SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
ANALISI SWOT

                COS’È L’ANALISI SWOT           E PERCHÉ SI USA


       Il metodo della SWOT analysis serve a cambiare gli atteggiamenti men-
tali di fronte ai problemi. Si basa su una matrice divisa in quattro campi, de-
dicati rispettivamente ai punti di forza (Strengths) e di debolezza (Weaknes-
ses), alle opportunità (Opportunities) e alle minacce (Threats). La matrice si
usa in gruppo e si applica a qualsiasi soggetto: l’azienda, il prodotto, un’ini-
ziativa, un progetto.
       In genere si tende ad avere un solo punto di vista. Se è troppo pessimi-
stico si stroncano le idee nuove e l’intraprendenza. Se è troppo ottimistico si
rischia di avventurarsi in acque perigliose senza avere le attrezzature adatte.
Con la SWOT analysis invece ci si costringe ad analizzare il problema da
quattro punti di vista diversi e contrastanti.
       La SWOT analysis è utile per prendere decisioni su quali sono i punti di
forza su cui puntare, o i punti deboli su cui intervenire, e su quali sono le mi-
nacce che possono essere trasformate in opportunità. È un modo efficace di
identificare i vostri punti di forza e di debolezza, e di esaminare le Opportuni-
tà e le Minacce a cui fate fronte. Aiuta a focalizzare le attività nelle aree in
cui siete forti e dove risiedono maggiori opportunità.
       L’analisi SWOT è un supporto alle scelte e risponde all’esigenza di ra-
zionalizzazione dei processi aziendali. È una tecnica sviluppata più di 50 anni
come supporto alla definizione di strategie aziendali in contesti caratterizzati
da incertezza e forte competitività.
       A partire dagli anni ‘80 è stata utilizzata come supporto alle scelte di
intervento pubblico per analizzare scenari alternativi di sviluppo; oggi l’uso di
questa tecnica è stato esteso alle diagnosi territoriali e alla valutazione dei
programmi regionali. I regolamenti comunitari ne richiedono l’utilizzo per la
valutazione di piani e programmi.
       L’analisi SWOT è un’analisi ragionata del contesto settoriale o territo-
riale in cui si realizza un programma di intervento. Lo scopo dell’analisi è
quello di definire le opportunità di sviluppo di un’area territoriale o di un set-
tore o ambito di intervento, che derivano da una valorizzazione dei punti di
forza e da un contenimento dei punti di debolezza alla luce del quadro di op-
portunità e rischi che deriva, di norma, dalla congiuntura esterna.
       Evidenzia i principali fattori, interni ed esterni al contesto di analisi, in
grado di influenzare il successo di un programma/piano. Consente di analiz-
zare scenari alternativi di sviluppo, supporta l’impostazione di una strategia
coerente rispetto al contesto su cui si interviene.
       L’analisi SWOT consente di identificare le principali linee guida strategi-
che in relazione ad un obiettivo globale di sviluppo economico o settoriale; il
suo utilizzo è raccomandato soprattutto in fase ex ante per migliorare l’inte-
grazione del programma nel suo contesto; in fase intermedia consente di ve-
rificare se, in relazione ai cambiamenti intervenuti nel contesto, le linee di
azione individuate siano ancora pertinenti e fornisce uno strumento per deci-

                                                                                  43
dere modifiche al programma; ex post serve a contestualizzare i risultati fi-
nali dei piani e programmi.

     Vantaggi:
     o l’analisi in profondità del contesto orienta nella definizione delle
       strategie;
     o la verifica di corrispondenza tra strategia e fabbisogni consente di
       migliorare l’efficacia;
     o consente di raggiungere un consenso sulle strategie (se partecipano
       all’analisi tutte le parti coinvolte dall’intervento);
     o flessibilità.



     Svantaggi:
     o rischio di procedure soggettive da parte del team di valutazione nel-
       la selezione delle azioni;
     o può descrivere la realtà in maniera troppo semplicistica;
     o se non viene attuata in un contesto di partnership esiste il rischio di
       scollamento tra piano scientifico e politico pragmatico.


