SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
DSA:
strumenti
operativi
Dott.ssa Nadia Valsecchi
WWW.PSICOLECCO.IT
info@psicolecco.it
349 2474479
Contenuti del corso
INTRODUZIONE
Stili cognitivi e stili di apprendimento
ANALISI DEGLI STRUMENTI
Analisi di alcuni strumenti compensativi nelle seguenti
aree:
 Lettura, scrittura e studio (LeggiXMe, Epico,
Alfareader)
 Creazione di mappe concettuali (C-Map,
MindMaple, SupermappeEvo, Ipermappe2)
 Matematica e geometria (Geogebra)
Stili cognitivi e di apprendimento
STILE DI APPRENDIMENTO
Approccio all’apprendimento preferito da una persona. Modo
tipico e stabile di percepire, elaborare, immagazzinare e
recuperare le informazioni.
STILE COGNITIVO
Modalità di elaborazione dell’informazione che la persona adotta
in modo prevalente, che permane nel tempo e si generalizza a
diversi compiti
Possiamo considerare lo stile cognitivo come una preferenza nella
scelta delle abilitĂ  da utilizzare nella risoluzione di un compito.
4 canali sensoriali
VISIVO-VERBALE V ISIVO – NON VERBALE UDITIVO
CINESTESICO
Canali di accesso alle
informazioni e strategie da
attivare per valorizzare lo stile di
apprendimento dei diversi stili
cognitivi
Caratteristiche dei
diversi stili cognitivi
Le preferenze nei DSA
Il disturbo influenza inconsapevolmente la preferenza nello stile di
apprendimento costringendo a passare ad altri stili che diventano
quelli preferiti.
STILE D’APPRENDIMENTO
 Visivo non verbale
 Uditivo
 Cinestesico
STILE COGNITIVO
 Globale
PENSIERO
 Divergente
 Ogni DSA è diverso dall’altro perciò è fondamentale
conoscere lo stile d’apprendimento di quel ragazzo
specifico
 Esiste una stretta relazione tra stile di insegnamento
e stile di apprendimento: ogni insegnante tende
spontaneamente a riprodurre il proprio stile di
apprendimento nel suo stile di insegnamento
Rapporto tra stili di
insegnamento,
strategie impiegate e
caratteristiche dei
DSA
Misure dispensative
Consentono all’alunno di non svolgere alcune
prestazioni che, a causa del disturbo, risultano
particolarmente difficoltose e che non migliorano
l’apprendimento.
Strumenti compensativi
Permettono di compensare la debolezza funzionale
derivante dal disturbo facilitando l’esecuzione di
compiti automatici compromessi dal disturbo.
L’obiettivo è ridurre gli effetti del
disturbo
Strumenti compensativi a bassa
tecnologia
 Tavola pitagorica
 Tabella delle misure e formule geometriche
 Tabelle e schemi con regole grammaticali
 Dizionari visivi
 Calcolatrice
 Registratore
LETTURA
 Sintesi vocale
 Audiolibri e libri digitali
 OCR e scanner
SCRITTURA
 Programmi di videoscrittura con correttore ortografico
e sistemi di predizione
STUDIO
 Software per la creazione di mappe concettuali
Strumenti compensativi ad alta
tecnologia
Lettura: la sintesi vocale
PREGI
 Supporto dell'iconografia
 Supporto delle informazioni tipografiche di struttura
 Gestione attiva
DIFETTI
 Mancanza di coerenza tra forma e contenuto
 Lettura non espressiva
E’ UNA BUONA STRATEGIA COMPENSATIVA SE:
 Ci sono adeguate capacità di comprensione in
ascolto;
 Consente di sfruttare adeguatamente le
informazioni di tipo visivo del testo (iconografia e
formattazione);
 Consente il controllo del flusso della voce;
 L’alunno riesce a passare dall'ascolto (passivo) alla
lettura (attiva)
Due programmi compensativi
per le difficoltĂ  di lettura
COMMERCIALE - ERICKSON GRATUITO
Scrittura: programmi di videoscrittura
E’ UNA BUONA STRATEGIA COMPENSATIVA SE:
 Adeguata velocità nella digitazione sulla tastiera
 Presenza del correttore ortografico
 Presenza della sintesi vocale sia in eco immediato
che come controllo successivo
SOLITAMENTE SONO INTEGRATI NEI PROGRAMMI
DI SINTESI VOCALE O CREAZIONE DI MAPPE
CONCETTUALI
Programmi per lo studio
Danno la possibilitĂ  di agire su libri e documenti in formato PDF ed
effettuare una serie di operazioni su essi:
 Evidenziare
 Aggiungere note o appunti
