SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
Download to read offline
/
Civile Sent. Sez. 1 Num. 29913 Anno 2018
Presidente: DIDONE ANTONIO
Relatore: TERRUSI FRANCESCO
Data pubblicazione: 20/11/2018
SENTENZA
sul ricorso 18053/2014 proposto da:
Sai 8 S.p.a., in persona del legale rappresentante pro tempore,
elettivamente domiciliata in Roma, Viale Bruno Buozzi n. 99, presso
lo studio dell'avvocato Poli Roberto, che la rappresenta e difende
l
l
J
unitamente all'avvocato Diana Massimo, giusta procura a margine
del ricorso;
-ricorrente -
contro
Consorzio ATO n. 8 di Siracusa, in persona del commissario
straordinario e liquidatore pro tempore, elettivamente domiciliato in
Roma, Via XX Settembre n. 3, presso lo studio dell'avvocato
Sassani Bruno Nicola, rappresentato e difeso dagli avvocati
D'Alessandro Nicolò e Santangeli Fabio, giusta procura in calce al
controricorso;
-controricorrente -
contro
Fallimento Sai 8 S.p.a., in persona dei curatori avv.ti Luigi Amerigo
Bottai e Girolamo Venturella, elettivamente domiciliato in Roma,
Piazza Mazzini n. 27, presso lo studio dell'avvocato Mainetti
Francesco, rappresentato e difeso dagli avvocati Ambrosini Stefano
e Nicolosi Salvatore, giusta procura a margine del controricorso;
-controricorrente -
contro
Procuratore Generale Repubblica Corte di Appello di Catania,
Ecosystem S.r.l e Sicili Condotte S. r.I.;
-intimati -
2
avverso la sentenza n. 755/2014 della CORTE D'APPELLO di
CATANIA, depositata il 19/05/2014;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del
11/10/2018 dal Cons. FRANCESCO TERRUSI;
udito il P.H. in persona del Sostituto Procuratore Generale LUISA DE
RENZIS, che ha chiesto l'inammissibilità ed, in subordine, il rigetto
del ricorso,
uditi, per il ricorrente, gli avvocati Poli Roberto e Diana Massimo, che
hanno chiesto l'accoglimento del ricorso;
udito, per il controricorrente Fallimento Sai 8 S.p.a., l'avvocato
Mainetti, con delega, che si è riportato.
Fatti di causa
La corte d'appello di Catania, con sentenza depositata il 19-5-2014,
ha respinto il reclamo di Sai 8 s.p.a. nei confronti della sentenza del
tribunale di Siracusa che ne aveva dichiarato il fallimento.
Per quanto ancora di interesse in questa sede, la corte d'appello,
dando atto che la società era stata costituita per la gestione unitaria del
servizio idrico integrato del territorio provinciale in forza di apposita
concessione stipulata col Consorzio A.t.o., ha confermato la valutazione del
primo giudice in merito all'esistenza dello stato di insolvenza,
considerandolo correttamente dedotto dal marcato sbilanciamento tra
l'attivo e il passivo patrimoniale accertati in base agli elementi contabili )
provenienti dalla stessa società, ed evidenzianti un indebitamento
3
complessivo che in pochi anni, tra il 2010 e il 2013, era giunto a oltre 74
milioni di euro.
Visto l'andamento di simile condizione, la corte d'appello ha soggiunto
che poteva escludersi qualsivoglia concreta prospettiva di risanamento,
anche tenendo conto dei piani di rientro allegati dalla reclamante. Tali piani,
invero, non erano stati supportat1 da d:;fin1tivi accordi quctiH:o .c::il'ingente
debito con Enel s.p.a. ( 15 milioni di euro) ed erano stati contraddetti da
inadempimenti finanche degli accordi transattivi intervenuti con Sicil
Condotte s.r.l. e con Ecosystem s.r.l. In ogni caso non era stato oggetto di
contestazione, per gli esercizi anteriori al 2013, il credito vantato dal
Consorzio A.t.o. per il pagamento di canoni concessori scaduti, in vero
appostato in bilancio per oltre 3 milioni di euro al 31-12-2012; sicché,
assorbita ogni altra considerazione, l'escussione della garanzia da parte del
Consorzio medesimo, per il suddetto ingente importo, non poteva dirsi
prima facie indebita e anzi finiva per concretizzare un chiaro ulteriore indizio
dell'insolvenza della debitrice.
Dinanzi a ciò, con un indebitamente ascendente a oltre euro 36
milioni di soli debiti scaduti o di breve scadenza, l'attivo disponibile era
stato determinato in appena euro 4,36 milioni circa, di cui euro 1,24 milioni
per disponibilità liquide al 30-6-2013, e le valutazioni del patrimonio netto
avevano evidenziato cespiti non agevolmente liquidabili e posizioni
ereditarie prive di certezza e liquidità, poiché in massima parte relative a
canoni di utenti da gran tempo morosi. Per cui era infine da confermare il
4
l
giudizio del tribunale circa l'inesistenza di elementi per una stima realistica
dell'entità dei crediti suscettibili di riscossione.
In termini generali, ad avviso della corte d'appello, l'unica cosa che in
concreto poteva apprezzarsi in favore della società era la mancata revoca
degli affidamenti bancari, la quale peraltro, nelle dianzi dette condizioni di
fatto, non poteva esser ì'it2nuta indir..:e di ~_;:w;oca vaienza p2r s,Jste;te~;e ii
mantenimento di un apprezzabile livello di fiducia, necessario al
superamento di una solo transitoria fase di tensione finanziaria.
Per la cassazione della sentenza la società Sai 8 ha proposto ricorso
sorretto da un unico articolato motivo.
La curatela fallimentare e il Consorzio A.t.o. hanno resistito con
separati controricorsi.
Le parti hanno depositato memorie.
Ragioni della decisione
I. - Non può trovare consenso l'eccezione preliminare sollevata dal
Consorzio A.t.o. in ordine alla tardività del ricorso per cassazione.
La tardività deriverebbe dal fatto che la sentenza - si dice - era stata
notificata a cura della cancelleria ai sensi del d.l. n. 179 del 2012, conv. con
modificazioni in l. n. 221 del 2012, con messaggio Pec contenente il testo
integrale del provvedimento, spedito e ricevuto il 19-5-2014.
In contrario si osserva che il doc. 2 allegato al controricorso, che il
Consorzio ha indicato come dimostrativo dell'assunto, attiene
esclusivamente alla notificazione via Pec eseguita all'indirizzo del Consorzio
5
medesimo, non anche, invece, a quella che secondo la postulazione sarebbe
stata analogamente fatta all'indirizzo della società ricorrente.
Di tale asserita notificazione non v'è riscontro negli atti a disposizione
della Corte, nei quali invece travasi, depositata dalla ricorrente, la copia
autentica della sentenza notificatale a mezzo ufficiale giudiziario in data 10-
6-2014.
Rispetto a tale data - l'unica che la Corte è in grado di verificare
come attinente alla notificazione della sentenza alla parte - il ricorso è
tempestivo.
II. - Con l'unico articolato motivo la ricorrente denunzia la violazione
e falsa applicazione dell'art. 5 legge fall. ascrivendo al giudice del merito di
aver ritenuto che il concetto di insolvenza, rilevante ai fini del fallimento,
vada determinato mediante l'applicazione mera dei criteri civilistici valevoli
in tema di inadempimento delle obbligazioni. Viceversa, a fronte
dell'insolvenza cd. "civile", rispondente a un concetto statico che si
concretizza nel momento in cui il peggioramento delle condizioni
patrimoniali del debitore gli impedisce di adempiere con regolarità le proprie
·~
obbligazioni, si sarebbe dovuto far riferimento alla cd. insolvenza '"O
"commerciale"; concetto - codesto - di ordine "dinamico" in quanto riferito
alla condizione patrimoniale dell'impresa, che per sua natura costituisce
un'entità costantemente variabile.
Da ciò si assume esser derivata l'erronea applicazione della citata
C)
to
u
norma, poiché nella prospettiva dinamica si sarebbero dovute /
adeguatamente considerare, da un lato, le differenze correnti tra la nozione ~'
6
di crisi e quella di insolvenza (siccome caratterizzata da definitività e
irreversibilità) e, dall'altro, le attività che la società stava ponendo in essere
al fine di superare la situazione, appunto di crisi, in essere al momento. Si
sarebbero inoltre dovute valutare le cause della crisi, da ricondurre a
inadempimenti del Consorzio A.t.o., e la complessiva strategia di
risaname;-:to cleil'e~-;posizione dt:~bicoria nei lungo pe(:oclo, finalizz~ìt2 al
rilancio dell'attività con specifico riferimento alla possibile continuità
aziendale.
III. Osserva la Corte che il motivo di ricorso è in parte
inammissibile - poiché, sotto spoglie di una critica in iure, si risolve in un
tentativo di sovvertimento del giudizio di fatto in ordine agli elementi che la
corte d'appello ha correttamente ritenuto sintomatici dell'insolvenza della
società. Giuridicamente è altresì in parte comunque infondato.
IV. - La distinzione concettuale sulla quale la ricorrente fa leva
rimarca la necessità, niente affatto negata dalla corte territoriale nella sopra
sintetizzata motivazione, di considerare l'insolvenza dinamicamente, in
relazione cioè al complesso delle operazioni economiche ascrivibili
