SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
Download to read offline
UNIVERSITÀ DI PADOVA




             La disciplina e il controllo
            dell'inquinamento acustico
       Fonti, effetti, tecniche di rilevamento




Questa presentazione è rilasciata con licenza Creative Commons CC-BY-SA
UNIVERSITÀ DI PADOVA




                             Argomenti
• Inquinamento acustico:
   – Grandezze fisiche e parametri caratteristici per lo studio dell’inquinamento
     acustico
   – Fonti ed effetti

• Controllo del rumore
   – Procedure e criteri operativi




                                                                       2
UNIVERSITÀ DI PADOVA




                                Il suono
Il suono è una perturbazione della pressione atmosferica che si
propaga nello spazio con un meccanismo oscillatorio mediante onde
di compressione e rarefazione.




         Definitur sonus percussio aeris indissoluta usque ad auditum
                             (Boezio, 475-525 d.C, De institutione musica)


                                                                       3
UNIVERSITÀ DI PADOVA




                           Suono o rumore?
• L’acustica studia la generazione, la propagazione e la ricezione di
  onde in mezzi elastici.
• Gli aspetti peculiari della percezione di suoni (onde sonore,
  fenomeno fisico misurabile secondo grandezze di tipo oggettivo)
  da parte dell'apparato uditivo umano (sensazione sonora,
  meccanismo fisiologico valutabile con grandezze di tipo
  soggettivo) sono l’oggetto della psicoacustica.
• Lo stesso fenomeno fisico connesso alla generazione di onde
  sonore provoca sensazioni uditive diverse in relazione allo stato
  psicofisico ed emozionale del ricettore.
• La distinzione fra “suono” e “rumore” è puramente soggettiva.




                                                            4
UNIVERSITÀ DI PADOVA




                           L’inquinamento acustico


“Inquinamento acustico: l'introduzione di rumore nell'ambiente
abitativo o nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o
disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute
umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei
monumenti, dell'ambiente abitativo dell'ambiente esterno o tale da
interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi.”
                                        (L. 447/95, art. 2, comma 1, lettera a))




                                                                    5
UNIVERSITÀ DI PADOVA




                           Effetti
•    Danno uditivo;
•    Stress fisiologico;
•    Disturbo del sonno;
•    Distrurbo della comunicazione.




                                      6
UNIVERSITÀ DI PADOVA




    Fonti di inquinamento acustico
•   Traffico (auto, treni, aerei);
•   Impianti industriali ed artigianali;
•   Attività ricreative;
•   Discoteche, spettacoli e pubblici esercizi;
•   Attività e fonti in ambiente abitativo;




                                             7
UNIVERSITÀ DI PADOVA




                                      La pressione sonora



Il suono è caratterizzato dalla variazione locale della pressione
dell’aria nel tempo.




                                  √
                                      T
                                  1               p è la variazione rispetto alla pressione
Valore efficace             RMS = ∫ p 2 (t )dt    atmosferica dell’aria in quiete
                                 T 0

                                                                                 8
UNIVERSITÀ DI PADOVA




                            Energia sonora

Alla propagazione della perturbazione di pressione è associato un
flusso di energia, detta “energia sonora”.


                                             Intensità sonora
                                                         2
                                                ̄p
                                             I=                 [W/m²]
                                                ρ⋅c
                                             Potenza sonora

                                             W = I⋅S            [W]


                                                                9
UNIVERSITÀ DI PADOVA




                       Dinamica del sistema uditivo
                         ∆ = Imax / Imin = 200 / 20x10-6 = 10.000.000


Soglia del dolore = 200 Pa            100

                                       10

                                        1

                                        0.1

                                        0.01

                                        0.001

                                        0.000 1

Soglia della percezione = 20 µPa 0.000 01

                                                                        10
UNIVERSITÀ DI PADOVA




                                 La scala dei decibel
Risulta comodo, in acustica, fare ricorso ad una scala logaritmica per
la quantificazione dei fenomeni sonori, introducendo il concetto di
livello di una grandezza fisica.


                                                x
                                     L x=10 log
                                                x0
10 volte il logaritmo, in base 10, del rapporto tra il valore corrente di
una grandezza e quello assunto come riferimento

                            Tale livello si esprime in decibel [dB]


                                                                      11
UNIVERSITÀ DI PADOVA




   La propagazione del suono in campo libero
                            L p =L W −20 log r+10 log Q−11




Il livello di pressione sonora si riduce di 6 dB per ogni raddoppio della
distanza della sorgente.