 Aggiungere immagini da altri file
 Creare link
 Esportare il proprio lavoro direttamente in programmi per la
creazione di mappe concettuali
SOLITAMENTE SONO INTEGRATI IN PROGRAMMI DI SINTESI
VOCALE O PER LA GENERAZIONE DI MAPPE CONCETTUALI
Tre programmi per lo studio
COMMERCIALE
ERICKSON
COMMERCIALE
ANASTASIS
GRATUITO
Lo studio attraverso mappe
COME POSSONO ESSERE USATE LE MAPPE?
 INSEGNAMENTO
Prodotte dagli alunni, spesso con strategie cooperative, con la conduzione
e/o supervisione dell'insegnante prevalentemente in classe. Sono
finalizzate all'acquisizione di competenze generali o di specifici contenuti
disciplinari.
 SUPPORTO ALLO STUDIO
Prodotte dagli alunni, di solito a casa in modo individuale, per organizzare
visivamente le conoscenze e facilitarne la memorizzazione.
 FACILITATORE
La mappa non è prodotta dallo studente ma da un'altra persona
(insegnante, familiare, tutor…) ed ha lo scopo di sostenere lo
studio e la memorizzazione focalizzando l'attenzione sugli elementi principali
da apprendere ed evidenziandone i collegamenti.
Punti di forza
 AIUTO NELL’ORGANIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE:
- Viene facilitata l’evidenziazione dei concetti
chiave e delle relazioni concettuali
- PossibilitĂ  di gerarchizzare i concetti
- Possibilità di modificare l’ordine di presentazione
dei concetti
 PRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI IN
MODALITA’ VISIVA:
- Rapida visione d’insieme di un argomento
- Recupero delle informazioni facilitato
- Organizzazione dei concetti indipendentemente
da una rigida struttura grammaticale della frase
Punti di debolezza
 Gli alunni con DSA raramente usano le mappe come
strumento compensativo, quotidiano, per
migliorare l’autonomia di studio.
 Molto diffuso è purtroppo un uso dispensativo o facilitante:
le mappe non come organizzazione e sintesi dei contenuti
(frutto dell’elaborazione personale) ma come adattamento
e riduzione dei contenuti (fatti da altri).
 La mappa aiuta a organizzare le conoscenze, ma prima
bisogna essere riusciti a focalizzare, ossia a individuare,
quello che va effettivamente ricordato.
PROCESSO DI SINTESI
Il processo di sintesi è a senso unico
Testo originale
PRIMA SINTESI
Informazioni
ordinate e
Selezionate
SECONDA SINTESI
Parole chiave
posizionate nella
mappa
Programmi per la creazione di mappe
COMMERCIALE
ERICKSON
SUPERMAPPE
EVO
COMMERCIALE
ANASTASIS
C-MAP TOOLS
GRATUITO
GRATUITO
E’ UNA BUONA STRATEGIA COMPENSATIVA SE:
 Se utilizzato in modo efficace e funzionale sia come strumento
compensativo personale che come facilitatore allo studio.
 Se sono superate le criticità derivanti dai processi di sintesi.
 Se per il ragazzo costruire una mappa diventa un’operazione il
piĂą possibile semplice e veloce.
 Se costruire una mappa diviene un processo attivo e dinamico
che favorisce la revisione dell’organizzazione delle informazioni.
Un programma per matematica e geometria
GRATUITO
 Dedicato sia all’insegnamento
che all’apprendimento
 Riunisce geometria, algebra,
tabelle, grafici e analisi statistica
interattive
 Semplifica la creazione di
costruzioni e modelli matematici
 Consente l’esplorazione
interattiva dei risultati tramite
l’uso del mouse e la modifica dei
parametri
PERMETTE DI LAVORARE CON:
 Vettori
 Segmenti, rette e semirette
 Poligoni
 Coniche
 Angoli
 Trasformazioni geometriche
 Archi e settori circolari
 Luoghi
 Curve parametriche
 Statistica
 Funzioni
 Operazioni con matrici
RIASSUMENDO…
STRUMENTO ADATTO PER SITO €
ALPHA
READER
Lettura e Studio www.erickson.it SI’
EPICO Lettura/Scrittura
Studio
www.anastasis.it SI’
LEGGI X ME Lettura/Scrittura/
Studio
https://sites.google.com/s
ite/leggixme
NO
IPERMAPPE 2 Mappe www.erickson.it SI’
SUPERMAPPE
EVO
Mappe www.anastasis.it SI’
MINDMAPLE Mappe www.mindmaple.com NO
C-MAP Mappe http://cmaptools.it.softoni
c.com
NO
GEOGEBRA Matematica/
Geometria
www.geogebra.org NO