all'impresa: dunque a un elemento legato non all'incapienza in sé del
patrimonio dell'imprenditore ma a una vera impotenza patrimoniale
definitiva e irreversibile.
E' peraltro opportuno precisare, a scanso di talune commistioni fatte
dalla difesa della società Sai 8, che l'incapacità dell'impresa di produrre
risorse necessarie a fronteggiare il proprio indebitamente risponde a una
7
nozione economico-aziendalistica dell'insolvenza, più che alla nozione
giuridicamente rilevante ai fini dell'art. 5 legge fall.
Invero, sul piano giuridico, l'insolvenza - presupposto oggettivo per
l'assoggettamento dell'impresa al fallimento - deve essere valutata sulla
base di un preciso quadro normativa, che direttamente discende dalla
previsione eli !e:;:;ge. E tale previsio-,:~ ::;i concentra sui:o stato in cui '/e:::O;-c;a i!
debitore che non è "più in grado di soddisfare regolarmente le proprie
obbligazioni", e di cui vanno ritenuti indici tanto gli "inadempimenti" quanto
gli "altri fatti esteriori".
Certamente, in termini di approssimazione generale, può condividersi
l'assunto (d'altronde prevalente in dottrina) secondo cui l'insolvenza
differisce dall'inadempimento, poiché non indica un fatto, e cioè un
avvenimento puntuale, ma appunto uno stato, e cioè una situazione dotata
di un certo grado di stabilità: una situazione risolta in una "inidoneità" di
dare regolare soddisfazione delle proprie obbligazioni. Dacché il principio
giurisprudenziale, più volte ribadito, per cui lo stato d'insolvenza
dell'imprenditore commerciale, quale presupposto per la dichiarazione di
fallimento, "si realizza in presenza di una situazione d'impotenza, strutturale
e non soltanto transitoria, a soddisfare regolarmente e con mezzi normali le
proprie obbligazioni a seguito del venir meno delle condizioni di liquidità e di
credito necessarie alla relativa attività, mentre resta in proposito irrilevante
ogni indagine sull'imputabilità o meno all'imprenditore medesimo delle
cause del dissesto, ovvero sulla loro riferibilità a rapporti estranei
all'impresa, così come sull'effettiva esistenza ed entità dei crediti fatti valere
!l• ,
8
nei suoi confronti" (ex aliis Cass. Sez. Un. 115-01, Cass. Sez. Un. 1997-03
e via via fino alle più recenti).
Da tanto consegue che ai fini della dichiarazione di fallimento è
necessario e sufficiente, sul piano del riscontro oggettivo di quello specifico
status, l'accertamento di una situazione d'impotenza economico-
pòtrimoniale, idonea a privare il soggettD cielia po:~sib!!it~~l rjj far fronte~, con
mezzi "normali", ai propri debiti; accertamento ben suscettibile di esser
desunto, dunque, più che dal rapporto tra attività e passività, dalla
impossibilità dell'impresa di continuare a operare proficuamente sul
mercato, fronteggiando con mezzi ordinari le obbligazioni (indicativamente,
Cass. n. 2830-01).
V. - Sennonché, ammettendo che tutto ciò abbia a tradursi in una
situazione in prognosi irreversibile, e non già in una mera temporanea
impossibilità di regolare adempimento delle obbligazioni assunte, è certo
che legittimamente la situazione di irreversibilità suddetta può essere
desunta, nel contesto dei vari elementi, anche dal mancato pagamento dei
debiti (addirittura di un solo debito: v. Cass. n. 19611-04).
Quel che interessa infatti è che l'inadempimento sia sintomatico di un
giudizio di inidoneità solutoria strutturale del debitore, e che quindi sia
oggetto di valutazione complessiva (cfr. Cass. n. 23437-17; conf. Cass. n.
5215- 08).
Il riferimento alla necessità di riscontrare l'insolvenza mediante una
valutazione delle condizioni economiche necessarie (secondo un criterio di l'
normalità) all'esercizio di attività economiche postula - semmai - che il
9
detto stato non sia escluso - per le società operative - dalla circostanza che
l'attivo superi il passivo e che non esistano conclamati inadempimenti
esteriormente apprezzabili. A tutto concedere, invero, il significato oggettivo
dell'insolvenza, che è quello rilevante agli effetti dell'art. 5 legge fall., deriva
da una valutazione circa le condizioni economiche necessarie (secondo un
con uno stato di impotenza funzionale non transitoria a soddisfare le
obbligazioni inerenti all'impresa, che si esprime nell'incapacità di produrre
beni con margine di redditività da destinare alla copertura delle relative
esigenze - prima fra tutte l'estinzione dei debiti (di recente Cass. n. 30209-
17).
Il convincimento espresso dal giudice di merito circa la sussistenza
dello stato di insolvenza costituisce, in questa prospettiva, un
apprezzamento di fatto incensurabile in cassazione, ave sorretto da
motivazione esauriente e giuridicamente corretta. E a tal riguardo non
rilevano le cause dell'insolvenza, poiché più volte questa Corte ha
sottolineato che l'accertamento dello stato di insolvenza prescinde dalle
cause che lo hanno determinato, anche se non imputabili all'imprenditore
(v. Cass. n. 441-16).
VI. - Va ora precisato che secondo l'espressa previsione dell'art. 5
legge fall., la situazione di insolvenza può manifestarsi non solo attraverso
inadempimenti - come detto - ma anche in altri eventuali "fatti esteriori", e l
la prova è ricavabile in qualunque modo, comprese le risultanze dello stato
! J
passivo (cfr. in tal senso, ex multis, Cass. n. 19141-06 e altre succ. conf. ). r
lO
La puntualizzazione consente di decifrare l'errore concettuale insito
nell'odierno ricorso.
È fuor di dubbio, infatti, che l'accertamento dell'insolvenza, come
sopra intesa, non s'identifica in modo necessario e automatico con il mero
dato contabile fornito dal raffronto tra l'attivo ed il passivo patrimoniale
sbilancio negativo è pur possibile che l'imprenditore continui a godere di
credito e sia di fatto in condizione di soddisfare regolarmente e con mezzi
normali le proprie obbligazioni, configurandosi l'eventuale difficoltà in cui
egli versa come meramente transitoria. Al tempo stesso ove - all'opposto -
l'eccedenza di attivo dipenda dal valore di beni patrimoniali non
agevolmente liquidabili, o la cui liquidazione risulterebbe incompatibile con
la permanenza dell'impresa sul mercato e con il puntuale adempimento di
obbligazioni già contratte, il presupposto dell'insolvenza può esser
egualmente riscontrato.
Nondimeno è un fatto logicamente incontrovertibile che l'eventuale
eccedenza del passivo sull'attivo patrimoniale costituisce, pur sempre, e
nella maggior parte dei casi, uno dei tipici "fatti esteriori" che dimostrano
l'impotenza dell'imprenditore a soddisfare le proprie obbligazioni (cfr. Cass.
n. 26217-05).
Anche a prescindere, cioè, dal semplice risultato della somma
algebrica tra poste attive e passive della situazione patrimoniale, è evidente
che sempre dai dati di contabilità dell'impresa è consentito muovere per
poter vagliare, nella concretezza di ciascuna singola fattispecie, se il
11
debitore disponga di risorse idonee a fronteggiare in modo regolare le
proprie obbligazioni, avendo riguardo alla scadenza di queste e alla natura e
composizione dei cespiti dai quali sia eventualmente ipotizzabile ricavare il
necessario per farvi fronte.
Se ne desume che, stabiliti in tal senso i principi di diritto che rilevano
~
~
~
·~
()
essi la corte d'appello si sia discostata nel caso di specie. ~
~
L'attuazione di detti principi presupponeva doversi quantificare ;::::$
l'entità complessiva del passivo che la società si trovava a fronteggiare, la
oo
dinamica al fondo del suo incremento negli anni e la sufficienza o
o
~
·~
l'insufficienza dei mezzi a disposizione per estinguere con regolarità e in ~
o
modo normale le obbligazioni costì accumulate. ()
Tanto la corte d'appello ha puntualmente valutato mediante gli ~
accertamenti e i correlati giudizi di fatto esposti in narrativa; i quali
oo·~
accertamenti e giudizi non sono suscettibili di riesame in questa sede se non N
~
rf'l
eventualmente sotto il profilo - non tradotto in esplicita censura - rf'l
~
dell'adeguatezza della motivazione. u
·~
Il ricorso è quindi rigettato. "'C
Le spese seguono la soccombenza.
~
t
p.q.m.
o
u
La Corte rigetta il ricorso e condanna la ricorrente alle spese
r
processuali, che liquida, per ciascuno dei controricorrenti, in euro 7.200,00, :
di cui euro 200,00 per esborsi, oltre accessori e rimborso forfetario di spese
~
generali nella percentuale di legge.
12
Ai sensi dell'art. 13, comma 1-quater, del d.P.R. n. 115 del 2002, dà
atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della
ricorrente, dell'ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello
dovuto per il ricorso.
Deciso in Roma, nella camera di consiglio della prima sezione civile,
13