                                                               12
UNIVERSITÀ DI PADOVA




               Composizione di livelli sonori (1)

L’effetto risultante di più sorgenti sonore può essere valutato, in
termini di livello di pressione sonora, mediante la composizione
logaritmica:

                                                L p1 /10         L p2 /10
                         L p( 1+2 )=10 log(10              +10              )

                                     50 dB
                                S1
                                                            53 dB
                                     50 dB             (non 100 dB !!!)
                               S2
                                                                                13
UNIVERSITÀ DI PADOVA




             Composizione di livelli sonori (2)



                            60 dB

                       S1
                                               60,4 dB

                            50 dB
                       S2


 Quando due valori in dB differiscono per più di 10 dB si
 può considerare trascurabile l’influenza di quello inferiore.

                                                           14
UNIVERSITÀ DI PADOVA




 Livello equivalente di pressione sonora (1)
Per caratterizzare fenomeni variabili nel tempo è stato
introdotto il concetto di livello continuo equivalente di pressione
sonora.

                                               2
                                     1 T p (t )

 Lp
                         L eq =10 log ∫0
                                     T   ( )
                                          p0
                                                dt


                                                            Leq


                                                       Tempo

                                                             15
UNIVERSITÀ DI PADOVA




     Livello equivalente di pressione sonora (2)
   Nella formazione del livello equivalente “pesano” maggiormente
   i livelli più alti.



                                       [(
                             L eq =10 log
                                          1
                                          T   ) ∑i ( 10
                                                                        Li /10
                                                                                 )⋅t i     ]
Esempio:
                                                         100
una sorgente induce, in un ora, un                       90
                                                                                                                   Leq totale
                                                                                                                   Leq parziale
livello di pressione sonora di 55 dB                     80
                                                         70
per 30 minuti, di 90 dB per 5 minuti                     60
                                              Leq [dB]


e di 35 dB per i successivi 25                           50

minuti.                                                  40
                                                         30
Il livello continuo equivalente                          20
risultante per l’intera ora è 79 dB                      10
                                                          0
                                                               0

                                                                   5

                                                                       10



                                                                                 20




                                                                                                         40




                                                                                                                         55
                                                                            15



                                                                                      25

                                                                                               30

                                                                                                    35



                                                                                                              45

                                                                                                                    50



                                                                                                                              60
                                                                                      Tempo [min]


                                                                                                              16
UNIVERSITÀ DI PADOVA




   Effetto delle variazioni del livello sonoro
Le variazioni di livello sonoro indotte dalla diminuzione e
dall'aumento del numero di sorgenti o dal diverso tempo di
funzionamento delle medesime producono diverse sensazioni.


                           Variazione del        Variazione della
                        livello sonoro (dB)    sensazione percepita
                                3              Appena percepibile
                                5             Differenza percettibile
                                10            Differenza apprezzabile
                                15              Grande variazione
                                20            Variazione molto forte




                                                                        17
UNIVERSITÀ DI PADOVA




                                La frequenza
Oltre che dalla quantità di energia trasportata il fenomeno sonoro è
caratterizzato anche dalla frequenza [Hz] (cicli al secondo) del
fenomeno oscillatorio.
                            p                   Lp

                                        tempo


                                                     Frequenza
                            p                   Lp

   Toni puri:                           tempo


                                                     Frequenza
                            p                   Lp

                                        tempo

                                                     Frequenza


                                 Rumore casuale:
     p                                      Lp


                                tempo                            frequenza

                                                                    18
UNIVERSITÀ DI PADOVA




Campo di udibilità e frequenze caratteristiche dei segnali sonori




                                                                 Frequenza
   1                    10      100         1000        10 000   [Hz]

                             Campo di udibilità (20-20000 Hz)


                                                                     19
UNIVERSITÀ DI PADOVA




                         Tipologie di segnali sonori
                                                                             Andamento della                                                      Andamento del livello                                                   Andamento del livello
                                                                           pressione sonora nel                                                  di pressione sonora nel                                                  di pressione sonora in
                                                                                  tem po                                                                  tempo                                                                 frequenza




                                 P r e s s io n e s o n o r a , p [P a ]
Segnali deterministici




                                                                                                               L iv e llo d i p r e s s io n e




                                                                                                                                                                                        L iv e llo d i p r e s s io n e
                                                                                                                   s o n o ra , L [d B ]




                                                                                                                                                                                            s o n o ra , L [d B ]
stazionari




                                                                                                                                          p




                                                                                                                                                                                                                   p
(es. motori, organi meccanici,
pale, ecc.)
                                                                                          T e m p o , τ [s ]                                                       T e m p o , τ [s ]                                                F re q u e n z a , f [H z ]

                                 P r e s s io n e s o n o r a , p [P a ]

Segnali casuali




                                                                                                               L iv e llo d i p r e s s io n e




                                                                                                                                                                                        L iv e llo d i p r e s s io n e
                                                                                                                   s o n o ra , L [d B ]




