SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Download to read offline
Manifesto per un partito contemporaneo
Nicola Mattina
http://blog.nicolamattina.it - info@nicolamattina.it


Non c’è dubbio che l’esperienza politica di Barack Obama rappresenti finora la più efficace in-
terpretazione di movimento politico democratico contemporaneo. Organizing for America (1) è
un’organizzazione dinamica in grado di coinvolgere milioni di persone attorno a messaggi chiari
e a obiettivi definiti pragmaticamente; che riconosce e valorizza il contributo di ogni singolo
elettore a cui non si limita a chiedere l’adesione a un progetto politico con il voto, ma che fa di-
ventare protagonista grazie a un coinvolgimento sistematico fatto di volontariato e piccole dona-
zioni ripetute nel tempo; che usa la Rete, non come surrogato di un apparato capillarmente pre-
sente sul territorio, ma per sostenere un’organizzazione fluida in cui l’aggregazione a livello lo-
cale avviene innanzitutto attorno a temi e a campagne.
Le presidenziali americane hanno segnato un passaggio culturale nel modo di organizzare la
politica, costruendo il successo grazie al governo consapevole di un movimento popolare piutto-
sto che controllando un apparato partitico strutturato gerarchicamente.
E’ il partito contemporaneo che prende forma e si pone come alternativa alle forme di parteci-
pazione alla cosa pubblica che fanno parte di una cultura della società di massa che è ogni gior-
no superata dai fatti.




Trasparenza, partecipazione e collaborazione

Sono tre le parole chiave che caratterizzano le organizzazioni del ventunesimo secolo e che do-
vrebbero dare forma al modello organizzativo di un partito contemporaneo: trasparenza, parte-
cipazione e collaborazione. Queste tre dimensioni devono far parte, eticamente e pragmatica-
mente, di un movimento politico che aspiri a interpretare la società di oggi e a ben governarla.


La trasparenza promuove la responsabilità e il merito o, come disse Louis Brandeis: «la luce
del sole è il migliore dei disinfettanti» (2). Il buongoverno non può prescindere dall’assunzione di
responsabilità da parte di chi gestisce la cosa pubblica e quindi dalla promozione di chi merita
ovvero dalla conseguente bocciatura di chi non raggiunge i risultati prefissati. La trasparenza è il
primo principio a dover essere incluso sia nel modello organizzativo di un partito contempora-
neo che nella sua proposta politica.
In questo contesto, le informazioni che riguardano la vita del movimento politico devono essere
patrimonio di tutti gli elettori, così come i dati detenuti dalla pubblica amministrazione dovreb-
bero essere patrimonio di tutti i cittadini, senza alcuna limitazione. E’ il modello del Freedom of
Information Act in vigore negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Svezia, che oggi trova un nuovo
significato grazie alla reale accessibilità a dati, informazioni e conoscenze resa possibile da In-
ternet.
Nella pratica, la trasparenza significa impegnarsi a mettere online tutte le informazioni legate
all’attività del partito e degli enti governati dai suoi eletti sollecitando altresì il feedback dei citta-
dini per identificare le informazioni che essi ritengono più utili a comprendere i risultati prodotti
da chi amministra beni e produce servizi con i soldi pubblici.
Negli Stati Uniti, uno dei primi atti dell’amministrazione Obama è stata rendere obbligatoria la
pubblicazione dei dati pubblici in formati aperti e riutilizzabili, affinché chiunque possa scaricar-
li, consultarli e rielaborarli. In Gran Bretagna il progetto nazionale di liberazione dei dati è stato
affidato a Tim Bernes-Lee, l’inventore del Web (3).


La partecipazione attiva dei cittadini è uno strumento per promuovere il buongoverno e mi-
gliorare la qualità delle decisioni. Oggi, infatti, la conoscenza è fortemente distribuita nella socie-
tà e occorre adottare sistemi efficienti ed efficaci che permettano, a chi gestisce un partito e a chi
governa la cosa pubblica, di accedere a tale conoscenza per trarne vantaggio, a beneficio di tutti.
La cultura della partecipazione che dovrebbe essere promossa da un partito contemporaneo,
quindi, non si esaurisce nel chiedere agli elettori di essere presenti a dibattiti e convegni, orga-
nizzare gazebo o scendere in piazza all’occorrenza. Essa deve ispirarsi al crowdsourcing (4) e ai
sistemi che favoriscono l’emersione dell’intelligenza collettiva. Ci riferiamo esplicitamente alle
esperienze di Wikipedia, Facebook o Twitter. In tutti questi casi esiste una piattaforma e delle
regole che ne determinano l’uso: tali regole definiscono cosa si può fare lasciando tuttavia un
grande margine di discrezionalità a chi desidera contribuire. Per esempio, tutti possono scrivere
su Wikipedia tenendo conto, però, che si tratta di un’enciclopedia e, quindi, che le voci devono
essere redatte seguendo certi formati, con il supporto di adeguati riferimenti bibliografici e via
dicendo. Queste regole agevolano la partecipazione perché forniscono una cornice di riferimen-
to ma non dicono nulla su quale sarà la direzione verso cui si espanderà l’enciclopedia o quali
saranno le lingue in cui essa sarà disponibile. Lo spazio di libertà previsto è ciò che incoraggia
una partecipazione, che avviene nel rispetto delle possibilità e della disponibilità di ciascuno.
Analogamente, Facebook e Twitter mettono a disposizione delle piattaforme che consentono a
chiunque di creare nuove applicazioni che abilitano specifiche azioni sociali: partecipare a giochi
di società, possibilità di regalare oggetti digitali (virtual gift), promuovere cause sociali come le
raccolte di fondi o l’adesione a cause umanitarie e via dicendo. E’ proprio la presenza di un nu-
mero crescente di applicazioni che soddisfa bisogni di nicchie sempre più piccole, contribuendo
a far espandere incessantemente questi luoghi digitali, giacché ogni nuova applicazione offre
opportunità di condivisione e permette di coinvolgere altre persone.
Nella pratica del partito contemporaneo, la partecipazione significa coinvolgere sistematicamen-
te gli elettori nella progettazione e nell’attuazione del partito e dell’azione di governo. Non con
operazioni velleitarie come chiedere di redigere un programma coralmente attraverso un wiki,




Nicola Mattina, Manifesto per un partito contemporaneo                                              2 di 11
ma sollecitando contributi piccoli, diffusi, continui e alla portata di tutti. Questi contributi devo-
no servire a promuovere azioni positive e costruttive e devono essere fatti in modo tale che cia-
scuna azione lasci una traccia, sicché ogni traccia (reale o digitale) diventi un messaggio.


La collaborazione, infine, è il necessario complemento alla partecipazione: infatti, se il singolo
partecipa a un gruppo per realizzare un progetto, parallelamente i gruppi devono collaborare
tra di loro per completare il processo. Ancora una volta, questo principio è valido sia a livello di
partito che a livello di governo della cosa pubblica.
Le singole componenti del partito, i gruppi territoriali e soprattutto quelli che si aggregano sulla
base di temi, interessi e campagne, non possono rimanere monadi che non dialogano tra di loro
per questioni di opportunità o di lontananza geografica. Al contrario, è necessario adottare la
collaborazione come prassi, prevedendo occasioni e tempi per far interagire i gruppi sia nei luo-
ghi reali che in quelli digitali.
Analogamente, non c’è alcun motivo per cui un’amministrazione che può vantare delle buone
pratiche non metta a disposizione questo know how agli amministratori o ai candidati delle altre
parti d’Italia. In parte, questo già avviene istituzionalmente, grazie ai programmi ministeriali che
si propongono di raccogliere e diffondere le best practice della pubblica amministrazione. A mag-
gior ragione deve avvenire a livello di partito, giacché la capacità di condividere gli esempi di
eccellenza e replicarli grazie alla collaborazione rappresenta un vantaggio competitivo rispetto
agli altri partiti.




