SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
3 A PI 2013/14 ISIS Ponti Gallarate Prof Mauro Sabella
Qual è il significato di acqua ossigenata
a 10 Vol ???
Indica i volumi di ossigeno liberati da 1 litro di soluzione per decomposizione della stessa,
nel caso dei 10 Vol sono esattamente 10 litri di ossigeno
Dal bilanciamento della reazione emerge che da 2 moli di acqua ossigenata si
liberano 1 mole di ossigeno, quest’ultimo essendo un gas si diffonde nell’ambiente
occupando un volume pari a 22,414 L secondo la legge dei gas
Da ciò deduciamo che è sufficiente capire la concentrazione di acqua ossigenata
esattamente il numero di moli per litro e dividendo le stesse per 2 avremo le moli
di ossigeno .
2 MnO4
- + 5 H2O2 + 6 H3O+  2 Mn2+ + 5 O2 (g) + 14 H2O
Il permanganato di potassio è un energico ossidante e reagisce con l’acqua ossigenata
in ambiente acido, secondo la reazione:
Supponiamo di avere una bottiglia di acqua
ossigenata acquistata in farmacia,
Sull’etichetta trovate scritto 10 vol.
Per poter fare il controllo del titolo è
necessario seguire la procedura:
1. Prelevare 10 mL di campione dal flacone e riporli in un matraccio
da 250 mL.
2. Portare a volume con acqua distillata.
3. Mescolare bene e prelevarne un’aliquota da 50 mL e riporli in una
beuta da 250 mL.
4. Aggiungere circa 5 mL di soluzione di acido solforico 3 M
5. Preparare una buretta con il titolante (KMnO4 0,02 M)
preventivamente standardizzato.
6. Titolare aggiungendo un paio di mL di permanganato, agitare ed
attendere una prima decolorazione che indica che la reazione si è
attivata.
7. Continuare a titolare fino al rosa tenue .
8. Ripetere la titolazione per altre 2 volte
9. Annotare i risultati e procedere con i calcoli.
CALCOLO DEL VOLUME MEDIO
Supponiamo di aver fatto 3 titolazioni con i seguenti volumi
V1= 22,4 mL
V2 = 22,3 mL
V3 = 21,9 mL
Se notate il volume 3 discosta dagli altri due quindi non verrà inserito nel calcolo
della media dei volumi, che sarà data Vm= (22,4 + 22,3)/2 =22,35 mL
CALCOLO DELLE MOLI DI PERMANGANATO USATE:
n= M x V 0,02 mol/L x 0,02235 L= 0,000447 mol (per singola titolazione)
CALCOLO DELLE MOLI DI ACQUA OSSIGENATA:
Per determinare le moli di acqua ossigenata è necessario considerare il rapporto
molare di reazione che è di 2 a 5 ed emerge dal bilanciamento redox:
2 MnO4
- + 5 H2O2 + 6 H3O+  2 Mn2+ + 5 O2 (g) + 14 H2O
Applicando la seguente proporzione: 2:5=0,000447: X
Troviamo X= 0,00112 mol di H2O2 per singola titolazione.
RAPPORTO DI DILUIZIONE:
Le moli che abbiamo appena calcolato di riferiscono alla singola titolazione quindi per
avere quelle complessive presenti nel campione dato è necessario considerare il
rapporto di diluizione Rd
Rd corrisponde a 5 in quanto abbiamo diluito il campione originale a 250 e da questo
abbiamo prelevato aliquote da 50 cioè 1/5 del campione originale.
Moli di H2O2 presenti nel campione originale:
mol di H2O2 = 0,00112 x 5= 0,0056 mol (sono le moli presenti nei 10 mL iniziali)
MOLI DI H2O2 CONTENUTE IN 1 L DI SOLUZIONE ANALIZZATA:
L’analisi fatta da noi è su 10 mL prelevati dal flacone, questi corrispondono ad 1/100
di litro quindi le moli trovate al punto precedente vanno moltiplicate per 100
Mol/L di H2O2 =0,0056 mol x 100= 0,56 molare.
MOLI DI OSSIGENO PRODOTTE:
Per calcolare le moli di O2 prodotte è necessario considerare la reazione di
decomposizione dell’acqua ossigenata: 2H2O2  2H2O+ O2
Iil rapporto molare di reazione in questo caso è 2 a 1 cioè ogni 2 moli di acqua
ossigenata si avranno 1 mole di ossigeno quindi:
Mol/L di O2= 0,56/2 = 0,28 mol
VOLUME DI OSSIGENO PRESENTI IN UN LITRO DI SOLUZIONE DI ACQUA OSSIGENATA
ANALIZZATA:
Secondo la legge dei gas, 1 mole di qualsiasi gas a c.n. occupa un volume di 22,414 L, è
possibile applicare la seguente proporzione:
1 mol : 22,414 L = 0,28 : X X= (22,414x0,28)/1= 6,27 L
CONSIDERAZIONI FINALI:
Rispetto a quanto riportato sull’etichetta “10 vol” il valore da noi trovato è più basso
6,27 L questo è abbastanza veritiero in quanto l’acqua ossigenata è instabile e perde il
suo titolo con il tempo. Altra causa potrebbe essere una sbagliata standardizzazione del
permanganato di potassio, è necessario effettuare questo controllo poco prima
dell’analisi dell’acqua ossigenata in quanto anche il permanganato è instabile perché
fotosensibile.
RIASSUMIAMO I CALCOLI
Vm= (22,4 + 22,3)/2 =22,35 mL
0,02 mol/L x 0,02235 L= 0,000447 mol
2:5=0,000447: X X= 0,00112 mol di H2O2
mol di H2O2 = 0,00112 x 5= 0,0056 mol (sono le moli presenti nei 10 mL iniziali)
Mol/L di H2O2 =0,0056 mol x 100= 0,56 molare.
Mol/L di O2= 0,56/2 = 0,28 mol
Mol/L di O2= 0,56/2 = 0,28 mol
1 mol : 22,414 L = 0,28 : X X= (22,414x0,28)/1= 6,27 L di O2