                                                                                                                                                                                            s o n o ra , L [d B ]
(es. pioggia, vento)




                                                                                                                                          p




                                                                                                                                                                                                                   p
                                                                                          T e m p o , τ [s ]                                                       T e m p o , τ [s ]                                                F r e q u e n z a , f [H z ]
                                 P r e s s io n e s o n o r a , p [P a ]




Segnali transienti
                                                                                                               L iv e llo d i p r e s s io n e




                                                                                                                                                                                        L iv e llo d i p r e s s io n e
                                                                                                                   s o n o ra , L [d B ]




                                                                                                                                                                                            s o n o ra , L [d B ]
(es. rumori da impatto)
                                                                                                                                          p




                                                                                                                                                                                                                   p
                                                                                          T e m p o , τ [s ]                                                       T e m p o , τ [s ]                                                F r e q u e n z a , f [H z ]
                                 P r e s s io n e s o n o r a , p [P a ]




Segnali continui non
                                                                                                               L iv e llo d i p r e s s io n e




                                                                                                                                                                                        L iv e llo d i p r e s s io n e
                                                                                                                   s o n o ra , L [d B ]




                                                                                                                                                                                            s o n o ra , L [d B ]
stazionari
                                                                                                                                          p




                                                                                                                                                                                                                   p
(es. martello pneumatico)

                                                                                          T e m p o , τ [s ]                                                       T e m p o , τ [s ]                                                F r e q u e n z a , f [H z ]



                                                                                                                                                                                                                                   20
UNIVERSITÀ DI PADOVA




                             La sensibilità dell’udito (1)
Al variare della frequenza occorrono differenti quantità di energia per
produrre la stessa sensazione uditiva.


                                                               130
                            120                                120
                                                               110
    Livello di              100                                100
    Pressione                                                   90
    Sonora, Lp              80                                  80
    (dB re 20 µPa)                                              70
                            60                                  60
                                                                50
                            40                                  40
                                                                30
                            20                                  20
                                                                10
                              0
                                                              Phon
                                  20 Hz   100 Hz            1 kHz    10 kHz
                                                   Frequenza

                                                                              21
UNIVERSITÀ DI PADOVA




                                            La sensibilità dell’udito (2)
I diversi fenomeni acustici interessano diversi campi di frequenza e di
livello di pressione.

                                     140
                                      dB                       Soglia del Dolore
                                     120
       Livello di Pressione Sonora




                                     100                               Limite di rischio di danno

                                      80      Musica

                                      60                                  Parlato

                                      40

                                      20
                                               Soglia
                                              dell’udibile
                                       0

                                       20    50     100      200    500    1k    2k        5k       10k   20 k
                                                                    Frequenza [Hz]

                                                                                                                 22
UNIVERSITÀ DI PADOVA




                        La scala di ponderazione “A”
Per collegare tra loro quantità di energia sonora e percezione uditiva,
sono state introdotte le scale di ponderazione, tra le quali la scala “A”
è quella maggiormente impiegata per la valutazione del disturbo.
                              Lp
                              (dB)
           Isofonica 40 dB    40
            normalizzata a                    40
            0 dB at 1kHz
                              20


                                0


                                     20 Hz     100                 1 kHz   10 kHz
                              Lp
                              (dB)
           Isofonica 40 dB     0
            Invertita
            confrontata con              40
            la curva A di     -20
            ponderazione in                          A-weighting
            frequenza         -40


                                     20 Hz     100                 1 kHz   10 kHz

                                                                                    23
UNIVERSITÀ DI PADOVA




Procedure generali e criteri operativi
 Non vi è un metodo prestabilito
 Valutazione di volta in volta da parte del tecnico competente



 •   Misura dei livelli sonori;
 •   Descrizione del fenomeno rumoroso;
 •   Rilievi cartografici e fotografici;
 •   Acquisizione informazioni generali;
 •   Verifica dei regolamenti ed eventuali deroghe



                                                                 24
UNIVERSITÀ DI PADOVA




                       Attività ARPA

• Funzioni tecniche di controllo e supporto di
  Comuni e Province;
• Riconoscimento della figura di tecnico
  competente in acustica ambientale (LR 21/99,
  LR 11/01, DDG ARPAV 52/2008);
• Definizione dei criteri per l'elaborazione della
  documentazione di impatto acustico (DDG
  ARPAV 3/2008)


                                           25
UNIVERSITÀ DI PADOVA




                           Attività di controllo
•    Funzioni amministrative: Comune e Provincia
•    Funzioni tecniche: ARPA