More Related Content

Similar to Cass civ 29913_2018_stato_insolvenza

Decisione ACF n. 9 del 23 giugno 2017
Decisione ACF n. 9 del 23 giugno 2017Decisione ACF n. 9 del 23 giugno 2017
Decisione ACF n. 9 del 23 giugno 2017Andrea Sorba
 
Decisione ACF n. 1/2017
Decisione ACF n. 1/2017Decisione ACF n. 1/2017
Decisione ACF n. 1/2017Andrea Sorba
 
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de RomeOrdonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de RomeGuy Boulianne
 
Cassazione 12092-2023.pdf
Cassazione 12092-2023.pdfCassazione 12092-2023.pdf
Cassazione 12092-2023.pdfConcettaLeuzzi1
 
Decisione ACF n. 7 del 23 giugno 2017
Decisione ACF n. 7 del 23 giugno 2017Decisione ACF n. 7 del 23 giugno 2017
Decisione ACF n. 7 del 23 giugno 2017Andrea Sorba
 
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi MorliniNovità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morliniunicost
 
Cass. civ., sent. 19 marzo 2012 n. 4330
Cass. civ., sent. 19 marzo 2012 n. 4330Cass. civ., sent. 19 marzo 2012 n. 4330
Cass. civ., sent. 19 marzo 2012 n. 4330FocusLegale
 
Decisione ACF n. 6/2017
Decisione ACF n. 6/2017Decisione ACF n. 6/2017
Decisione ACF n. 6/2017Andrea Sorba
 
