SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
CESSIONE DEI METALLI NELLE
CERAMICHE
Alunni: Zarini Lorenzo, Ferioli Gaya,
Mottin Erika, Antoniv Nataliya
classe 5^ API
as 2015/2016
7 febbraio 2016
INTRODUZIONE
La ceramica è un materiale inorganico, non metallico, molto
duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura
dell’argilla.
Con la ceramica vengono prodotti diversi oggetti, quali stoviglie,
oggetti decorativi, è utilizzata nell'industria edilizia, meccanica
ed aeronautica (soprattutto in motori e turbine), come
rivestimento e copertura (tegole e piastrelle) e per sanitari.
Specifiche ceramiche inoltre, trovano impiego nei rivestimenti
ad alta resistenza al calore per il loro alto punto di fusione. Il
colore del materiale ceramico varia a seconda degli ossidi
cromofori contenuti nelle argille (ossidi di ferro, da giallo,
arancio, rosso a bruno; ossidi di titanio, da bianco a giallo). Può
venire smaltata e decorata.
La ceramica è usualmente composta da diversi materiali: argille,
feldspati, (di sodio, di potassio o entrambi), sabbia silicea, ossidi di
ferro, allumina e quarzo.
Possono contenere inoltre metalli che ne determinano le proprietà,
quali durezza e resistenza al calore.
Le ceramiche, col tempo, possono
rilasciare i metalli contenuti, specie
se sono state cotte a temperature
basse; Per evitare una cessione
troppo elevata di queste sostanze si
ricorre alla smaltatura.
La quantità di metallo ceduto varia a
seconda delle dimensioni, della
forma del prodotto e dai
materiali con cui entra a contatto.
NORMATIVA
L'Ordinanza del 1° marzo 1995 sugli oggetti d'uso in vigore fissa
per gli oggetti in ceramica, vetro, smalto e materiali simili che
vengono a contatto con derrate alimentari, dei quantitativi
massimi (valori limite) per le cessioni (rilascio di cadmio e
piombo) ad acido acetico al 4%(quale liquido simulatore), a una
temperatura di 22°C e per una durata di 24 ore. L'entità dei
valori limite varia secondo la forma ed il volume degli oggetti.
EFFETTI DANNOSI
Gli effetti collaterali derivati dall’ingerimento di piombo si
possono manifestare in differenti livelli e possono
provocare danni neurologici ed ematologici, possono
compromettere la fertilità, causare depressione, debolezza
ed atteggiamenti maniaco-depressivi.
L’ingerimento di cadmio invece può danneggiare reni,
fegato e ossa.
 SCOPO:
verificare se nel campione analizzato vi sono tracce di metalli quali il
Piombo attraverso la tecnica analitica di spettroscopia di assorbimento
atomico.
MATERIALE:
-soluz. campione da analizzare contenente aceto commerciale (di mele
o di vino a scelta)
-oggetto di ceramica utilizzato per scopi alimentari
-soluzioni standard 10, 20, 30, 40, 50 ppm contenenti Pb(NO3)2
-matracci da 50 mL e 100 mL
ANALISI DI LABORATORIO
PREPARAZIONE DEL CAMPIONE:
Inserire in un oggetto di ceramica utilizzato a scopi alimentari
(tazzina da caffè, thè, pirofile, piattini..) circa 5 mL di aceto
commerciale di vino o mele, coprire il contenitore con carta di
alluminio per evitare la perdita di aceto per evaporazione.
Lasciare riposare per 3-4 giorni la tazzina contenente aceto a
temperatura ambiente e recuperare il tutto in una provetta.
Prelevare 5 mL di campione e inserirli in un matraccio da 100
mL, portare a volume con acqua distillata.
campione Mottin
aceto di mele 5 mL
assorbanza: 0
campione Antoniv
aceto di vino 10 mL
assorbanza: 0,002
campione Ferioli
aceto di mele 5 mL
assorbanza: -0,001
campione Zarini
aceto di vino 6 mL
assorbanza: 0
PREPARAZIONE DI SOLUZIONI STANDARD
Preparare poi degli standard per la retta di taratura contenenti nitrato di
piombo.
Per preparare la soluzione madre pesare circa esattamente 1 g di
Pb(NO3)2 in un matraccio da 1 L e portare a volume.
Prelevare 100 mL dalla soluzione madre e inserirli in un matraccio da 500
mL e portare a volume, ottenendo così la soluzione figlia.
Preparare una serie di matracci da 50 mL che conterranno gli standard.
Gli standard devono avere come concentrazione 10, 20, 30, 40, 50 ppm.
Utilizzare una lampada a catodo cavo al piombo e, tramite il capillare,
prelevare gli standard annotando i valori di assorbanza di ognuno.
Aspirare quindi poi il campione di aceto e annotare la sua assorbanza.
Tra il prelievo di un campione e l’altro pulire il capillare con acido nitrico.
La tecnica di cui ci serviremo per eseguire l’analisi, come precedentemente
annunciato, è la spettroscopia di assorbimento atomico. Questa tecnica è la più
utilizzata nella chimica analitica per la determinazione quantitativa di specie
inorganiche; è basata sull’esame dell’assorbimento di una radiazione
elettromagnetica dopo
che questa passa in un mezzo in cui il campione sia presente come atomi o ioni
monoatomici.
Quando un atomo viene posto nelle condizioni di acquistare energia
elettromagnetica di intensità adeguata, uno o più elettroni esterni posso infatti
abbandonare gli orbitali in cui abitualmente si trovano, per venire promossi ad
orbitali più ricchi di energia.
Di conseguenza l’atomo, che si trovava nella sua
configurazione elettronica normale
(o stato energetico fondamentale)
raggiunge un livello energetico
più ricco di energia e quindi meno
stabile (stato eccitato).
Da questo stato eccitato l’atomo decade
rapidamente, tornando allo stato fondamentale e restituendo all’ambiente
l’energia appena acquistata .
RETTA DI TARATURA:
Inserire in una tabella i dati relativi alla concentrazione e all’assorbanza di
ciascuno standard; inserire poi l’assorbanza del campione.
Disegnare infine il grafico ponendo sulle ascisse la concentrazione e sulle
ordinate l’assorbanza, usando la funzione di tendenza per ricavare la
concentrazione dall’assorbanza del campione.
CONCLUSIONI:
Confrontare prima di tutto i valori con i limiti della normativa.
La maggior parte dei campioni rilevano un assorbanza pari a 0.
I campioni di ceramiche scadenti riportano invece basse
concentrazioni di piombo ma superiori allo 0, intorno ai 0,0001
ppm
Ferioli, Zarini, Mottin, Antoniv