     Se un cittadino si ritiene disturbato?
      – Presenta esposto al comune di residenza (descrive la causa e richiede il
         controllo);
      – Il Comune controlla:
           • Autorizzazioni, orari ed eventuali deroghe;
           • Zone acustiche;
           • Soggetti coinvolti
      – Richiesta ad ARPA per accertamento tecnico (misura del rumore)
           • Se i limiti sono rispettati: fine
           • Se i limiti non sono rispettati:
                – Sanzione amministrativa e ordinanza di bonifica;
                – Verifica ordinanza di bonifica



                                                                            26
UNIVERSITÀ DI PADOVA




    Richiesta per attività di misurazione fonometrica

• Documentazione da allegare:
   – Copia dell'esposto
   – Planimetria dei luoghi, relazioni di impatto acustico, eventuale piano
      di risanamento;
   – Informazioni sulle sorgenti (orari, durata del rumore, ecc.)
• Informazioni su:
   – Ricettori (eventuali siti sensibili);
   – Zonizzazione acustica;
   – Nel caso di infrastrutture stradali: informazioni specifiche:
        • Ferrovie: fasce di pertinenza, distanza dalla linea, ecc.;
        • Strade: fasce di pertinenza, tipo di strada, ecc.;
        • Aeroporti: zona aeroportuale.



                                                                 27
UNIVERSITÀ DI PADOVA




  Classificazione acustica del territorio comunale (DPCM 14/11/97)




                                                              28
UNIVERSITÀ DI PADOVA




        Valori di emissione, immissione e qualità (DPCM 14/11/97)




                                                                29
UNIVERSITÀ DI PADOVA




          Presentazione rilasciata con licenza Creative Commons CC-BY-SA
               http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/it/deed.it

                  Autori: Antonino Di Bella, Tommaso Gabrieli, Luca Menini




                                                                             30

More Related Content

What's hot (20)

4. Alto_medio_evo 2.ppt
4. Alto_medio_evo 2.ppt4. Alto_medio_evo 2.ppt
4. Alto_medio_evo 2.ppt
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVOLA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
Impressionismo musicale
Impressionismo musicaleImpressionismo musicale
Impressionismo musicale
 
La crisi del'300
La crisi del'300La crisi del'300
La crisi del'300
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Purgatorio
PurgatorioPurgatorio
Purgatorio
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
 
Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003
 

Viewers also liked

Tesina...linquinamento acustico (2)
Tesina...linquinamento acustico (2)Tesina...linquinamento acustico (2)
Tesina...linquinamento acustico (2)Claudia Lanteri
 
Inquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagneticoInquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagneticoISEA ODV
 
Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaAnnaMarelli
 
Rumore
RumoreRumore
RumoreDario
 
Il Software Libero
Il Software LiberoIl Software Libero
Il Software Liberoluca menini
 
Come passare al sl e vivere felici padova
Come passare al sl e vivere felici padovaCome passare al sl e vivere felici padova
Come passare al sl e vivere felici padovaluca menini
 
Cittadini e cristiani custodi dell'ambiente
Cittadini e cristiani custodi dell'ambienteCittadini e cristiani custodi dell'ambiente
Cittadini e cristiani custodi dell'ambienteluca menini
 
Sistema Informativo Ambientale
Sistema Informativo AmbientaleSistema Informativo Ambientale
Sistema Informativo Ambientaleluca menini
 
Reti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipato
Reti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipatoReti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipato
Reti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipatoluca menini
 
Cosa Sono I Sistemi Informativi
Cosa Sono I Sistemi InformativiCosa Sono I Sistemi Informativi
Cosa Sono I Sistemi Informativiluca menini
 
Internet o Web? Tecnologie o reti di relazioni? Hardware o software?
Internet o Web? Tecnologie o reti di relazioni? Hardware o software?Internet o Web? Tecnologie o reti di relazioni? Hardware o software?
Internet o Web? Tecnologie o reti di relazioni? Hardware o software?luca menini
 
Sl valido strumento di condivisione del sapere
Sl valido strumento di condivisione del sapereSl valido strumento di condivisione del sapere
Sl valido strumento di condivisione del sapereluca menini
 
I dati ambientali per la certificazione e l'innovazione
I dati ambientali per la certificazione e l'innovazioneI dati ambientali per la certificazione e l'innovazione
I dati ambientali per la certificazione e l'innovazioneluca menini
 
Presentazione osm e mapillary
Presentazione osm e mapillaryPresentazione osm e mapillary
Presentazione osm e mapillaryluca menini
 

Viewers also liked (20)

Tesina...linquinamento acustico (2)
Tesina...linquinamento acustico (2)Tesina...linquinamento acustico (2)
Tesina...linquinamento acustico (2)
 