More Related Content

What's hot

Ciclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale IntegrataCiclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale IntegrataLaura Antichi
 
Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)imartini
 
Il colloquio clinico
Il colloquio clinicoIl colloquio clinico
Il colloquio clinicoAntonia Casiero
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCarlo Mariani
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsaLucia Amoruso
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaCarlo Mariani
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva wimartini
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2Rita Dallolio
 
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuitaOrnella Castellano
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607iva martini
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessiaLucia Amoruso
 
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14bonamarchetto
 
Costruire UnitĂ  Didattica
Costruire UnitĂ  DidatticaCostruire UnitĂ  Didattica
Costruire UnitĂ  Didatticaguest2b3ef2
 
2dal rav infanzia al puer5 storia di un esperienza
2dal rav infanzia al puer5 storia di un esperienza2dal rav infanzia al puer5 storia di un esperienza
2dal rav infanzia al puer5 storia di un esperienzaOrnella Castellano
 
Gozio78 04
Gozio78 04 Gozio78 04
Gozio78 04 imartini
 
Esempio di compito
Esempio di compitoEsempio di compito
Esempio di compitoRita Dallolio
 

What's hot (20)

Ciclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale IntegrataCiclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
 
Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)
 
Studiare
StudiareStudiare
Studiare
 
Il colloquio clinico
Il colloquio clinicoIl colloquio clinico
Il colloquio clinico
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva w
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
 
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607
 
Storia della Pedagogia 03
Storia della Pedagogia 03Storia della Pedagogia 03
Storia della Pedagogia 03
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
 
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
 
Costruire UnitĂ  Didattica
Costruire UnitĂ  DidatticaCostruire UnitĂ  Didattica
Costruire UnitĂ  Didattica
 
2dal rav infanzia al puer5 storia di un esperienza
2dal rav infanzia al puer5 storia di un esperienza2dal rav infanzia al puer5 storia di un esperienza
2dal rav infanzia al puer5 storia di un esperienza
 
Gozio78 04
Gozio78 04 Gozio78 04
Gozio78 04
 
Esempio di compito
Esempio di compitoEsempio di compito
Esempio di compito
 

Similar to Dsa: strumenti operativi

Codroipo 1
Codroipo 1Codroipo 1
Codroipo 1cdcodroipo
 
DSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiutoDSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiutomgermani
 
3 laboratorio
3 laboratorio3 laboratorio
3 laboratoriocdcodroipo
 
Zanon
ZanonZanon
Zanonimartini
 
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellCorso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellGiorgio Cingari
 
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"WebinarPro srl
 
Nuovi scenari
Nuovi scenariNuovi scenari
Nuovi scenariicdelpo
 
Il pensiero computazionale
Il pensiero computazionaleIl pensiero computazionale
Il pensiero computazionaleLivio Lucia
 
