SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
ONDE E SUONO
Le onde 
 Fisicamente, l’onda è una perturbazione che si 
propaga da un punto ad un altro, nello spazio e nel 
tempo, trasportando energia o quantità di moto, 
senza comportare un associato spostamento di 
materia. 
 Le onde, in base alle loro caratteristiche, si 
classificano in vari modi, tra cui, secondo la loro 
direzione (vettoriale) di propagazione in Onde 
Trasversali e Onde Longitudinali.
 Onde Trasversali : Lo spostamento delle singole 
particelle è perpendicolare alla direzione di propagazione 
dell’onda. 
Es. : Luce visibile (onda elettromagnetica); Corda 
oscillante; 
 Onde Longitudinali : Lo spostamento delle particelle è 
parallelo alla direzione di propagazione dell’onda. 
Es. : Onde Sonore.
Lunghezza d’onda, frequenza 
e velocità. 
 L’onda è una perturbazione regolare che si ripete 
periodicamente : i punti del massimo spostamento verso 
l’alto sono le creste, i punti più bassi sono i ventri. La 
distanza tra un punto massimo o minimo e il successivo, 
è detta lunghezza d’onda e si indica con λ (lambda). 
 λ = distanza dopo la quale un’onda si ripete. 
 Il tempo necessario affinché un’onda si ripeta, è 
chiamato periodo (T), e la frequenza (come nel moto 
armonico) è f = 1/T. 
 Dato che spazio/tempo = velocità, λ (spazio) / T (tempo) = 
v (velocità). La velocità si può anche avere con la formula 
inversa v = λf
Onde su una corda 
 La velocità di propagazione di un’onda dipende dalle proprietà 
del mezzo attraverso cui si propaga. In una corda di lunghezza L, 
la velocità dell’onda è determinata dalla sua tensione e dalla sua 
massa. 
 F = Tensione : forza trasmessa attraverso la corda. 
 Affinché un’onda si propaghi su una corda, deve esserci una 
tensione nella corda. Se la tensione aumenta (mantenendo la 
corda più tesa), le onde viaggiano più velocemente lungo la 
corda. 
 Maggiore è la massa della corda, minore sarà la velocità di 
propagazione dell’onda; ma ciò che importa è la massa per unità 
di lunghezza (densità lineare, che indichiamo con “μ” -miu-), 
quindi il rapporto m/L. 
 V aumenta con la tensione F e diminuisce con la densità lineare 
μ. V = sqrt F/ μ
Riflessione 
 Quando l’onda raggiunge l’altro estremo della 
corda, può essere invertita o no, in base alla 
modalità con la quale avviene la riflessione.
Funzione d’onda armonica
Onde sonore 
 Il suono è un’onda che si propaga attraverso 
l’aria (con T.a. = 20°C) ad una velocità di 343 
m/s. 
N.B.: La velocità di propagazione del suono è determinata dalle proprietà 
del mezzo attraverso il quale si propaga e, applicando la teoria cinetica dei 
basi, è collegata alla velocità delle molecole. 
 Se l’aria viene riscaldata, le molecole si muovono più rapidamente, e 
quindi la velocità di propagazione del suono aumenta. 
 In un materiale, la velocità di propagazione del suono è determinata 
dalla rigidità del materiale : più rigido è il materiale, più veloce è 
l’onda sonora.
L’onda sonora provoca una perturbazione nella 
densità e nella pressione dell’aria. 
Quando la densità è elevata, anche la pressione 
è elevata; quando la densità è bassa, anche la 
pressione è bassa (il grafico è lo stesso).
La frequenza di un’onda 
sonora 
 La frequenza determina il tono di un suono. 
 Ad esempio, i tasti di un pianoforte 
producono suoni con frequenze che vanno da 
55Hz (il più grave) fino a 4187 Hz (il più acuto). 
 L’intervallo di frequenze udibili dall’essere 
umano è tra i 20 Hz e i 20000 Hz : i suoni che 
hanno frequenze maggiori di 20000 sono 
detti ultrasuoni, quelli con frequenze minori 
di 20, infrasuoni.
Esempi di ultrasuoni 
Gli ultrasuoni, ad esempio, vengono prodotti dai pipistrelli, grazie ai 
quali riescono a muoversi nel loro ambiente e ad individuare le prede. 
Gli ultrasuoni sono pure utilizzati nelle applicazioni mediche, come 
l’ecografia o piccole operazioni, come la litotripsia a onda d’urto, dove il 
corpo è bombardato da ultrasuoni per l’eliminazione di un calcolo 
renale. 
Gli elefanti, invece, possono comunicare tra loro attraverso degli 
infrasuoni alla frequenza di 15Hz. 
Alcune meteore ‘invisibili’, possono essere localizzate appunto 
attraverso ultrasuoni, come accadde in Messico nel 1997 con una 
meteora che attraversò il cielo.
Intensità del suono 
 La quantità di energia che passa attraverso 
una data area in un definito intervallo di 
tempo è l’intensità del suono. 
 I = E / A*t 
 P (potenza) = E (energia) / t (tempo) 
 I = P / A (area) 
 Questo concetto è valido per tutte le onde.
 Quando ci si allontana dalla sorgente sonora, 
l’intensità del suono diminuisce, perché 
l’energia emessa dalla sorgente si distribuisce 
su un’area maggiore. 
 Area di una sfera di raggio r : A = 4 π r2 
 Intensità in funzione della distanza da una 
sorgente puntiforme : I = P / 4 π r2
La percezione umana del suono 
 Intervallo di frequenze udibili : 20 Hz – 20000 Hz 
 Se il ‘volume’ di un suono aumenta, aumenta la sua 
intensità, quindi il volume è misurato attraverso il 
livello d’intensità dell’onda. 
 β(livello di intensità) = (10 dB) log (I/Io) 
 dB = decibel. 
Minimo valore dell’intensità di un suono : 
10-12 W/m2 
 Dato che il bel è un’unità piuttosto grande, si utilizza 
solitamente il decibel (dB) che è uguale a 1/10 b. 
 Il più piccolo aumento di intensità percepibile 
dall’orecchio umano è di circa 1 dB.

