SlideShare a Scribd company logo
1 of 64
Download to read offline
Cultura e clima nelle organizzazioni
Mario D’Andreta
Cultura e clima nelle organizzazioni
Cultura organizzativa
Premesse
Concetto di cultura organizzativa
Definizioni
I tre livelli della cultura organizzativa
Assunti di base
Effetti della cultura organizzativa
Formazione, consolidamento e sviluppo della cultura organizzativa
Conflitto e cultura organizzativa
Cambiamento e continuità
Tipologie di culture organizzative
Metodi e strumenti di indagine
Argomenti:
Cultura e clima nelle organizzazioni
Clima organizzativo
Concetto atmosferico di clima
Clima organizzativo: analogie col concetto atmosferico
Costrutto di clima organizzativo
Presupposti
Definizioni
Caratteristiche ed elementi causali
Evoluzione del costrutto
Approcci allo studio del clima organizzativo (strutturale, percettivo, interazionista e culturale)
Dimensioni e variabili del clima organizzativo
Obiettivi della conoscenza del clima organizzativo ed ambiti applicativi
Metodi e strumenti di indagine del clima organizzativo
Confronto tra Cultura e clima organizzativo
Argomenti:
29/12/2017
Cultura e clima nelle organizzazioni
Dimensioni e strumenti attraverso cui spiegare e
comprendere i comportamenti individuali e collettivi
all’interno delle organizzazioni in un dato momento,
allo scopo di fare previsioni su di essi ed intervenire
per produrre cambiamenti orientati ad una maggiore
funzionalità degli stessi
29/12/2017
Premesse
Le organizzazioni possono essere analizzate da diverse
angolazioni, in base a:
- Tecnologie
- Strutture
- Processi
- Culture
(F. Avallone)
29/12/2017
Premesse
In ogni organizzazione esistono modi tipici di operare,
riassumibili nella frase:“ il modo in cui facciamo le cose qui”
(M. Depolo)
29/12/2017
Premesse
Quando le persone al lavoro agiscono e prendono decisioni si
basano su alcune premesse, su modi di pensare, su modelli
cognitivi e affettivi che si sono consolidati nel tempo nei processi
di scambio relazionale di cui sono parte.
In base a tali modi di pensare plasmano il loro comportamento
29/12/2017
Concetto di Cultura organizzativa
Il concetto di cultura organizzativa identifica le modalità
tipiche di operare di una determinata organizzazione e
spiega le basi su cui questi modelli si sono sedimentati
29/12/2017
Definizioni
“… la cultura organizzativa può essere vista come il collante che
tiene insieme l’organizzazione attraverso la condivisione di
schemi di significato. La cultura consiste nei valori, nelle credenze
e nelle aspettative che i membri si trovano a condividere.”
(Siehl & Martin 1984)
29/12/2017
Definizioni
“La cultura è un sistema di significati accettati pubblicamente e
collettivamente che operano per un certo gruppo in un certo
momento. Questo sistema di termini, forme, categorie e
immagini aiuta le persone a interpretare le situazioni in cui si
trovano ad essere”.
(Pettigrew 1979)
29/12/2017
Definizioni
“Una cultura è espressa (o costituita) soltanto attraverso le
azioni e le parole dei suoi membri […] La cultura non è visibile
in sé, ma è resa visibile soltanto attraverso la sua
rappresentazione”
(Van Maanen 1988)
29/12/2017
Definizioni
“Le culture sono fenomeni collettivi che incarnano le risposte
della gente alle incertezze e al caos intrinseci all’esperienza
umana. Ci sono due tipi principali di risposte. La prima è la
sostanza di una cultura - quei sistemi di credenze condivise e
cariche di emotività che noi chiamiamo ideologie. La seconda
risposta sono le forme culturali - quelle entità osservabili
attraverso cui I membri di una cultura esprimono, affermano e
comunicano l’uno all’altro la sostanza della propria cultura.”
(Trice & Beyer 1993)
Cultura e clima nelle organizzazioni
Clima organizzativo
Concetto atmosferico di clima
Clima organizzativo: analogie col concetto atmosferico
Costrutto di clima organizzativo
Presupposti
Definizioni
Caratteristiche ed elementi causali
Evoluzione del costrutto
Approcci allo studio del clima organizzativo (strutturale, percettivo, interazionista e culturale)
Dimensioni e variabili del clima organizzativo
Obiettivi della conoscenza del clima organizzativo ed ambiti applicativi
Metodi e strumenti di indagine del clima organizzativo
Confronto tra Cultura e clima organizzativo
Argomenti:
29/12/2017
Livelli di analisi della cultura organizzativa (E. Schein 1985)
Artefatti
Valori
Assunti di
base
Espressioni e creazioni:
•tecnologia
•architettura e arredi
•comportamenti/processi manifesti
Strategie, obiettivi, filosofie:
•verificabili nell’ambiente fisico
•verificabili nell’ambiente sociale
Presupposti fondanti valori e azioni:
•percezioni
•pensieri di base
•sentimenti
Visibili ma
spesso non
decifrabili
Maggior livello
di
consapevolezza
Convinzioni
inconsapevoli e
date per
scontate
29/12/2017
Livelli della Cultura organizzativa
29/12/2017
Assunti di base
Gli assunti di base rappresentano la parte sostanziale della cultura, la
spiegazione ultima del comportamento organizzativo che si manifesta
attraverso gli artefatti
“se un valore induce un comportamento e se quel comportamento comincia
a risolvere il problema che lo ha inizialmente stimolato, il valore gradualmente
si trasforma in un assunto implicito circa il reale stato delle cose. Nella misura
in cui è sempre più dato per scontato, l’assunto scompare dalla sfera della
consapevolezza”
(E. Schein, 1985)
29/12/2017
Di cosa tratta la cultura organizzativa?
Come sopravvivere
nell’ambiente esterno
Come risolvere problemi di
integrazione interna
Assunti di base profondi
- Missione,strategia, obiettivi
- Struttura, sistemi,processi
- Identificazione errore e correzione
- Linguaggio, concetti comuni
- Confini e identità di gruppo
- La natura dell’autorità e delle relazioni
- Assegnazione di premi e status
- Rapporto con l’ambiente
- Natura della realtà e della verità
- Natura della natura umana
- Natura delle relazioni umane
- Natura di tempo e spazio.
29/12/2017
Cultura e clima nelle organizzazioni
Dimensioni e strumenti attraverso cui spiegare e
comprendere i comportamenti individuali e collettivi
all’interno delle organizzazioni in un dato momento,
allo scopo di fare previsioni su di essi ed intervenire
per produrre cambiamenti orientati ad una maggiore
funzionalità degli stessi
29/12/2017
Effetti della cultura organizzativa
La cultura organizzativa, al pari degli aspetti formali (procedure,
soluzioni strutturali, articolazioni di compiti e responsabilità,
etc.), influisce sugli aspetti più importanti del funzionamento
organizzativo:
- Il modo di prendere decisioni
- L’utilizzo delle risorse umane
- Il modo di interpretare il lavoro all’interno dell’azienda o il
legame con l’ambiente esterno
29/12/2017
Aspetti contestuali della cultura organizzativa
Non c’è una cultura di per sé, giusta o sbagliata, migliore o
peggiore, la sua utilità e funzionalità dipendono dalle specifiche
condizioni di contesto in cui essa si trova ad operare, dalla
coerenza con le esigenze poste dalla sua specifica attività, dalle
caratteristiche dell’ambiente esterno di riferimento, dal
particolare momento storico dell’Azienda, dai suoi obiettivi ed
interlocutori (esempio: cultura burocratica e rapidi e continui
cambiamenti del mercato)
29/12/2017
La formazione della cultura organizzativa
- Affermazioni formali sulla filosofia, sulla missione, sulla visione e sui valori
aziendali (campagne di comunicazione aziendale)
- Linguaggio (modi di dire, slogan, tecnicismi)
- Storie riguardanti persone ed eventi fondamentali per l’azienda
- Premi, status symbol e criteri di promozione (sistema di incentivi, rinforzi e
feedback)
- Creazione esplicita di modelli di comportamento (formazione, addestramento
sul lavoro)
- Organizzazione dello spazio fisico di lavoro e degli edifici
- Obiettivi organizzativi e processi di controllo manageriale
- Criteri e pratiche di selezione del personale
- Comportamento del management in situazioni di crisi
29/12/2017
Il consolidamento delle culture organizzative
- Cerimonie
- Rituali organizzativi
- Miti e storie
- Linguaggio
Es: Convention annuale (convalida dei valori di fondo
dell’organizzazione)
29/12/2017
Premesse
Le organizzazioni possono essere analizzate da diverse
angolazioni, in base a:
- Tecnologie
- Strutture
- Processi
- Culture
(F. Avallone)
29/12/2017
Schema di sviluppo di una cultura organizzativa
“Alla nascita l’organizzazione individua per prove ed errori delle
modalità di reagire ai cambiamenti, di rapportarsi alla variabilità
dell’ambiente.Alcune risposte verranno automatizzate senza
dover più richiamare l’analisi completa del problema;
cominceranno cioè ad essere date per scontate come il modo
tipico di affrontare certe situazioni in quella specifica realtà
organizzativa”
(M. Depolo, 1988)
29/12/2017
Conflitto e cultura organizzativa
Le culture sono “oggetti sociali” complessi, costituiti da più
componenti, per cui, spesso, i conflitti ed i problemi di
comunicazione interna esprimono più che contrasti tra
persone e ruoli, un vero e proprio confronto tra le diverse anime
che compongono la cultura organizzativa di quel dato contesto.
All’interno di un’organizzazione coesistono ed agiscono difatti
diverse culture e/o sottoculture, più o meno integrate tra loro
29/12/2017
Cambiamento e continuità
Le culture possono cambiare (per mantenere la propria stabilità) quando si
