SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Download to read offline
DALLO STATUTO
ALBERTINO
ALLA COSTITUZIONE
ITALIANA
•  L a C O S T I T U Z I O N E è l a l e g g e
fondamentale del nostro Stato.
•  Nasce dopo una serie di vicende storiche
che iniziano con l’emanazione dello
Statuto Albertino e che proseguono per
100 anni.
LO STATUTO ALBERTINO
•  È lo Statuto che fu emanato da Carlo
Alberto nel regno di Sardegna e Piemonte
nel 1848.
•  Verrà esteso, dopo l’unificazione del
Regno d’Italia (1861), a tutto il regno
d’Italia.
CARATTERI FONDAMENTALI
DELLO STATUTO
A differenza dell’attuale Costituzione it.
Lo Statuto era:
•  Una Carta OTTRIATA cioè concessa dal
sovrano al popolo (mentre la Cost. è VOTATA
perchè emanata dall’Assemblea Costituente
votata dal popolo).
•  Una carta FLESSIBILE cioè modificabile con le
leggi ordinarie, senza una particolare procedura
(mentre la Cost.it. è RIGIDA perché può essere
cambiata solo con le leggi costituzionali che
richiedono una procedura speciale).
LO STATUTO COME
COSTITUZIONE DEL REGNO
D’ ITALIA

•  Quando, dopo il Risorgimento, nacque il
Regno d’Italia nel 1861 lo statuto
divenne la Costituzione del nuovo Regno
d’Italia.
Evoluzione del diritto di voto
1861
•  Elettori di sesso maschile non analfabeti e
che pagano almeno 40 lire di imposte.
•  Vota il 2% della popolazione
•  Garibaldi fu eletto con 63 voti e Cavour
con 165 voti.
1872
•  Diritto di voto ai cittadini maschi di 21
anni non analfabeti.
1912
•  Elettori tutti i cittadini maschi di età
superiore ai 30 anni se analfabeti.
•  Vota il 23% della popolazione.
1919
•  Elettori tutti i cittadini maschi maggiorenni
(21 anni)
•  Vota il 61,4% degli italiani.
Legge elettorale (1923)
•  La prima legge importante che Mussolini fece
emanare fu una legge elettorale secondo la
quale il partito che avesse ottenuto almeno il
25% dei voti avrebbe avuto i 2/3 dei posti alla
Camera dei Deputati.
•  Le elezioni del 1924 Mussolini e la sua lista
vinsero le elezioni con violenze e minacce.
•  Queste vennero denunciate dall’onorevole
Matteotti che fu ucciso dai fascisti.
LISTA UNICA:
•  Nel 1928 le elezioni politiche avvennero con il
sistema DELLA LISTA UNICA: nomi predisposti
dal Gran Consiglio del fascismo che gli italiani
potevano solo approvare o respingere.
•  Nel 1934 si vota ancora con la lista unica.
•  Il regime così voleva dar prova della sua forza e
dimostrare a tutti che poteva controllare il
consenso della gente annullando ogni
opposizione.
CAMERA DEI FASCI
•  Nel 1939 Mussolini elimina la Camera dei
Deputati e la trasforma in CAMERA DEI
FASCI E DELLE CORPORAZIONI
formata da fascisti e non elettiva: gli
italiani perdono il diritto di voto.
•  Gli italiani torneranno a votare il 2 giugno
1946.
2 GIUGNO 1946:
SUFFRAGIO UNIVERSALE
•  Referendum istituzionale tra Monarchia e
Repubblica.
•  Vinse la Repubblica, con il 54,3% dei voti
•  Elezioni dei componenti dell’Assemblea
Costituente: 556 membri appartenenti a
diversi partiti politici
Risultati elettorali dell’elezione
dell’Assemblea Costituente
L’ASSEMBLEA COSTITUENTE
•  L’Assemblea Costituente elegge il
Capo provvisorio Enrico De
Nicola.
•  All’interno dell‘Assemblea venne
nominata la “Commissione dei 75”
che avrebbe dovuto scrivere la nuova
Costituzione.
La nascita della Costituzione
LA NUOVA COSTITUZIONE
L’Assemblea Costituente discute e approva
la Costituzione articolo per articolo.
Il testo della Costituzione venne:
•  approvato definitivamente il 22 dicembre
1947
•  promulgato da Enrico De Nicola il 27
dicembre
•  entrò in vigore il 1 gennaio 1948.
Aprile 1948
•  Elezioni del 1° Parlamento della
Repubblica.
•  Elezione da parte del Parlamento del 1°
Presidente della Repubblica: Luigi
Einaudi.
•  Presidente del Consiglio: De Gasperi
Luigi Einaudi
STRUTTURA DELLA
COSTITUZIONE
Caratteristiche
•  Votata perchè fu scritta e votata da l’Assemblea
Costituente votata dal popolo italiano.
•  Scritta perchè contenuta in un testo legislativo scritto e
votato da un organo competente.
•  Lunga in quanto, oltre a disciplinare l’organizzazione
dello Stato e i diritti di libertà dei cittadini contiene anche
numerose norme che prevedono I diritti etico-sociali e
quelli economici.
•  Rigida perchè per modificarla sono necessarie leggi
costituzionali dal procedimento aggravato (art.138 cost)

