE
La micro-progettazione, lato docente,
delinea in modo specifico le azioni da
realizzare. L’insegnante specifica il
setting didattico e le sue componenti:
• i processi (cosa fa il docente e lo studente),
• i contenuti,
• le risorse e gli ambienti disponibili (classe reale,
virtuale),
• i soggetti coinvolti,
• i tempi,
• gli obiettivi di competenza (Cosa saprà fare alla
fine dell’attività lo studente?),
• la tipologia di didattica (frontale, flip, EAS),
• i criteri di valutazione e autovalutazione,
• Il lavoro di gruppo,
• i prodotti di apprendimento previsti,
• l’inclusione.
Esempio:
GLI EAS
Episodi di apprendimento situati
MICRO-
PROGETTAZIONE
COME MICRO-
TEACHING
La micro-progettazione potrebbe
articolarsi in Micro-teaching e Micro-
learning.
Il docente utilizza la strategia di:
• apprendimenti brevi, che fanno parte di un
percorso nell’imparare.
• Sono circoscritti nei tempi di implementazione e
realizzazione.
• Sono performanti (contengono riferimenti e
nodi concettuali della disciplina e/o delle
discipline del curriculum).
• Permettono a tutti di fruirne ai propri ritmi
(inclusione - perché caratterizzati da gradualità)
perché graduali.
• Hanno il vantaggio di permettere la
concentrazione su di una frazione di temi.
MICRO-
PROGETTAZIONE
COME MICRO-
TEACHING
LO SVILUPPO DEL MICRO-TEACHING E DEL
MICROLEARNING
PRESUPPONE SCELTE DIDATTICHE DI
RIFERIMENTO.
• Si riferisce a progettazioni didattiche flip ed EAS
(Episodi di Apprendimento Situati) che creano
apprendimento mobile e di protagonismo degli
studenti.
PRESUPPONE ORGANIZZAZIONE FORTE DEGLI
STRUMENTI
• multimediali e digitali.
FA RIFERIMENTO AI «Nuclei Fondanti» che:
• Non sono propriamente i «saperi essenziali» o
«contenuti minimi della disciplina.
• Sono definiti, per i contenuti, dalla struttura della
disciplina come microprogetti che sviluppano e
contengono concetti fondamentali della disciplina
stessa e che generano domande di senso.
http://www.facebook.com/lantichi
http://twitter.com/lantichi
https://www.linkedin.com/lantichi/
http://www.youtube.com/lantichi
https://www.instagram.com/lantichi/
http://www.slideshare.net/lantichi/

More Related Content

Similar to Resilienza

Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2IC di San Fior
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in Universityblueflavio
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDLaura Antichi
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataMario Maestri
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenzeAlessandro Greco
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenzeiva martini
 
Accalappia Buone Pratiche
Accalappia Buone PraticheAccalappia Buone Pratiche
Accalappia Buone PratichePORTALE PAQ
 
Formazione formatori sicurezza 6 2013 g.califano
Formazione formatori sicurezza 6 2013 g.califanoFormazione formatori sicurezza 6 2013 g.califano
Formazione formatori sicurezza 6 2013 g.califanoGpcalifano
 
PMexpo16 - Project management nella scuola
PMexpo16 - Project management nella scuolaPMexpo16 - Project management nella scuola
PMexpo16 - Project management nella scuolaPMexpo
 
Think Thank per la sostenibilità - word.pdf
Think Thank per la sostenibilità - word.pdfThink Thank per la sostenibilità - word.pdf
Think Thank per la sostenibilità - word.pdfElisaPieratti1
 
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma TreSeminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma TreMario Giampaolo
 
Bes: normativa individuazione - 1
Bes: normativa individuazione - 1Bes: normativa individuazione - 1
Bes: normativa individuazione - 1CTI_Area_Ulss7
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniDe amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniCorrado Izzo
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 

Similar to Resilienza (20)

Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale Integrata
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenze
 
Accalappia Buone Pratiche
Accalappia Buone PraticheAccalappia Buone Pratiche
Accalappia Buone Pratiche
 
39 2015 obiettivo percorso curriculare
39   2015  obiettivo percorso curriculare39   2015  obiettivo percorso curriculare
39 2015 obiettivo percorso curriculare
 