rende necessario dover individuare strategie di azione più efficaci rispetto a
quelle tradizionalmente adottate. In questo caso si possono verificare almeno
tre situazioni:
- Cambiamento culturale apparente
(cambiamento superficiale, secondo soluzioni già note relative agli artefatti
superficiali, es.: orientamento alla qualità in vista della certificazione)
- Rivoluzione culturale
(si richiede un cambiamento profondo, gli assunti di base sono diventati obsoleti;
l’esigenza di sopravvivenza impone un radicale cambiamento di identità)
- Incrementalismo culturale
(il cambiamento è profondo, a livello degli assunti di base, ma avviene con
l’integrazione di nuovi valori non antagonisti a quelli esistenti)
(Gagliardi, 1995)
29/12/2017
Tipologie di culture organizzative
(ENRIQUEZ, 1970)
VALORE
DOMINANTE OBBEDIENZA
CRITERI DI
CARRIERA
SUBORDI-
NAZIONE
SCARSA
COLLABORA-
ZIONE
BISOGNI
INDIVIDUALI
SODDISFATTI
DIPENDENZA
APPARTENENZA
PER
COOPTAZIONE
FORMALI/
INFORMALI
POTERE E
AFFILIAZIONE
COMPETENZA
MERITO
COMPETITIVI
RICERCA
DELLA
ECCELLENZA
CULTURA
BUROCRATICA
CULTURA
PATERNALISTICO
CLIENTELARE
CULTURA
TECNOCRATICA
CULTURA
AUTORITARIA
CULTURA
COOPERATIVA
NORMA
ANZIANITA'
FORMALI
SICUREZZA
PARTECIPAZIONE
A ROTAZIONE
FLUIDI E
DIALETTICI
AFFILIAZIONE
RAPPORTI
INTERPERSONALI
29/12/2017
Premesse
In ogni organizzazione esistono modi tipici di operare,
riassumibili nella frase:“ il modo in cui facciamo le cose qui”
(M. Depolo)
29/12/2017
Premesse
In ogni organizzazione esistono modi tipici di operare,
riassumibili nella frase:“ il modo in cui facciamo le cose qui”
(M. Depolo)
29/12/2017
Strategie di ricerca
- Analisi delle tattiche di socializzazione dei nuovi arrivati
(momento in cui non si potrà dare per scontato, ma dovrà spiegare il senso
delle proprie specifiche modalità operative)
- Analisi delle reazioni del sistema agli eventi critici
(quando i protocolli abituali non si rivelano più utili e bisogna individuare
nuove strategie d’azione)
- Analisi delle percezioni e delle spiegazioni dei nuovi arrivati
nelle organizzazioni
(i nuovi arrivati non hanno ancora automatizzato certi modi di procedere,
dati per scontati)
29/12/2017
Strategie di ricerca
Variabili da prendere in considerazione per l’analisi della
cultura organizzativa
- La storia e le tradizioni organizzative
- Le mappe cognitive attraverso cui gli attori dell’organizzazione
costruiscono l’ambiente
- Linguaggi, riti, cerimonie e tutte le attività sociali che
trasmettono credenze e valori
- I significati simbolici che accompagnano ogni atto organizzativo
29/12/2017
Strategie di ricerca
Variabili da prendere in considerazione per analizzare una cultura organizzativa:
- I fondatori, gli “eroi” organizzativi, immortalati in immagini
(ritratti, busti, monumenti, etc.)
- Gli artefatti fisici e visivi
(i prodotti, i loghi, la strutturazione dello spazio, gli edifici, l’arredamento, i colori, l’abbigliamento, i graffiti, i
documenti appesi alle bacheche, etc.)
- Gli eventi e le manifestazioni collettive
(le riunioni ristrette e allargate, le convention, le fiere, le feste, le celebrazioni, i riti, le premiazioni, i rituali, le
cerimonie, le ricorrenze significative)
- Le azioni individuali e collettive
(i comportamenti messi in atto per svolgere le proprie attività)
- Le voci narranti
(le storie, i racconti, le leggende, i miti, etc.)
- LaVision
(rapporto tra stato attuale e immagine dell’azienda nel futuro)
- La Mission
(il piano dell’identità dell’azienda: il senso di sé che ha l’azienda)
(M.C. Santarsiero, 2008)
29/12/2017
Strategie di ricerca
Variabili da prendere in esame per l’analisi degli assunti di base:
- La natura della verità
(principi in base a cui si stabilisce che qualcosa è vero; costituiscono la base per le
azioni)
- La natura del potere
(principi in base a cui si distribuisce il potere; strutturano le relazioni umane
all’interno dell’organizzazione)
- La natura del conflitto
(principi in base a cui si affrontano i conflitti; sono alla base della risoluzione dei
problemi e al modo in cui si prendono le decisioni)
(M.C. Santarsiero, 2008)
29/12/2017
Premesse
Quando le persone al lavoro agiscono e prendono decisioni si
basano su alcune premesse, su modi di pensare, su modelli
cognitivi e affettivi che si sono consolidati nel tempo nei processi
di scambio relazionale di cui sono parte.
In base a tali modi di pensare plasmano il loro comportamento
29/12/2017
Clima
Concetto atmosferico:
- "il clima è l'integrazione dei fattori meteorologici e climatici che
concorrono a donare ad una regione una propria caratteristica ed una
propria individualità“ (Thornthwaite)
- "il clima è l'insieme delle condizioni atmosferiche che rendono un luogo
della superficie terrestre più o meno abitabile dagli esseri viventi“ (Koppen)
- "il clima è l'insieme delle fluttuazioni abituali degli elementi fisici, chimici e
biologici che caratterizzano mediamente l'atmosfera di un luogo e
l'influenza che hanno sugli esseri viventi di quel luogo“ (Poncelet)
29/12/2017
Clima Organizzativo
Analogie con il concetto atmosferico:
- Indicatore della maggiore o minore possibilità di fare
determinate attività in un dato contesto
- Indicatore della possibilità di adattamento e di sviluppo di
sistemi di vita umana
- Prodotto di una serie di fattori, la cui conoscenza consente
fare previsioni sui comportamenti futuri (metereologici ed
umani)
29/12/2017
Clima organizzativo
Costrutto di Clima organizzativo
Metafora utilizzata per indicare quella specifica
“atmosfera relazionale” che caratterizza qualunque
gruppo di persone in interazione e che influisce sul
morale e sulla capacità del gruppo stesso di far
fronte ai propri compiti.
29/12/2017
Clima organizzativo
Presupposti
- E. Mayo: studi sui gruppi di lavoro ed effetto Hawthorne
(1927-1932)
- K. Lewin: studi sui gruppi e la Leadership (anni ’40)
29/12/2017
Concetto di Cultura organizzativa
Il concetto di cultura organizzativa identifica le modalità
tipiche di operare di una determinata organizzazione e
spiega le basi su cui questi modelli si sono sedimentati
29/12/2017
Definizione
“Il clima è un insieme di percezioni soggettive, socialmente
condivise dai membri di un’organizzazione, il cui contenuto
riflette sensazioni, emozioni, vissuti e stati d’animo presenti nella
relazione tra gli individui e l’organizzazione stessa […] E’ una
sorta di termometro che consente di analizzare la salute di
un’organizzazione per ciò che attiene la percezione della qualità
delle relazioni interne.”
(Quaglino et. al. 1995)
29/12/2017
Caratteristiche del clima organizzativo
Il clima organizzativo rappresenta un set di
caratteristiche:
- Descrittive
- Distintive
- Relativamente durevoli
- Che influenzano i comportamenti delle persone
- Particolarmente idonee a predire i comportamenti degli attori
organizzativi e dell’organizzazione nel suo complesso
(Forehand & Gilmer 1964)
29/12/2017
Elementi costitutivi e causali del clima
- Caratteristiche di ruolo dei soggetti (status all’interno
dell’azienda e ampiezza della visibilità connessa al ruolo)
- Caratteristiche di personalità
- Valori condivisi
- Qualità personali
(Forehand & Gilmer 1964)
29/12/2017
Approccio allo studio del clima organizzativo
Evoluzione del costrutto di clima
- caratteristica reale delle organizzazioni (prodotto dell’ambiente
in cui le persone agiscono)
- fenomeno esclusivamente percettivo (esclusivamente nella
mente delle persone)
- Fenomeno prodotto dall’interazione tra ambiente e individuo
- Fenomeno di natura “culturale”
29/12/2017
Definizioni
“… la cultura organizzativa può essere vista come il collante che
tiene insieme l’organizzazione attraverso la condivisione di
schemi di significato. La cultura consiste nei valori, nelle credenze
e nelle aspettative che i membri si trovano a condividere.”
(Siehl & Martin 1984)
29/12/2017
Approccio strutturale
- Il clima è una manifestazione oggettiva della struttura dell’organizzazione, indipendentemente
dalle percezioni individuali dei suoi membri (Guion 1973)
- La struttura organizzativa determina il clima organizzativo attraverso le sue caratteristiche
oggettive:
- dimensioni
- grado di centralizzazione delle decisioni
- numero di livelli gerarchici
- tipo di tecnologie impiegate
- ruoli formali
- politiche del personale
- Le condizioni reali della struttura organizzativa influenzano gli atteggiamenti, i valori, le
percezioni degli eventi organizzativi da parte dei suoi membri
- Si ricercano verifiche obiettive delle misure percettive del clima organizzativo (Guion 1973)
Clima
organizzativo
Struttura
organizzativa
29/12/2017
Approccio percettivo
“Il clima è una qualità relativamente duratura di una organizzazione che
risulta dalle politiche dei membri che ne fanno parte, specialmente dai
vertici, che è percepito dai membri dell’organizzazione e che serve
come base per interpretare la situazione e agisce come fonte di
pressione per dirigere l’attività”
(Karasick, 1973)
29/12/2017
Approccio percettivo
Il clima dipende dalle persone e non dalla natura dell’ambiente esterno. E’ il prodotto
di elaborazioni percettivo-cognitive che riflettono l’interpretazione del contesto
effettuata dalle singole persone in funzione di ciò che è per ciascuno
psicologicamente significativo.
La struttura di un’organizzazione è rappresentata dall’interazione tra:
- Sistema di relazioni
- Procedure decisionali
- Modelli di comunicazione
- Norme e regole di comportamento
- Sistemi di valutazione dei risultati
- Sistemi di ricompensa
Struttura
organizzativa
Percezione
individuale
Clima
29/12/2017
Approccio percettivo
- Gli individui reagiscono ed interpretano le variabili situazionali non solo
sulla base delle caratteristiche oggettive della specifica situazione o degli
attributi strutturali, ma anche su quegli aspetti che sono psicologicamente
significativi per loro (James, Hater, Gent, Bruni, 1978)
- Il clima è il prodotto di elaborazioni percettivo-cognitive (rappresentazioni)
che riflettono l'interpretazione del contesto su quegli aspetti
psicologicamente significativi per gli individui (James & Jones, 1974; James et
al., 1978)
- Il clima è mediato da variabili legate alla personalità, alla struttura dei
compiti, allo stile di supervisione (Field e Abelson, 1982)
- Il clima esiste in quanto percepito dalle persone che operano nelle
organizzazioni (Depolo 1988)
29/12/2017
Definizioni
“La cultura è un sistema di significati accettati pubblicamente e
collettivamente che operano per un certo gruppo in un certo
momento. Questo sistema di termini, forme, categorie e
immagini aiuta le persone a interpretare le situazioni in cui si
trovano ad essere”.
(Pettigrew 1979)
29/12/2017
Approccio interazionista
- Il clima organizzativo è determinato dall’interazione tra gli individui
all’interno di un determinato contesto e con il contesto stesso, in funzione
delle loro percezioni
- Le persone danno significato agli eventi organizzativi; significato influenzato
dalla percezione dei modi di funzionamento dell’organizzazione; interazione
tra caratteristiche psicosociali e caratteristiche del funzionamento
organizzativo
(Depolo 1988)
- La comunicazione assume un ruolo centrale nel determinare il clima
organizzativo
(O'Driscoll e Evans, 1988;Welsch e LaVan, 1981)
29/12/2017
Approccio culturale
Il clima organizzativo è influenzato dai modelli culturali delle
organizzazioni, che sono:
- condivisi dalla maggioranza dei membri di un'unità organizzativa
- acquisiti in relazione a specifici fattori della situazione
organizzativa
(Sells 1987)
29/12/2017
Approccio culturale
- La percezione delle caratteristiche organizzative è mediata dalla personalità e dai
processi cognitivi di colui che le percepisce, ma esse sono contemporaneamente
trasformate dai rapporti intersoggettivi tra individui nell'organizzazione
- La cultura organizzativa assume un ruolo centrale nell’ambito dei processi che
determinano il clima organizzativo
(i gruppi interpretano, costruiscono, negoziano la realtà, attraverso la creazione di
una cultura organizzativa)
- Le caratteristiche organizzative comprendono:
• Elementi del contesto (tipi di controllo, orientamenti generali, etc;),
• Struttura organizzativa (ampiezza, complessità e formalizzazione )
• Processi (comunicazione, schemi di influenza, processi decisionali),
• Impatto ambientale (effetti dell’ambiente sul cambiamento dell'organizzazione)
29/12/2017
Approccio culturale
Personalità
(moderatore)
Percezioni
individuali
Condizioni/
Caratteristiche
organizzative:
•Contesto
•Struttura
•Processi
•Impatto
ambientale
Clima
organizzativo
Processi
intersoggettivi
Cultura
organizzativa:
•Norme
•Ideologie
•Valori
•Linguaggio
•Rituali
•Miti
•Simboli
29/12/2017
Definizioni
“Una cultura è espressa (o costituita) soltanto attraverso le
azioni e le parole dei suoi membri […] La cultura non è visibile
in sé, ma è resa visibile soltanto attraverso la sua
rappresentazione”
(Van Maanen 1988)
29/12/2017
Variabili organizzative del clima organizzativo
- Processi decisionali
- Struttura
- Sistema di ricompense
- Chiarezza delle politiche e delle promozioni
- Responsabilità
- Livelli di prestazioni
- Procedure
- Sistema motivazionale intrinseco ed estrinseco
- Stile organizzativo
- Giustizia e sicurezza valutativa
- Sentimento di potere
(Peterson 1975, Muchinsky 1977, deVito Piscicelli 1991, Gordon & Cummins 1979)
29/12/2017
Variabili individuali del clima organizzativo
- Apertura alle relazioni
- Assunzione di rischio
- Identità
- Immagine dell’organizzazione
- Sostegno e considerazione
- Lealtà
- Amicizia
- Stile di direzione
- Attesa di soluzione dei problemi
- Concretezza
- Socializzazione
- Stress organizzativo
- Credibilità degli attori organizzativi
- Integrazione organizzativa
- Motivazione
- Successo
- collaborazione
(Peterson 1975, Muchinsky 1977, deVito Piscicelli 1991, Gordon & Cummins 1979)
29/12/2017
Il clima come variabile organizzativa
- Variabile dipendente
(effetto di atteggiamenti e comportamenti)
- Variabile indipendente
(causa di atteggiamenti e comportamenti)
- Variabile interveniente
(mediatore tra comportamento individuale e organizzativo)
(Reichers & Schneider 1990)
29/12/2017
Importanza del clima organizzativo
Consente di fare previsioni rispetto a:
- conflitti
- liti personali
- Collaborazione
- Rapporti di reciproca fiducia
- Tasso di produttività
- Malattie psicosomatiche
- Benessere personale e organizzativo
- Assenteismo per malattia
29/12/2017
Definizioni
“Le culture sono fenomeni collettivi che incarnano le risposte
della gente alle incertezze e al caos intrinseci all’esperienza
umana. Ci sono due tipi principali di risposte. La prima è la
sostanza di una cultura - quei sistemi di credenze condivise e
cariche di emotività che noi chiamiamo ideologie. La seconda
risposta sono le forme culturali - quelle entità osservabili
attraverso cui I membri di una cultura esprimono, affermano e
comunicano l’uno all’altro la sostanza della propria cultura.”
(Trice & Beyer 1993)
29/12/2017
Metodi e strumenti di indagine
- Indagini qualitative
(focus group, interviste e analisi del contenuto)
- Indagini quantitative
(scale e questionari e analisi multidimensionale, es. M-DOQ 10)
- Indagini quali-quantitative
(focus group e analisi quantitative dei testi, es.AET)
29/12/2017
Metodi e strumenti di indagine
Il M-DOQ 10
Questionario quantitativo a scala Likert, composto da 70 item, espressione di 10 fattori di primo
ordine, che descrivono le attività, le pratiche e le procedure organizzative:
1. Comunicazione: disponibilità e chiarezza nella diffusione delle informazioni
2. Autonomia: organizzazione del lavoro
3. Team: coesione di gruppo
4. Coerenza/Fairness: immagine dell’organizzazione e declinazione operativa degli
orientamenti strategici
5. Job description: chiarezza dei ruoli e dei compiti
6. Job involvement: coinvolgimento nel lavoro e nell’organizzazione
7. Reward: equità, sensibilità sociale e sentimento di imparzialità
8. Leadership: relazioni e comunicazioni con i superiori
9. Innovatività: vitalità organizzativa e propensione/incentivazione dell’innovazione
10. Dinamismo/sviluppo: apertura al progresso sociale e personale ed ai bisogni sociali e
personali
29/12/2017
Confronto tra Clima e Cultura
Clima
- E' superficiale
- E' una percezione condivisa
- E' visibile, manifesto
- E’ mutevole e poco resistente al
cambiamento
- Rappresenta il funzionamento
organizzativo
- Fa riferimento alle attività e ai
rapporti interpersonali
- Corrisponde ad una serie di
percezioni
Cultura
- E' profondamente radicata
- E' una risposta interiorizzata
- E' nascosta, latente
- E' stabile resistente al cambiamento
- Fa riferimento a processi di attribuzione di
senso e di dinamiche interne
- Fa riferimento ai valori, alle norme, alle
concezioni, ai significati sottostanti i
comportamenti
29/12/2017
Confronto tra clima e cultura (Payne 2000)
cultura clima
Approccio Attenzione al contesto Classificare e comprendere
Prospettiva adottata Prospettiva delle persone
nell’organizzazione
Prospettiva del ricercatore
Metodi di ricerca Qualitativi Quantitativi
Nodo centrale
dell’analisi
Valori e assunti di base Percezione e consenso
Base teorica Costruttivismo e
interazionismo simbolico
Psicologia sociale
Taglio con cui vengono
affrontati i lavori
Antropologico psicologico
Elemento centrale Cogliere i modi tipici di
funzionamento
Descrivere e spiegare
29/12/2017
Bibliografia di riferimento:
- Bellotto M.,Trentini G. (2000). Culture organizzative e formazione. Milano. Franco Angeli
- Carli R., Paniccia R. M. (2002), L’Analisi Emozionale delTesto. Uno strumento psicologico per
leggere testi e discorsi, Franco Angeli, Milano
- D’Amato A., MeyerV. (2001). Il clima organizzativo: approcci teorici e prospettive di ricerca. In
Risorsa uomo, 3-4, pp. 267-292
- Depolo M. (1988). Psicologia delle organizzazioni. Bologna. Il Mulino
- Gabassi P. G., Garzitto M. L., Perin G. (2005). Psicologia e qualità. Milano, Raffaello Cortina
Editore
- Gagliardi P. (a cura di). (1986). Le imprese come culture. Nuove prospettive di analisi
organizzativa.Torino. Isedi-Petrini
- Losito, G. (1996), L'analisi del contenuto nella ricerca sociale. Milano, Franco Angeli
- Piccardo C. Benozzo A. (1996). Etnografia organizzativa. Milano, Raffaello Cortina Editore
- Quaglino G. P., Cortese C., Ronco P. (1995). Clima organizzativo e qualità delle relazioni
interne. In Sviluppo e Organizzazione 147, pp.73-87
- Quaglino G. P., Mander M. (1987). I climi organizzativi. Bologna. Il Mulino,
- Schein E. H. (1985). Cultura d’azienda e leadership.Tr. It. Guerini e Associati. Milano
- Schein E. H. (1999). Cultura d’impresa.Tr. It. Milano, Raffaello Cortina Editore