Onde e suono
Onde e suonoOnde e suono
Onde e suono
 
Inquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagneticoInquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagnetico
 
Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristretta
 
Il suono 2014
Il suono 2014Il suono 2014
Il suono 2014
 
Rumore
RumoreRumore
Rumore
 
Il Software Libero
Il Software LiberoIl Software Libero
Il Software Libero
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Come passare al sl e vivere felici padova
Come passare al sl e vivere felici padovaCome passare al sl e vivere felici padova
Come passare al sl e vivere felici padova
 
Cittadini e cristiani custodi dell'ambiente
Cittadini e cristiani custodi dell'ambienteCittadini e cristiani custodi dell'ambiente
Cittadini e cristiani custodi dell'ambiente
 
Sistema Informativo Ambientale
Sistema Informativo AmbientaleSistema Informativo Ambientale
Sistema Informativo Ambientale
 
Reti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipato
Reti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipatoReti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipato
Reti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipato
 
Cosa Sono I Sistemi Informativi
Cosa Sono I Sistemi InformativiCosa Sono I Sistemi Informativi
Cosa Sono I Sistemi Informativi
 
Wikinomics
WikinomicsWikinomics
Wikinomics
 
RSA vs Hacker
RSA vs HackerRSA vs Hacker
RSA vs Hacker
 
Internet o Web? Tecnologie o reti di relazioni? Hardware o software?
Internet o Web? Tecnologie o reti di relazioni? Hardware o software?Internet o Web? Tecnologie o reti di relazioni? Hardware o software?
Internet o Web? Tecnologie o reti di relazioni? Hardware o software?
 
All your bases belong to us
All your bases belong to usAll your bases belong to us
All your bases belong to us
 
Sl valido strumento di condivisione del sapere
Sl valido strumento di condivisione del sapereSl valido strumento di condivisione del sapere
Sl valido strumento di condivisione del sapere
 
I dati ambientali per la certificazione e l'innovazione
I dati ambientali per la certificazione e l'innovazioneI dati ambientali per la certificazione e l'innovazione
I dati ambientali per la certificazione e l'innovazione
 
Presentazione osm e mapillary
Presentazione osm e mapillaryPresentazione osm e mapillary
Presentazione osm e mapillary
 

Similar to Lezione inquinamento acustico

118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in retehttp://www.studioingvolpi.it
 
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigenteM. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigenteGreen Bat 2014
 
Onde La natura delle onde slides in italiano pdf
Onde La natura delle onde slides  in italiano pdfOnde La natura delle onde slides  in italiano pdf
Onde La natura delle onde slides in italiano pdfAndreaLucarelli
 
Modulo 1 acustica_in_edilizia
Modulo 1 acustica_in_ediliziaModulo 1 acustica_in_edilizia
Modulo 1 acustica_in_ediliziaaccademiatn
 
Controllo del rumore negli impianti hvac
Controllo del rumore negli impianti hvacControllo del rumore negli impianti hvac
Controllo del rumore negli impianti hvacImpianti Clima
 
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per OdontoiatriModulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatriaccademiatn
 
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri ediliValutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri ediliCorrado Cigaina
 

Similar to Lezione inquinamento acustico (7)

118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
 
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigenteM. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
 
Onde La natura delle onde slides in italiano pdf
Onde La natura delle onde slides  in italiano pdfOnde La natura delle onde slides  in italiano pdf
Onde La natura delle onde slides in italiano pdf
 
Modulo 1 acustica_in_edilizia
Modulo 1 acustica_in_ediliziaModulo 1 acustica_in_edilizia
Modulo 1 acustica_in_edilizia
 
Controllo del rumore negli impianti hvac
Controllo del rumore negli impianti hvacControllo del rumore negli impianti hvac
Controllo del rumore negli impianti hvac
 
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per OdontoiatriModulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
 
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri ediliValutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
 

More from luca menini

Sistemi Informativi Aziendali
Sistemi Informativi AziendaliSistemi Informativi Aziendali
Sistemi Informativi Aziendaliluca menini
 
Open source e opendata per la PA
Open source e opendata per la PAOpen source e opendata per la PA
Open source e opendata per la PAluca menini
 
Presentazione feltre sfd2010
Presentazione feltre sfd2010Presentazione feltre sfd2010
Presentazione feltre sfd2010luca menini
 
10 anni di indicatori ambientali
10 anni di indicatori ambientali10 anni di indicatori ambientali
10 anni di indicatori ambientaliluca menini
 
Sicurezza delle Informazioni
Sicurezza delle InformazioniSicurezza delle Informazioni
Sicurezza delle Informazioniluca menini
 
La Memoria Digitale
La Memoria DigitaleLa Memoria Digitale
La Memoria Digitaleluca menini
 