                                  ANALISI

     Punti di forza

     o Essere i primi a proporre questa “soluzione” in Italia. Fare leva sul
       fatto che in Italia mai nessuno ha finora pensato di sfruttare questo
       dispositivo nell’ambiente scolastico.
     o Offrire un pacchetto/soluzione completo. Il pacchetto comprende:
       device, contenuti, formazione, assistenza e servizi aggiuntivi.
     o Vantaggi per tutti gli attori coinvolti. La nostra proposta vuole offrire
       vantaggi a studenti, insegnanti, editori e scuola intesa come istitu-
       zione.
     o Orientamento innovativo della didattica mediante l’utilizzo di una
       “nuova” tecnologia. La tecnologia dell’e-book reader è all’avanguar-
       dia e porta innovazione nell’approccio allo studio.
     o Flessibilità. L’offerta può essere cambiata/migliorata in corso.
     o Elevata possibilità di espansione e sviluppo in termini di bacino d’u-
       tenza. Si parte da una singola scuola per poi ampliare il raggio d’a-
       zione per la buona riuscita dell’idea.
     o Risorse umane che offrono formazione/assistenza/manutenzione.
       Team di lavoro che fornisce il necessario background sia agli inse-
       gnanti sia agli studenti.
     o Contratti e accordi con gli attori/fornitori. Si sviluppano parternship
       di varia entità nel progresso dell’innovazione.

44
Opportunità

o Innovare un settore statico (in Italia). Proposte nuove in un ambito
  che richiede inevitabilmente di essere migliorato.
o Applicazione concreta della tecnologia e-book. Sfruttamento com-
  pleto di tutte le potenzialità del device.
o Possibile ampliamento del contenuto rispetto al libro tradizionale
  grazie al device. Sfruttando le potenzialità dell’e-book si migliora
  l’interazione col testo (inserimento appunti, selezione testo, appro-
  fondimento dei contenuti ecc.).
o Miglioramento dell’apprendimento. Si utilizzano sistemi nuovi e si
  cambia metodologia di studio.
o Vera e propria tecnologia innovativa e-ink. La suddetta tecnologia
  propone una serie di vantaggi tra i quali: facilità di lettura anche al-
  l’aperto, basso consumo di energia, strumento maneggevole e leg-
  gero.

Minacce

o L’entrata nel settore di colossi imprenditoriali. Si rischia, se l’idea ha
  successo, che industrie di grosso calibro soppiantino la nostra.
o Profitti e costi difficilmente prevedibili. Difficile previsione dell’anda-
  mento globale dell’iniziativa in quanto vi è la mancanza di esempi
  precedenti.
o Innovazioni tecnologiche dei concorrenti. Possibile sviluppo di tecni-
  che o dispositivi con prestazioni superiori a quelle dell’e-ink.

Punti di debolezza

o Hardware: mancanza di visibilità al buio, lentezza, impossibilità di
  vedere filmati.
o Ridurre il costo del device. Agire sulle varie componenti che contri-
  buiscono alla formazione del prezzo.
o Diffidenza verso l’uso del reader. Le persone mostrano reticenze nel
  passare dal libro tradizionale all’e-book.
o Utilizzo superficiale/errato non a fini didattici dell’e-book. Lo stru-
  mento deve essere usato per scopi didattici e non come fonte di
  svago.
o Scarsa informatizzazione delle infrastrutture scolastiche. Mancanza
  di aule o strumenti adatti per la realizzazione del progetto.
o Necessità di finanziamenti pubblici/privati e partner/sponsor. Per lo
  sviluppo del progetto si richiede la disponibilità di investimenti eco-
  nomici di vario tipo.



                                                                           45
o Aspetti legali dei contenuti (DRM). È necessario valutare attenta-
           mente la gestione dei diritti dei testi utilizzati per non ledere il copy-
           right ed il diritto d’autore.