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2ASentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2AFerdinando Alberti
 
Istanza dei consiglieri Rizzo, Giannone, Nasta
Istanza dei consiglieri Rizzo, Giannone, NastaIstanza dei consiglieri Rizzo, Giannone, Nasta
Istanza dei consiglieri Rizzo, Giannone, NastaMarco Marangio
 
05 cassazione civile, 29 novembre 2012, n. 21249 - infortunio in itinere, o...
05   cassazione civile, 29 novembre 2012, n. 21249 - infortunio in itinere, o...05   cassazione civile, 29 novembre 2012, n. 21249 - infortunio in itinere, o...
05 cassazione civile, 29 novembre 2012, n. 21249 - infortunio in itinere, o...http://www.studioingvolpi.it
 
Coop sentenza consiglio di stato
Coop sentenza consiglio di statoCoop sentenza consiglio di stato
Coop sentenza consiglio di statoredazione gioianet
 
Decisione ACF n. 5/2017
Decisione ACF n. 5/2017Decisione ACF n. 5/2017
Decisione ACF n. 5/2017Andrea Sorba
 
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributarioSospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributarioUniversity of Ferrara
 
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...Studio Legale Pandolfini
 
68 2016 responsabilità del preposto nella movimentazione manuale dei carichi
68   2016  responsabilità del preposto nella movimentazione manuale dei carichi68   2016  responsabilità del preposto nella movimentazione manuale dei carichi
68 2016 responsabilità del preposto nella movimentazione manuale dei carichihttp://www.studioingvolpi.it
 

Similar to Cass civ 29913_2018_stato_insolvenza (20)

Decisione ACF n. 9 del 23 giugno 2017
Decisione ACF n. 9 del 23 giugno 2017Decisione ACF n. 9 del 23 giugno 2017
Decisione ACF n. 9 del 23 giugno 2017
 
Decisione ACF n. 1/2017
Decisione ACF n. 1/2017Decisione ACF n. 1/2017
Decisione ACF n. 1/2017
 
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de RomeOrdonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
 
Cassazione Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016
Cassazione Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016Cassazione Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016
Cassazione Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016
 
Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016
Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016
Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016
 
Cassazione 12092-2023.pdf
Cassazione 12092-2023.pdfCassazione 12092-2023.pdf
Cassazione 12092-2023.pdf
 
Decisione ACF n. 7 del 23 giugno 2017
Decisione ACF n. 7 del 23 giugno 2017Decisione ACF n. 7 del 23 giugno 2017
Decisione ACF n. 7 del 23 giugno 2017
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi MorliniNovità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
 
Cass. civ., sent. 19 marzo 2012 n. 4330
Cass. civ., sent. 19 marzo 2012 n. 4330Cass. civ., sent. 19 marzo 2012 n. 4330
Cass. civ., sent. 19 marzo 2012 n. 4330
 
Decisione ACF n. 6/2017
Decisione ACF n. 6/2017Decisione ACF n. 6/2017
Decisione ACF n. 6/2017
 
Sentenza su ammissione gratuito patrocinio per procedimenti mediazione
Sentenza su ammissione gratuito patrocinio per procedimenti mediazioneSentenza su ammissione gratuito patrocinio per procedimenti mediazione
Sentenza su ammissione gratuito patrocinio per procedimenti mediazione
 
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2ASentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
 
Istanza dei consiglieri Rizzo, Giannone, Nasta
Istanza dei consiglieri Rizzo, Giannone, NastaIstanza dei consiglieri Rizzo, Giannone, Nasta
Istanza dei consiglieri Rizzo, Giannone, Nasta
 
05 cassazione civile, 29 novembre 2012, n. 21249 - infortunio in itinere, o...
05   cassazione civile, 29 novembre 2012, n. 21249 - infortunio in itinere, o...05   cassazione civile, 29 novembre 2012, n. 21249 - infortunio in itinere, o...
05 cassazione civile, 29 novembre 2012, n. 21249 - infortunio in itinere, o...
 
Coop sentenza consiglio di stato
Coop sentenza consiglio di statoCoop sentenza consiglio di stato
Coop sentenza consiglio di stato
 
Decisione ACF n. 5/2017
Decisione ACF n. 5/2017Decisione ACF n. 5/2017
Decisione ACF n. 5/2017
 
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributarioSospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
 
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
 
68 2016 responsabilità del preposto nella movimentazione manuale dei carichi
68   2016  responsabilità del preposto nella movimentazione manuale dei carichi68   2016  responsabilità del preposto nella movimentazione manuale dei carichi
68 2016 responsabilità del preposto nella movimentazione manuale dei carichi
 

More from FocusLegale

cavalli_2023_gestore_crisi_sovraindebitamento.pdf
cavalli_2023_gestore_crisi_sovraindebitamento.pdfcavalli_2023_gestore_crisi_sovraindebitamento.pdf
cavalli_2023_gestore_crisi_sovraindebitamento.pdfFocusLegale
 
Ripartizione delle spese condominiali tra locatore e conduttore.
Ripartizione delle spese condominiali tra locatore e conduttore.Ripartizione delle spese condominiali tra locatore e conduttore.
Ripartizione delle spese condominiali tra locatore e conduttore.FocusLegale
 
distacco_condomino_moroso_servizi_comuni_Trib_Bari_avvocato_Cavalli.pdf
distacco_condomino_moroso_servizi_comuni_Trib_Bari_avvocato_Cavalli.pdfdistacco_condomino_moroso_servizi_comuni_Trib_Bari_avvocato_Cavalli.pdf
distacco_condomino_moroso_servizi_comuni_Trib_Bari_avvocato_Cavalli.pdfFocusLegale
 
21761_07_2021_oscuramento_no-index_compressed.pdf
21761_07_2021_oscuramento_no-index_compressed.pdf21761_07_2021_oscuramento_no-index_compressed.pdf
21761_07_2021_oscuramento_no-index_compressed.pdfFocusLegale
 
Attestato CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI IN CRISI DI IMPRESA - CAVALLI.pdf
Attestato CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI IN CRISI DI IMPRESA - CAVALLI.pdfAttestato CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI IN CRISI DI IMPRESA - CAVALLI.pdf
Attestato CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI IN CRISI DI IMPRESA - CAVALLI.pdfFocusLegale
 
NPL: cessione di crediti deteriorati e sua tassazione
NPL: cessione di crediti deteriorati e sua tassazioneNPL: cessione di crediti deteriorati e sua tassazione
NPL: cessione di crediti deteriorati e sua tassazioneFocusLegale
 
Perizia - esecuzione immobiliare 503/18
Perizia - esecuzione immobiliare 503/18Perizia - esecuzione immobiliare 503/18
Perizia - esecuzione immobiliare 503/18FocusLegale
 