Computer Sostenibile
Computer SostenibileComputer Sostenibile
Computer Sostenibileluca menini
 
Cos'è il software libero
Cos'è il software liberoCos'è il software libero
Cos'è il software liberoluca menini
 
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientaliNecessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientaliluca menini
 

More from luca menini (9)

Sistemi Informativi Aziendali
Sistemi Informativi AziendaliSistemi Informativi Aziendali
Sistemi Informativi Aziendali
 
Open source e opendata per la PA
Open source e opendata per la PAOpen source e opendata per la PA
Open source e opendata per la PA
 
Presentazione feltre sfd2010
Presentazione feltre sfd2010Presentazione feltre sfd2010
Presentazione feltre sfd2010
 
10 anni di indicatori ambientali
10 anni di indicatori ambientali10 anni di indicatori ambientali
10 anni di indicatori ambientali
 
Sicurezza delle Informazioni
Sicurezza delle InformazioniSicurezza delle Informazioni
Sicurezza delle Informazioni
 
La Memoria Digitale
La Memoria DigitaleLa Memoria Digitale
La Memoria Digitale
 
Computer Sostenibile
Computer SostenibileComputer Sostenibile
Computer Sostenibile
 
Cos'è il software libero
Cos'è il software liberoCos'è il software libero
Cos'è il software libero
 
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientaliNecessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
 

Recently uploaded

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Recently uploaded (9)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