                                                MATRICE


                 PUNTI DI FORZA                                PUNTI DI DEBOLEZZA
     o   primi nel settore
     o   soluzione completa                            o   alcune mancanze nell’hardware
     o   vantaggi per tutti                            o   device costoso
     o   innovazione nella didattica                   o   diffidenza verso lo strumento
     o   flessibilità dell’offerta                     o   utilizzo non didattico
     o   elevate possibilità di espansione e di svi-   o   scarsa informatizzazione delle scuole
         luppo                                         o   necessità di finanziamenti
     o   risorse umane fondamentali                    o   aspetti legali dei contenuti (DRM)
     o   accordi con editori e produttori

                  OPPORTUNITA’                                         MINACCE
     o   innovare un settore statico
     o   applicazione concreta degli e-book            o   entrata di possibili concorrenti
     o   ampliamento dei contenuti                     o   costi e profitti difficilmente prevedibili
     o   miglioramento dell’apprendimento              o   innovazioni tecnologiche alternative
     o   vera e propria tecnologia innovativa




46

More Related Content

Similar to L' analisi Swot Sintesi

La gestione delle informazioni per il controllo (Ipsoa 12/2012)
La gestione delle informazioni per il controllo (Ipsoa 12/2012)La gestione delle informazioni per il controllo (Ipsoa 12/2012)
La gestione delle informazioni per il controllo (Ipsoa 12/2012)Francesco Travisonni
 
Gestire innovazione tecnologica nella pmi
Gestire innovazione tecnologica nella pmiGestire innovazione tecnologica nella pmi
Gestire innovazione tecnologica nella pmiGianluca Vaglio
 
SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?
SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?
SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?Simco Consulting
 
Più creatività nella formulazione della strategia!
Più creatività nella formulazione della strategia!Più creatività nella formulazione della strategia!
Più creatività nella formulazione della strategia!The European House-Ambrosetti
 
00 presentazione sintetica04-auto-p0415
00 presentazione sintetica04-auto-p041500 presentazione sintetica04-auto-p0415
00 presentazione sintetica04-auto-p0415Sandro Savoldelli
 
Presentazione avanzata Fandis Lab
Presentazione avanzata Fandis LabPresentazione avanzata Fandis Lab
Presentazione avanzata Fandis LabMarta Brioschi
 
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi BisClaudia Miani
 
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...PMexpo
 
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMIANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMIGIOVANNI COSTANTINO
 
Utili Consigli Per Migliorare La Comunicazione Di Prodotto Attraverso Il Visu...
Utili Consigli Per Migliorare La Comunicazione Di Prodotto Attraverso Il Visu...Utili Consigli Per Migliorare La Comunicazione Di Prodotto Attraverso Il Visu...
Utili Consigli Per Migliorare La Comunicazione Di Prodotto Attraverso Il Visu...Medi-Pragma
 
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento OrganizzativoLa Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento OrganizzativoNicola Mezzetti
 
Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...
Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...
Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...PMexpo
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiRoberto Terzi
 
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentinoL’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentinoForema
 
Perché utilizzare una società di consulenza
Perché utilizzare una società di consulenzaPerché utilizzare una società di consulenza
Perché utilizzare una società di consulenzalogisticaefficiente
 
PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:
PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:
PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:PMexpo
 
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenzeAgile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenzeAgile Lean Conference
 
Sintesi dgr 687 2017 slide share
Sintesi dgr 687 2017 slide shareSintesi dgr 687 2017 slide share
Sintesi dgr 687 2017 slide shareAntonella Grana
 

Similar to L' analisi Swot Sintesi (20)

La gestione delle informazioni per il controllo (Ipsoa 12/2012)
La gestione delle informazioni per il controllo (Ipsoa 12/2012)La gestione delle informazioni per il controllo (Ipsoa 12/2012)
La gestione delle informazioni per il controllo (Ipsoa 12/2012)
 
Gestire innovazione tecnologica nella pmi
Gestire innovazione tecnologica nella pmiGestire innovazione tecnologica nella pmi
Gestire innovazione tecnologica nella pmi
 
SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?
SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?
SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?
 