Dalla gerarchia alla rete

Trasparenza, partecipazione e collaborazione sono il Dna di un partito contemporaneo: parten-
do da queste parole chiave è possibile disegnare una struttura organizzativa che sia efficiente,
resistente agli attacchi (resiliente), che favorisca l’innovazione e che costi poco.
Per farlo, dobbiamo abbandonare il modello gerarchico tipico dei partiti di massa e orientarci
verso la costruzione di una rete, concentrando l’attenzione sulle connessioni, oltre che sulle per-
sone che partecipano al network. In questo contesto, è utile ricordare che ci sono cinque elemen-
ti che caratterizzano un network di successo (5):
1. le persone si connettono e si raggruppano grazie alla comunanza di interessi, attributi, obiet-
    tivi o per via di azioni consapevoli di governance. Occorre favorire queste connessioni sane e
    basate sullo scambio di valori in luogo di quelle ispirate unicamente all’appartenenza a cor-
    date di potere, che sono invece effimere e dipendono unicamente dalla capacità di chi sta in
    alto di assicurare benefici per i livelli più in basso;
2. la diversità è importante: nonostante i gruppi si formino attorno ad attributi comuni, le reti
    più vitali favoriscono la diversità nelle caratteristiche dei nodi e delle connessioni;
3. nei network robusti, due nodi comunicano tra di loro attraverso diversi percorsi, sicché se
    nodi o legami vengono rimossi, è possibile mantenere la relazione e la trasmissione di in-
    formazioni attraverso altri percorsi (questo è uno dei principi su cui si basa Internet);
4. alcuni nodi sono preminenti rispetto altri: si tratta degli hub (nodi che hanno un gran nume-
    ro di connessioni), dei broker (nodi senza i quali, parti della rete risulterebbero disconnesse) e
    dei boundary spanner (nodi che collegano due o più cluster). Questi ruoli sono fondamentali
    per la salute di una rete;
5. la maggior parte dei nodi di una rete sono connessi tra di loro indirettamente ed è importan-
   te minimizzare la lunghezza delle connessioni, poiché percorsi molto lunghi provocano ri-
    tardi e distorsioni nella trasmissione delle informazioni e nello scambio di conoscenze ed
    esperienze.
Anche se siamo abituati a guardare le organizzazioni in termini di organigrammi piramidali,
tutti sappiamo che aziende, enti, associazioni e, soprattutto, i partiti sviluppano una struttura
informale di relazioni, che ne determina il reale funzionamento. Un partito contemporaneo de-
ve prenderne atto esplicitamente, con l’obiettivo di governare consapevolmente un’organizza-
zione che deve raggiungere le mete che si è prefissata.


Le reti possono essere tessute e fatte evolvere: ad ogni passaggio il network diventa più resiliente
e con maggiore capacità di adattamento. Generalmente, si parte da frammenti isolati in cui pic-
coli gruppi non hanno ancora maturato la consapevolezza di poter far parte di un sistema più
grande: in questa fase è necessario un leader che si assuma la responsabilità del network weaver,
ossia del tessitore, consentendo alla rete di passare a una struttura denominata hub-and-spoke (cen-
tro e raggi).




                   Scattered fragments                               Hub-and-Spoke
                   (frammenti sparsi)                                (centro e raggi)

In una configurazione hub-and-spoke il nodo centrale mantiene in vita tutto il network, introdu-
ce nuove idee e le diffonde agli altri nodi. Questa tipologia di rete concentra potere e vulnerabi-




Nicola Mattina, Manifesto per un partito contemporaneo                                          4 di 11
lità nell’hub: se il tessitore fallisce il suo compito o abbandona la partita, si ritorna ai frammenti
sparsi.
In un network vitale, i raggi non rimangono separati a lungo e il tessitore inizia a connettere in-
dividui e gruppi affinché collaborino tra di loro e producano nuove connessioni. Man mano che
questo accade, il network weaver diventa un facilitatore e deve occuparsi di far circolare le in-
formazioni in modo efficiente, creando occasioni di incontro tra i diversi gruppi che formano la
rete. Poiché i gruppi si collegano tra di loro e svolgono delle attività congiuntamente, il tessitore
può allentare il legame con ognuno di essi liberando risorse per accogliere nuovi nodi e nuovi
gruppi facendo crescere la rete. A questo punto, nella rete emergeranno nuovi tessitori, persone
che svolgono con naturalezza il compito di connettori tra diversi gruppi e che sono di fonda-
mentale importanza per assicurare la vitalità dell’organizzazione.
L’attività di network weaving è duplice: da un lato si tratta di costruire relazioni abbattendo tutte
le possibili barriere e agevolando la circolazione di informazioni; dall’altro consiste nel capire
come facilitare la collaborazione affinché tutti gli attori nel traggano beneficio. Le occasioni di
collaborazione devono comprendere attività semplici e di breve periodo insieme con azioni di
più ampio respiro. In altri termini, come vedremo più avanti, la tessitura di un network non può
prescindere dalla progettualità.


L’emergere di nuovi tessitori muove il network verso una nuova configurazione, che viene co-
munemente chiamata small world (piccolo mondo) e che è caratterizzata dalla presenza di molti
hub. Questa tipologia è meno fragile della precedente ed è caratterizzata da un accorciamento
dei percorsi di comunicazione tra i nodi: questo permette una maggiore efficienza nella trasmis-
sione delle informazioni e una migliore risposta alle sollecitazioni esterne.




                    Small World
                   (piccolo mondo)

I partiti così come li conosciamo oggi sono piccoli mondi. Si tratta di sistemi fortemente auto
referenziali che soffrono di una fondamentale debolezza: spesso i gruppi che fanno capo ai di-
versi hub tendono a fronteggiarsi per questioni che non riguardano il benessere generale della
rete, ma la propria sopravvivenza e il controllo di porzioni più o meno importanti dell’organiz-
zazione.
Un partito contemporaneo, di converso, dovrebbe riuscire a superare questa fase per approdare
a una configurazione core-periphery (nucleo-periferia) che garantisce una comunità vibrante e so-
stenibile nel tempo. In questo modello, il nucleo racchiude i membri chiave della rete, che hanno
stretto forti legami tra di loro. La periferia, invece, contiene nodi che sono generalmente collega-
ti al nucleo attraverso legami deboli. In quest’area troviamo i nuovi arrivati che intendono far
parte del nucleo, soggetti che fanno da trait-d’union verso altre comunità e organizzazioni, risor-
se specialistiche che operano fuori della community ma hanno contatti puntuali con i suoi
membri. La periferia svolge il fondamentale ruolo di portare l’innovazione all’interno del net-
work, giacché lungo il bordo di un gruppo si trovano idee che non sono omogeneamente diffuse
e radicate nel nucleo. Allo stesso tempo, la periferia offre un punto di vista importante verso
l’ambiente circostante.




                     Core-Periphery
                    (nucleo-periferia)

Un partito contemporaneo non può permettersi il lusso di rimanere ancorato a modelli organiz-
zativi che sono tipici delle società di massa. Non deve guardare a se stesso nell’ottica di un orga-
nigramma che parte da un segretario e poi procedere lungo una catena gerarchica fatta di livelli
intermedi (dirigenti e quadri) fino al presidio puntuale del territorio. Viceversa, esso deve pen-
sarsi come a una rete in cui la partecipazione delle persone avviene non più sulla base dell’ade-
sione a un’ideologia, bensì sull’esistenza di un progetto i cui contenuti diano un senso ai colle-
gamenti tra gli aderenti al partito.




Nicola Mattina, Manifesto per un partito contemporaneo                                       6 di 11
Dal contenitore al contenuto