More Related Content

What's hot

Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceClaudio Settembrini
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleMaria Romano
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeAlfio Boi
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazioneRoBisc
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parteimartini
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completoBruno Marzemin
 
Il benessere organizzativo
Il benessere organizzativoIl benessere organizzativo
Il benessere organizzativomario d'andreta
 
Stress management by MYL
Stress management by MYLStress management by MYL
Stress management by MYLManageyourlife
 
Time Management - La gestione del tempo -
Time Management - La gestione del tempo -Time Management - La gestione del tempo -
Time Management - La gestione del tempo -Rosario Palazzo
 
Intervento sullo stress
Intervento sullo stressIntervento sullo stress
Intervento sullo stressStefano Luci
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonaleimartini
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioVulcanica Mente
 
Organizzazione Aziendale Copia
Organizzazione Aziendale   CopiaOrganizzazione Aziendale   Copia
Organizzazione Aziendale CopiaMassimiliano Musto
 

What's hot (20)

La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
 
Benessere Organizzativo Slides
Benessere Organizzativo SlidesBenessere Organizzativo Slides
Benessere Organizzativo Slides
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parte
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 
[R023] Analisi del Clima Aziendale
[R023] Analisi del Clima Aziendale[R023] Analisi del Clima Aziendale
[R023] Analisi del Clima Aziendale
 
Il benessere organizzativo
Il benessere organizzativoIl benessere organizzativo
Il benessere organizzativo
 
Stress management by MYL
Stress management by MYLStress management by MYL
Stress management by MYL
 
Time Management - La gestione del tempo -
Time Management - La gestione del tempo -Time Management - La gestione del tempo -
Time Management - La gestione del tempo -
 
Intervento sullo stress
Intervento sullo stressIntervento sullo stress
Intervento sullo stress
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
 
Organizzazione Aziendale Copia
Organizzazione Aziendale   CopiaOrganizzazione Aziendale   Copia
Organizzazione Aziendale Copia
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 

Similar to Cultura e clima nelle orgazzazioni

Il contributo della psicologia allo sviluppo organizzativo
Il contributo della psicologia allo sviluppo organizzativoIl contributo della psicologia allo sviluppo organizzativo
Il contributo della psicologia allo sviluppo organizzativomario d'andreta
 
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioniRestituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioniSimona Toni
 
Cultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzioneCultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzioneAntongiulio Bua
 
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 stepsComunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 stepsDaniela Bandera
 
Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)Domenico Fama
 
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in giocoL’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in giocoValeria Degiovanni
 
Culture organizzative e sviluppo delle persone
Culture organizzative e sviluppo delle personeCulture organizzative e sviluppo delle persone
Culture organizzative e sviluppo delle personeAlessandro Renna
 
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013Epistema
 
From Environmental Education to Sustainability
From Environmental Education to SustainabilityFrom Environmental Education to Sustainability
From Environmental Education to Sustainabilitymarco malagoli
 
Conflitto vs identità relazionale nel change management
Conflitto vs identità relazionale nel change managementConflitto vs identità relazionale nel change management
Conflitto vs identità relazionale nel change managementMarinella De Simone
 
Gru 2007 Omnia
Gru 2007 OmniaGru 2007 Omnia
Gru 2007 Omnialprevi
 
Il Welfare tra sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
Il Welfare tra  sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...Il Welfare tra  sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
Il Welfare tra sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...Spinella Dell'Avanzato
 
Mida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti Griva
Mida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti GrivaMida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti Griva
Mida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti GrivaMida
 
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessereConsulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessereStudio Saperessere
 
Presentazione ok cap. 2
Presentazione ok cap. 2Presentazione ok cap. 2
Presentazione ok cap. 2ciocci
 
Lo stato dell'arte degli studi organizzativi e manageriali. Allargare lo sgua...
Lo stato dell'arte degli studi organizzativi e manageriali. Allargare lo sgua...Lo stato dell'arte degli studi organizzativi e manageriali. Allargare lo sgua...
Lo stato dell'arte degli studi organizzativi e manageriali. Allargare lo sgua...Marinella De Simone
 
L'analisi dei fabbisogni formativi
L'analisi dei fabbisogni formativiL'analisi dei fabbisogni formativi
L'analisi dei fabbisogni formativiStefano Fiaschi
 

Similar to Cultura e clima nelle orgazzazioni (20)

Il contributo della psicologia allo sviluppo organizzativo
Il contributo della psicologia allo sviluppo organizzativoIl contributo della psicologia allo sviluppo organizzativo
Il contributo della psicologia allo sviluppo organizzativo
 
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioniRestituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni
 
Cultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzioneCultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzione
 
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 stepsComunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
 
Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)
 
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in giocoL’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
 
Culture organizzative e sviluppo delle persone
Culture organizzative e sviluppo delle personeCulture organizzative e sviluppo delle persone
Culture organizzative e sviluppo delle persone
 