21

21

More Related Content

What's hot (20)

Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
 
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
 
Governo
GovernoGoverno
Governo
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Vicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionaliVicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionali
 
Cittadinanza e costituzione parte prima
Cittadinanza e costituzione   parte primaCittadinanza e costituzione   parte prima
Cittadinanza e costituzione parte prima
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Mod.1 norme giuridiche
Mod.1 norme giuridicheMod.1 norme giuridiche
Mod.1 norme giuridiche
 
Parlamento parte-prima
Parlamento parte-primaParlamento parte-prima
Parlamento parte-prima
 
Parlamento parte-seconda-2
Parlamento parte-seconda-2Parlamento parte-seconda-2
Parlamento parte-seconda-2
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
 
Principi della Costituzione
Principi della Costituzione Principi della Costituzione
Principi della Costituzione
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
 
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALELA CORTE COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Il Parlamento
Il ParlamentoIl Parlamento
Il Parlamento
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 

Viewers also liked

Viewers also liked (20)

Diritto alla salute
Diritto alla saluteDiritto alla salute
Diritto alla salute
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
La legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacentiLa legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacenti
 
Mod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-primaMod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-prima
 
Efficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridicheEfficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridiche
 
Mod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di votoMod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di voto
 
Il presidente della repubblica
Il presidente della repubblicaIl presidente della repubblica
Il presidente della repubblica
 
La moneta
La monetaLa moneta
La moneta
 
Mod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dirMod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dir
 
Artt.4 12
Artt.4  12Artt.4  12
Artt.4 12
 
Stato nel sistema economico
Stato nel sistema economicoStato nel sistema economico
Stato nel sistema economico
 
Imprese nel sis. ec sintesi
Imprese nel sis. ec sintesiImprese nel sis. ec sintesi
Imprese nel sis. ec sintesi
 
Le famiglie nel sistema ec. sintesi
Le famiglie nel sistema ec. sintesiLe famiglie nel sistema ec. sintesi
Le famiglie nel sistema ec. sintesi
 
Ripasso problema economico
Ripasso problema economicoRipasso problema economico
Ripasso problema economico
 
Contenuto del rapporto giuridico
Contenuto del rapporto giuridicoContenuto del rapporto giuridico
Contenuto del rapporto giuridico
 
Rapporto giuridico persone-fisiche
Rapporto giuridico persone-fisicheRapporto giuridico persone-fisiche
Rapporto giuridico persone-fisiche
 
Oggetto del-rapporto-giuridico
Oggetto del-rapporto-giuridicoOggetto del-rapporto-giuridico
Oggetto del-rapporto-giuridico
 
Famiglie nel sistema economico
Famiglie nel sistema economicoFamiglie nel sistema economico
Famiglie nel sistema economico
 
Bisogni beni-economici
Bisogni beni-economiciBisogni beni-economici
Bisogni beni-economici
 
Le imprese sintesi
Le imprese sintesiLe imprese sintesi
Le imprese sintesi
 

Similar to Verso la democrazia

La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaCristinaGalizia
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.Antonella Demichelis
 
Convegno riforma costituzionale 19112016
Convegno riforma costituzionale 19112016Convegno riforma costituzionale 19112016
Convegno riforma costituzionale 19112016Riccardo Gandolfi
 
La costituzione italiana v
La costituzione italiana vLa costituzione italiana v
La costituzione italiana vsara1668
 
L’evoluzione della costituzione italiana.
L’evoluzione della costituzione italiana.L’evoluzione della costituzione italiana.
L’evoluzione della costituzione italiana.Antonella Demichelis
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iiiEmilia Peatini
 
Il sistema politico italiano
Il sistema politico italianoIl sistema politico italiano
Il sistema politico italianoemanuelacotroneo
 