Gli anni novanta hanno segnato la crisi del “partito apparato”, ma non hanno fornito un’alter-
nativa convincente. Possiamo sostenere che il cosiddetto partito leggero ha prodotto almeno tre
effetti negativi sulla sfera pubblica: un allontanamento dei cittadini dalla politica, giacché essi si
sono ritrovati privi di molti luoghi in cui avveniva la partecipazione attiva; una virtualizzazione
del dibattito che di fatto si è spostato in televisione; il rafforzamento del modello della leadership
eroica come surrogato dell’appartenenza ideologica, tanto che in alcuni casi risulta difficile pen-
sare a un partito senza identificarlo con il nome di un individuo. E non parliamo solamente di
Berlusconi; basti citare l’Udc di Casini o l’Idv di Di Pietro tanto per parlare di formazioni politi-
che che sono ancora in vita.
Oggi si pensa di recuperare il radicamento sul territorio, ma certo non si può tornare al partito
apparato e non basta chiamare circoli le sezioni. Immaginare di organizzare un partito contem-
poraneo partendo solo dalla presenza sul territorio è semplicemente anacronistico, senza consi-
derare che si finirebbe per concentrare tutte le risorse sul contenitore piuttosto che sul contenu-
to. Venendo meno il collante ideologico, infatti, è necessario trovare un nuovo fattore aggregante
e noi riteniamo che questo debba essere rintracciato nella progettualità.
Il partito contemporaneo è vitale in quanto chiede ai suoi aderenti di partecipare e collaborare
in modo trasparente a campagne che servono a portare avanti progetti che hanno obiettivi com-
prensibili e raggiungibili.
A questo proposito, giova proporre un esempio. In Italia si parla da anni di riforma della giusti-
zia. Questo argomento può essere affrontato sotto molti punti di vista, ma sembra difficile che il
tutto possa ridursi alla separazione delle carriere dei magistrati. La riforma della giustizia, vice-
versa, è una questione concreta: i processi durano troppo e questo, al di là delle ideologie o delle
contingenze del dibattito politico, significa che le procedure sono inefficienti e le risorse impiega-
te scarse. Un modo molto pratico per affrontare un problema di questo genere è cercare di fare
un’analisi di cosa non funziona interpellando gli attori del sistema: i magistrati, gli avvocati, gli
imputati, i testimoni, il personale amministrativo e via dicendo. Tutti questi attori hanno espe-
rienza delle modalità con cui si svolgono i processi, hanno imparato e hanno qualcosa da dire
sull’argomento. Il problema è raccogliere e sistematizzare questa conoscenza per farla diventare
soluzione.
Un progetto politico contemporaneo parte da un obiettivo chiaro e misurabile. Per esempio,
affermare di voler «ridurre la lunghezza di una causa del 50% nell’arco di due anni» significa
porre una meta chiara e misurabile, facile da comunicare e far comprendere. Esattamente il
contrario di un’affermazione quale «se vogliamo riformare la giustizia italiana dobbiamo sepa-
rare le carriere dei magistrati», che, invece, pone un obiettivo di cui non si capisce il beneficio e
che non si presta ad alcuna misurazione di efficacia.
A questo punto, il problema è capire come si può arrivare a quella meta, qual è il progetto che
occorre mettere in campo. Per farlo, possiamo procedere in modo schematico affrontando la
questione in termini di process engineering: dovremmo capire qual è il percorso che attraversa una
causa e come vengono coinvolti i diversi attori, dove si creano i maggiori attriti e perché. Non ci
interessa analizzare quanto viene definito dai codici di procedura e dai regolamenti, ma la realtà
che viene fuori dalla pratica quotidiana. E’ un’operazione che, per esempio, richiede interviste a
tutti coloro che prendono parte a un procedimento giudiziario, dai magistrati fino ad arrivare a
chi sposta materialmente i fascicoli da un’aula all’altra di un tribunale: ognuno di loro incide sul
risultato finale e quello che sanno può essere raccolto con sondaggi, interviste, osservazione e via
dicendo. La letteratura e la pratica consulenziale sull’argomento sono vaste.
Molte delle attività necessarie a comprendere cosa serve per disegnare una riforma della giusti-
zia attingendo alle conoscenze e alle esperienze di chi la giustizia la fa o la subisce, opportuna-
mente parcellizzate e rese maneggevoli, possono essere eseguite da cittadini che abbiano voglia
di partecipare attivamente alla soluzione di un problema che attiene alla sfera pubblica. E’ un
processo di coinvolgimento analogo all’associazionismo e al volontariato: organizzazioni in cui le
persone che aderiscono sono disponibili a dedicare una parte anche consistente del proprio
tempo a perorare una causa o aiutare altre persone. Non c’è alcun motivo per pensare che non
vi siano cittadini disponibili a partecipare a un partito che non si limita a chiedere la loro ade-
sione passiva, ma li coinvolga in un progetto politico concreto che può essere realizzato solo con
l’impegno di una moltitudine di individui. Se si pensa che questo non sia possibile, allora è me-
glio rinunciare alla politica.
L’esempio della riforma della giustizia potrà far arricciare il naso, perché si tratta oggettivamen-
te di un progetto complesso ed è da considerare come un punto di arrivo. Prima di questo si de-
ve pensare a campagne più maneggevoli e che possano essere condotte in tempi ragionevolmen-
te brevi. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che la campagna più importante che Barack
Obama ha condotto come presidente degli Stati Uniti coinvolgendo sistematicamente i propri
sostenitori è la riforma della sanità, argomento per molti versi più complesso della giustizia, non
fosse altro che riguarda indistintamente tutti i cittadini di uno Stato. In questa campagna, si è
chiesto continuamente il contributo delle persone, non solo in termini di attivismo politico (tele-
fonate ai membri del congresso, lettere ai giornali e via dicendo), ma soprattutto in termini di
racconto delle proprie esperienze, sicché la sezione del sito di Obama dedicato alla riforma sani-
taria è di fatto diventato uno strumento di brainstorming continuo con la popolazione (6).




Luoghi analogici e digitali

Un partito contemporaneo non esiste se non riconosce che la vita dell’organizzazione si svolge
senza soluzione di continuità nei luoghi analogici e in quelli digitali. Internet, infatti, non è solo
uno strumento di comunicazione che si affianca o ri-media i media di massa; è un vero e proprio
spazio e viene percepito come tale dai sui frequentatori.




Nicola Mattina, Manifesto per un partito contemporaneo                                         8 di 11
La dimensione metaforica del luogo è essenziale per comprendere la facilità con cui persone che
mai e poi mai avremmo pensato potessero appassionarsi a Facebook ne sono i più assidui fre-
quentatori. Quelle stesse persone facevano un uso assai più discreto di Internet quando la per-
cepivano con una sterminata biblioteca dove reperire tutte le informazioni di cui si ha bisogno.
D’altro canto, chi - per lavoro o per passione - fa un intenso consumo di informazioni rappresen-
ta comunque una minoranza rispetto al totale della popolazione.
La diffusione della Rete e la sua penetrazione tra la popolazione è andata di pari passo con
l’evolversi delle metafore che sono state utilizzate per descriverla. Basti pensare al boom della
new economy legato alla scoperta delle potenzialità commerciali, quando si pensava che qualsia-
si transazione potesse o dovesse passare per Internet.
Così, dopo essere stata una grande libreria (dimensione che possiamo considerare in qualche
modo naturale visto che la diffusione della Rete è avvenuta inizialmente in ambito accademico)
è diventata un grande centro commerciale e ora potremmo dire che la metafora dominante è
quella della piazza, del caffè, della cameretta e via dicendo.
Qualcuno potrà obiettare che proporre Internet come luogo non è una novità. Tuttavia, ciò che
abilita una metafora non è tanto il fatto che essa sia richiamata esplicitamente dai creatori di un
sistema, quanto la circostanza che le persone fanno un uso della tecnologia che li trasporta nella
metafora stessa. Lo ha spiegato bene Howard Rheingold in Smart Mobs descrivendo l’uso che gli
adolescenti giapponesi e finlandesi facevano, negli anni novanta, del cellulare come strumento
per costruire uno spazio relazionale autonomo rispetto al mondo degli adulti.
Le piattaforme di social networking stanno diventando sempre più pervasive e Internet è a tutti
gli effetti uno spazio in cui coltivare delle relazioni. In questo processo, Facebook ha avuto il me-
rito di saper rendere “più reali” i luoghi digitali: le regole di questo sito, infatti, richiedono alle
persone di creare un account con il proprio nome e cognome, abbandonando pseudonimi e
identità create ad hoc. Allo stesso tempo, Facebook ha fatto in modo che chiunque possa aggiun-
gere nuove funzionalità alla piattaforma, permettendo quindi alle persone di usare un numero
estremamente grande di opzioni di socializzazione, che vanno dalla condivisione di contenuti, al
gioco fino alla partecipazione a raccolte fondi per cause sociali.
Un partito contemporaneo deve sviluppare la sua presenza sul territorio integrandola con quella
sulla Rete. Questa scelta ha due implicazioni: la presenza online e quella offline hanno pari di-
gnità e vanno sempre considerate congiuntamente; ogni postazione sul territorio deve integrare
la propria attività offline con quella online. Prendiamo in considerazione l’immagine seguente.
Abbiamo indicato con un cerchio grigio i punti di presidio del territorio e in blu le aggregazioni
digitali; le linee rosse indicano le relazioni che si instaurano per via della partecipazione a cam-
pagne, mentre quelle grigie sono le relazioni personali tra gli aderenti al partito.
L’immagine mostra che: a) tutti i punti di presenza sul territorio hanno un corrispettivo digitale
che serve per comunicare le attività che vengono svolte localmente e per connettersi con le altre
realtà; b) le campagne sono abilitate dall’infrastruttura di rete, creano relazioni tra chi aderisce
al partito e riempiono di contenuti la partecipazione politica; c) la Rete non sostituisce gli altri
strumenti di relazione, ma li integra e quindi è naturale che una parte consistente dei rapporti
all’interno del partito continui ad avvenire offline (le linee grigie che connettono i diversi cerchi).