Formazione formatori sicurezza 6 2013 g.califano
Formazione formatori sicurezza 6 2013 g.califanoFormazione formatori sicurezza 6 2013 g.califano
Formazione formatori sicurezza 6 2013 g.califano
 
PMexpo16 - Project management nella scuola
PMexpo16 - Project management nella scuolaPMexpo16 - Project management nella scuola
PMexpo16 - Project management nella scuola
 
Think Thank per la sostenibilità - word.pdf
Think Thank per la sostenibilità - word.pdfThink Thank per la sostenibilità - word.pdf
Think Thank per la sostenibilità - word.pdf
 
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma TreSeminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
 
Bes: didattica - 3
Bes: didattica - 3Bes: didattica - 3
Bes: didattica - 3
 
Bes: normativa individuazione - 1
Bes: normativa individuazione - 1Bes: normativa individuazione - 1
Bes: normativa individuazione - 1
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniDe amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
 
Compiti autentici
Compiti autenticiCompiti autentici
Compiti autentici
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Documentare l'attività didattica
 
2. progetto educativo
2. progetto educativo2. progetto educativo
2. progetto educativo
 
3 costruire competenze
3 costruire competenze3 costruire competenze
3 costruire competenze
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 

More from Laura Antichi

lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxLaura Antichi
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistLaura Antichi
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxLaura Antichi
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxLaura Antichi
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxLaura Antichi
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxLaura Antichi
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxLaura Antichi
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptLaura Antichi
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfLaura Antichi
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxLaura Antichi
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxLaura Antichi
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxLaura Antichi
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxLaura Antichi
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdfLaura Antichi
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxLaura Antichi
 

More from Laura Antichi (20)

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
 

Recently uploaded

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (11)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Resilienza