More Related Content

What's hot

Labovoorbereiding - Bereiding van natriumthiosulfaat
Labovoorbereiding - Bereiding van natriumthiosulfaatLabovoorbereiding - Bereiding van natriumthiosulfaat
Labovoorbereiding - Bereiding van natriumthiosulfaatTom Mortier
 
Hoofdstuk 3 - De zuur-base titraties
Hoofdstuk 3 - De zuur-base titratiesHoofdstuk 3 - De zuur-base titraties
Hoofdstuk 3 - De zuur-base titratiesTom Mortier
 
Hoofdstuk 1 - concentraties - deel ii
Hoofdstuk 1 - concentraties - deel iiHoofdstuk 1 - concentraties - deel ii
Hoofdstuk 1 - concentraties - deel iiTom Mortier
 
Hoofdstuk3 - De zuur-base titraties
Hoofdstuk3 - De zuur-base titratiesHoofdstuk3 - De zuur-base titraties
Hoofdstuk3 - De zuur-base titratiesTom Mortier
 
Hoofdstuk 5. Concentraties van oplossingen - chemie
Hoofdstuk 5. Concentraties van oplossingen - chemieHoofdstuk 5. Concentraties van oplossingen - chemie
Hoofdstuk 5. Concentraties van oplossingen - chemieTom Mortier
 
Oefeningen op titratiecurves & toepassingen
Oefeningen op titratiecurves & toepassingen Oefeningen op titratiecurves & toepassingen
Oefeningen op titratiecurves & toepassingen Tom Mortier
 
Chapter 7 acid & bases part 3
Chapter 7 acid & bases part 3Chapter 7 acid & bases part 3
Chapter 7 acid & bases part 3Syaurah Ashikin
 
Hoofdstuk 1 - concentraties
Hoofdstuk 1 - concentratiesHoofdstuk 1 - concentraties
Hoofdstuk 1 - concentratiesTom Mortier
 
Chemische niet-redox reacties
Chemische niet-redox reactiesChemische niet-redox reacties
Chemische niet-redox reactiesTom Mortier
 
Hoofdstuk 5. Concentraties van oplossingen met toepassing op reacties - Chemie
Hoofdstuk 5. Concentraties van oplossingen met toepassing op reacties - ChemieHoofdstuk 5. Concentraties van oplossingen met toepassing op reacties - Chemie
Hoofdstuk 5. Concentraties van oplossingen met toepassing op reacties - ChemieTom Mortier
 
Labovoorbereiding - Jodometrie en Jodimetrie
Labovoorbereiding - Jodometrie en JodimetrieLabovoorbereiding - Jodometrie en Jodimetrie
Labovoorbereiding - Jodometrie en JodimetrieTom Mortier
 
გაკვეთილი № 7
გაკვეთილი № 7გაკვეთილი № 7
გაკვეთილი № 7barambo
 
Hoofdstuk 2. Zuur base-evenwichten - Buffers
Hoofdstuk 2. Zuur base-evenwichten - BuffersHoofdstuk 2. Zuur base-evenwichten - Buffers
Hoofdstuk 2. Zuur base-evenwichten - BuffersTom Mortier
 