Note
(1) All’indomani della vittoria elettorale, la community digitale MyBO che ha contribuito
all’elezione di Barack Obama è stata tenuta in vita ed è diventata Organizing for America
(www.barackobama.com).
(2) Louis Brandeis è stato membro della Corte Suprema degli Stati Uniti dal 1916 al 1939. In
Other People’s Money and How the Bankers Use It scrisse «L’attenzione pubblica è giustamente lodata
come rimedio ai mali sociali e industriali. La luce del sole è considerata come il migliore dei
disinfettanti; la luce elettrica il miglior poliziotto». Cfr. it.wikipedia.org/wiki/Louis_Brandeis
(3) Il governo degli Stati Uniti ha creato un sito (www.data.gov) che raccoglie tutti i dati pubblici.
A livello locale, tra le esperienze più significative, possiamo citare quella della città di San
Francisco (www.datasf.org) e di New York (www.nycbigapps.com) che, oltre ad aprire i propri
dati, hanno organizzati dei concorsi per incentivare lo sviluppo di applicazioni e servizi web
basati sul loro uso. L’iniziativa del governo inglese è disponibile all’indirizzo data.gov.uk.
(4) Il termine crowdsourcing (da crowd, gente comune, e outsourcing, esternalizzare una parte
delle proprie attività) è un neologismo che definisce un modello di business nel quale un’azienda
o un’istituzione richiede lo sviluppo di un progetto, di un servizio o di un prodotto a un insieme




Nicola Mattina, Manifesto per un partito contemporaneo                                           10 di 11
distribuito di persone non già organizzate in un team. L’enciclopedia Wikipedia è un esempio di
crowdsourcing (Cfr. en.wikipedia.org/wiki/Crowdsourcing).
(5) Per una trattazione più diffusa sulle dinamiche delle reti e le tecniche di tessitura si rimanda
agli scritti di Valdis Krebs (www.orgnet.com) e Patti Anklam (www.pattianklam.com).
(6) stories.barackobama.com/healthcare


Il manifesto è stato pubblicato nel numero di agosto/settembre 2010 di Formiche (formiche.net)
con il titolo Guida per un partito contemporaneo.


Questo testo è coperto da una licenza Creative Commons By-Nd-Nc. Si può quindi copiare e
distribuire liberamente a patto che sia citato il nome dell’autore, non ne sia alterato il contenuto
e non sia impiegato per scopi commerciali.

More Related Content

What's hot

E-democracy. I risultati di un panel
E-democracy. I risultati di un panelE-democracy. I risultati di un panel
E-democracy. I risultati di un panelGianni Dominici
 
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing EconomyFondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing EconomyAndrea Pugliese
 
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...Alessandro Lovari
 
Amministrazioni e Cittadini 2.0
Amministrazioni e Cittadini 2.0Amministrazioni e Cittadini 2.0
Amministrazioni e Cittadini 2.0Alessandro Lovari
 
AIF: Social Network Analysis
AIF: Social Network AnalysisAIF: Social Network Analysis
AIF: Social Network AnalysisPierpaolo Sarti
 
Community online: progettazione sociale e tecniche di engagement
Community online: progettazione sociale e tecniche di engagementCommunity online: progettazione sociale e tecniche di engagement
Community online: progettazione sociale e tecniche di engagementValeria Baudo
 
Forumpa 2008 - Convegno web 2.0
Forumpa 2008 - Convegno web 2.0Forumpa 2008 - Convegno web 2.0
Forumpa 2008 - Convegno web 2.0Gianluigi Cogo
 
Dalla smart city alla città collaborativa
Dalla smart city alla città collaborativa Dalla smart city alla città collaborativa
Dalla smart city alla città collaborativa Michele d'Alena
 
Comunicazione pubblica e istituzionale
Comunicazione pubblica e istituzionaleComunicazione pubblica e istituzionale
Comunicazione pubblica e istituzionaleAugusto Cocorullo
 
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...Alessandro Lovari
 
Il Lobbying E Public Affairs Come Attività Imprend Luglio 2007 Running
Il Lobbying E  Public  Affairs Come Attività  Imprend Luglio 2007 RunningIl Lobbying E  Public  Affairs Come Attività  Imprend Luglio 2007 Running
Il Lobbying E Public Affairs Come Attività Imprend Luglio 2007 RunningMassimo Micucci
 
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"Flavia Marzano
 
Quali usi pubblici dei social media in emergenza?
Quali usi pubblici dei social media in emergenza?Quali usi pubblici dei social media in emergenza?
Quali usi pubblici dei social media in emergenza?Giovanni Arata
 
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...Vincenzo Cosenza
 
La Comunicazione Pubblica
La Comunicazione PubblicaLa Comunicazione Pubblica
La Comunicazione Pubblicaeugenio iorio
 

What's hot (20)

Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0
 
E-democracy. I risultati di un panel
E-democracy. I risultati di un panelE-democracy. I risultati di un panel
E-democracy. I risultati di un panel
 
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing EconomyFondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
 
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
 
Amministrazioni e Cittadini 2.0
Amministrazioni e Cittadini 2.0Amministrazioni e Cittadini 2.0
Amministrazioni e Cittadini 2.0
 
Pin rete strategia_iniziative
Pin rete strategia_iniziativePin rete strategia_iniziative
Pin rete strategia_iniziative
 
AIF: Social Network Analysis
AIF: Social Network AnalysisAIF: Social Network Analysis
AIF: Social Network Analysis
 
Community online: progettazione sociale e tecniche di engagement
Community online: progettazione sociale e tecniche di engagementCommunity online: progettazione sociale e tecniche di engagement
Community online: progettazione sociale e tecniche di engagement
 
Forumpa 2008 - Convegno web 2.0
Forumpa 2008 - Convegno web 2.0Forumpa 2008 - Convegno web 2.0
Forumpa 2008 - Convegno web 2.0
 
Presentazione Municip@zione
Presentazione Municip@zionePresentazione Municip@zione
Presentazione Municip@zione
 
Dalla smart city alla città collaborativa
Dalla smart city alla città collaborativa Dalla smart city alla città collaborativa
Dalla smart city alla città collaborativa
 
Comunicazione pubblica e istituzionale
Comunicazione pubblica e istituzionaleComunicazione pubblica e istituzionale
Comunicazione pubblica e istituzionale
 
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
 
Il Lobbying E Public Affairs Come Attività Imprend Luglio 2007 Running
Il Lobbying E  Public  Affairs Come Attività  Imprend Luglio 2007 RunningIl Lobbying E  Public  Affairs Come Attività  Imprend Luglio 2007 Running
Il Lobbying E Public Affairs Come Attività Imprend Luglio 2007 Running
 
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
 
Quali usi pubblici dei social media in emergenza?
Quali usi pubblici dei social media in emergenza?Quali usi pubblici dei social media in emergenza?
Quali usi pubblici dei social media in emergenza?
 
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
 
Definizioni 2010
Definizioni 2010Definizioni 2010
Definizioni 2010
 
La Comunicazione Pubblica
La Comunicazione PubblicaLa Comunicazione Pubblica
La Comunicazione Pubblica
 
Pd community
Pd community Pd community
Pd community
 

Similar to Manifesto per un partito contemporaneo

ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Textmorosini1952
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazionemorosini1952
 
Connessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadini
Connessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadiniConnessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadini
Connessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadiniFPA
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaProforma
 
Presentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITS
Presentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITSPresentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITS
Presentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITSRiccardo Schifaudo
 
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021  FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 Agata Quattrone
 
Temi e dilemmi della democrazia contemporanea
Temi e dilemmi della democrazia contemporaneaTemi e dilemmi della democrazia contemporanea
Temi e dilemmi della democrazia contemporaneaDino Bertocco
 
Politica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione DigitalePolitica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione DigitaleLuca Alagna
 
Sistema Per La Partecipazione
Sistema Per La PartecipazioneSistema Per La Partecipazione
Sistema Per La PartecipazioneCorrado Truffi
 
Democrazia digitale
Democrazia digitaleDemocrazia digitale
Democrazia digitaleRosa Regine
 
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...Michele d'Alena
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del VenetoPresentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del VenetoCarlo Mochi Sismondi
 
Ideamocracy: presentazione del concorso
Ideamocracy: presentazione del concorso Ideamocracy: presentazione del concorso
Ideamocracy: presentazione del concorso Sabrina Franceschini
 
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-RomagnaI progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-RomagnaIo Partecipo
 
Partecip@ e la sfida ai genovesi
Partecip@ e la sfida ai genovesiPartecip@ e la sfida ai genovesi
Partecip@ e la sfida ai genovesiEnrico Alletto
 

Similar to Manifesto per un partito contemporaneo (20)

ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
 
Connessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadini
Connessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadiniConnessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadini
Connessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadini
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
 
Presentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITS
Presentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITSPresentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITS
Presentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITS
 
#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica
 
#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica
 
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021  FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
 
Temi e dilemmi della democrazia contemporanea
Temi e dilemmi della democrazia contemporaneaTemi e dilemmi della democrazia contemporanea
Temi e dilemmi della democrazia contemporanea
 
Social Network
Social NetworkSocial Network
Social Network
 
Politica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione DigitalePolitica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione Digitale
 
Sistema Per La Partecipazione
Sistema Per La PartecipazioneSistema Per La Partecipazione
Sistema Per La Partecipazione
 
Democrazia digitale
Democrazia digitaleDemocrazia digitale
Democrazia digitale
 
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del VenetoPresentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
 