Cittadinanza e costituzione parte ii
Cittadinanza e costituzione    parte iiCittadinanza e costituzione    parte ii
Cittadinanza e costituzione parte iiEmilia Peatini
 
Cittadinanza e costituzione parte II
Cittadinanza e costituzione    parte IICittadinanza e costituzione    parte II
Cittadinanza e costituzione parte IIEmilia Peatini
 
COS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUMCOS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUMtelosaes
 
Contesto storico della Costituzione italiana
Contesto storico della Costituzione italianaContesto storico della Costituzione italiana
Contesto storico della Costituzione italianaGiacomo Ramponi
 
Presentazione Costituente Con Animazione
Presentazione Costituente Con AnimazionePresentazione Costituente Con Animazione
Presentazione Costituente Con Animazionemazer
 
Costituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneEscamotage Anna
 
2 gugno : la Festa della Repubblica
2 gugno : la Festa della Repubblica2 gugno : la Festa della Repubblica
2 gugno : la Festa della RepubblicaFranco Bagaglia
 

Similar to Verso la democrazia (20)

La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
 
La Costituzione
La Costituzione La Costituzione
La Costituzione
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
 
Convegno riforma costituzionale 19112016
Convegno riforma costituzionale 19112016Convegno riforma costituzionale 19112016
Convegno riforma costituzionale 19112016
 
La costituzione italiana v
La costituzione italiana vLa costituzione italiana v
La costituzione italiana v
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
L’evoluzione della costituzione italiana.
L’evoluzione della costituzione italiana.L’evoluzione della costituzione italiana.
L’evoluzione della costituzione italiana.
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iii
 
Il sistema politico italiano
Il sistema politico italianoIl sistema politico italiano
Il sistema politico italiano
 
Italia repubblicana
Italia repubblicanaItalia repubblicana
Italia repubblicana
 
La Repubblica Italiana
La Repubblica ItalianaLa Repubblica Italiana
La Repubblica Italiana
 
Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.
 
Cittadinanza e costituzione parte ii
Cittadinanza e costituzione    parte iiCittadinanza e costituzione    parte ii
Cittadinanza e costituzione parte ii
 
Cittadinanza e costituzione parte II
Cittadinanza e costituzione    parte IICittadinanza e costituzione    parte II
Cittadinanza e costituzione parte II
 
Referendum
ReferendumReferendum
Referendum
 
COS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUMCOS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUM
 
Contesto storico della Costituzione italiana
Contesto storico della Costituzione italianaContesto storico della Costituzione italiana
Contesto storico della Costituzione italiana
 
Presentazione Costituente Con Animazione
Presentazione Costituente Con AnimazionePresentazione Costituente Con Animazione
Presentazione Costituente Con Animazione
 
Costituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
 
2 gugno : la Festa della Repubblica
2 gugno : la Festa della Repubblica2 gugno : la Festa della Repubblica
2 gugno : la Festa della Repubblica
 

More from donatella carli Moretti (20)

il deposito in albergo
il deposito in albergoil deposito in albergo
il deposito in albergo
 
contratto d'albergo
contratto d'albergocontratto d'albergo
contratto d'albergo
 
limiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattualelimiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattuale
 
contratto e terzi
contratto e terzicontratto e terzi
contratto e terzi
 
Professioni tur
Professioni turProfessioni tur
Professioni tur
 
Effetti del contratto
Effetti del contrattoEffetti del contratto
Effetti del contratto
 
Inadempimento mora
Inadempimento mora Inadempimento mora
Inadempimento mora
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
Possesso
PossessoPossesso
Possesso
 
S.a.s pptx
S.a.s pptxS.a.s pptx
S.a.s pptx
 
S.n.c.
S.n.c.S.n.c.
S.n.c.
 
Proprietà e diritti reali
Proprietà e diritti realiProprietà e diritti reali
Proprietà e diritti reali
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
Società semplice
Società sempliceSocietà semplice
Società semplice
 
Società in generale
Società in generaleSocietà in generale
Società in generale
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Risoluzione
RisoluzioneRisoluzione
Risoluzione
 
Rescissione
RescissioneRescissione
Rescissione
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 