Hoofdstuk 4 - Elektrochemie
Hoofdstuk 4 - ElektrochemieHoofdstuk 4 - Elektrochemie
Hoofdstuk 4 - ElektrochemieTom Mortier
 
Chlorides environmental chemistry Laboratory
Chlorides environmental chemistry LaboratoryChlorides environmental chemistry Laboratory
Chlorides environmental chemistry LaboratoryRhustan Galvez
 
Hoofdstuk 2 Chemische reacties - niet-redox - chemie
Hoofdstuk 2 Chemische reacties - niet-redox - chemieHoofdstuk 2 Chemische reacties - niet-redox - chemie
Hoofdstuk 2 Chemische reacties - niet-redox - chemieTom Mortier
 
ამოცანა 16-27
ამოცანა 16-27ამოცანა 16-27
ამოცანა 16-27barambo
 
Soluciones químicas
Soluciones químicasSoluciones químicas
Soluciones químicascolombiawong
 

What's hot (20)

Labovoorbereiding - Bereiding van natriumthiosulfaat
Labovoorbereiding - Bereiding van natriumthiosulfaatLabovoorbereiding - Bereiding van natriumthiosulfaat
Labovoorbereiding - Bereiding van natriumthiosulfaat
 
Hoofdstuk 3 - De zuur-base titraties
Hoofdstuk 3 - De zuur-base titratiesHoofdstuk 3 - De zuur-base titraties
Hoofdstuk 3 - De zuur-base titraties
 
Hoofdstuk 1 - concentraties - deel ii
Hoofdstuk 1 - concentraties - deel iiHoofdstuk 1 - concentraties - deel ii
Hoofdstuk 1 - concentraties - deel ii
 
Hoofdstuk3 - De zuur-base titraties
Hoofdstuk3 - De zuur-base titratiesHoofdstuk3 - De zuur-base titraties
Hoofdstuk3 - De zuur-base titraties
 
Hoofdstuk 5. Concentraties van oplossingen - chemie
Hoofdstuk 5. Concentraties van oplossingen - chemieHoofdstuk 5. Concentraties van oplossingen - chemie
Hoofdstuk 5. Concentraties van oplossingen - chemie
 
Borax
BoraxBorax
Borax
 
Oefeningen op titratiecurves & toepassingen
Oefeningen op titratiecurves & toepassingen Oefeningen op titratiecurves & toepassingen
Oefeningen op titratiecurves & toepassingen
 
Chapter 7 acid & bases part 3
Chapter 7 acid & bases part 3Chapter 7 acid & bases part 3
Chapter 7 acid & bases part 3
 
Hoofdstuk 1 - concentraties
Hoofdstuk 1 - concentratiesHoofdstuk 1 - concentraties
Hoofdstuk 1 - concentraties
 
Chemische niet-redox reacties
Chemische niet-redox reactiesChemische niet-redox reacties
Chemische niet-redox reacties
 
Hoofdstuk 5. Concentraties van oplossingen met toepassing op reacties - Chemie
Hoofdstuk 5. Concentraties van oplossingen met toepassing op reacties - ChemieHoofdstuk 5. Concentraties van oplossingen met toepassing op reacties - Chemie
Hoofdstuk 5. Concentraties van oplossingen met toepassing op reacties - Chemie
 
Labovoorbereiding - Jodometrie en Jodimetrie
Labovoorbereiding - Jodometrie en JodimetrieLabovoorbereiding - Jodometrie en Jodimetrie
Labovoorbereiding - Jodometrie en Jodimetrie
 
გაკვეთილი № 7
გაკვეთილი № 7გაკვეთილი № 7
გაკვეთილი № 7
 
Hoofdstuk 2. Zuur base-evenwichten - Buffers
Hoofdstuk 2. Zuur base-evenwichten - BuffersHoofdstuk 2. Zuur base-evenwichten - Buffers
Hoofdstuk 2. Zuur base-evenwichten - Buffers
 
Hoofdstuk 4 - Elektrochemie
Hoofdstuk 4 - ElektrochemieHoofdstuk 4 - Elektrochemie
Hoofdstuk 4 - Elektrochemie
 
Chlorides environmental chemistry Laboratory
Chlorides environmental chemistry LaboratoryChlorides environmental chemistry Laboratory
Chlorides environmental chemistry Laboratory
 
0 oxizii
0 oxizii0 oxizii
0 oxizii
 
Hoofdstuk 2 Chemische reacties - niet-redox - chemie
Hoofdstuk 2 Chemische reacties - niet-redox - chemieHoofdstuk 2 Chemische reacties - niet-redox - chemie
Hoofdstuk 2 Chemische reacties - niet-redox - chemie
 