Ideamocracy: presentazione del concorso
Ideamocracy: presentazione del concorso Ideamocracy: presentazione del concorso
Ideamocracy: presentazione del concorso
 
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-RomagnaI progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
 
Tesi__(Ver._2.0)
Tesi__(Ver._2.0)Tesi__(Ver._2.0)
Tesi__(Ver._2.0)
 
E-democracy E-government
E-democracy E-governmentE-democracy E-government
E-democracy E-government
 
Partecip@ e la sfida ai genovesi
Partecip@ e la sfida ai genovesiPartecip@ e la sfida ai genovesi
Partecip@ e la sfida ai genovesi
 

More from Nicola Mattina

Urban Roots (an exploration about urban agricolture)
Urban Roots (an exploration about urban agricolture)Urban Roots (an exploration about urban agricolture)
Urban Roots (an exploration about urban agricolture)Nicola Mattina
 
Ecosistemi dell'innovazione e apprendimento
Ecosistemi dell'innovazione e apprendimentoEcosistemi dell'innovazione e apprendimento
Ecosistemi dell'innovazione e apprendimentoNicola Mattina
 
Lean startup is broken... and how to fix it
Lean startup is broken... and how to fix itLean startup is broken... and how to fix it
Lean startup is broken... and how to fix itNicola Mattina
 
Oltre l'open innovation
Oltre l'open innovationOltre l'open innovation
Oltre l'open innovationNicola Mattina
 
Oltre l'Open Innovation
Oltre l'Open InnovationOltre l'Open Innovation
Oltre l'Open InnovationNicola Mattina
 
Experimental marketing - Blueprint per un framework
Experimental marketing - Blueprint per un frameworkExperimental marketing - Blueprint per un framework
Experimental marketing - Blueprint per un frameworkNicola Mattina
 
Artificial Intelligence for Business - Version 2
Artificial Intelligence for Business - Version 2Artificial Intelligence for Business - Version 2
Artificial Intelligence for Business - Version 2Nicola Mattina
 
Experimental marketing
Experimental marketingExperimental marketing
Experimental marketingNicola Mattina
 
Artificial Intelligence for Business
Artificial Intelligence for BusinessArtificial Intelligence for Business
Artificial Intelligence for BusinessNicola Mattina
 
Case History - Telecom Italia Working Capital 2011
Case History - Telecom Italia Working Capital 2011Case History - Telecom Italia Working Capital 2011
Case History - Telecom Italia Working Capital 2011Nicola Mattina
 
Minimum Viable Product e Smoke Tests
Minimum Viable Product e Smoke TestsMinimum Viable Product e Smoke Tests
Minimum Viable Product e Smoke TestsNicola Mattina
 
Corso DPD Roma 3 - Minimum Viable Products
Corso DPD Roma 3 - Minimum Viable ProductsCorso DPD Roma 3 - Minimum Viable Products
Corso DPD Roma 3 - Minimum Viable ProductsNicola Mattina
 
Corso DPD Roma3 - The Mom Test
Corso DPD Roma3 - The Mom TestCorso DPD Roma3 - The Mom Test
Corso DPD Roma3 - The Mom TestNicola Mattina
 
Corso DPD Roma3 - Value Proposition Canvas
Corso DPD Roma3 - Value Proposition CanvasCorso DPD Roma3 - Value Proposition Canvas
Corso DPD Roma3 - Value Proposition CanvasNicola Mattina
 
Internet. Past, Present and Future
Internet. Past, Present and FutureInternet. Past, Present and Future
Internet. Past, Present and FutureNicola Mattina
 
Value Proposition Design. Create products that drive people crazy
Value Proposition Design. Create products that drive people crazyValue Proposition Design. Create products that drive people crazy
Value Proposition Design. Create products that drive people crazyNicola Mattina
 
Open innovation and the 5 Pillars of a Startup Community
Open innovation and the 5 Pillars of a Startup CommunityOpen innovation and the 5 Pillars of a Startup Community
Open innovation and the 5 Pillars of a Startup CommunityNicola Mattina
 
App, trasformazione digitale e ingegnerizzazione dell'innovazione
App, trasformazione digitale e ingegnerizzazione dell'innovazioneApp, trasformazione digitale e ingegnerizzazione dell'innovazione
App, trasformazione digitale e ingegnerizzazione dell'innovazioneNicola Mattina
 

More from Nicola Mattina (20)

Urban Roots (an exploration about urban agricolture)
Urban Roots (an exploration about urban agricolture)Urban Roots (an exploration about urban agricolture)
Urban Roots (an exploration about urban agricolture)
 
Ecosistemi dell'innovazione e apprendimento
Ecosistemi dell'innovazione e apprendimentoEcosistemi dell'innovazione e apprendimento
Ecosistemi dell'innovazione e apprendimento
 
Lean startup is broken... and how to fix it
Lean startup is broken... and how to fix itLean startup is broken... and how to fix it
Lean startup is broken... and how to fix it
 
Oltre l'open innovation
Oltre l'open innovationOltre l'open innovation
Oltre l'open innovation
 
Oltre l'Open Innovation
Oltre l'Open InnovationOltre l'Open Innovation
Oltre l'Open Innovation
 
Experimental marketing - Blueprint per un framework
Experimental marketing - Blueprint per un frameworkExperimental marketing - Blueprint per un framework
Experimental marketing - Blueprint per un framework
 
Artificial Intelligence for Business - Version 2
Artificial Intelligence for Business - Version 2Artificial Intelligence for Business - Version 2
Artificial Intelligence for Business - Version 2
 
Experimental marketing
Experimental marketingExperimental marketing
Experimental marketing
 
Fundraising 101
Fundraising 101Fundraising 101
Fundraising 101
 
Artificial Intelligence for Business
Artificial Intelligence for BusinessArtificial Intelligence for Business
Artificial Intelligence for Business
 
Funnel Marketing
Funnel MarketingFunnel Marketing
Funnel Marketing
 
Case History - Telecom Italia Working Capital 2011
Case History - Telecom Italia Working Capital 2011Case History - Telecom Italia Working Capital 2011
Case History - Telecom Italia Working Capital 2011
 
Minimum Viable Product e Smoke Tests
Minimum Viable Product e Smoke TestsMinimum Viable Product e Smoke Tests
Minimum Viable Product e Smoke Tests
 
Corso DPD Roma 3 - Minimum Viable Products
Corso DPD Roma 3 - Minimum Viable ProductsCorso DPD Roma 3 - Minimum Viable Products
Corso DPD Roma 3 - Minimum Viable Products
 
Corso DPD Roma3 - The Mom Test
Corso DPD Roma3 - The Mom TestCorso DPD Roma3 - The Mom Test
Corso DPD Roma3 - The Mom Test
 
Corso DPD Roma3 - Value Proposition Canvas
Corso DPD Roma3 - Value Proposition CanvasCorso DPD Roma3 - Value Proposition Canvas
Corso DPD Roma3 - Value Proposition Canvas
 
Internet. Past, Present and Future
Internet. Past, Present and FutureInternet. Past, Present and Future
Internet. Past, Present and Future
 
Value Proposition Design. Create products that drive people crazy
Value Proposition Design. Create products that drive people crazyValue Proposition Design. Create products that drive people crazy
Value Proposition Design. Create products that drive people crazy
 
Open innovation and the 5 Pillars of a Startup Community
Open innovation and the 5 Pillars of a Startup CommunityOpen innovation and the 5 Pillars of a Startup Community
Open innovation and the 5 Pillars of a Startup Community
 
App, trasformazione digitale e ingegnerizzazione dell'innovazione
App, trasformazione digitale e ingegnerizzazione dell'innovazioneApp, trasformazione digitale e ingegnerizzazione dell'innovazione
App, trasformazione digitale e ingegnerizzazione dell'innovazione
 