Più creatività nella formulazione della strategia!
Più creatività nella formulazione della strategia!Più creatività nella formulazione della strategia!
Più creatività nella formulazione della strategia!
 
00 presentazione sintetica04-auto-p0415
00 presentazione sintetica04-auto-p041500 presentazione sintetica04-auto-p0415
00 presentazione sintetica04-auto-p0415
 
Presentazione avanzata Fandis Lab
Presentazione avanzata Fandis LabPresentazione avanzata Fandis Lab
Presentazione avanzata Fandis Lab
 
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
 
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
 
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMIANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
 
Presentazione outsourcing
Presentazione outsourcingPresentazione outsourcing
Presentazione outsourcing
 
Utili Consigli Per Migliorare La Comunicazione Di Prodotto Attraverso Il Visu...
Utili Consigli Per Migliorare La Comunicazione Di Prodotto Attraverso Il Visu...Utili Consigli Per Migliorare La Comunicazione Di Prodotto Attraverso Il Visu...
Utili Consigli Per Migliorare La Comunicazione Di Prodotto Attraverso Il Visu...
 
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento OrganizzativoLa Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
 
Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...
Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...
Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
 
Turismatica le nuove tecnologie
Turismatica le nuove tecnologieTurismatica le nuove tecnologie
Turismatica le nuove tecnologie
 
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentinoL’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
 
Perché utilizzare una società di consulenza
Perché utilizzare una società di consulenzaPerché utilizzare una società di consulenza
Perché utilizzare una società di consulenza
 
PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:
PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:
PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:
 
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenzeAgile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
 
Sintesi dgr 687 2017 slide share
Sintesi dgr 687 2017 slide shareSintesi dgr 687 2017 slide share
Sintesi dgr 687 2017 slide share
 

More from progettare

collegamento tra attività
collegamento tra attivitàcollegamento tra attività
collegamento tra attivitàprogettare
 
Elementi Di Base Della Programmazione In Project
Elementi Di Base Della Programmazione In ProjectElementi Di Base Della Programmazione In Project
Elementi Di Base Della Programmazione In Projectprogettare
 
ancora sul Project Management
ancora sul Project Managementancora sul Project Management
ancora sul Project Managementprogettare
 
Pm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,ComunicazionePm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,Comunicazioneprogettare
 
Presentazione Del Corso
Presentazione Del CorsoPresentazione Del Corso
Presentazione Del Corsoprogettare
 
Mauro Frongia Pcm
Mauro Frongia Pcm Mauro Frongia Pcm
Mauro Frongia Pcm progettare
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Managementprogettare
 
tavola per analisi swat
tavola per analisi swattavola per analisi swat
tavola per analisi swatprogettare
 
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro LogicoMassimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logicoprogettare
 
Programma Del Corso
Programma Del CorsoProgramma Del Corso
Programma Del Corsoprogettare
 

More from progettare (11)

collegamento tra attività
collegamento tra attivitàcollegamento tra attività
collegamento tra attività
 
Elementi Di Base Della Programmazione In Project
Elementi Di Base Della Programmazione In ProjectElementi Di Base Della Programmazione In Project
Elementi Di Base Della Programmazione In Project
 
ancora sul Project Management
ancora sul Project Managementancora sul Project Management
ancora sul Project Management
 
Pm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,ComunicazionePm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,Comunicazione
 
Presentazione Del Corso
Presentazione Del CorsoPresentazione Del Corso
Presentazione Del Corso
 
La Traccia
La TracciaLa Traccia
La Traccia
 
Mauro Frongia Pcm
Mauro Frongia Pcm Mauro Frongia Pcm
Mauro Frongia Pcm
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
 
tavola per analisi swat
tavola per analisi swattavola per analisi swat
tavola per analisi swat
 
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro LogicoMassimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
 