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
 
From Environmental Education to Sustainability
From Environmental Education to SustainabilityFrom Environmental Education to Sustainability
From Environmental Education to Sustainability
 
Conflitto vs identità relazionale nel change management
Conflitto vs identità relazionale nel change managementConflitto vs identità relazionale nel change management
Conflitto vs identità relazionale nel change management
 
Gru 2007 Omnia
Gru 2007 OmniaGru 2007 Omnia
Gru 2007 Omnia
 
Il Welfare tra sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
Il Welfare tra  sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...Il Welfare tra  sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
Il Welfare tra sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
 
Mida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti Griva
Mida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti GrivaMida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti Griva
Mida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti Griva
 
Cultura organizzativa
Cultura organizzativaCultura organizzativa
Cultura organizzativa
 
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessereConsulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessere
 
Presentazione ok cap. 2
Presentazione ok cap. 2Presentazione ok cap. 2
Presentazione ok cap. 2
 
Lezione 01
Lezione 01Lezione 01
Lezione 01
 
Valutazione prestazioni
Valutazione prestazioniValutazione prestazioni
Valutazione prestazioni
 
Lo stato dell'arte degli studi organizzativi e manageriali. Allargare lo sgua...
Lo stato dell'arte degli studi organizzativi e manageriali. Allargare lo sgua...Lo stato dell'arte degli studi organizzativi e manageriali. Allargare lo sgua...
Lo stato dell'arte degli studi organizzativi e manageriali. Allargare lo sgua...
 
L'analisi dei fabbisogni formativi
L'analisi dei fabbisogni formativiL'analisi dei fabbisogni formativi
L'analisi dei fabbisogni formativi
 

More from mario d'andreta

Sociocultultural and psychophysiological dimensions of souncscape perception
Sociocultultural and psychophysiological dimensions of souncscape perceptionSociocultultural and psychophysiological dimensions of souncscape perception
Sociocultultural and psychophysiological dimensions of souncscape perceptionmario d'andreta
 
La governance locale partecipata
La governance locale partecipataLa governance locale partecipata
La governance locale partecipatamario d'andreta
 
Modello sviluppo organizzativo reti di assistenza
Modello sviluppo organizzativo reti di assistenzaModello sviluppo organizzativo reti di assistenza
Modello sviluppo organizzativo reti di assistenzamario d'andreta
 
Soddisfazione cliente e qualità totale
Soddisfazione cliente e qualità totale Soddisfazione cliente e qualità totale
Soddisfazione cliente e qualità totale mario d'andreta
 
Progettare il proprio sviluppo professionale
Progettare il proprio sviluppo professionaleProgettare il proprio sviluppo professionale
Progettare il proprio sviluppo professionalemario d'andreta
 
Psicodinamica della formazione in osteopatia e posturologia
Psicodinamica della formazione in osteopatia e posturologiaPsicodinamica della formazione in osteopatia e posturologia
Psicodinamica della formazione in osteopatia e posturologiamario d'andreta
 
Il miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàIl miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàmario d'andreta
 
Dossier logistica integrata
Dossier logistica integrataDossier logistica integrata
Dossier logistica integratamario d'andreta
 
La progettazione della formazione
La progettazione della formazioneLa progettazione della formazione
La progettazione della formazionemario d'andreta
 
Corso competenze per lo sviluppo professionale
Corso competenze per lo sviluppo professionaleCorso competenze per lo sviluppo professionale
Corso competenze per lo sviluppo professionalemario d'andreta
 
Hypothesis of research for the development of milan
Hypothesis of research for the development of milanHypothesis of research for the development of milan
Hypothesis of research for the development of milanmario d'andreta
 
La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.mario d'andreta
 
La formazione in osteopatia nell'ottica della qualità totale
La formazione in osteopatia nell'ottica della qualità totaleLa formazione in osteopatia nell'ottica della qualità totale
La formazione in osteopatia nell'ottica della qualità totalemario d'andreta
 

More from mario d'andreta (14)

Sociocultultural and psychophysiological dimensions of souncscape perception
Sociocultultural and psychophysiological dimensions of souncscape perceptionSociocultultural and psychophysiological dimensions of souncscape perception
Sociocultultural and psychophysiological dimensions of souncscape perception
 
La governance locale partecipata
La governance locale partecipataLa governance locale partecipata
La governance locale partecipata
 
Modello sviluppo organizzativo reti di assistenza
Modello sviluppo organizzativo reti di assistenzaModello sviluppo organizzativo reti di assistenza
Modello sviluppo organizzativo reti di assistenza
 
Soddisfazione cliente e qualità totale
Soddisfazione cliente e qualità totale Soddisfazione cliente e qualità totale
Soddisfazione cliente e qualità totale
 
Progettare il proprio sviluppo professionale
Progettare il proprio sviluppo professionaleProgettare il proprio sviluppo professionale
Progettare il proprio sviluppo professionale
 
Psicodinamica della formazione in osteopatia e posturologia
Psicodinamica della formazione in osteopatia e posturologiaPsicodinamica della formazione in osteopatia e posturologia
Psicodinamica della formazione in osteopatia e posturologia
 
Il miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàIl miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualità
 
Dossier logistica integrata
Dossier logistica integrataDossier logistica integrata
Dossier logistica integrata
 
La progettazione della formazione
La progettazione della formazioneLa progettazione della formazione
La progettazione della formazione
 
Corso competenze per lo sviluppo professionale
Corso competenze per lo sviluppo professionaleCorso competenze per lo sviluppo professionale
Corso competenze per lo sviluppo professionale
 
Totem e tribù
Totem e tribùTotem e tribù
Totem e tribù
 
Hypothesis of research for the development of milan
Hypothesis of research for the development of milanHypothesis of research for the development of milan
Hypothesis of research for the development of milan
 
La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.
 
La formazione in osteopatia nell'ottica della qualità totale
La formazione in osteopatia nell'ottica della qualità totaleLa formazione in osteopatia nell'ottica della qualità totale
La formazione in osteopatia nell'ottica della qualità totale
 