Lezione inquinamento acustico

  • 1. UNIVERSITÀ DI PADOVA La disciplina e il controllo dell'inquinamento acustico Fonti, effetti, tecniche di rilevamento Questa presentazione è rilasciata con licenza Creative Commons CC-BY-SA
  • 2. UNIVERSITÀ DI PADOVA Argomenti • Inquinamento acustico: – Grandezze fisiche e parametri caratteristici per lo studio dell’inquinamento acustico – Fonti ed effetti • Controllo del rumore – Procedure e criteri operativi 2
  • 3. UNIVERSITÀ DI PADOVA Il suono Il suono è una perturbazione della pressione atmosferica che si propaga nello spazio con un meccanismo oscillatorio mediante onde di compressione e rarefazione. Definitur sonus percussio aeris indissoluta usque ad auditum (Boezio, 475-525 d.C, De institutione musica) 3
  • 4. UNIVERSITÀ DI PADOVA Suono o rumore? • L’acustica studia la generazione, la propagazione e la ricezione di onde in mezzi elastici. • Gli aspetti peculiari della percezione di suoni (onde sonore, fenomeno fisico misurabile secondo grandezze di tipo oggettivo) da parte dell'apparato uditivo umano (sensazione sonora, meccanismo fisiologico valutabile con grandezze di tipo soggettivo) sono l’oggetto della psicoacustica. • Lo stesso fenomeno fisico connesso alla generazione di onde sonore provoca sensazioni uditive diverse in relazione allo stato psicofisico ed emozionale del ricettore. • La distinzione fra “suono” e “rumore” è puramente soggettiva. 4
  • 5. UNIVERSITÀ DI PADOVA L’inquinamento acustico “Inquinamento acustico: l'introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell'ambiente abitativo dell'ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi.” (L. 447/95, art. 2, comma 1, lettera a)) 5
  • 6. UNIVERSITÀ DI PADOVA Effetti • Danno uditivo; • Stress fisiologico; • Disturbo del sonno; • Distrurbo della comunicazione. 6
  • 7. UNIVERSITÀ DI PADOVA Fonti di inquinamento acustico • Traffico (auto, treni, aerei); • Impianti industriali ed artigianali; • Attività ricreative; • Discoteche, spettacoli e pubblici esercizi; • Attività e fonti in ambiente abitativo; 7
  • 8. UNIVERSITÀ DI PADOVA La pressione sonora Il suono è caratterizzato dalla variazione locale della pressione dell’aria nel tempo. √ T 1 p è la variazione rispetto alla pressione Valore efficace RMS = ∫ p 2 (t )dt atmosferica dell’aria in quiete T 0 8
  • 9. UNIVERSITÀ DI PADOVA Energia sonora Alla propagazione della perturbazione di pressione è associato un flusso di energia, detta “energia sonora”. Intensità sonora 2 ̄p I= [W/m²] ρ⋅c Potenza sonora W = I⋅S [W] 9
  • 10. UNIVERSITÀ DI PADOVA Dinamica del sistema uditivo ∆ = Imax / Imin = 200 / 20x10-6 = 10.000.000 Soglia del dolore = 200 Pa 100 10 1 0.1 0.01 0.001 0.000 1 Soglia della percezione = 20 µPa 0.000 01 10
  • 11. UNIVERSITÀ DI PADOVA La scala dei decibel Risulta comodo, in acustica, fare ricorso ad una scala logaritmica per la quantificazione dei fenomeni sonori, introducendo il concetto di livello di una grandezza fisica. x L x=10 log x0 10 volte il logaritmo, in base 10, del rapporto tra il valore corrente di una grandezza e quello assunto come riferimento Tale livello si esprime in decibel [dB] 11
  • 12. UNIVERSITÀ DI PADOVA La propagazione del suono in campo libero L p =L W −20 log r+10 log Q−11 Il livello di pressione sonora si riduce di 6 dB per ogni raddoppio della distanza della sorgente. 12
  • 13. UNIVERSITÀ DI PADOVA Composizione di livelli sonori (1) L’effetto risultante di più sorgenti sonore può essere valutato, in termini di livello di pressione sonora, mediante la composizione logaritmica: L p1 /10 L p2 /10 L p( 1+2 )=10 log(10 +10 ) 50 dB S1 53 dB 50 dB (non 100 dB !!!) S2 13
  • 14. UNIVERSITÀ DI PADOVA Composizione di livelli sonori (2) 60 dB S1 60,4 dB 50 dB S2 Quando due valori in dB differiscono per più di 10 dB si può considerare trascurabile l’influenza di quello inferiore. 14
  • 15. UNIVERSITÀ DI PADOVA Livello equivalente di pressione sonora (1) Per caratterizzare fenomeni variabili nel tempo è stato introdotto il concetto di livello continuo equivalente di pressione sonora. 2 1 T p (t ) Lp L eq =10 log ∫0 T ( ) p0 dt Leq Tempo 15
  • 16. UNIVERSITÀ DI PADOVA Livello equivalente di pressione sonora (2) Nella formazione del livello equivalente “pesano” maggiormente i livelli più alti. [( L eq =10 log 1 T ) ∑i ( 10 Li /10 )⋅t i ] Esempio: 100 una sorgente induce, in un ora, un 90 Leq totale Leq parziale livello di pressione sonora di 55 dB 80 70 per 30 minuti, di 90 dB per 5 minuti 60 Leq [dB] e di 35 dB per i successivi 25 50 minuti. 40 30 Il livello continuo equivalente 20 risultante per l’intera ora è 79 dB 10 0 0 5 10 20 40 55 15 25 30 35 45 50 60 Tempo [min] 16
  • 17. UNIVERSITÀ DI PADOVA Effetto delle variazioni del livello sonoro Le variazioni di livello sonoro indotte dalla diminuzione e dall'aumento del numero di sorgenti o dal diverso tempo di funzionamento delle medesime producono diverse sensazioni. Variazione del Variazione della livello sonoro (dB) sensazione percepita 3 Appena percepibile 5 Differenza percettibile 10 Differenza apprezzabile 15 Grande variazione 20 Variazione molto forte 17