Programma Del Corso
Programma Del CorsoProgramma Del Corso
Programma Del Corso
 

L' analisi Swot Sintesi

  • 1. ANALISI SWOT COS’È L’ANALISI SWOT E PERCHÉ SI USA Il metodo della SWOT analysis serve a cambiare gli atteggiamenti men- tali di fronte ai problemi. Si basa su una matrice divisa in quattro campi, de- dicati rispettivamente ai punti di forza (Strengths) e di debolezza (Weaknes- ses), alle opportunità (Opportunities) e alle minacce (Threats). La matrice si usa in gruppo e si applica a qualsiasi soggetto: l’azienda, il prodotto, un’ini- ziativa, un progetto. In genere si tende ad avere un solo punto di vista. Se è troppo pessimi- stico si stroncano le idee nuove e l’intraprendenza. Se è troppo ottimistico si rischia di avventurarsi in acque perigliose senza avere le attrezzature adatte. Con la SWOT analysis invece ci si costringe ad analizzare il problema da quattro punti di vista diversi e contrastanti. La SWOT analysis è utile per prendere decisioni su quali sono i punti di forza su cui puntare, o i punti deboli su cui intervenire, e su quali sono le mi- nacce che possono essere trasformate in opportunità. È un modo efficace di identificare i vostri punti di forza e di debolezza, e di esaminare le Opportuni- tà e le Minacce a cui fate fronte. Aiuta a focalizzare le attività nelle aree in cui siete forti e dove risiedono maggiori opportunità. L’analisi SWOT è un supporto alle scelte e risponde all’esigenza di ra- zionalizzazione dei processi aziendali. È una tecnica sviluppata più di 50 anni come supporto alla definizione di strategie aziendali in contesti caratterizzati da incertezza e forte competitività. A partire dagli anni ‘80 è stata utilizzata come supporto alle scelte di intervento pubblico per analizzare scenari alternativi di sviluppo; oggi l’uso di questa tecnica è stato esteso alle diagnosi territoriali e alla valutazione dei programmi regionali. I regolamenti comunitari ne richiedono l’utilizzo per la valutazione di piani e programmi. L’analisi SWOT è un’analisi ragionata del contesto settoriale o territo- riale in cui si realizza un programma di intervento. Lo scopo dell’analisi è quello di definire le opportunità di sviluppo di un’area territoriale o di un set- tore o ambito di intervento, che derivano da una valorizzazione dei punti di forza e da un contenimento dei punti di debolezza alla luce del quadro di op- portunità e rischi che deriva, di norma, dalla congiuntura esterna. Evidenzia i principali fattori, interni ed esterni al contesto di analisi, in grado di influenzare il successo di un programma/piano. Consente di analiz- zare scenari alternativi di sviluppo, supporta l’impostazione di una strategia coerente rispetto al contesto su cui si interviene. L’analisi SWOT consente di identificare le principali linee guida strategi- che in relazione ad un obiettivo globale di sviluppo economico o settoriale; il suo utilizzo è raccomandato soprattutto in fase ex ante per migliorare l’inte- grazione del programma nel suo contesto; in fase intermedia consente di ve- rificare se, in relazione ai cambiamenti intervenuti nel contesto, le linee di azione individuate siano ancora pertinenti e fornisce uno strumento per deci- 43
  • 2. dere modifiche al programma; ex post serve a contestualizzare i risultati fi- nali dei piani e programmi. Vantaggi: o l’analisi in profondità del contesto orienta nella definizione delle strategie; o la verifica di corrispondenza tra strategia e fabbisogni consente di migliorare l’efficacia; o consente di raggiungere un consenso sulle strategie (se partecipano all’analisi tutte le parti coinvolte dall’intervento); o flessibilità. Svantaggi: o rischio di procedure soggettive da parte del team di valutazione nel- la selezione delle azioni; o può descrivere la realtà in maniera troppo semplicistica; o se non viene attuata in un contesto di partnership esiste il rischio di scollamento tra piano scientifico e politico pragmatico. ANALISI Punti di forza o Essere i primi a proporre questa “soluzione” in Italia. Fare leva sul fatto che in Italia mai nessuno ha finora pensato