Manifesto per un partito contemporaneo

  • 1. Manifesto per un partito contemporaneo Nicola Mattina http://blog.nicolamattina.it - info@nicolamattina.it Non c’è dubbio che l’esperienza politica di Barack Obama rappresenti finora la più efficace in- terpretazione di movimento politico democratico contemporaneo. Organizing for America (1) è un’organizzazione dinamica in grado di coinvolgere milioni di persone attorno a messaggi chiari e a obiettivi definiti pragmaticamente; che riconosce e valorizza il contributo di ogni singolo elettore a cui non si limita a chiedere l’adesione a un progetto politico con il voto, ma che fa di- ventare protagonista grazie a un coinvolgimento sistematico fatto di volontariato e piccole dona- zioni ripetute nel tempo; che usa la Rete, non come surrogato di un apparato capillarmente pre- sente sul territorio, ma per sostenere un’organizzazione fluida in cui l’aggregazione a livello lo- cale avviene innanzitutto attorno a temi e a campagne. Le presidenziali americane hanno segnato un passaggio culturale nel modo di organizzare la politica, costruendo il successo grazie al governo consapevole di un movimento popolare piutto- sto che controllando un apparato partitico strutturato gerarchicamente. E’ il partito contemporaneo che prende forma e si pone come alternativa alle forme di parteci- pazione alla cosa pubblica che fanno parte di una cultura della società di massa che è ogni gior- no superata dai fatti. Trasparenza, partecipazione e collaborazione Sono tre le parole chiave che caratterizzano le organizzazioni del ventunesimo secolo e che do- vrebbero dare forma al modello organizzativo di un partito contemporaneo: trasparenza, parte- cipazione e collaborazione. Queste tre dimensioni devono far parte, eticamente e pragmatica- mente, di un movimento politico che aspiri a interpretare la società di oggi e a ben governarla. La trasparenza promuove la responsabilità e il merito o, come disse Louis Brandeis: «la luce del sole è il migliore dei disinfettanti» (2). Il buongoverno non può prescindere dall’assunzione di responsabilità da parte di chi gestisce la cosa pubblica e quindi dalla promozione di chi merita ovvero dalla conseguente bocciatura di chi non raggiunge i risultati prefissati. La trasparenza è il primo principio a dover essere incluso sia nel modello organizzativo di un partito contempora- neo che nella sua proposta politica. In questo contesto, le informazioni che riguardano la vita del movimento politico devono essere patrimonio di tutti gli elettori, così come i dati detenuti dalla pubblica amministrazione dovreb- bero essere patrimonio di tutti i cittadini, senza alcuna limitazione. E’ il modello del Freedom of
  • 2. Information Act in vigore negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Svezia, che oggi trova un nuovo significato grazie alla reale accessibilità a dati, informazioni e conoscenze resa possibile da In- ternet. Nella pratica, la trasparenza significa impegnarsi a mettere online tutte le informazioni legate all’attività del partito e degli enti governati dai suoi eletti sollecitando altresì il feedback dei citta- dini per identificare le informazioni che essi ritengono più utili a comprendere i risultati prodotti da chi amministra beni e produce servizi con i soldi pubblici. Negli Stati Uniti, uno dei primi atti dell’amministrazione Obama è stata rendere obbligatoria la pubblicazione dei dati pubblici in formati aperti e riutilizzabili, affinché chiunque possa scaricar- li, consultarli e rielaborarli. In Gran Bretagna il progetto nazionale di liberazione dei dati è stato affidato a Tim Bernes-Lee, l’inventore del Web (3). La partecipazione attiva dei cittadini è uno strumento per promuovere il buongoverno e mi- gliorare la qualità delle decisioni. Oggi, infatti, la conoscenza è fortemente distribuita nella socie- tà e occorre adottare sistemi efficienti ed efficaci che permettano, a chi gestisce un partito e a chi governa la cosa pubblica, di accedere a tale conoscenza per trarne vantaggio, a beneficio di tutti. La cultura della partecipazione che dovrebbe essere promossa da un partito contemporaneo, quindi, non si esaurisce nel chiedere agli elettori di essere presenti a dibattiti e convegni, orga- nizzare gazebo o scendere in piazza all’occorrenza. Essa deve ispirarsi al crowdsourcing (4) e ai sistemi che favoriscono l’emersione dell’intelligenza collettiva. Ci riferiamo esplicitamente alle esperienze di Wikipedia, Facebook o Twitter. In tutti questi casi esiste una piattaforma e delle regole che ne determinano l’uso: tali regole definiscono cosa si può fare lasciando tuttavia un grande margine di discrezionalità a chi desidera contribuire. Per esempio, tutti possono scrivere su Wikipedia tenendo conto, però, che si tratta di un’enciclopedia e, quindi, che le voci devono essere redatte seguendo certi formati, con il supporto di adeguati riferimenti bibliografici e via dicendo. Queste regole agevolano la partecipazione perché forniscono una cornice di riferimen- to ma non dicono nulla su quale sarà la direzione verso cui si espanderà l’enciclopedia o quali saranno le lingue in cui essa sarà disponibile. Lo spazio di libertà previsto è ciò che incoraggia una partecipazione, che avviene nel rispetto delle possibilità e della disponibilità di ciascuno. Analogamente, Facebook e Twitter mettono a disposizione delle piattaforme che consentono a chiunque di creare nuove applicazioni che abilitano specifiche azioni sociali: partecipare a giochi di società, possibilità di regalare oggetti digitali (virtual gift), promuovere cause sociali come le raccolte di fondi o l’adesione a cause umanitarie e via dicendo. E’ proprio la presenza di un nu- mero crescente di applicazioni che soddisfa bisogni di nicchie sempre più piccole, contribuendo a far espandere incessantemente questi luoghi digitali, giacché ogni nuova applicazione offre opportunità di condivisione e permette di coinvolgere altre persone. Nella pratica del partito contemporaneo, la partecipazione significa coinvolgere sistematicamen- te gli elettori nella progettazione e nell’attuazione del partito e dell’azione di governo. Non con operazioni velleitarie come chiedere di redigere un programma coralmente attraverso un wiki, Nicola Mattina, Manifesto per un partito contemporaneo 2 di 11
  • 3. ma sollecitando contributi piccoli, diffusi, continui e alla portata di tutti. Questi contributi devo- no servire a promuovere azioni positive e costruttive e devono essere fatti in modo tale che cia- scuna azione lasci una traccia, sicché ogni traccia (reale o digitale) diventi un messaggio. La collaborazione, infine, è il necessario complemento alla partecipazione: infatti, se il singolo partecipa a un gruppo per realizzare un progetto, parallelamente i gruppi devono collaborare tra di loro per completare il processo. Ancora una volta, questo principio è valido sia a livello di partito che a livello di governo della cosa pubblica. Le singole componenti del partito, i gruppi territoriali e soprattutto quelli che si aggregano sulla base di temi, interessi e campagne, non possono rimanere monadi che non dialogano tra di loro per questioni di opportunità o di lontananza geografica. Al contrario, è necessario adottare la collaborazione come prassi, prevedendo occasioni e tempi per far interagire i gruppi sia nei luo- ghi reali che in quelli digitali. Analogamente, non c’è alcun motivo per cui un’amministrazione che può vantare delle buone pratiche non metta a disposizione questo know how agli amministratori o ai candidati delle altre parti d’Italia. In parte, questo già avviene istituzionalmente, grazie ai programmi ministeriali che si propongono di raccogliere e diffondere le best practice della pubblica amministrazione. A mag- gior ragione deve avvenire a livello di partito, giacché la capacità di condividere gli esempi di eccellenza e replicarli grazie alla collaborazione rappresenta un vantaggio competitivo rispetto agli altri partiti. Dalla gerarchia alla rete Trasparenza, partecipazione e collaborazione sono il Dna di un partito contemporaneo: parten- do da queste parole chiave è possibile disegnare una struttura organizzativa che sia efficiente, resistente agli attacchi (resiliente), che favorisca l’innovazione e che costi poco. Per farlo, dobbiamo abbandonare il modello gerarchico tipico dei partiti di massa e orientarci verso la costruzione di una rete, concentrando l’attenzione sulle connessioni, oltre che sulle per- sone che partecipano al network. In questo contesto, è utile ricordare che ci sono cinque elemen- ti che caratterizzano un network di successo (5): 1. le persone si connettono e si raggruppano grazie alla comunanza di interessi, attributi, obiet- tivi o per via di azioni consapevoli di governance. Occorre favorire queste connessioni sane e basate sullo scambio di valori in luogo di quelle ispirate unicamente all’appartenenza a cor- date di potere, che sono invece effimere e dipendono unicamente dalla capacità di chi sta in alto di assicurare benefici per i livelli più in basso; 2. la diversità è importante: nonostante i gruppi si formino attorno ad attributi comuni, le reti più vitali favoriscono la diversità nelle caratteristiche dei nodi e delle connessioni;