Dalla didattica per l'alunno con dsa a... gaggioli, toscana
Dalla didattica per l'alunno con dsa a... gaggioli, toscanaDalla didattica per l'alunno con dsa a... gaggioli, toscana
Dalla didattica per l'alunno con dsa a... gaggioli, toscanaAssociazione Italiana Dislessia
 
PROGETTO: "A scuola di dislessia"
PROGETTO: "A scuola di dislessia"  PROGETTO: "A scuola di dislessia"
PROGETTO: "A scuola di dislessia" MIUR
 
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - MattioliTOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - MattioliAssociazione Italiana Dislessia
 
Rapporti flipped eas
Rapporti flipped easRapporti flipped eas
Rapporti flipped easLaura Antichi
 
Apprendimento dsa mappe parte_1
Apprendimento dsa mappe parte_1Apprendimento dsa mappe parte_1
Apprendimento dsa mappe parte_1IC di San Fior
 
Autoformazione del 12 11 14
Autoformazione del 12 11 14Autoformazione del 12 11 14
Autoformazione del 12 11 14mariaprincipato
 
Eas Presentatione lantichi
Eas  Presentatione lantichiEas  Presentatione lantichi
Eas Presentatione lantichiLaura Antichi
 
Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018Laura Antichi
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiGiuseppe Albezzano
 

Similar to Dsa: strumenti operativi (20)

Codroipo 1
Codroipo 1Codroipo 1
Codroipo 1
 
corso RHO
corso RHOcorso RHO
corso RHO
 
DSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiutoDSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiuto
 
3 laboratorio
3 laboratorio3 laboratorio
3 laboratorio
 
Zanon
ZanonZanon
Zanon
 
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellCorso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
 
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
 
Nuovi scenari
Nuovi scenariNuovi scenari
Nuovi scenari
 
Il pensiero computazionale
Il pensiero computazionaleIl pensiero computazionale
Il pensiero computazionale
 
Dalla didattica per l'alunno con dsa a... gaggioli, toscana
Dalla didattica per l'alunno con dsa a... gaggioli, toscanaDalla didattica per l'alunno con dsa a... gaggioli, toscana
Dalla didattica per l'alunno con dsa a... gaggioli, toscana
 
PROGETTO: "A scuola di dislessia"
PROGETTO: "A scuola di dislessia"  PROGETTO: "A scuola di dislessia"
PROGETTO: "A scuola di dislessia"
 
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - MattioliTOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
 
Rapporti flipped eas
Rapporti flipped easRapporti flipped eas
Rapporti flipped eas
 
Apprendimento dsa mappe parte_1
Apprendimento dsa mappe parte_1Apprendimento dsa mappe parte_1
Apprendimento dsa mappe parte_1
 
Autoformazione del 12 11 14
Autoformazione del 12 11 14Autoformazione del 12 11 14
Autoformazione del 12 11 14
 
LO
LOLO
LO
 
Eas Presentatione lantichi
Eas  Presentatione lantichiEas  Presentatione lantichi
Eas Presentatione lantichi
 
Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
 

Recently uploaded

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Dsa: strumenti operativi

  • 2. Contenuti del corso INTRODUZIONE Stili cognitivi e stili di apprendimento ANALISI DEGLI STRUMENTI Analisi di alcuni strumenti compensativi nelle seguenti aree:  Lettura, scrittura e studio (LeggiXMe, Epico, Alfareader)  Creazione di mappe concettuali (C-Map, MindMaple, SupermappeEvo, Ipermappe2)  Matematica e geometria (Geogebra)
  • 3. Stili cognitivi e di apprendimento STILE DI APPRENDIMENTO Approccio all’apprendimento preferito da una persona. Modo tipico e stabile di percepire, elaborare, immagazzinare e recuperare le informazioni. STILE COGNITIVO ModalitĂ  di elaborazione dell’informazione che la persona adotta in modo prevalente, che permane nel tempo e si generalizza a diversi compiti
  • 4. Possiamo considerare lo stile cognitivo come una preferenza nella scelta delle abilitĂ  da utilizzare nella risoluzione di un compito. 4 canali sensoriali VISIVO-VERBALE V ISIVO – NON VERBALE UDITIVO CINESTESICO
  • 5. Canali di accesso alle informazioni e strategie da attivare per valorizzare lo stile di apprendimento dei diversi stili cognitivi
  • 7. Le preferenze nei DSA Il disturbo influenza inconsapevolmente la preferenza nello stile di apprendimento costringendo a passare ad altri stili che diventano quelli preferiti. STILE D’APPRENDIMENTO  Visivo non verbale  Uditivo  Cinestesico STILE COGNITIVO  Globale PENSIERO  Divergente
  • 8.  Ogni DSA è diverso dall’altro perciò è fondamentale conoscere lo stile d’apprendimento di quel ragazzo specifico  Esiste una stretta relazione tra stile di insegnamento e stile di apprendimento: ogni insegnante tende spontaneamente a riprodurre il proprio stile di apprendimento nel suo stile di insegnamento
  • 9. Rapporto tra stili di insegnamento, strategie impiegate e caratteristiche dei DSA
  • 10. Misure dispensative Consentono all’alunno di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l’apprendimento. Strumenti compensativi Permettono di compensare la debolezza funzionale derivante dal disturbo facilitando l’esecuzione di compiti automatici compromessi dal disturbo. L’obiettivo è ridurre gli effetti del disturbo
  • 11. Strumenti compensativi a bassa tecnologia  Tavola pitagorica  Tabella delle misure e formule geometriche  Tabelle e schemi con regole grammaticali  Dizionari visivi  Calcolatrice  Registratore
  • 12. LETTURA  Sintesi vocale  Audiolibri e libri digitali  OCR e scanner SCRITTURA  Programmi di videoscrittura con correttore ortografico e sistemi di predizione STUDIO  Software per la creazione di mappe concettuali Strumenti compensativi ad alta tecnologia
  • 13. Lettura: la sintesi vocale PREGI  Supporto dell'iconografia  Supporto delle informazioni tipografiche di struttura  Gestione attiva DIFETTI  Mancanza di coerenza tra forma e contenuto  Lettura non espressiva
  • 14. E’ UNA BUONA STRATEGIA COMPENSATIVA SE:  Ci sono adeguate capacitĂ  di comprensione in ascolto;  Consente di sfruttare adeguatamente le informazioni di tipo visivo del testo (iconografia e formattazione);  Consente il controllo del flusso della voce;  L’alunno riesce a passare dall'ascolto (passivo) alla lettura (attiva)
  • 15. Due programmi compensativi per le difficoltĂ  di lettura COMMERCIALE - ERICKSON GRATUITO
  • 16. Scrittura: programmi di videoscrittura E’ UNA BUONA STRATEGIA COMPENSATIVA SE:  Adeguata velocitĂ  nella digitazione sulla tastiera  Presenza del correttore ortografico  Presenza della sintesi vocale sia in eco immediato che come controllo successivo SOLITAMENTE SONO INTEGRATI NEI PROGRAMMI DI SINTESI VOCALE O CREAZIONE DI MAPPE CONCETTUALI
  • 17. Programmi per lo studio Danno la possibilitĂ  di agire su libri e documenti in formato PDF ed effettuare una serie di operazioni su essi:  Evidenziare  Aggiungere note o appunti  Aggiungere immagini da altri file  Creare link  Esportare il proprio lavoro direttamente in programmi per la creazione di mappe concettuali SOLITAMENTE SONO INTEGRATI IN PROGRAMMI DI SINTESI VOCALE O PER LA GENERAZIONE DI MAPPE CONCETTUALI