Circolare Agenzia delle Entrate n. 2 del 21 febbraio 2014
Circolare Agenzia delle Entrate n. 2 del 21 febbraio 2014Circolare Agenzia delle Entrate n. 2 del 21 febbraio 2014
Circolare Agenzia delle Entrate n. 2 del 21 febbraio 2014FocusLegale
 
Cassazionisti, iscrizione in elenco dell'avvocato Marco Cavalli
Cassazionisti, iscrizione in elenco dell'avvocato Marco CavalliCassazionisti, iscrizione in elenco dell'avvocato Marco Cavalli
Cassazionisti, iscrizione in elenco dell'avvocato Marco CavalliFocusLegale
 
Seawatch 3 - Cap. Carola RACKETE
Seawatch 3 - Cap. Carola RACKETESeawatch 3 - Cap. Carola RACKETE
Seawatch 3 - Cap. Carola RACKETEFocusLegale
 
Cassazione civile ordinanza n. 4259_18
Cassazione civile ordinanza n. 4259_18Cassazione civile ordinanza n. 4259_18
Cassazione civile ordinanza n. 4259_18FocusLegale
 
Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...
Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...
Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...FocusLegale
 
Circoscrizioni degli uffici di pubblicità immobiliare - Agenzia delle Entrate
Circoscrizioni degli uffici di pubblicità immobiliare - Agenzia delle EntrateCircoscrizioni degli uffici di pubblicità immobiliare - Agenzia delle Entrate
Circoscrizioni degli uffici di pubblicità immobiliare - Agenzia delle EntrateFocusLegale
 
Circolare 24 del 17 giugno 2015 con allegati - Agenzia delle Entrate
Circolare 24 del 17 giugno 2015 con allegati - Agenzia delle EntrateCircolare 24 del 17 giugno 2015 con allegati - Agenzia delle Entrate
Circolare 24 del 17 giugno 2015 con allegati - Agenzia delle EntrateFocusLegale
 
Regolamento Isvap n. 4 del 9 agosto 2006
Regolamento Isvap n. 4 del 9 agosto 2006Regolamento Isvap n. 4 del 9 agosto 2006
Regolamento Isvap n. 4 del 9 agosto 2006FocusLegale
 
Tribunale di Bari, sentenza del 23.10.2013
Tribunale di Bari, sentenza del 23.10.2013Tribunale di Bari, sentenza del 23.10.2013
Tribunale di Bari, sentenza del 23.10.2013FocusLegale
 
Tabella oneri registrata (Confedilizia, Sunia, Uniat, Sicet) - ripartizione s...
Tabella oneri registrata (Confedilizia, Sunia, Uniat, Sicet) - ripartizione s...Tabella oneri registrata (Confedilizia, Sunia, Uniat, Sicet) - ripartizione s...
Tabella oneri registrata (Confedilizia, Sunia, Uniat, Sicet) - ripartizione s...FocusLegale
 
Cassazione: pubblicata la sentenza Mediaset che condanna Berlusconi.
Cassazione: pubblicata la sentenza Mediaset che condanna Berlusconi. Cassazione: pubblicata la sentenza Mediaset che condanna Berlusconi.
Cassazione: pubblicata la sentenza Mediaset che condanna Berlusconi. FocusLegale
 
Ad e comunicazione-rapporti-finanziari
Ad e comunicazione-rapporti-finanziariAd e comunicazione-rapporti-finanziari
Ad e comunicazione-rapporti-finanziariFocusLegale
 

More from FocusLegale (20)

cavalli_2023_gestore_crisi_sovraindebitamento.pdf
cavalli_2023_gestore_crisi_sovraindebitamento.pdfcavalli_2023_gestore_crisi_sovraindebitamento.pdf
cavalli_2023_gestore_crisi_sovraindebitamento.pdf
 
Ripartizione delle spese condominiali tra locatore e conduttore.
Ripartizione delle spese condominiali tra locatore e conduttore.Ripartizione delle spese condominiali tra locatore e conduttore.
Ripartizione delle spese condominiali tra locatore e conduttore.
 
distacco_condomino_moroso_servizi_comuni_Trib_Bari_avvocato_Cavalli.pdf
distacco_condomino_moroso_servizi_comuni_Trib_Bari_avvocato_Cavalli.pdfdistacco_condomino_moroso_servizi_comuni_Trib_Bari_avvocato_Cavalli.pdf
distacco_condomino_moroso_servizi_comuni_Trib_Bari_avvocato_Cavalli.pdf
 
21761_07_2021_oscuramento_no-index_compressed.pdf
21761_07_2021_oscuramento_no-index_compressed.pdf21761_07_2021_oscuramento_no-index_compressed.pdf
21761_07_2021_oscuramento_no-index_compressed.pdf
 
Attestato CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI IN CRISI DI IMPRESA - CAVALLI.pdf
Attestato CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI IN CRISI DI IMPRESA - CAVALLI.pdfAttestato CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI IN CRISI DI IMPRESA - CAVALLI.pdf
Attestato CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI IN CRISI DI IMPRESA - CAVALLI.pdf
 
NPL: cessione di crediti deteriorati e sua tassazione
NPL: cessione di crediti deteriorati e sua tassazioneNPL: cessione di crediti deteriorati e sua tassazione
NPL: cessione di crediti deteriorati e sua tassazione
 
Perizia - esecuzione immobiliare 503/18
Perizia - esecuzione immobiliare 503/18Perizia - esecuzione immobiliare 503/18
Perizia - esecuzione immobiliare 503/18
 
Circolare Agenzia delle Entrate n. 2 del 21 febbraio 2014
Circolare Agenzia delle Entrate n. 2 del 21 febbraio 2014Circolare Agenzia delle Entrate n. 2 del 21 febbraio 2014
Circolare Agenzia delle Entrate n. 2 del 21 febbraio 2014
 
Cassazionisti, iscrizione in elenco dell'avvocato Marco Cavalli
Cassazionisti, iscrizione in elenco dell'avvocato Marco CavalliCassazionisti, iscrizione in elenco dell'avvocato Marco Cavalli
Cassazionisti, iscrizione in elenco dell'avvocato Marco Cavalli
 
Seawatch 3 - Cap. Carola RACKETE
Seawatch 3 - Cap. Carola RACKETESeawatch 3 - Cap. Carola RACKETE
Seawatch 3 - Cap. Carola RACKETE
 
Cassazione civile ordinanza n. 4259_18
Cassazione civile ordinanza n. 4259_18Cassazione civile ordinanza n. 4259_18
Cassazione civile ordinanza n. 4259_18
 
Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...
Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...
Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...
 