Cultura e clima nelle orgazzazioni

  • 1. Cultura e clima nelle organizzazioni Mario D’Andreta
  • 2. Cultura e clima nelle organizzazioni Cultura organizzativa Premesse Concetto di cultura organizzativa Definizioni I tre livelli della cultura organizzativa Assunti di base Effetti della cultura organizzativa Formazione, consolidamento e sviluppo della cultura organizzativa Conflitto e cultura organizzativa Cambiamento e continuità Tipologie di culture organizzative Metodi e strumenti di indagine Argomenti:
  • 3. Cultura e clima nelle organizzazioni Clima organizzativo Concetto atmosferico di clima Clima organizzativo: analogie col concetto atmosferico Costrutto di clima organizzativo Presupposti Definizioni Caratteristiche ed elementi causali Evoluzione del costrutto Approcci allo studio del clima organizzativo (strutturale, percettivo, interazionista e culturale) Dimensioni e variabili del clima organizzativo Obiettivi della conoscenza del clima organizzativo ed ambiti applicativi Metodi e strumenti di indagine del clima organizzativo Confronto tra Cultura e clima organizzativo Argomenti:
  • 4. 29/12/2017 Cultura e clima nelle organizzazioni Dimensioni e strumenti attraverso cui spiegare e comprendere i comportamenti individuali e collettivi all’interno delle organizzazioni in un dato momento, allo scopo di fare previsioni su di essi ed intervenire per produrre cambiamenti orientati ad una maggiore funzionalità degli stessi
  • 5. 29/12/2017 Premesse Le organizzazioni possono essere analizzate da diverse angolazioni, in base a: - Tecnologie - Strutture - Processi - Culture (F. Avallone)
  • 6. 29/12/2017 Premesse In ogni organizzazione esistono modi tipici di operare, riassumibili nella frase:“ il modo in cui facciamo le cose qui” (M. Depolo)
  • 7. 29/12/2017 Premesse Quando le persone al lavoro agiscono e prendono decisioni si basano su alcune premesse, su modi di pensare, su modelli cognitivi e affettivi che si sono consolidati nel tempo nei processi di scambio relazionale di cui sono parte. In base a tali modi di pensare plasmano il loro comportamento
  • 8. 29/12/2017 Concetto di Cultura organizzativa Il concetto di cultura organizzativa identifica le modalità tipiche di operare di una determinata organizzazione e spiega le basi su cui questi modelli si sono sedimentati
  • 9. 29/12/2017 Definizioni “… la cultura organizzativa può essere vista come il collante che tiene insieme l’organizzazione attraverso la condivisione di schemi di significato. La cultura consiste nei valori, nelle credenze e nelle aspettative che i membri si trovano a condividere.” (Siehl & Martin 1984)
  • 10. 29/12/2017 Definizioni “La cultura è un sistema di significati accettati pubblicamente e collettivamente che operano per un certo gruppo in un certo momento. Questo sistema di termini, forme, categorie e immagini aiuta le persone a interpretare le situazioni in cui si trovano ad essere”. (Pettigrew 1979)
  • 11. 29/12/2017 Definizioni “Una cultura è espressa (o costituita) soltanto attraverso le azioni e le parole dei suoi membri […] La cultura non è visibile in sé, ma è resa visibile soltanto attraverso la sua rappresentazione” (Van Maanen 1988)
  • 12. 29/12/2017 Definizioni “Le culture sono fenomeni collettivi che incarnano le risposte della gente alle incertezze e al caos intrinseci all’esperienza umana. Ci sono due tipi principali di risposte. La prima è la sostanza di una cultura - quei sistemi di credenze condivise e cariche di emotività che noi chiamiamo ideologie. La seconda risposta sono le forme culturali - quelle entità osservabili attraverso cui I membri di una cultura esprimono, affermano e comunicano l’uno all’altro la sostanza della propria cultura.” (Trice & Beyer 1993)
  • 13. Cultura e clima nelle organizzazioni Clima organizzativo Concetto atmosferico di clima Clima organizzativo: analogie col concetto atmosferico Costrutto di clima organizzativo Presupposti Definizioni Caratteristiche ed elementi causali Evoluzione del costrutto Approcci allo studio del clima organizzativo (strutturale, percettivo, interazionista e culturale) Dimensioni e variabili del clima organizzativo Obiettivi della conoscenza del clima organizzativo ed ambiti applicativi Metodi e strumenti di indagine del clima organizzativo Confronto tra Cultura e clima organizzativo Argomenti:
  • 14. 29/12/2017 Livelli di analisi della cultura organizzativa (E. Schein 1985) Artefatti Valori Assunti di base Espressioni e creazioni: •tecnologia •architettura e arredi •comportamenti/processi manifesti Strategie, obiettivi, filosofie: •verificabili nell’ambiente fisico •verificabili nell’ambiente sociale Presupposti fondanti valori e azioni: •percezioni •pensieri di base •sentimenti Visibili ma spesso non decifrabili Maggior livello di consapevolezza Convinzioni inconsapevoli e date per scontate
  • 16. 29/12/2017 Assunti di base Gli assunti di base rappresentano la parte sostanziale della cultura, la spiegazione ultima del comportamento organizzativo che si manifesta attraverso gli artefatti “se un valore induce un comportamento e se quel comportamento comincia a risolvere il problema che lo ha inizialmente stimolato, il valore gradualmente si trasforma in un assunto implicito circa il reale stato delle cose. Nella misura in cui è sempre più dato per scontato, l’assunto scompare dalla sfera della consapevolezza” (E. Schein, 1985)
  • 17. 29/12/2017 Di cosa tratta la cultura organizzativa? Come sopravvivere nell’ambiente esterno Come risolvere problemi di integrazione interna Assunti di base profondi - Missione,strategia, obiettivi - Struttura, sistemi,processi - Identificazione errore e correzione - Linguaggio, concetti comuni - Confini e identità di gruppo - La natura dell’autorità e delle relazioni - Assegnazione di premi e status - Rapporto con l’ambiente - Natura della realtà e della verità - Natura della natura umana - Natura delle relazioni umane - Natura di tempo e spazio.
  • 18. 29/12/2017 Cultura e clima nelle organizzazioni Dimensioni e strumenti attraverso cui spiegare e comprendere i comportamenti individuali e collettivi all’interno delle organizzazioni in un dato momento, allo scopo di fare previsioni su di essi ed intervenire per produrre cambiamenti orientati ad una maggiore funzionalità degli stessi
  • 19. 29/12/2017 Effetti della cultura organizzativa La cultura organizzativa, al pari degli aspetti formali (procedure, soluzioni strutturali, articolazioni di compiti e responsabilità, etc.), influisce sugli aspetti più importanti del funzionamento organizzativo: - Il modo di prendere decisioni - L’utilizzo delle risorse umane - Il modo di interpretare il lavoro all’interno dell’azienda o il legame con l’ambiente esterno
  • 20. 29/12/2017 Aspetti contestuali della cultura organizzativa Non c’è una cultura di per sé, giusta o sbagliata, migliore o peggiore, la sua utilità e funzionalità dipendono dalle specifiche condizioni di contesto in cui essa si trova ad operare, dalla coerenza con le esigenze poste dalla sua specifica attività, dalle caratteristiche dell’ambiente esterno di riferimento, dal particolare momento storico dell’Azienda, dai suoi obiettivi ed interlocutori (esempio: cultura burocratica e rapidi e continui cambiamenti del mercato)
  • 21. 29/12/2017 La formazione della cultura organizzativa - Affermazioni formali sulla filosofia, sulla missione, sulla visione e sui valori aziendali (campagne di comunicazione aziendale) - Linguaggio (modi di dire, slogan, tecnicismi) - Storie riguardanti persone ed eventi fondamentali per l’azienda - Premi, status symbol e criteri di promozione (sistema di incentivi, rinforzi e feedback) - Creazione esplicita di modelli di comportamento (formazione, addestramento sul lavoro) - Organizzazione dello spazio fisico di lavoro e degli edifici - Obiettivi organizzativi e processi di controllo manageriale - Criteri e pratiche di selezione del personale - Comportamento del management in situazioni di crisi
  • 22. 29/12/2017 Il consolidamento delle culture organizzative - Cerimonie - Rituali organizzativi - Miti e storie - Linguaggio Es: Convention annuale (convalida dei valori di fondo dell’organizzazione)
  • 23. 29/12/2017 Premesse Le organizzazioni possono essere analizzate da diverse angolazioni, in base a: - Tecnologie - Strutture - Processi - Culture (F. Avallone)
  • 24. 29/12/2017 Schema di sviluppo di una cultura organizzativa “Alla nascita l’organizzazione individua per prove ed errori delle modalità di reagire ai cambiamenti, di rapportarsi alla variabilità dell’ambiente.Alcune risposte verranno automatizzate senza dover più richiamare l’analisi completa del problema; cominceranno cioè ad essere date per scontate come il modo tipico di affrontare certe situazioni in quella specifica realtà organizzativa” (M. Depolo, 1988)
  • 25. 29/12/2017 Conflitto e cultura organizzativa Le culture sono “oggetti sociali” complessi, costituiti da più componenti, per cui, spesso, i conflitti ed i problemi di comunicazione interna esprimono più che contrasti tra persone e ruoli, un vero e proprio confronto tra le diverse anime che compongono la cultura organizzativa di quel dato contesto. All’interno di un’organizzazione coesistono ed agiscono difatti diverse culture e/o sottoculture, più o meno integrate tra loro