ამოცანა 16-27
ამოცანა 16-27ამოცანა 16-27
ამოცანა 16-27
 
Soluciones químicas
Soluciones químicasSoluciones químicas
Soluciones químicas
 

Similar to Determinazione del titolo dell’acqua ossigenata commerciale

Similar to Determinazione del titolo dell’acqua ossigenata commerciale (10)

Le reazioni chimiche
Le reazioni chimicheLe reazioni chimiche
Le reazioni chimiche
 
stechiometria
stechiometriastechiometria
stechiometria
 
La durezza dell'acqua
La durezza dell'acquaLa durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua
 
Caratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basiCaratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basi
 
Il grado di dissociazione alfa
Il grado di dissociazione alfaIl grado di dissociazione alfa
Il grado di dissociazione alfa
 
17 eq eterogenei
17 eq eterogenei17 eq eterogenei
17 eq eterogenei
 
Equilibrio chimico e cinetiche di reazione
Equilibrio chimico e cinetiche di reazioneEquilibrio chimico e cinetiche di reazione
Equilibrio chimico e cinetiche di reazione
 
Chimica 6
Chimica 6Chimica 6
Chimica 6
 
3 le soluzioni
3  le  soluzioni3  le  soluzioni
3 le soluzioni
 
Acidi e basi lezione1 iiia_chimica
Acidi e basi lezione1 iiia_chimicaAcidi e basi lezione1 iiia_chimica
Acidi e basi lezione1 iiia_chimica
 

More from mauro_sabella

La fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli ScibaLa fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli Scibamauro_sabella
 
Digcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiaDigcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiamauro_sabella
 
Salicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dallaSalicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dallamauro_sabella
 
Scala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redoxScala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redoxmauro_sabella
 
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antonivCessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antonivmauro_sabella
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare mauro_sabella
 
Giustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newtonGiustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newtonmauro_sabella
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2mauro_sabella
 
Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1mauro_sabella
 
Cloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docentiCloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docentimauro_sabella
 
Il cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquistaIl cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquistamauro_sabella
 
Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..mauro_sabella
 

More from mauro_sabella (20)

La fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli ScibaLa fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli Sciba
 
Digcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiaDigcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troia
 
Salicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dallaSalicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dalla
 
Scala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redoxScala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redox
 
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antonivCessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
 
Conduttimetria
ConduttimetriaConduttimetria
Conduttimetria
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
 
Btx uv (3)
Btx uv (3)Btx uv (3)
Btx uv (3)
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Giustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newtonGiustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newton
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
 
Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1
 
Slide fc
Slide fcSlide fc
Slide fc
 
Ciclo apprendimento
Ciclo apprendimentoCiclo apprendimento
Ciclo apprendimento
 
Cloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docentiCloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docenti
 
Piralide e mais bt
Piralide e mais btPiralide e mais bt
Piralide e mais bt
 
Play store Sabella
Play store Sabella Play store Sabella
Play store Sabella
 
Android Sabella
Android SabellaAndroid Sabella
Android Sabella
 
Il cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquistaIl cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquista
 
Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..
 

Recently uploaded

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 

Recently uploaded (19)