Circoscrizioni degli uffici di pubblicità immobiliare - Agenzia delle Entrate
Circoscrizioni degli uffici di pubblicità immobiliare - Agenzia delle EntrateCircoscrizioni degli uffici di pubblicità immobiliare - Agenzia delle Entrate
Circoscrizioni degli uffici di pubblicità immobiliare - Agenzia delle Entrate
 
Circolare 24 del 17 giugno 2015 con allegati - Agenzia delle Entrate
Circolare 24 del 17 giugno 2015 con allegati - Agenzia delle EntrateCircolare 24 del 17 giugno 2015 con allegati - Agenzia delle Entrate
Circolare 24 del 17 giugno 2015 con allegati - Agenzia delle Entrate
 
Regolamento Isvap n. 4 del 9 agosto 2006
Regolamento Isvap n. 4 del 9 agosto 2006Regolamento Isvap n. 4 del 9 agosto 2006
Regolamento Isvap n. 4 del 9 agosto 2006
 
Tribunale di Bari, sentenza del 23.10.2013
Tribunale di Bari, sentenza del 23.10.2013Tribunale di Bari, sentenza del 23.10.2013
Tribunale di Bari, sentenza del 23.10.2013
 
Tabella oneri registrata (Confedilizia, Sunia, Uniat, Sicet) - ripartizione s...
Tabella oneri registrata (Confedilizia, Sunia, Uniat, Sicet) - ripartizione s...Tabella oneri registrata (Confedilizia, Sunia, Uniat, Sicet) - ripartizione s...
Tabella oneri registrata (Confedilizia, Sunia, Uniat, Sicet) - ripartizione s...
 
Cassazione: pubblicata la sentenza Mediaset che condanna Berlusconi.
Cassazione: pubblicata la sentenza Mediaset che condanna Berlusconi. Cassazione: pubblicata la sentenza Mediaset che condanna Berlusconi.
Cassazione: pubblicata la sentenza Mediaset che condanna Berlusconi.
 
Ad e comunicazione-rapporti-finanziari
Ad e comunicazione-rapporti-finanziariAd e comunicazione-rapporti-finanziari
Ad e comunicazione-rapporti-finanziari
 