  • 26. 29/12/2017 Cambiamento e continuità Le culture possono cambiare (per mantenere la propria stabilità) quando si rende necessario dover individuare strategie di azione più efficaci rispetto a quelle tradizionalmente adottate. In questo caso si possono verificare almeno tre situazioni: - Cambiamento culturale apparente (cambiamento superficiale, secondo soluzioni già note relative agli artefatti superficiali, es.: orientamento alla qualità in vista della certificazione) - Rivoluzione culturale (si richiede un cambiamento profondo, gli assunti di base sono diventati obsoleti; l’esigenza di sopravvivenza impone un radicale cambiamento di identità) - Incrementalismo culturale (il cambiamento è profondo, a livello degli assunti di base, ma avviene con l’integrazione di nuovi valori non antagonisti a quelli esistenti) (Gagliardi, 1995)
  • 27. 29/12/2017 Tipologie di culture organizzative (ENRIQUEZ, 1970) VALORE DOMINANTE OBBEDIENZA CRITERI DI CARRIERA SUBORDI- NAZIONE SCARSA COLLABORA- ZIONE BISOGNI INDIVIDUALI SODDISFATTI DIPENDENZA APPARTENENZA PER COOPTAZIONE FORMALI/ INFORMALI POTERE E AFFILIAZIONE COMPETENZA MERITO COMPETITIVI RICERCA DELLA ECCELLENZA CULTURA BUROCRATICA CULTURA PATERNALISTICO CLIENTELARE CULTURA TECNOCRATICA CULTURA AUTORITARIA CULTURA COOPERATIVA NORMA ANZIANITA' FORMALI SICUREZZA PARTECIPAZIONE A ROTAZIONE FLUIDI E DIALETTICI AFFILIAZIONE RAPPORTI INTERPERSONALI
  • 28. 29/12/2017 Premesse In ogni organizzazione esistono modi tipici di operare, riassumibili nella frase:“ il modo in cui facciamo le cose qui” (M. Depolo)
  • 29. 29/12/2017 Premesse In ogni organizzazione esistono modi tipici di operare, riassumibili nella frase:“ il modo in cui facciamo le cose qui” (M. Depolo)
  • 30. 29/12/2017 Strategie di ricerca - Analisi delle tattiche di socializzazione dei nuovi arrivati (momento in cui non si potrà dare per scontato, ma dovrà spiegare il senso delle proprie specifiche modalità operative) - Analisi delle reazioni del sistema agli eventi critici (quando i protocolli abituali non si rivelano più utili e bisogna individuare nuove strategie d’azione) - Analisi delle percezioni e delle spiegazioni dei nuovi arrivati nelle organizzazioni (i nuovi arrivati non hanno ancora automatizzato certi modi di procedere, dati per scontati)
  • 31. 29/12/2017 Strategie di ricerca Variabili da prendere in considerazione per l’analisi della cultura organizzativa - La storia e le tradizioni organizzative - Le mappe cognitive attraverso cui gli attori dell’organizzazione costruiscono l’ambiente - Linguaggi, riti, cerimonie e tutte le attività sociali che trasmettono credenze e valori - I significati simbolici che accompagnano ogni atto organizzativo
  • 32. 29/12/2017 Strategie di ricerca Variabili da prendere in considerazione per analizzare una cultura organizzativa: - I fondatori, gli “eroi” organizzativi, immortalati in immagini (ritratti, busti, monumenti, etc.) - Gli artefatti fisici e visivi (i prodotti, i loghi, la strutturazione dello spazio, gli edifici, l’arredamento, i colori, l’abbigliamento, i graffiti, i documenti appesi alle bacheche, etc.) - Gli eventi e le manifestazioni collettive (le riunioni ristrette e allargate, le convention, le fiere, le feste, le celebrazioni, i riti, le premiazioni, i rituali, le cerimonie, le ricorrenze significative) - Le azioni individuali e collettive (i comportamenti messi in atto per svolgere le proprie attività) - Le voci narranti (le storie, i racconti, le leggende, i miti, etc.) - LaVision (rapporto tra stato attuale e immagine dell’azienda nel futuro) - La Mission (il piano dell’identità dell’azienda: il senso di sé che ha l’azienda) (M.C. Santarsiero, 2008)
  • 33. 29/12/2017 Strategie di ricerca Variabili da prendere in esame per l’analisi degli assunti di base: - La natura della verità (principi in base a cui si stabilisce che qualcosa è vero; costituiscono la base per le azioni) - La natura del potere (principi in base a cui si distribuisce il potere; strutturano le relazioni umane all’interno dell’organizzazione) - La natura del conflitto (principi in base a cui si affrontano i conflitti; sono alla base della risoluzione dei problemi e al modo in cui si prendono le decisioni) (M.C. Santarsiero, 2008)
  • 34. 29/12/2017 Premesse Quando le persone al lavoro agiscono e prendono decisioni si basano su alcune premesse, su modi di pensare, su modelli cognitivi e affettivi che si sono consolidati nel tempo nei processi di scambio relazionale di cui sono parte. In base a tali modi di pensare plasmano il loro comportamento
  • 35. 29/12/2017 Clima Concetto atmosferico: - "il clima è l'integrazione dei fattori meteorologici e climatici che concorrono a donare ad una regione una propria caratteristica ed una propria individualità“ (Thornthwaite) - "il clima è l'insieme delle condizioni atmosferiche che rendono un luogo della superficie terrestre più o meno abitabile dagli esseri viventi“ (Koppen) - "il clima è l'insieme delle fluttuazioni abituali degli elementi fisici, chimici e biologici che caratterizzano mediamente l'atmosfera di un luogo e l'influenza che hanno sugli esseri viventi di quel luogo“ (Poncelet)
  • 36. 29/12/2017 Clima Organizzativo Analogie con il concetto atmosferico: - Indicatore della maggiore o minore possibilità di fare determinate attività in un dato contesto - Indicatore della possibilità di adattamento e di sviluppo di sistemi di vita umana - Prodotto di una serie di fattori, la cui conoscenza consente fare previsioni sui comportamenti futuri (metereologici ed umani)
  • 37. 29/12/2017 Clima organizzativo Costrutto di Clima organizzativo Metafora utilizzata per indicare quella specifica “atmosfera relazionale” che caratterizza qualunque gruppo di persone in interazione e che influisce sul morale e sulla capacità del gruppo stesso di far fronte ai propri compiti.
  • 38. 29/12/2017 Clima organizzativo Presupposti - E. Mayo: studi sui gruppi di lavoro ed effetto Hawthorne (1927-1932) - K. Lewin: studi sui gruppi e la Leadership (anni ’40)
  • 39. 29/12/2017 Concetto di Cultura organizzativa Il concetto di cultura organizzativa identifica le modalità tipiche di operare di una determinata organizzazione e spiega le basi su cui questi modelli si sono sedimentati
  • 40. 29/12/2017 Definizione “Il clima è un insieme di percezioni soggettive, socialmente condivise dai membri di un’organizzazione, il cui contenuto riflette sensazioni, emozioni, vissuti e stati d’animo presenti nella relazione tra gli individui e l’organizzazione stessa […] E’ una sorta di termometro che consente di analizzare la salute di un’organizzazione per ciò che attiene la percezione della qualità delle relazioni interne.” (Quaglino et. al. 1995)
  • 41. 29/12/2017 Caratteristiche del clima organizzativo Il clima organizzativo rappresenta un set di caratteristiche: - Descrittive - Distintive - Relativamente durevoli - Che influenzano i comportamenti delle persone - Particolarmente idonee a predire i comportamenti degli attori organizzativi e dell’organizzazione nel suo complesso (Forehand & Gilmer 1964)
  • 42. 29/12/2017 Elementi costitutivi e causali del clima - Caratteristiche di ruolo dei soggetti (status all’interno dell’azienda e ampiezza della visibilità connessa al ruolo) - Caratteristiche di personalità - Valori condivisi - Qualità personali (Forehand & Gilmer 1964)
  • 43. 29/12/2017 Approccio allo studio del clima organizzativo Evoluzione del costrutto di clima - caratteristica reale delle organizzazioni (prodotto dell’ambiente in cui le persone agiscono) - fenomeno esclusivamente percettivo (esclusivamente nella mente delle persone) - Fenomeno prodotto dall’interazione tra ambiente e individuo - Fenomeno di natura “culturale”
  • 44. 29/12/2017 Definizioni “… la cultura organizzativa può essere vista come il collante che tiene insieme l’organizzazione attraverso la condivisione di schemi di significato. La cultura consiste nei valori, nelle credenze e nelle aspettative che i membri si trovano a condividere.” (Siehl & Martin 1984)
  • 45. 29/12/2017 Approccio strutturale - Il clima è una manifestazione oggettiva della struttura dell’organizzazione, indipendentemente dalle percezioni individuali dei suoi membri (Guion 1973) - La struttura organizzativa determina il clima organizzativo attraverso le sue caratteristiche oggettive: - dimensioni - grado di centralizzazione delle decisioni - numero di livelli gerarchici - tipo di tecnologie impiegate - ruoli formali - politiche del personale - Le condizioni reali della struttura organizzativa influenzano gli atteggiamenti, i valori, le percezioni degli eventi organizzativi da parte dei suoi membri - Si ricercano verifiche obiettive delle misure percettive del clima organizzativo (Guion 1973) Clima organizzativo Struttura organizzativa
  • 46. 29/12/2017 Approccio percettivo “Il clima è una qualità relativamente duratura di una organizzazione che risulta dalle politiche dei membri che ne fanno parte, specialmente dai vertici, che è percepito dai membri dell’organizzazione e che serve come base per interpretare la situazione e agisce come fonte di pressione per dirigere l’attività” (Karasick, 1973)