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 

Determinazione del titolo dell’acqua ossigenata commerciale

  • 1. 3 A PI 2013/14 ISIS Ponti Gallarate Prof Mauro Sabella
  • 2. Qual è il significato di acqua ossigenata a 10 Vol ??? Indica i volumi di ossigeno liberati da 1 litro di soluzione per decomposizione della stessa, nel caso dei 10 Vol sono esattamente 10 litri di ossigeno Dal bilanciamento della reazione emerge che da 2 moli di acqua ossigenata si liberano 1 mole di ossigeno, quest’ultimo essendo un gas si diffonde nell’ambiente occupando un volume pari a 22,414 L secondo la legge dei gas Da ciò deduciamo che è sufficiente capire la concentrazione di acqua ossigenata esattamente il numero di moli per litro e dividendo le stesse per 2 avremo le moli di ossigeno .
  • 3. 2 MnO4 - + 5 H2O2 + 6 H3O+  2 Mn2+ + 5 O2 (g) + 14 H2O Il permanganato di potassio è un energico ossidante e reagisce con l’acqua ossigenata in ambiente acido, secondo la reazione: Supponiamo di avere una bottiglia di acqua ossigenata acquistata in farmacia, Sull’etichetta trovate scritto 10 vol. Per poter fare il controllo del titolo è necessario seguire la procedura:
  • 4. 1. Prelevare 10 mL di campione dal flacone e riporli in un matraccio da 250 mL. 2. Portare a volume con acqua distillata. 3. Mescolare bene e prelevarne un’aliquota da 50 mL e riporli in una beuta da 250 mL. 4. Aggiungere circa 5 mL di soluzione di acido solforico 3 M 5. Preparare una buretta con il titolante (KMnO4 0,02 M) preventivamente standardizzato. 6. Titolare aggiungendo un paio di mL di permanganato, agitare ed attendere una prima decolorazione che indica che la reazione si è attivata. 7. Continuare a titolare fino al rosa tenue . 8. Ripetere la titolazione per altre 2 volte 9. Annotare i risultati e procedere con i calcoli.
  • 5. CALCOLO DEL VOLUME MEDIO Supponiamo di aver fatto 3 titolazioni con i seguenti volumi V1= 22,4 mL V2 = 22,3 mL V3 = 21,9 mL Se notate il volume 3 discosta dagli altri due quindi non verrà inserito nel calcolo della media dei volumi, che sarà data Vm= (22,4 + 22,3)/2 =22,35 mL CALCOLO DELLE MOLI DI PERMANGANATO USATE: n= M x V 0,02 mol/L x 0,02235 L= 0,000447 mol (per singola titolazione) CALCOLO DELLE MOLI DI ACQUA OSSIGENATA: Per determinare le moli di acqua ossigenata è necessario considerare il rapporto molare di reazione che è di 2 a 5 ed emerge dal bilanciamento redox: 2 MnO4 - + 5 H2O2 + 6 H3O+  2 Mn2+ + 5 O2 (g) + 14 H2O Applicando la seguente proporzione: 2:5=0,000447: X Troviamo X= 0,00112 mol di H2O2 per singola titolazione.
  • 6. RAPPORTO DI DILUIZIONE: Le moli che abbiamo appena calcolato di riferiscono alla singola titolazione quindi per avere quelle complessive presenti nel campione dato è necessario considerare il rapporto di diluizione Rd Rd corrisponde a 5 in quanto abbiamo diluito il campione originale a 250 e da questo abbiamo prelevato aliquote da 50 cioè 1/5 del campione originale. Moli di H2O2 presenti nel campione originale: mol di H2O2 = 0,00112 x 5= 0,0056 mol (sono le moli presenti nei 10 mL iniziali) MOLI DI H2O2 CONTENUTE IN 1 L DI SOLUZIONE ANALIZZATA: L’analisi fatta da noi è su 10 mL prelevati dal flacone, questi corrispondono ad 1/100 di litro quindi le moli trovate al punto precedente vanno moltiplicate per 100 Mol/L di H2O2 =0,0056 mol x 100= 0,56 molare. MOLI DI OSSIGENO PRODOTTE: Per calcolare le moli di O2 prodotte è necessario considerare la reazione di decomposizione dell’acqua ossigenata: 2H2O2  2H2O+ O2 Iil rapporto molare di reazione in questo caso è 2 a 1 cioè ogni 2 moli di acqua ossigenata si avranno 1 mole di ossigeno quindi: Mol/L di O2= 0,56/2 = 0,28 mol
  • 7. VOLUME DI OSSIGENO PRESENTI IN UN LITRO DI SOLUZIONE DI ACQUA OSSIGENATA ANALIZZATA: Secondo la legge dei gas, 1 mole di qualsiasi gas a c.n. occupa un volume di 22,414 L, è possibile applicare la seguente proporzione: 1 mol : 22,414 L = 0,28 : X X= (22,414x0,28)/1= 6,27 L CONSIDERAZIONI FINALI: Rispetto a quanto riportato sull’etichetta “10 vol” il valore da noi trovato è più basso 6,27 L questo è abbastanza veritiero in quanto l’acqua ossigenata è instabile e perde il suo titolo con il tempo. Altra causa potrebbe essere una sbagliata standardizzazione del permanganato di potassio, è necessario effettuare questo controllo poco prima dell’analisi dell’acqua ossigenata in quanto anche il permanganato è instabile perché fotosensibile. RIASSUMIAMO I CALCOLI
  • 8. Vm= (22,4 + 22,3)/2 =22,35 mL 0,02 mol/L x 0,02235 L= 0,000447 mol 2:5=0,000447: X X= 0,00112 mol di H2O2 mol di H2O2 = 0,00112 x 5= 0,0056 mol (sono le moli presenti nei 10 mL iniziali) Mol/L di H2O2 =0,0056 mol x 100= 0,56 molare. Mol/L di O2= 0,56/2 = 0,28 mol Mol/L di O2= 0,56/2 = 0,28 mol 1 mol : 22,414 L = 0,28 : X X= (22,414x0,28)/1= 6,27 L di O2