di sfruttare questo dispositivo nell’ambiente scolastico. o Offrire un pacchetto/soluzione completo. Il pacchetto comprende: device, contenuti, formazione, assistenza e servizi aggiuntivi. o Vantaggi per tutti gli attori coinvolti. La nostra proposta vuole offrire vantaggi a studenti, insegnanti, editori e scuola intesa come istitu- zione. o Orientamento innovativo della didattica mediante l’utilizzo di una “nuova” tecnologia. La tecnologia dell’e-book reader è all’avanguar- dia e porta innovazione nell’approccio allo studio. o Flessibilità. L’offerta può essere cambiata/migliorata in corso. o Elevata possibilità di espansione e sviluppo in termini di bacino d’u- tenza. Si parte da una singola scuola per poi ampliare il raggio d’a- zione per la buona riuscita dell’idea. o Risorse umane che offrono formazione/assistenza/manutenzione. Team di lavoro che fornisce il necessario background sia agli inse- gnanti sia agli studenti. o Contratti e accordi con gli attori/fornitori. Si sviluppano parternship di varia entità nel progresso dell’innovazione. 44
  • 3. Opportunità o Innovare un settore statico (in Italia). Proposte nuove in un ambito che richiede inevitabilmente di essere migliorato. o Applicazione concreta della tecnologia e-book. Sfruttamento com- pleto di tutte le potenzialità del device. o Possibile ampliamento del contenuto rispetto al libro tradizionale grazie al device. Sfruttando le potenzialità dell’e-book si migliora l’interazione col testo (inserimento appunti, selezione testo, appro- fondimento dei contenuti ecc.). o Miglioramento dell’apprendimento. Si utilizzano sistemi nuovi e si cambia metodologia di studio. o Vera e propria tecnologia innovativa e-ink. La suddetta tecnologia propone una serie di vantaggi tra i quali: facilità di lettura anche al- l’aperto, basso consumo di energia, strumento maneggevole e leg- gero. Minacce o L’entrata nel settore di colossi imprenditoriali. Si rischia, se l’idea ha successo, che industrie di grosso calibro soppiantino la nostra. o Profitti e costi difficilmente prevedibili. Difficile previsione dell’anda- mento globale dell’iniziativa in quanto vi è la mancanza di esempi precedenti. o Innovazioni tecnologiche dei concorrenti. Possibile sviluppo di tecni- che o dispositivi con prestazioni superiori a quelle dell’e-ink. Punti di debolezza o Hardware: mancanza di visibilità al buio, lentezza, impossibilità di vedere filmati. o Ridurre il costo del device. Agire sulle varie componenti che contri- buiscono alla formazione del prezzo. o Diffidenza verso l’uso del reader. Le persone mostrano reticenze nel passare dal libro tradizionale all’e-book. o Utilizzo superficiale/errato non a fini didattici dell’e-book. Lo stru- mento deve essere usato per scopi didattici e non come fonte di svago. o Scarsa informatizzazione delle infrastrutture scolastiche. Mancanza di aule o strumenti adatti per la realizzazione del progetto. o Necessità di finanziamenti pubblici/privati e partner/sponsor. Per lo sviluppo del progetto si richiede la disponibilità di investimenti eco- nomici di vario tipo. 45
  • 4. o Aspetti legali dei contenuti (DRM). È necessario valutare attenta- mente la gestione dei diritti dei testi utilizzati per non ledere il copy- right ed il diritto d’autore. MATRICE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA o primi nel settore o soluzione completa o alcune mancanze nell’hardware o vantaggi per tutti o device costoso o innovazione nella didattica o diffidenza verso lo strumento o flessibilità dell’offerta o utilizzo non didattico o elevate possibilità di espansione e di svi- o scarsa informatizzazione delle scuole luppo o necessità di finanziamenti o risorse umane fondamentali o aspetti legali dei contenuti (DRM) o accordi con editori e produttori OPPORTUNITA’ MINACCE o innovare un settore statico o applicazione concreta degli e-book o entrata di possibili concorrenti o ampliamento dei contenuti o costi e profitti difficilmente prevedibili o miglioramento dell’apprendimento o innovazioni tecnologiche alternative o vera e propria tecnologia innovativa 46