Verso la democrazia

  • 2. •  L a C O S T I T U Z I O N E è l a l e g g e fondamentale del nostro Stato. •  Nasce dopo una serie di vicende storiche che iniziano con l’emanazione dello Statuto Albertino e che proseguono per 100 anni.
  • 3. LO STATUTO ALBERTINO •  È lo Statuto che fu emanato da Carlo Alberto nel regno di Sardegna e Piemonte nel 1848. •  Verrà esteso, dopo l’unificazione del Regno d’Italia (1861), a tutto il regno d’Italia.
  • 4. CARATTERI FONDAMENTALI DELLO STATUTO A differenza dell’attuale Costituzione it. Lo Statuto era: •  Una Carta OTTRIATA cioè concessa dal sovrano al popolo (mentre la Cost. è VOTATA perchè emanata dall’Assemblea Costituente votata dal popolo). •  Una carta FLESSIBILE cioè modificabile con le leggi ordinarie, senza una particolare procedura (mentre la Cost.it. è RIGIDA perché può essere cambiata solo con le leggi costituzionali che richiedono una procedura speciale).
  • 5. LO STATUTO COME COSTITUZIONE DEL REGNO D’ ITALIA •  Quando, dopo il Risorgimento, nacque il Regno d’Italia nel 1861 lo statuto divenne la Costituzione del nuovo Regno d’Italia.
  • 6. Evoluzione del diritto di voto 1861 •  Elettori di sesso maschile non analfabeti e che pagano almeno 40 lire di imposte. •  Vota il 2% della popolazione •  Garibaldi fu eletto con 63 voti e Cavour con 165 voti.
  • 7. 1872 •  Diritto di voto ai cittadini maschi di 21 anni non analfabeti. 1912 •  Elettori tutti i cittadini maschi di età superiore ai 30 anni se analfabeti. •  Vota il 23% della popolazione. 1919 •  Elettori tutti i cittadini maschi maggiorenni (21 anni) •  Vota il 61,4% degli italiani.
  • 8. Legge elettorale (1923) •  La prima legge importante che Mussolini fece emanare fu una legge elettorale secondo la quale il partito che avesse ottenuto almeno il 25% dei voti avrebbe avuto i 2/3 dei posti alla Camera dei Deputati. •  Le elezioni del 1924 Mussolini e la sua lista vinsero le elezioni con violenze e minacce. •  Queste vennero denunciate dall’onorevole Matteotti che fu ucciso dai fascisti.
  • 9. LISTA UNICA: •  Nel 1928 le elezioni politiche avvennero con il sistema DELLA LISTA UNICA: nomi predisposti dal Gran Consiglio del fascismo che gli italiani potevano solo approvare o respingere. •  Nel 1934 si vota ancora con la lista unica. •  Il regime così voleva dar prova della sua forza e dimostrare a tutti che poteva controllare il consenso della gente annullando ogni opposizione.
  • 10.
  • 11.
  • 12. CAMERA DEI FASCI •  Nel 1939 Mussolini elimina la Camera dei Deputati e la trasforma in CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI formata da fascisti e non elettiva: gli italiani perdono il diritto di voto. •  Gli italiani torneranno a votare il 2 giugno 1946.
  • 13. 2 GIUGNO 1946: SUFFRAGIO UNIVERSALE •  Referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica. •  Vinse la Repubblica, con il 54,3% dei voti •  Elezioni dei componenti dell’Assemblea Costituente: 556 membri appartenenti a diversi partiti politici
  • 15. L’ASSEMBLEA COSTITUENTE •  L’Assemblea Costituente elegge il Capo provvisorio Enrico De Nicola. •  All’interno dell‘Assemblea venne nominata la “Commissione dei 75” che avrebbe dovuto scrivere la nuova Costituzione.
  • 16. La nascita della Costituzione
  • 17. LA NUOVA COSTITUZIONE L’Assemblea Costituente discute e approva la Costituzione articolo per articolo. Il testo della Costituzione venne: •  approvato definitivamente il 22 dicembre 1947 •  promulgato da Enrico De Nicola il 27 dicembre •  entrò in vigore il 1 gennaio 1948.
  • 18. Aprile 1948 •  Elezioni del 1° Parlamento della Repubblica. •  Elezione da parte del Parlamento del 1° Presidente della Repubblica: Luigi Einaudi. •  Presidente del Consiglio: De Gasperi
  • 21. Caratteristiche •  Votata perchè fu scritta e votata da l’Assemblea Costituente votata dal popolo italiano. •  Scritta perchè contenuta in un testo legislativo scritto e votato da un organo competente. •  Lunga in quanto, oltre a disciplinare l’organizzazione dello Stato e i diritti di libertà dei cittadini contiene anche numerose norme che prevedono I diritti etico-sociali e quelli economici. •  Rigida perchè per modificarla sono necessarie leggi costituzionali dal procedimento aggravato (art.138 cost) 21 21