  • 47. 29/12/2017 Approccio percettivo Il clima dipende dalle persone e non dalla natura dell’ambiente esterno. E’ il prodotto di elaborazioni percettivo-cognitive che riflettono l’interpretazione del contesto effettuata dalle singole persone in funzione di ciò che è per ciascuno psicologicamente significativo. La struttura di un’organizzazione è rappresentata dall’interazione tra: - Sistema di relazioni - Procedure decisionali - Modelli di comunicazione - Norme e regole di comportamento - Sistemi di valutazione dei risultati - Sistemi di ricompensa Struttura organizzativa Percezione individuale Clima
  • 48. 29/12/2017 Approccio percettivo - Gli individui reagiscono ed interpretano le variabili situazionali non solo sulla base delle caratteristiche oggettive della specifica situazione o degli attributi strutturali, ma anche su quegli aspetti che sono psicologicamente significativi per loro (James, Hater, Gent, Bruni, 1978) - Il clima è il prodotto di elaborazioni percettivo-cognitive (rappresentazioni) che riflettono l'interpretazione del contesto su quegli aspetti psicologicamente significativi per gli individui (James & Jones, 1974; James et al., 1978) - Il clima è mediato da variabili legate alla personalità, alla struttura dei compiti, allo stile di supervisione (Field e Abelson, 1982) - Il clima esiste in quanto percepito dalle persone che operano nelle organizzazioni (Depolo 1988)
  • 49. 29/12/2017 Definizioni “La cultura è un sistema di significati accettati pubblicamente e collettivamente che operano per un certo gruppo in un certo momento. Questo sistema di termini, forme, categorie e immagini aiuta le persone a interpretare le situazioni in cui si trovano ad essere”. (Pettigrew 1979)
  • 50. 29/12/2017 Approccio interazionista - Il clima organizzativo è determinato dall’interazione tra gli individui all’interno di un determinato contesto e con il contesto stesso, in funzione delle loro percezioni - Le persone danno significato agli eventi organizzativi; significato influenzato dalla percezione dei modi di funzionamento dell’organizzazione; interazione tra caratteristiche psicosociali e caratteristiche del funzionamento organizzativo (Depolo 1988) - La comunicazione assume un ruolo centrale nel determinare il clima organizzativo (O'Driscoll e Evans, 1988;Welsch e LaVan, 1981)
  • 51. 29/12/2017 Approccio culturale Il clima organizzativo è influenzato dai modelli culturali delle organizzazioni, che sono: - condivisi dalla maggioranza dei membri di un'unità organizzativa - acquisiti in relazione a specifici fattori della situazione organizzativa (Sells 1987)
  • 52. 29/12/2017 Approccio culturale - La percezione delle caratteristiche organizzative è mediata dalla personalità e dai processi cognitivi di colui che le percepisce, ma esse sono contemporaneamente trasformate dai rapporti intersoggettivi tra individui nell'organizzazione - La cultura organizzativa assume un ruolo centrale nell’ambito dei processi che determinano il clima organizzativo (i gruppi interpretano, costruiscono, negoziano la realtà, attraverso la creazione di una cultura organizzativa) - Le caratteristiche organizzative comprendono: • Elementi del contesto (tipi di controllo, orientamenti generali, etc;), • Struttura organizzativa (ampiezza, complessità e formalizzazione ) • Processi (comunicazione, schemi di influenza, processi decisionali), • Impatto ambientale (effetti dell’ambiente sul cambiamento dell'organizzazione)
  • 54. 29/12/2017 Definizioni “Una cultura è espressa (o costituita) soltanto attraverso le azioni e le parole dei suoi membri […] La cultura non è visibile in sé, ma è resa visibile soltanto attraverso la sua rappresentazione” (Van Maanen 1988)
  • 55. 29/12/2017 Variabili organizzative del clima organizzativo - Processi decisionali - Struttura - Sistema di ricompense - Chiarezza delle politiche e delle promozioni - Responsabilità - Livelli di prestazioni - Procedure - Sistema motivazionale intrinseco ed estrinseco - Stile organizzativo - Giustizia e sicurezza valutativa - Sentimento di potere (Peterson 1975, Muchinsky 1977, deVito Piscicelli 1991, Gordon & Cummins 1979)
  • 56. 29/12/2017 Variabili individuali del clima organizzativo - Apertura alle relazioni - Assunzione di rischio - Identità - Immagine dell’organizzazione - Sostegno e considerazione - Lealtà - Amicizia - Stile di direzione - Attesa di soluzione dei problemi - Concretezza - Socializzazione - Stress organizzativo - Credibilità degli attori organizzativi - Integrazione organizzativa - Motivazione - Successo - collaborazione (Peterson 1975, Muchinsky 1977, deVito Piscicelli 1991, Gordon & Cummins 1979)
  • 57. 29/12/2017 Il clima come variabile organizzativa - Variabile dipendente (effetto di atteggiamenti e comportamenti) - Variabile indipendente (causa di atteggiamenti e comportamenti) - Variabile interveniente (mediatore tra comportamento individuale e organizzativo) (Reichers & Schneider 1990)
  • 58. 29/12/2017 Importanza del clima organizzativo Consente di fare previsioni rispetto a: - conflitti - liti personali - Collaborazione - Rapporti di reciproca fiducia - Tasso di produttività - Malattie psicosomatiche - Benessere personale e organizzativo - Assenteismo per malattia
  • 59. 29/12/2017 Definizioni “Le culture sono fenomeni collettivi che incarnano le risposte della gente alle incertezze e al caos intrinseci all’esperienza umana. Ci sono due tipi principali di risposte. La prima è la sostanza di una cultura - quei sistemi di credenze condivise e cariche di emotività che noi chiamiamo ideologie. La seconda risposta sono le forme culturali - quelle entità osservabili attraverso cui I membri di una cultura esprimono, affermano e comunicano l’uno all’altro la sostanza della propria cultura.” (Trice & Beyer 1993)
  • 60. 29/12/2017 Metodi e strumenti di indagine - Indagini qualitative (focus group, interviste e analisi del contenuto) - Indagini quantitative (scale e questionari e analisi multidimensionale, es. M-DOQ 10) - Indagini quali-quantitative (focus group e analisi quantitative dei testi, es.AET)
  • 61. 29/12/2017 Metodi e strumenti di indagine Il M-DOQ 10 Questionario quantitativo a scala Likert, composto da 70 item, espressione di 10 fattori di primo ordine, che descrivono le attività, le pratiche e le procedure organizzative: 1. Comunicazione: disponibilità e chiarezza nella diffusione delle informazioni 2. Autonomia: organizzazione del lavoro 3. Team: coesione di gruppo 4. Coerenza/Fairness: immagine dell’organizzazione e declinazione operativa degli orientamenti strategici 5. Job description: chiarezza dei ruoli e dei compiti 6. Job involvement: coinvolgimento nel lavoro e nell’organizzazione 7. Reward: equità, sensibilità sociale e sentimento di imparzialità 8. Leadership: relazioni e comunicazioni con i superiori 9. Innovatività: vitalità organizzativa e propensione/incentivazione dell’innovazione 10. Dinamismo/sviluppo: apertura al progresso sociale e personale ed ai bisogni sociali e personali
  • 62. 29/12/2017 Confronto tra Clima e Cultura Clima - E' superficiale - E' una percezione condivisa - E' visibile, manifesto - E’ mutevole e poco resistente al cambiamento - Rappresenta il funzionamento organizzativo - Fa riferimento alle attività e ai rapporti interpersonali - Corrisponde ad una serie di percezioni Cultura - E' profondamente radicata - E' una risposta interiorizzata - E' nascosta, latente - E' stabile resistente al cambiamento - Fa riferimento a processi di attribuzione di senso e di dinamiche interne - Fa riferimento ai valori, alle norme, alle concezioni, ai significati sottostanti i comportamenti
  • 63. 29/12/2017 Confronto tra clima e cultura (Payne 2000) cultura clima Approccio Attenzione al contesto Classificare e comprendere Prospettiva adottata Prospettiva delle persone nell’organizzazione Prospettiva del ricercatore Metodi di ricerca Qualitativi Quantitativi Nodo centrale dell’analisi Valori e assunti di base Percezione e consenso Base teorica Costruttivismo e interazionismo simbolico Psicologia sociale Taglio con cui vengono affrontati i lavori Antropologico psicologico Elemento centrale Cogliere i modi tipici di funzionamento Descrivere e spiegare
  • 64. 29/12/2017 Bibliografia di riferimento: - Bellotto M.,Trentini G. (2000). Culture organizzative e formazione. Milano. Franco Angeli - Carli R., Paniccia R. M. (2002), L’Analisi Emozionale delTesto. Uno strumento psicologico per leggere testi e discorsi, Franco Angeli, Milano - D’Amato A., MeyerV. (2001). Il clima organizzativo: approcci teorici e prospettive di ricerca. In Risorsa uomo, 3-4, pp. 267-292 - Depolo M. (1988). Psicologia delle organizzazioni. Bologna. Il Mulino - Gabassi P. G., Garzitto M. L., Perin G. (2005). Psicologia e qualità. Milano, Raffaello Cortina Editore - Gagliardi P. (a cura di). (1986). Le imprese come culture. Nuove prospettive di analisi organizzativa.Torino. Isedi-Petrini - Losito, G. (1996), L'analisi del contenuto nella ricerca sociale. Milano, Franco Angeli - Piccardo C. Benozzo A. (1996). Etnografia organizzativa. Milano, Raffaello Cortina Editore - Quaglino G. P., Cortese C., Ronco P. (1995). Clima organizzativo e qualità delle relazioni interne. In Sviluppo e Organizzazione 147, pp.73-87 - Quaglino G. P., Mander M. (1987). I climi organizzativi. Bologna. Il Mulino, - Schein E. H. (1985). Cultura d’azienda e leadership.Tr. It. Guerini e Associati. Milano - Schein E. H. (1999). Cultura d’impresa.Tr. It. Milano, Raffaello Cortina Editore