  • 4. 3. nei network robusti, due nodi comunicano tra di loro attraverso diversi percorsi, sicché se nodi o legami vengono rimossi, è possibile mantenere la relazione e la trasmissione di in- formazioni attraverso altri percorsi (questo è uno dei principi su cui si basa Internet); 4. alcuni nodi sono preminenti rispetto altri: si tratta degli hub (nodi che hanno un gran nume- ro di connessioni), dei broker (nodi senza i quali, parti della rete risulterebbero disconnesse) e dei boundary spanner (nodi che collegano due o più cluster). Questi ruoli sono fondamentali per la salute di una rete; 5. la maggior parte dei nodi di una rete sono connessi tra di loro indirettamente ed è importan- te minimizzare la lunghezza delle connessioni, poiché percorsi molto lunghi provocano ri- tardi e distorsioni nella trasmissione delle informazioni e nello scambio di conoscenze ed esperienze. Anche se siamo abituati a guardare le organizzazioni in termini di organigrammi piramidali, tutti sappiamo che aziende, enti, associazioni e, soprattutto, i partiti sviluppano una struttura informale di relazioni, che ne determina il reale funzionamento. Un partito contemporaneo de- ve prenderne atto esplicitamente, con l’obiettivo di governare consapevolmente un’organizza- zione che deve raggiungere le mete che si è prefissata. Le reti possono essere tessute e fatte evolvere: ad ogni passaggio il network diventa più resiliente e con maggiore capacità di adattamento. Generalmente, si parte da frammenti isolati in cui pic- coli gruppi non hanno ancora maturato la consapevolezza di poter far parte di un sistema più grande: in questa fase è necessario un leader che si assuma la responsabilità del network weaver, ossia del tessitore, consentendo alla rete di passare a una struttura denominata hub-and-spoke (cen- tro e raggi). Scattered fragments Hub-and-Spoke (frammenti sparsi) (centro e raggi) In una configurazione hub-and-spoke il nodo centrale mantiene in vita tutto il network, introdu- ce nuove idee e le diffonde agli altri nodi. Questa tipologia di rete concentra potere e vulnerabi- Nicola Mattina, Manifesto per un partito contemporaneo 4 di 11
  • 5. lità nell’hub: se il tessitore fallisce il suo compito o abbandona la partita, si ritorna ai frammenti sparsi. In un network vitale, i raggi non rimangono separati a lungo e il tessitore inizia a connettere in- dividui e gruppi affinché collaborino tra di loro e producano nuove connessioni. Man mano che questo accade, il network weaver diventa un facilitatore e deve occuparsi di far circolare le in- formazioni in modo efficiente, creando occasioni di incontro tra i diversi gruppi che formano la rete. Poiché i gruppi si collegano tra di loro e svolgono delle attività congiuntamente, il tessitore può allentare il legame con ognuno di essi liberando risorse per accogliere nuovi nodi e nuovi gruppi facendo crescere la rete. A questo punto, nella rete emergeranno nuovi tessitori, persone che svolgono con naturalezza il compito di connettori tra diversi gruppi e che sono di fonda- mentale importanza per assicurare la vitalità dell’organizzazione. L’attività di network weaving è duplice: da un lato si tratta di costruire relazioni abbattendo tutte le possibili barriere e agevolando la circolazione di informazioni; dall’altro consiste nel capire come facilitare la collaborazione affinché tutti gli attori nel traggano beneficio. Le occasioni di collaborazione devono comprendere attività semplici e di breve periodo insieme con azioni di più ampio respiro. In altri termini, come vedremo più avanti, la tessitura di un network non può prescindere dalla progettualità. L’emergere di nuovi tessitori muove il network verso una nuova configurazione, che viene co- munemente chiamata small world (piccolo mondo) e che è caratterizzata dalla presenza di molti hub. Questa tipologia è meno fragile della precedente ed è caratterizzata da un accorciamento dei percorsi di comunicazione tra i nodi: questo permette una maggiore efficienza nella trasmis- sione delle informazioni e una migliore risposta alle sollecitazioni esterne. Small World (piccolo mondo) I partiti così come li conosciamo oggi sono piccoli mondi. Si tratta di sistemi fortemente auto referenziali che soffrono di una fondamentale debolezza: spesso i gruppi che fanno capo ai di- versi hub tendono a fronteggiarsi per questioni che non riguardano il benessere generale della
  • 6. rete, ma la propria sopravvivenza e il controllo di porzioni più o meno importanti dell’organiz- zazione. Un partito contemporaneo, di converso, dovrebbe riuscire a superare questa fase per approdare a una configurazione core-periphery (nucleo-periferia) che garantisce una comunità vibrante e so- stenibile nel tempo. In questo modello, il nucleo racchiude i membri chiave della rete, che hanno stretto forti legami tra di loro. La periferia, invece, contiene nodi che sono generalmente collega- ti al nucleo attraverso legami deboli. In quest’area troviamo i nuovi arrivati che intendono far parte del nucleo, soggetti che fanno da trait-d’union verso altre comunità e organizzazioni, risor- se specialistiche che operano fuori della community ma hanno contatti puntuali con i suoi membri. La periferia svolge il fondamentale ruolo di portare l’innovazione all’interno del net- work, giacché lungo il bordo di un gruppo si trovano idee che non sono omogeneamente diffuse e radicate nel nucleo. Allo stesso tempo, la periferia offre un punto di vista importante verso l’ambiente circostante. Core-Periphery (nucleo-periferia) Un partito contemporaneo non può permettersi il lusso di rimanere ancorato a modelli organiz- zativi che sono tipici delle società di massa. Non deve guardare a se stesso nell’ottica di un orga- nigramma che parte da un segretario e poi procedere lungo una catena gerarchica fatta di livelli intermedi (dirigenti e quadri) fino al presidio puntuale del territorio. Viceversa, esso deve pen- sarsi come a una rete in cui la partecipazione delle persone avviene non più sulla base dell’ade- sione a un’ideologia, bensì sull’esistenza di un progetto i cui contenuti diano un senso ai colle- gamenti tra gli aderenti al partito. Nicola Mattina, Manifesto per un partito contemporaneo 6 di 11
  • 7. Dal contenitore al contenuto Gli anni novanta hanno segnato la crisi del “partito apparato”, ma non hanno fornito un’alter- nativa convincente. Possiamo sostenere che il cosiddetto partito leggero ha prodotto almeno tre effetti negativi sulla sfera pubblica: un allontanamento dei cittadini dalla politica, giacché essi si sono ritrovati privi di molti luoghi in cui avveniva la partecipazione attiva; una virtualizzazione del dibattito che di fatto si è spostato in televisione; il rafforzamento del modello della leadership eroica come surrogato dell’appartenenza ideologica, tanto che in alcuni casi risulta difficile pen- sare a un partito senza identificarlo con il nome di un individuo. E non parliamo solamente di Berlusconi; basti citare l’Udc di Casini o l’Idv di Di Pietro tanto per parlare di formazioni politi- che che sono ancora in vita. Oggi si pensa di recuperare il radicamento sul territorio, ma certo non si può tornare al partito apparato e non basta chiamare circoli le sezioni. Immaginare di organizzare un partito contem- poraneo partendo solo dalla presenza sul territorio è semplicemente anacronistico, senza consi- derare che si finirebbe per concentrare tutte le risorse sul contenitore piuttosto che sul contenu- to. Venendo meno il collante ideologico, infatti, è necessario trovare un nuovo fattore aggregante e noi riteniamo che questo debba essere rintracciato nella progettualità. Il partito contemporaneo è vitale in quanto chiede ai suoi aderenti di partecipare e collaborare in modo trasparente a campagne che servono a portare avanti progetti che hanno obiettivi com- prensibili e raggiungibili. A questo proposito, giova proporre un esempio. In Italia si parla da anni di riforma della giusti- zia. Questo argomento può essere affrontato sotto molti punti di vista, ma sembra difficile che il tutto possa ridursi alla separazione delle carriere dei magistrati. La riforma della giustizia, vice- versa, è una questione concreta: i processi durano troppo e questo, al di là delle ideologie o delle contingenze del dibattito politico, significa che le procedure sono inefficienti e le risorse impiega- te scarse. Un modo molto pratico per affrontare un problema di questo genere è cercare di fare un’analisi di cosa non funziona interpellando gli attori del sistema: i magistrati, gli avvocati, gli imputati, i testimoni, il personale amministrativo e via dicendo. Tutti questi attori hanno espe- rienza delle modalità con cui si svolgono i processi, hanno imparato e hanno qualcosa da dire sull’argomento. Il problema è raccogliere e sistematizzare questa conoscenza per farla diventare soluzione. Un progetto politico contemporaneo parte da un obiettivo chiaro e misurabile. Per esempio, affermare di voler «ridurre la lunghezza di una causa del 50% nell’arco di due anni» significa porre una meta chiara e misurabile, facile da comunicare e far comprendere. Esattamente il contrario di un’affermazione quale «se vogliamo riformare la giustizia italiana dobbiamo sepa- rare le carriere dei magistrati», che, invece, pone un obiettivo di cui non si capisce il beneficio e che non si presta ad alcuna misurazione di efficacia. A questo punto, il problema è capire come si può arrivare a quella meta, qual è il progetto che occorre mettere in campo. Per farlo, possiamo procedere in modo schematico affrontando la