  • 18. Tre programmi per lo studio COMMERCIALE ERICKSON COMMERCIALE ANASTASIS GRATUITO
  • 19. Lo studio attraverso mappe COME POSSONO ESSERE USATE LE MAPPE?  INSEGNAMENTO Prodotte dagli alunni, spesso con strategie cooperative, con la conduzione e/o supervisione dell'insegnante prevalentemente in classe. Sono finalizzate all'acquisizione di competenze generali o di specifici contenuti disciplinari.  SUPPORTO ALLO STUDIO Prodotte dagli alunni, di solito a casa in modo individuale, per organizzare visivamente le conoscenze e facilitarne la memorizzazione.  FACILITATORE La mappa non è prodotta dallo studente ma da un'altra persona (insegnante, familiare, tutor…) ed ha lo scopo di sostenere lo studio e la memorizzazione focalizzando l'attenzione sugli elementi principali da apprendere ed evidenziandone i collegamenti.
  • 20. Punti di forza  AIUTO NELL’ORGANIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE: - Viene facilitata l’evidenziazione dei concetti chiave e delle relazioni concettuali - PossibilitĂ  di gerarchizzare i concetti - PossibilitĂ  di modificare l’ordine di presentazione dei concetti  PRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI IN MODALITA’ VISIVA: - Rapida visione d’insieme di un argomento - Recupero delle informazioni facilitato - Organizzazione dei concetti indipendentemente da una rigida struttura grammaticale della frase
  • 21. Punti di debolezza  Gli alunni con DSA raramente usano le mappe come strumento compensativo, quotidiano, per migliorare l’autonomia di studio.  Molto diffuso è purtroppo un uso dispensativo o facilitante: le mappe non come organizzazione e sintesi dei contenuti (frutto dell’elaborazione personale) ma come adattamento e riduzione dei contenuti (fatti da altri).  La mappa aiuta a organizzare le conoscenze, ma prima bisogna essere riusciti a focalizzare, ossia a individuare, quello che va effettivamente ricordato. PROCESSO DI SINTESI
  • 22. Il processo di sintesi è a senso unico Testo originale PRIMA SINTESI Informazioni ordinate e Selezionate SECONDA SINTESI Parole chiave posizionate nella mappa
  • 23. Programmi per la creazione di mappe COMMERCIALE ERICKSON SUPERMAPPE EVO COMMERCIALE ANASTASIS C-MAP TOOLS GRATUITO GRATUITO
  • 24. E’ UNA BUONA STRATEGIA COMPENSATIVA SE:  Se utilizzato in modo efficace e funzionale sia come strumento compensativo personale che come facilitatore allo studio.  Se sono superate le criticitĂ  derivanti dai processi di sintesi.  Se per il ragazzo costruire una mappa diventa un’operazione il piĂą possibile semplice e veloce.  Se costruire una mappa diviene un processo attivo e dinamico che favorisce la revisione dell’organizzazione delle informazioni.
  • 25. Un programma per matematica e geometria GRATUITO  Dedicato sia all’insegnamento che all’apprendimento  Riunisce geometria, algebra, tabelle, grafici e analisi statistica interattive  Semplifica la creazione di costruzioni e modelli matematici  Consente l’esplorazione interattiva dei risultati tramite l’uso del mouse e la modifica dei parametri
  • 26. PERMETTE DI LAVORARE CON:  Vettori  Segmenti, rette e semirette  Poligoni  Coniche  Angoli  Trasformazioni geometriche  Archi e settori circolari  Luoghi  Curve parametriche  Statistica  Funzioni  Operazioni con matrici
  • 27. RIASSUMENDO… STRUMENTO ADATTO PER SITO € ALPHA READER Lettura e Studio www.erickson.it SI’ EPICO Lettura/Scrittura Studio www.anastasis.it SI’ LEGGI X ME Lettura/Scrittura/ Studio https://sites.google.com/s ite/leggixme NO IPERMAPPE 2 Mappe www.erickson.it SI’ SUPERMAPPE EVO Mappe www.anastasis.it SI’ MINDMAPLE Mappe www.mindmaple.com NO C-MAP Mappe http://cmaptools.it.softoni c.com NO GEOGEBRA Matematica/ Geometria www.geogebra.org NO