  • 18. UNIVERSITÀ DI PADOVA La frequenza Oltre che dalla quantità di energia trasportata il fenomeno sonoro è caratterizzato anche dalla frequenza [Hz] (cicli al secondo) del fenomeno oscillatorio. p Lp tempo Frequenza p Lp Toni puri: tempo Frequenza p Lp tempo Frequenza Rumore casuale: p Lp tempo frequenza 18
  • 19. UNIVERSITÀ DI PADOVA Campo di udibilità e frequenze caratteristiche dei segnali sonori Frequenza 1 10 100 1000 10 000 [Hz] Campo di udibilità (20-20000 Hz) 19
  • 20. UNIVERSITÀ DI PADOVA Tipologie di segnali sonori Andamento della Andamento del livello Andamento del livello pressione sonora nel di pressione sonora nel di pressione sonora in tem po tempo frequenza P r e s s io n e s o n o r a , p [P a ] Segnali deterministici L iv e llo d i p r e s s io n e L iv e llo d i p r e s s io n e s o n o ra , L [d B ] s o n o ra , L [d B ] stazionari p p (es. motori, organi meccanici, pale, ecc.) T e m p o , τ [s ] T e m p o , τ [s ] F re q u e n z a , f [H z ] P r e s s io n e s o n o r a , p [P a ] Segnali casuali L iv e llo d i p r e s s io n e L iv e llo d i p r e s s io n e s o n o ra , L [d B ] s o n o ra , L [d B ] (es. pioggia, vento) p p T e m p o , τ [s ] T e m p o , τ [s ] F r e q u e n z a , f [H z ] P r e s s io n e s o n o r a , p [P a ] Segnali transienti L iv e llo d i p r e s s io n e L iv e llo d i p r e s s io n e s o n o ra , L [d B ] s o n o ra , L [d B ] (es. rumori da impatto) p p T e m p o , τ [s ] T e m p o , τ [s ] F r e q u e n z a , f [H z ] P r e s s io n e s o n o r a , p [P a ] Segnali continui non L iv e llo d i p r e s s io n e L iv e llo d i p r e s s io n e s o n o ra , L [d B ] s o n o ra , L [d B ] stazionari p p (es. martello pneumatico) T e m p o , τ [s ] T e m p o , τ [s ] F r e q u e n z a , f [H z ] 20
  • 21. UNIVERSITÀ DI PADOVA La sensibilità dell’udito (1) Al variare della frequenza occorrono differenti quantità di energia per produrre la stessa sensazione uditiva. 130 120 120 110 Livello di 100 100 Pressione 90 Sonora, Lp 80 80 (dB re 20 µPa) 70 60 60 50 40 40 30 20 20 10 0 Phon 20 Hz 100 Hz 1 kHz 10 kHz Frequenza 21
  • 22. UNIVERSITÀ DI PADOVA La sensibilità dell’udito (2) I diversi fenomeni acustici interessano diversi campi di frequenza e di livello di pressione. 140 dB Soglia del Dolore 120 Livello di Pressione Sonora 100 Limite di rischio di danno 80 Musica 60 Parlato 40 20 Soglia dell’udibile 0 20 50 100 200 500 1k 2k 5k 10k 20 k Frequenza [Hz] 22
  • 23. UNIVERSITÀ DI PADOVA La scala di ponderazione “A” Per collegare tra loro quantità di energia sonora e percezione uditiva, sono state introdotte le scale di ponderazione, tra le quali la scala “A” è quella maggiormente impiegata per la valutazione del disturbo. Lp (dB)  Isofonica 40 dB 40 normalizzata a 40 0 dB at 1kHz 20 0 20 Hz 100 1 kHz 10 kHz Lp (dB)  Isofonica 40 dB 0 Invertita confrontata con 40 la curva A di -20 ponderazione in A-weighting frequenza -40 20 Hz 100 1 kHz 10 kHz 23
  • 24. UNIVERSITÀ DI PADOVA Procedure generali e criteri operativi Non vi è un metodo prestabilito Valutazione di volta in volta da parte del tecnico competente • Misura dei livelli sonori; • Descrizione del fenomeno rumoroso; • Rilievi cartografici e fotografici; • Acquisizione informazioni generali; • Verifica dei regolamenti ed eventuali deroghe 24
  • 25. UNIVERSITÀ DI PADOVA Attività ARPA • Funzioni tecniche di controllo e supporto di Comuni e Province; • Riconoscimento della figura di tecnico competente in acustica ambientale (LR 21/99, LR 11/01, DDG ARPAV 52/2008); • Definizione dei criteri per l'elaborazione della documentazione di impatto acustico (DDG ARPAV 3/2008) 25
  • 26. UNIVERSITÀ DI PADOVA Attività di controllo • Funzioni amministrative: Comune e Provincia • Funzioni tecniche: ARPA Se un cittadino si ritiene disturbato? – Presenta esposto al comune di residenza (descrive la causa e richiede il controllo); – Il Comune controlla: • Autorizzazioni, orari ed eventuali deroghe; • Zone acustiche; • Soggetti coinvolti – Richiesta ad ARPA per accertamento tecnico (misura del rumore) • Se i limiti sono rispettati: fine • Se i limiti non sono rispettati: – Sanzione amministrativa e ordinanza di bonifica; – Verifica ordinanza di bonifica 26
  • 27. UNIVERSITÀ DI PADOVA Richiesta per attività di misurazione fonometrica • Documentazione da allegare: – Copia dell'esposto – Planimetria dei luoghi, relazioni di impatto acustico, eventuale piano di risanamento; – Informazioni sulle sorgenti (orari, durata del rumore, ecc.) • Informazioni su: – Ricettori (eventuali siti sensibili); – Zonizzazione acustica; – Nel caso di infrastrutture stradali: informazioni specifiche: • Ferrovie: fasce di pertinenza, distanza dalla linea, ecc.; • Strade: fasce di pertinenza, tipo di strada, ecc.; • Aeroporti: zona aeroportuale. 27
  • 28. UNIVERSITÀ DI PADOVA Classificazione acustica del territorio comunale (DPCM 14/11/97) 28
  • 29. UNIVERSITÀ DI PADOVA Valori di emissione, immissione e qualità (DPCM 14/11/97) 29
  • 30. UNIVERSITÀ DI PADOVA Presentazione rilasciata con licenza Creative Commons CC-BY-SA http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/it/deed.it Autori: Antonino Di Bella, Tommaso Gabrieli, Luca Menini 30