206
206206
206
 

Cass civ 29913_2018_stato_insolvenza

  • 1. / Civile Sent. Sez. 1 Num. 29913 Anno 2018 Presidente: DIDONE ANTONIO Relatore: TERRUSI FRANCESCO Data pubblicazione: 20/11/2018 SENTENZA sul ricorso 18053/2014 proposto da: Sai 8 S.p.a., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in Roma, Viale Bruno Buozzi n. 99, presso lo studio dell'avvocato Poli Roberto, che la rappresenta e difende l l J
  • 2. unitamente all'avvocato Diana Massimo, giusta procura a margine del ricorso; -ricorrente - contro Consorzio ATO n. 8 di Siracusa, in persona del commissario straordinario e liquidatore pro tempore, elettivamente domiciliato in Roma, Via XX Settembre n. 3, presso lo studio dell'avvocato Sassani Bruno Nicola, rappresentato e difeso dagli avvocati D'Alessandro Nicolò e Santangeli Fabio, giusta procura in calce al controricorso; -controricorrente - contro Fallimento Sai 8 S.p.a., in persona dei curatori avv.ti Luigi Amerigo Bottai e Girolamo Venturella, elettivamente domiciliato in Roma, Piazza Mazzini n. 27, presso lo studio dell'avvocato Mainetti Francesco, rappresentato e difeso dagli avvocati Ambrosini Stefano e Nicolosi Salvatore, giusta procura a margine del controricorso; -controricorrente - contro Procuratore Generale Repubblica Corte di Appello di Catania, Ecosystem S.r.l e Sicili Condotte S. r.I.; -intimati - 2
  • 3. avverso la sentenza n. 755/2014 della CORTE D'APPELLO di CATANIA, depositata il 19/05/2014; udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 11/10/2018 dal Cons. FRANCESCO TERRUSI; udito il P.H. in persona del Sostituto Procuratore Generale LUISA DE RENZIS, che ha chiesto l'inammissibilità ed, in subordine, il rigetto del ricorso, uditi, per il ricorrente, gli avvocati Poli Roberto e Diana Massimo, che hanno chiesto l'accoglimento del ricorso; udito, per il controricorrente Fallimento Sai 8 S.p.a., l'avvocato Mainetti, con delega, che si è riportato. Fatti di causa La corte d'appello di Catania, con sentenza depositata il 19-5-2014, ha respinto il reclamo di Sai 8 s.p.a. nei confronti della sentenza del tribunale di Siracusa che ne aveva dichiarato il fallimento. Per quanto ancora di interesse in questa sede, la corte d'appello, dando atto che la società era stata costituita per la gestione unitaria del servizio idrico integrato del territorio provinciale in forza di apposita concessione stipulata col Consorzio A.t.o., ha confermato la valutazione del primo giudice in merito all'esistenza dello stato di insolvenza, considerandolo correttamente dedotto dal marcato sbilanciamento tra l'attivo e il passivo patrimoniale accertati in base agli elementi contabili ) provenienti dalla stessa società, ed evidenzianti un indebitamento 3
  • 4. complessivo che in pochi anni, tra il 2010 e il 2013, era giunto a oltre 74 milioni di euro. Visto l'andamento di simile condizione, la corte d'appello ha soggiunto che poteva escludersi qualsivoglia concreta prospettiva di risanamento, anche tenendo conto dei piani di rientro allegati dalla reclamante. Tali piani, invero, non erano stati supportat1 da d:;fin1tivi accordi quctiH:o .c::il'ingente debito con Enel s.p.a. ( 15 milioni di euro) ed erano stati contraddetti da inadempimenti finanche degli accordi transattivi intervenuti con Sicil Condotte s.r.l. e con Ecosystem s.r.l. In ogni caso non era stato oggetto di contestazione, per gli esercizi anteriori al 2013, il credito vantato dal Consorzio A.t.o. per il pagamento di canoni concessori scaduti, in vero appostato in bilancio per oltre 3 milioni di euro al 31-12-2012; sicché, assorbita ogni altra considerazione, l'escussione della garanzia da parte del Consorzio medesimo, per il suddetto ingente importo, non poteva dirsi prima facie indebita e anzi finiva per concretizzare un chiaro ulteriore indizio dell'insolvenza della debitrice. Dinanzi a ciò, con un indebitamente ascendente a oltre euro 36 milioni di soli debiti scaduti o di breve scadenza, l'attivo disponibile era stato determinato in appena euro 4,36 milioni circa, di cui euro 1,24 milioni per disponibilità liquide al 30-6-2013, e le valutazioni del patrimonio netto avevano evidenziato cespiti non agevolmente liquidabili e posizioni ereditarie prive di certezza e liquidità, poiché in massima parte relative a canoni di utenti da gran tempo morosi. Per cui era infine da confermare il 4 l
  • 5. giudizio del tribunale circa l'inesistenza di elementi per una stima realistica dell'entità dei crediti suscettibili di riscossione. In termini generali, ad avviso della corte d'appello, l'unica cosa che in concreto poteva apprezzarsi in favore della società era la mancata revoca degli affidamenti bancari, la quale peraltro, nelle dianzi dette condizioni di fatto, non poteva esser ì'it2nuta indir..:e di ~_;:w;oca vaienza p2r s,Jste;te~;e ii mantenimento di un apprezzabile livello di fiducia, necessario al superamento di una solo transitoria fase di tensione finanziaria. Per la cassazione della sentenza la società Sai 8 ha proposto ricorso sorretto da un unico articolato motivo. La curatela fallimentare e il Consorzio A.t.o. hanno resistito con separati controricorsi. Le parti hanno depositato memorie. Ragioni della decisione I. - Non può trovare consenso l'eccezione preliminare sollevata dal Consorzio A.t.o. in ordine alla tardività del ricorso per cassazione. La tardività deriverebbe dal fatto che la sentenza - si dice - era stata notificata a cura della cancelleria ai sensi del d.l. n. 179 del 2012, conv. con modificazioni in l. n. 221 del 2012, con messaggio Pec contenente il testo integrale del provvedimento, spedito e ricevuto il 19-5-2014. In contrario si osserva che il doc. 2 allegato al controricorso, che il Consorzio ha indicato come dimostrativo dell'assunto, attiene esclusivamente alla notificazione via Pec eseguita all'indirizzo del Consorzio 5
  • 6. medesimo, non anche, invece, a quella che secondo la postulazione sarebbe stata analogamente fatta all'indirizzo della società ricorrente. Di tale asserita notificazione non v'è riscontro negli atti a disposizione della Corte, nei quali invece travasi, depositata dalla ricorrente, la copia autentica della sentenza notificatale a mezzo ufficiale giudiziario in data 10- 6-2014. Rispetto a tale data - l'unica che la Corte è in grado di verificare come attinente alla notificazione della sentenza alla parte - il ricorso è tempestivo. II. - Con l'unico articolato motivo la ricorrente denunzia la violazione e falsa applicazione dell'art. 5 legge fall. ascrivendo al giudice del merito di aver ritenuto che il concetto di insolvenza, rilevante ai fini del fallimento, vada determinato mediante l'applicazione mera dei criteri civilistici valevoli in tema di inadempimento delle obbligazioni. Viceversa, a fronte dell'insolvenza cd. "civile", rispondente a un concetto statico che si concretizza nel momento in cui il peggioramento delle condizioni patrimoniali del debitore gli impedisce di adempiere con regolarità le proprie ·~ obbligazioni, si sarebbe dovuto far riferimento alla cd. insolvenza '"O "commerciale"; concetto - codesto - di ordine "dinamico" in quanto riferito alla condizione patrimoniale dell'impresa, che per sua natura costituisce un'entità costantemente variabile. Da ciò si assume esser derivata l'erronea applicazione della citata C) to u norma, poiché nella prospettiva dinamica si sarebbero dovute / adeguatamente considerare, da un lato, le differenze correnti tra la nozione ~' 6
  • 7. di crisi e quella di insolvenza (siccome caratterizzata da definitività e irreversibilità) e, dall'altro, le attività che la società stava ponendo in essere al fine di superare la situazione, appunto di crisi, in essere al momento. Si sarebbero inoltre dovute valutare le cause della crisi, da ricondurre a inadempimenti del Consorzio A.t.o., e la complessiva strategia di risaname;-:to cleil'e~-;posizione dt:~bicoria nei lungo pe(:oclo, finalizz~ìt2 al rilancio dell'attività con specifico riferimento alla possibile continuità aziendale. III. Osserva la Corte che il motivo di ricorso è in parte inammissibile - poiché, sotto spoglie di una critica in iure, si risolve in un tentativo di sovvertimento del giudizio di fatto in ordine agli elementi che la corte d'appello ha correttamente ritenuto sintomatici dell'insolvenza della società. Giuridicamente è altresì in parte comunque infondato. IV. - La distinzione concettuale sulla quale la ricorrente fa leva rimarca la necessità, niente affatto negata dalla corte territoriale nella sopra sintetizzata motivazione, di considerare l'insolvenza dinamicamente, in relazione cioè al complesso delle operazioni economiche ascrivibili all'impresa: dunque a un elemento legato non all'incapienza in sé del patrimonio dell'imprenditore ma a una vera impotenza patrimoniale definitiva e irreversibile. E' peraltro opportuno precisare, a scanso di talune commistioni fatte dalla difesa della società Sai 8, che l'incapacità dell'impresa di produrre risorse necessarie a fronteggiare il proprio indebitamente risponde a una 7