More Related Content

More from mauro_sabella

La fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli ScibaLa fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli Scibamauro_sabella
 
Digcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiaDigcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiamauro_sabella
 
Salicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dallaSalicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dallamauro_sabella
 
Scala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redoxScala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redoxmauro_sabella
 
Giustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newtonGiustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newtonmauro_sabella
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2mauro_sabella
 
Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1mauro_sabella
 
Cloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docentiCloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docentimauro_sabella
 
Analisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabellaAnalisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabellamauro_sabella
 
Il cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquistaIl cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquistamauro_sabella
 
Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..mauro_sabella
 
Inquinamento da macchine agricole
Inquinamento da macchine agricoleInquinamento da macchine agricole
Inquinamento da macchine agricolemauro_sabella
 
La storia del trattore
La storia del trattoreLa storia del trattore
La storia del trattoremauro_sabella
 

More from mauro_sabella (20)

La fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli ScibaLa fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli Sciba
 
Digcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiaDigcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troia
 
Salicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dallaSalicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dalla
 
Scala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redoxScala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redox
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Giustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newtonGiustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newton
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
 
Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1
 
Slide fc
Slide fcSlide fc
Slide fc
 
Ciclo apprendimento
Ciclo apprendimentoCiclo apprendimento
Ciclo apprendimento
 
Cloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docentiCloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docenti
 
Piralide e mais bt
Piralide e mais btPiralide e mais bt
Piralide e mais bt
 
Analisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabellaAnalisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabella
 
Play store Sabella
Play store Sabella Play store Sabella
Play store Sabella
 
Android Sabella
Android SabellaAndroid Sabella
Android Sabella
 
Il cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquistaIl cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquista
 
Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..
 
Pub grub
Pub grubPub grub
Pub grub
 
Inquinamento da macchine agricole
Inquinamento da macchine agricoleInquinamento da macchine agricole
Inquinamento da macchine agricole
 
La storia del trattore
La storia del trattoreLa storia del trattore
La storia del trattore
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv

  • 1. CESSIONE DEI METALLI NELLE CERAMICHE Alunni: Zarini Lorenzo, Ferioli Gaya, Mottin Erika, Antoniv Nataliya classe 5^ API as 2015/2016 7 febbraio 2016
  • 2. INTRODUZIONE La ceramica è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura dell’argilla. Con la ceramica vengono prodotti diversi oggetti, quali stoviglie, oggetti decorativi, è utilizzata nell'industria edilizia, meccanica ed aeronautica (soprattutto in motori e turbine), come rivestimento e copertura (tegole e piastrelle) e per sanitari. Specifiche ceramiche inoltre, trovano impiego nei rivestimenti ad alta resistenza al calore per il loro alto punto di fusione. Il colore del materiale ceramico varia a seconda degli ossidi cromofori contenuti nelle argille (ossidi di ferro, da giallo, arancio, rosso a bruno; ossidi di titanio, da bianco a giallo). Può venire smaltata e decorata.
  • 3. La ceramica è usualmente composta da diversi materiali: argille, feldspati, (di sodio, di potassio o entrambi), sabbia silicea, ossidi di ferro, allumina e quarzo. Possono contenere inoltre metalli che ne determinano le proprietà, quali durezza e resistenza al calore. Le ceramiche, col tempo, possono rilasciare i metalli contenuti, specie se sono state cotte a temperature basse; Per evitare una cessione troppo elevata di queste sostanze si ricorre alla smaltatura. La quantità di metallo ceduto varia a seconda delle dimensioni, della forma del prodotto e dai materiali con cui entra a contatto.
  • 4. NORMATIVA L'Ordinanza del 1° marzo 1995 sugli oggetti d'uso in vigore fissa per gli oggetti in ceramica, vetro, smalto e materiali simili che vengono a contatto con derrate alimentari, dei quantitativi massimi (valori limite) per le cessioni (rilascio di cadmio e piombo) ad acido acetico al 4%(quale liquido simulatore), a una temperatura di 22°C e per una durata di 24 ore. L'entità dei valori limite varia secondo la forma ed il volume degli oggetti.
  • 5. EFFETTI DANNOSI Gli effetti collaterali derivati dall’ingerimento di piombo si possono manifestare in differenti livelli e possono provocare danni neurologici ed ematologici, possono compromettere la fertilità, causare depressione, debolezza ed atteggiamenti maniaco-depressivi. L’ingerimento di cadmio invece può danneggiare reni, fegato e ossa.
  • 6.  SCOPO: verificare se nel campione analizzato vi sono tracce di metalli quali il Piombo attraverso la tecnica analitica di spettroscopia di assorbimento atomico. MATERIALE: -soluz. campione da analizzare contenente aceto commerciale (di mele o di vino a scelta) -oggetto di ceramica utilizzato per scopi alimentari -soluzioni standard 10, 20, 30, 40, 50 ppm contenenti Pb(NO3)2 -matracci da 50 mL e 100 mL ANALISI DI LABORATORIO
  • 7. PREPARAZIONE DEL CAMPIONE: Inserire in un oggetto di ceramica utilizzato a scopi alimentari (tazzina da caffè, thè, pirofile, piattini..) circa 5 mL di aceto commerciale di vino o mele, coprire il contenitore con carta di alluminio per evitare la perdita di aceto per evaporazione. Lasciare riposare per 3-4 giorni la tazzina contenente aceto a temperatura ambiente e recuperare il tutto in una provetta. Prelevare 5 mL di campione e inserirli in un matraccio da 100 mL, portare a volume con acqua distillata.
  • 8. campione Mottin aceto di mele 5 mL assorbanza: 0 campione Antoniv aceto di vino 10 mL assorbanza: 0,002 campione Ferioli aceto di mele 5 mL assorbanza: -0,001 campione Zarini aceto di vino 6 mL assorbanza: 0
  • 9. PREPARAZIONE DI SOLUZIONI STANDARD Preparare poi degli standard per la retta di taratura contenenti nitrato di piombo. Per preparare la soluzione madre pesare circa esattamente 1 g di Pb(NO3)2 in un matraccio da 1 L e portare a volume. Prelevare 100 mL dalla soluzione madre e inserirli in un matraccio da 500 mL e portare a volume, ottenendo così la soluzione figlia. Preparare una serie di matracci da 50 mL che conterranno gli standard. Gli standard devono avere come concentrazione 10, 20, 30, 40, 50 ppm. Utilizzare una lampada a catodo cavo al piombo e, tramite il capillare, prelevare gli standard annotando i valori di assorbanza di ognuno. Aspirare quindi poi il campione di aceto e annotare la sua assorbanza. Tra il prelievo di un campione e l’altro pulire il capillare con acido nitrico.
  • 10. La tecnica di cui ci serviremo per eseguire l’analisi, come precedentemente annunciato, è la spettroscopia di assorbimento atomico. Questa tecnica è la più utilizzata nella chimica analitica per la determinazione quantitativa di specie inorganiche; è basata sull’esame dell’assorbimento di una radiazione elettromagnetica dopo che questa passa in un mezzo in cui il campione sia presente come atomi o ioni monoatomici. Quando un atomo viene posto nelle condizioni di acquistare energia elettromagnetica di intensità adeguata, uno o più elettroni esterni posso infatti abbandonare gli orbitali in cui abitualmente si trovano, per venire promossi ad orbitali più ricchi di energia. Di conseguenza l’atomo, che si trovava nella sua configurazione elettronica normale (o stato energetico fondamentale) raggiunge un livello energetico più ricco di energia e quindi meno stabile (stato eccitato). Da questo stato eccitato l’atomo decade rapidamente, tornando allo stato fondamentale e restituendo all’ambiente l’energia appena acquistata .
  • 11. RETTA DI TARATURA: Inserire in una tabella i dati relativi alla concentrazione e all’assorbanza di ciascuno standard; inserire poi l’assorbanza del campione. Disegnare infine il grafico ponendo sulle ascisse la concentrazione e sulle ordinate l’assorbanza, usando la funzione di tendenza per ricavare la concentrazione dall’assorbanza del campione.
  • 12.
  • 13. CONCLUSIONI: Confrontare prima di tutto i valori con i limiti della normativa. La maggior parte dei campioni rilevano un assorbanza pari a 0. I campioni di ceramiche scadenti riportano invece basse concentrazioni di piombo ma superiori allo 0, intorno ai 0,0001 ppm Ferioli, Zarini, Mottin, Antoniv