  • 8. questione in termini di process engineering: dovremmo capire qual è il percorso che attraversa una causa e come vengono coinvolti i diversi attori, dove si creano i maggiori attriti e perché. Non ci interessa analizzare quanto viene definito dai codici di procedura e dai regolamenti, ma la realtà che viene fuori dalla pratica quotidiana. E’ un’operazione che, per esempio, richiede interviste a tutti coloro che prendono parte a un procedimento giudiziario, dai magistrati fino ad arrivare a chi sposta materialmente i fascicoli da un’aula all’altra di un tribunale: ognuno di loro incide sul risultato finale e quello che sanno può essere raccolto con sondaggi, interviste, osservazione e via dicendo. La letteratura e la pratica consulenziale sull’argomento sono vaste. Molte delle attività necessarie a comprendere cosa serve per disegnare una riforma della giusti- zia attingendo alle conoscenze e alle esperienze di chi la giustizia la fa o la subisce, opportuna- mente parcellizzate e rese maneggevoli, possono essere eseguite da cittadini che abbiano voglia di partecipare attivamente alla soluzione di un problema che attiene alla sfera pubblica. E’ un processo di coinvolgimento analogo all’associazionismo e al volontariato: organizzazioni in cui le persone che aderiscono sono disponibili a dedicare una parte anche consistente del proprio tempo a perorare una causa o aiutare altre persone. Non c’è alcun motivo per pensare che non vi siano cittadini disponibili a partecipare a un partito che non si limita a chiedere la loro ade- sione passiva, ma li coinvolga in un progetto politico concreto che può essere realizzato solo con l’impegno di una moltitudine di individui. Se si pensa che questo non sia possibile, allora è me- glio rinunciare alla politica. L’esempio della riforma della giustizia potrà far arricciare il naso, perché si tratta oggettivamen- te di un progetto complesso ed è da considerare come un punto di arrivo. Prima di questo si de- ve pensare a campagne più maneggevoli e che possano essere condotte in tempi ragionevolmen- te brevi. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che la campagna più importante che Barack Obama ha condotto come presidente degli Stati Uniti coinvolgendo sistematicamente i propri sostenitori è la riforma della sanità, argomento per molti versi più complesso della giustizia, non fosse altro che riguarda indistintamente tutti i cittadini di uno Stato. In questa campagna, si è chiesto continuamente il contributo delle persone, non solo in termini di attivismo politico (tele- fonate ai membri del congresso, lettere ai giornali e via dicendo), ma soprattutto in termini di racconto delle proprie esperienze, sicché la sezione del sito di Obama dedicato alla riforma sani- taria è di fatto diventato uno strumento di brainstorming continuo con la popolazione (6). Luoghi analogici e digitali Un partito contemporaneo non esiste se non riconosce che la vita dell’organizzazione si svolge senza soluzione di continuità nei luoghi analogici e in quelli digitali. Internet, infatti, non è solo uno strumento di comunicazione che si affianca o ri-media i media di massa; è un vero e proprio spazio e viene percepito come tale dai sui frequentatori. Nicola Mattina, Manifesto per un partito contemporaneo 8 di 11
  • 9. La dimensione metaforica del luogo è essenziale per comprendere la facilità con cui persone che mai e poi mai avremmo pensato potessero appassionarsi a Facebook ne sono i più assidui fre- quentatori. Quelle stesse persone facevano un uso assai più discreto di Internet quando la per- cepivano con una sterminata biblioteca dove reperire tutte le informazioni di cui si ha bisogno. D’altro canto, chi - per lavoro o per passione - fa un intenso consumo di informazioni rappresen- ta comunque una minoranza rispetto al totale della popolazione. La diffusione della Rete e la sua penetrazione tra la popolazione è andata di pari passo con l’evolversi delle metafore che sono state utilizzate per descriverla. Basti pensare al boom della new economy legato alla scoperta delle potenzialità commerciali, quando si pensava che qualsia- si transazione potesse o dovesse passare per Internet. Così, dopo essere stata una grande libreria (dimensione che possiamo considerare in qualche modo naturale visto che la diffusione della Rete è avvenuta inizialmente in ambito accademico) è diventata un grande centro commerciale e ora potremmo dire che la metafora dominante è quella della piazza, del caffè, della cameretta e via dicendo. Qualcuno potrà obiettare che proporre Internet come luogo non è una novità. Tuttavia, ciò che abilita una metafora non è tanto il fatto che essa sia richiamata esplicitamente dai creatori di un sistema, quanto la circostanza che le persone fanno un uso della tecnologia che li trasporta nella metafora stessa. Lo ha spiegato bene Howard Rheingold in Smart Mobs descrivendo l’uso che gli adolescenti giapponesi e finlandesi facevano, negli anni novanta, del cellulare come strumento per costruire uno spazio relazionale autonomo rispetto al mondo degli adulti. Le piattaforme di social networking stanno diventando sempre più pervasive e Internet è a tutti gli effetti uno spazio in cui coltivare delle relazioni. In questo processo, Facebook ha avuto il me- rito di saper rendere “più reali” i luoghi digitali: le regole di questo sito, infatti, richiedono alle persone di creare un account con il proprio nome e cognome, abbandonando pseudonimi e identità create ad hoc. Allo stesso tempo, Facebook ha fatto in modo che chiunque possa aggiun- gere nuove funzionalità alla piattaforma, permettendo quindi alle persone di usare un numero estremamente grande di opzioni di socializzazione, che vanno dalla condivisione di contenuti, al gioco fino alla partecipazione a raccolte fondi per cause sociali. Un partito contemporaneo deve sviluppare la sua presenza sul territorio integrandola con quella sulla Rete. Questa scelta ha due implicazioni: la presenza online e quella offline hanno pari di- gnità e vanno sempre considerate congiuntamente; ogni postazione sul territorio deve integrare la propria attività offline con quella online. Prendiamo in considerazione l’immagine seguente.
  • 10. Abbiamo indicato con un cerchio grigio i punti di presidio del territorio e in blu le aggregazioni digitali; le linee rosse indicano le relazioni che si instaurano per via della partecipazione a cam- pagne, mentre quelle grigie sono le relazioni personali tra gli aderenti al partito. L’immagine mostra che: a) tutti i punti di presenza sul territorio hanno un corrispettivo digitale che serve per comunicare le attività che vengono svolte localmente e per connettersi con le altre realtà; b) le campagne sono abilitate dall’infrastruttura di rete, creano relazioni tra chi aderisce al partito e riempiono di contenuti la partecipazione politica; c) la Rete non sostituisce gli altri strumenti di relazione, ma li integra e quindi è naturale che una parte consistente dei rapporti all’interno del partito continui ad avvenire offline (le linee grigie che connettono i diversi cerchi). Note (1) All’indomani della vittoria elettorale, la community digitale MyBO che ha contribuito all’elezione di Barack Obama è stata tenuta in vita ed è diventata Organizing for America (www.barackobama.com). (2) Louis Brandeis è stato membro della Corte Suprema degli Stati Uniti dal 1916 al 1939. In Other People’s Money and How the Bankers Use It scrisse «L’attenzione pubblica è giustamente lodata come rimedio ai mali sociali e industriali. La luce del sole è considerata come il migliore dei disinfettanti; la luce elettrica il miglior poliziotto». Cfr. it.wikipedia.org/wiki/Louis_Brandeis (3) Il governo degli Stati Uniti ha creato un sito (www.data.gov) che raccoglie tutti i dati pubblici. A livello locale, tra le esperienze più significative, possiamo citare quella della città di San Francisco (www.datasf.org) e di New York (www.nycbigapps.com) che, oltre ad aprire i propri dati, hanno organizzati dei concorsi per incentivare lo sviluppo di applicazioni e servizi web basati sul loro uso. L’iniziativa del governo inglese è disponibile all’indirizzo data.gov.uk. (4) Il termine crowdsourcing (da crowd, gente comune, e outsourcing, esternalizzare una parte delle proprie attività) è un neologismo che definisce un modello di business nel quale un’azienda o un’istituzione richiede lo sviluppo di un progetto, di un servizio o di un prodotto a un insieme Nicola Mattina, Manifesto per un partito contemporaneo 10 di 11
  • 11. distribuito di persone non già organizzate in un team. L’enciclopedia Wikipedia è un esempio di crowdsourcing (Cfr. en.wikipedia.org/wiki/Crowdsourcing). (5) Per una trattazione più diffusa sulle dinamiche delle reti e le tecniche di tessitura si rimanda agli scritti di Valdis Krebs (www.orgnet.com) e Patti Anklam (www.pattianklam.com). (6) stories.barackobama.com/healthcare Il manifesto è stato pubblicato nel numero di agosto/settembre 2010 di Formiche (formiche.net) con il titolo Guida per un partito contemporaneo. Questo testo è coperto da una licenza Creative Commons By-Nd-Nc. Si può quindi copiare e distribuire liberamente a patto che sia citato il nome dell’autore, non ne sia alterato il contenuto e non sia impiegato per scopi commerciali.