  • 1. La Resilienza e la sfida progettuale didattica Progettare nella Didattica Digitale Integrata e nella Didattica a Distanza per far fronte alla crisi Resilienza come Macro-Progettazione e Micro-Progettazione nei sistemi educativi complessi Laura Antichi - @lantichi
  • 2. Resilienza • In Fisica e in metallurgia è la capacità di un corpo, di un materiale di non spezzarsi se sottoposto ad urti o forze esterne. • In campo Finanziario far fronte alle crisi monetarie. • In psicologia la capacità di superare i traumi, le depressioni. • In ecologia la capacità di trovare in un sistema un nuovo equilibrio. Termine spessissimo usato in diversi ambiti.
  • 3. Resilienza È la capacità di rispondere nei sistemi complessi con fenomeni di cambiamento. È attitudine ad offrire soluzioni innovative a criticità. È la volontà di trovare strategie per superare e adattarsi a situazioni di rischio e di crisi. È la forza di superare le sfide attraverso un piano d’azione. È la decisione di non essere vittima di eventi esterni o persone. È l’impegno di perseguire obiettivi costruttivi ed efficaci.
  • 4. Resilienza • Porta a costruire un nuovo progetto. • Insegna a non essere affetti dagli eventi, non colpevolizzarsi, ma responsabilizzarsi. • Anticipa sempre con un approccio grintoso. • È capace di riprendersi l’integrità propria e delle situazioni dopo che le condizioni si sono modificate.
  • 5. Resilienza socio- politica della collettività e dell’organizzazione, non solo dell’individuo singolo Si fonda su • Alleanze, • Solidarietà, • Inclusione. Si fronteggiano situazioni avverse stando uniti e controllando le emozioni negative con proposte positive e vincenti attraverso: • Cooperazione, • Connettività, • Responsabilità, • Progetti condivisi, • Responsabilità di cittadinanza, • Misure di cura e tutela.
  • 6. La prova della Resilienza per la scuola L’esempio della criticità: fronteggiare il Covid 19 e trovare soluzioni
  • 7. Per la scuola, rispondere alla crisi attraverso: LA PROGETTAZIONE MACRO- PROGETTAZIONE MICRO- PROGETTAZIONE LA SFIDA
  • 8. MACRO- PROGETTAZIONE MACO-PROGETTAZIONE POLITICA DELLO STATO Misure di tutela e prevenzione della salute e dell’integrità sociale rivolta: • Definizione degli spazi della scuola (organizzazione aule, edifici, tempo-scuola, trasporti, norme igieniche). • Pubblicazione di DPCM in continuo aggiornamento (regole da seguire). • Progetti sulla Didattica a Distanza, Didattica Digitale Integrata. • Responsabilità di cittadinanza, • Misure di cura e tutela. • Controllo e normativa. • Conferma e sostegno al raggiungimento degli obiettivi di formazione dei curricoli. • Elaborazione degli strumenti e dei supporti da usare. • Erogazione di fondi per la fattibilità. • Immissioni in ruolo e/o assunzione di nuovo personale docente ed Ata. DI DUE TIPI PRIMO TIPO
  • 9. MACRO- PROGETTAZIONE MACO-PROGETTAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA GENERALE In base alle Indicazioni Nazionali definisce gli obiettivi, le attività, i risultati finali dell’atto formativo e si interroga sui nuovi strumenti da usare per arrivare al fine. Si riferisce costantemente al curriculum declinandolo con nuove raccomandazioni e norme (esempio usare il digitale e la didattica a distanza, riconfigurare i tempi, didattica mista, la classe alternata, la didattica flip, l’inclusione). Ogni scuola, in base all’Autonomia Scolastica definisce negli organi collegiali le proprie strategie per organizzare il curriculum, assolvere agli obiettivi formativi, progettare attività specifiche in rapporto all’utenza, alla sua specificità, al territorio, all’edilizia, alla sicurezza. Nel momento di crisi la scuola progetta strategie per il contenimento dei rischi e attuazione di didattiche alternative. DI DUE TIPI SECONDO TIPO
  • 10. MICRO- PROGETTAZIONE La Micro-progettazione si situa in riferimento alla macro-progettazione. Definisce l’azione del docente come designer del processo di apprendimento pratico, che innesca con gli studenti su microcontenuti disciplinari, individuati con coerenza rispetto al Piano macro- progettuale della Progettazione secondo le Indicazioni Nazionali. La micro-progettazione viene condivisa nei Dipartimenti Disciplinari e nei Consigli di Classe.
  • 11. MICRO- PROGETTAZIONE La micro-progettazione, lato docente, delinea in modo specifico le azioni da realizzare. L’insegnante specifica il setting didattico e le sue componenti: • i processi (cosa fa il docente e lo studente), • i contenuti, • le risorse e gli ambienti disponibili (classe reale, virtuale), • i soggetti coinvolti, • i tempi, • gli obiettivi di competenza (Cosa saprà fare alla fine dell’attività lo studente?), • la tipologia di didattica (frontale, flip, EAS), • i criteri di valutazione e autovalutazione, • Il lavoro di gruppo, • i prodotti di apprendimento previsti, • l’inclusione. Esempio: GLI EAS Episodi di apprendimento situati
  • 12. MICRO- PROGETTAZIONE COME MICRO- TEACHING La micro-progettazione potrebbe articolarsi in Micro-teaching e Micro- learning. Il docente utilizza la strategia di: • apprendimenti brevi, che fanno parte di un percorso nell’imparare. • Sono circoscritti nei tempi di implementazione e realizzazione. • Sono performanti (contengono riferimenti e nodi concettuali della disciplina e/o delle discipline del curriculum). • Permettono a tutti di fruirne ai propri ritmi (inclusione - perché caratterizzati da gradualità) perché graduali. • Hanno il vantaggio di permettere la concentrazione su di una frazione di temi.
  • 13. MICRO- PROGETTAZIONE COME MICRO- TEACHING LO SVILUPPO DEL MICRO-TEACHING E DEL MICROLEARNING PRESUPPONE SCELTE DIDATTICHE DI RIFERIMENTO. • Si riferisce a progettazioni didattiche flip ed EAS (Episodi di Apprendimento Situati) che creano apprendimento mobile e di protagonismo degli studenti. PRESUPPONE ORGANIZZAZIONE FORTE DEGLI STRUMENTI • multimediali e digitali. FA RIFERIMENTO AI «Nuclei Fondanti» che: • Non sono propriamente i «saperi essenziali» o «contenuti minimi della disciplina. • Sono definiti, per i contenuti, dalla struttura della disciplina come microprogetti che sviluppano e contengono concetti fondamentali della disciplina stessa e che generano domande di senso.