  • 8. nozione economico-aziendalistica dell'insolvenza, più che alla nozione giuridicamente rilevante ai fini dell'art. 5 legge fall. Invero, sul piano giuridico, l'insolvenza - presupposto oggettivo per l'assoggettamento dell'impresa al fallimento - deve essere valutata sulla base di un preciso quadro normativa, che direttamente discende dalla previsione eli !e:;:;ge. E tale previsio-,:~ ::;i concentra sui:o stato in cui '/e:::O;-c;a i! debitore che non è "più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni", e di cui vanno ritenuti indici tanto gli "inadempimenti" quanto gli "altri fatti esteriori". Certamente, in termini di approssimazione generale, può condividersi l'assunto (d'altronde prevalente in dottrina) secondo cui l'insolvenza differisce dall'inadempimento, poiché non indica un fatto, e cioè un avvenimento puntuale, ma appunto uno stato, e cioè una situazione dotata di un certo grado di stabilità: una situazione risolta in una "inidoneità" di dare regolare soddisfazione delle proprie obbligazioni. Dacché il principio giurisprudenziale, più volte ribadito, per cui lo stato d'insolvenza dell'imprenditore commerciale, quale presupposto per la dichiarazione di fallimento, "si realizza in presenza di una situazione d'impotenza, strutturale e non soltanto transitoria, a soddisfare regolarmente e con mezzi normali le proprie obbligazioni a seguito del venir meno delle condizioni di liquidità e di credito necessarie alla relativa attività, mentre resta in proposito irrilevante ogni indagine sull'imputabilità o meno all'imprenditore medesimo delle cause del dissesto, ovvero sulla loro riferibilità a rapporti estranei all'impresa, così come sull'effettiva esistenza ed entità dei crediti fatti valere !l• , 8
  • 9. nei suoi confronti" (ex aliis Cass. Sez. Un. 115-01, Cass. Sez. Un. 1997-03 e via via fino alle più recenti). Da tanto consegue che ai fini della dichiarazione di fallimento è necessario e sufficiente, sul piano del riscontro oggettivo di quello specifico status, l'accertamento di una situazione d'impotenza economico- pòtrimoniale, idonea a privare il soggettD cielia po:~sib!!it~~l rjj far fronte~, con mezzi "normali", ai propri debiti; accertamento ben suscettibile di esser desunto, dunque, più che dal rapporto tra attività e passività, dalla impossibilità dell'impresa di continuare a operare proficuamente sul mercato, fronteggiando con mezzi ordinari le obbligazioni (indicativamente, Cass. n. 2830-01). V. - Sennonché, ammettendo che tutto ciò abbia a tradursi in una situazione in prognosi irreversibile, e non già in una mera temporanea impossibilità di regolare adempimento delle obbligazioni assunte, è certo che legittimamente la situazione di irreversibilità suddetta può essere desunta, nel contesto dei vari elementi, anche dal mancato pagamento dei debiti (addirittura di un solo debito: v. Cass. n. 19611-04). Quel che interessa infatti è che l'inadempimento sia sintomatico di un giudizio di inidoneità solutoria strutturale del debitore, e che quindi sia oggetto di valutazione complessiva (cfr. Cass. n. 23437-17; conf. Cass. n. 5215- 08). Il riferimento alla necessità di riscontrare l'insolvenza mediante una valutazione delle condizioni economiche necessarie (secondo un criterio di l' normalità) all'esercizio di attività economiche postula - semmai - che il 9
  • 10. detto stato non sia escluso - per le società operative - dalla circostanza che l'attivo superi il passivo e che non esistano conclamati inadempimenti esteriormente apprezzabili. A tutto concedere, invero, il significato oggettivo dell'insolvenza, che è quello rilevante agli effetti dell'art. 5 legge fall., deriva da una valutazione circa le condizioni economiche necessarie (secondo un con uno stato di impotenza funzionale non transitoria a soddisfare le obbligazioni inerenti all'impresa, che si esprime nell'incapacità di produrre beni con margine di redditività da destinare alla copertura delle relative esigenze - prima fra tutte l'estinzione dei debiti (di recente Cass. n. 30209- 17). Il convincimento espresso dal giudice di merito circa la sussistenza dello stato di insolvenza costituisce, in questa prospettiva, un apprezzamento di fatto incensurabile in cassazione, ave sorretto da motivazione esauriente e giuridicamente corretta. E a tal riguardo non rilevano le cause dell'insolvenza, poiché più volte questa Corte ha sottolineato che l'accertamento dello stato di insolvenza prescinde dalle cause che lo hanno determinato, anche se non imputabili all'imprenditore (v. Cass. n. 441-16). VI. - Va ora precisato che secondo l'espressa previsione dell'art. 5 legge fall., la situazione di insolvenza può manifestarsi non solo attraverso inadempimenti - come detto - ma anche in altri eventuali "fatti esteriori", e l la prova è ricavabile in qualunque modo, comprese le risultanze dello stato ! J passivo (cfr. in tal senso, ex multis, Cass. n. 19141-06 e altre succ. conf. ). r lO
  • 11. La puntualizzazione consente di decifrare l'errore concettuale insito nell'odierno ricorso. È fuor di dubbio, infatti, che l'accertamento dell'insolvenza, come sopra intesa, non s'identifica in modo necessario e automatico con il mero dato contabile fornito dal raffronto tra l'attivo ed il passivo patrimoniale sbilancio negativo è pur possibile che l'imprenditore continui a godere di credito e sia di fatto in condizione di soddisfare regolarmente e con mezzi normali le proprie obbligazioni, configurandosi l'eventuale difficoltà in cui egli versa come meramente transitoria. Al tempo stesso ove - all'opposto - l'eccedenza di attivo dipenda dal valore di beni patrimoniali non agevolmente liquidabili, o la cui liquidazione risulterebbe incompatibile con la permanenza dell'impresa sul mercato e con il puntuale adempimento di obbligazioni già contratte, il presupposto dell'insolvenza può esser egualmente riscontrato. Nondimeno è un fatto logicamente incontrovertibile che l'eventuale eccedenza del passivo sull'attivo patrimoniale costituisce, pur sempre, e nella maggior parte dei casi, uno dei tipici "fatti esteriori" che dimostrano l'impotenza dell'imprenditore a soddisfare le proprie obbligazioni (cfr. Cass. n. 26217-05). Anche a prescindere, cioè, dal semplice risultato della somma algebrica tra poste attive e passive della situazione patrimoniale, è evidente che sempre dai dati di contabilità dell'impresa è consentito muovere per poter vagliare, nella concretezza di ciascuna singola fattispecie, se il 11
  • 12. debitore disponga di risorse idonee a fronteggiare in modo regolare le proprie obbligazioni, avendo riguardo alla scadenza di queste e alla natura e composizione dei cespiti dai quali sia eventualmente ipotizzabile ricavare il necessario per farvi fronte. Se ne desume che, stabiliti in tal senso i principi di diritto che rilevano ~ ~ ~ ·~ () essi la corte d'appello si sia discostata nel caso di specie. ~ ~ L'attuazione di detti principi presupponeva doversi quantificare ;::::$ l'entità complessiva del passivo che la società si trovava a fronteggiare, la oo dinamica al fondo del suo incremento negli anni e la sufficienza o o ~ ·~ l'insufficienza dei mezzi a disposizione per estinguere con regolarità e in ~ o modo normale le obbligazioni costì accumulate. () Tanto la corte d'appello ha puntualmente valutato mediante gli ~ accertamenti e i correlati giudizi di fatto esposti in narrativa; i quali oo·~ accertamenti e giudizi non sono suscettibili di riesame in questa sede se non N ~ rf'l eventualmente sotto il profilo - non tradotto in esplicita censura - rf'l ~ dell'adeguatezza della motivazione. u ·~ Il ricorso è quindi rigettato. "'C Le spese seguono la soccombenza. ~ t p.q.m. o u La Corte rigetta il ricorso e condanna la ricorrente alle spese r processuali, che liquida, per ciascuno dei controricorrenti, in euro 7.200,00, : di cui euro 200,00 per esborsi, oltre accessori e rimborso forfetario di spese ~ generali nella percentuale di legge. 12
  • 13. Ai sensi dell'art. 13, comma 1-quater, del d.P.R. n. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell'ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso. Deciso in Roma, nella camera di consiglio della prima sezione civile, 13