More Related Content

What's hot (20)

La domanda
La domandaLa domanda
La domanda
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
 
Edvard Munch
Edvard MunchEdvard Munch
Edvard Munch
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
 
Presentazione luce
Presentazione lucePresentazione luce
Presentazione luce
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32
 
Crisi della chiesa
Crisi della chiesaCrisi della chiesa
Crisi della chiesa
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
 
Presentazione antartide
Presentazione antartidePresentazione antartide
Presentazione antartide
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
L'unione europea
L'unione europeaL'unione europea
L'unione europea
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
Salute nella costituzione
Salute nella costituzioneSalute nella costituzione
Salute nella costituzione
 
Nattelli Etiopia
Nattelli   EtiopiaNattelli   Etiopia
Nattelli Etiopia
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 
Onu
OnuOnu
Onu
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
 

Viewers also liked

Propagazione di Onde
Propagazione di OndePropagazione di Onde
Propagazione di Ondeaseganti
 
Slide berton 1
Slide berton 1Slide berton 1
Slide berton 1imartini
 
Oscillazioni, Onde e Suono.
Oscillazioni, Onde e Suono.Oscillazioni, Onde e Suono.
Oscillazioni, Onde e Suono.Alberto_Pantaleo
 
Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaAnnaMarelli
 
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)marcopandamolinari
 
SimonF2010-11_esercizio4
SimonF2010-11_esercizio4SimonF2010-11_esercizio4
SimonF2010-11_esercizio4AnomisAi
 
Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)piemmemusic
 
Lezione inquinamento acustico
Lezione inquinamento acusticoLezione inquinamento acustico
Lezione inquinamento acusticoluca menini
 
Aspetti strutturali del suono (slide)
Aspetti strutturali del suono (slide)Aspetti strutturali del suono (slide)
Aspetti strutturali del suono (slide)Giovanni Niosi
 
Modelli di linee di trasmissione nelson firmani
Modelli di linee di trasmissione   nelson firmaniModelli di linee di trasmissione   nelson firmani
Modelli di linee di trasmissione nelson firmaniNelson Firmani
 
Corso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezioneCorso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezioneFranco Mangini
 

Viewers also liked (20)

Il suono 2014
Il suono 2014Il suono 2014
Il suono 2014
 
Propagazione di Onde
Propagazione di OndePropagazione di Onde
Propagazione di Onde
 
Presentazione Indirizzo Meccanica
Presentazione Indirizzo MeccanicaPresentazione Indirizzo Meccanica
Presentazione Indirizzo Meccanica
 
Il suono
Il suonoIl suono
Il suono
 
Slide berton 1
Slide berton 1Slide berton 1
Slide berton 1
 
Oscillazioni, Onde e Suono.
Oscillazioni, Onde e Suono.Oscillazioni, Onde e Suono.
Oscillazioni, Onde e Suono.
 
Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristretta
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
 
SimonF2010-11_esercizio4
SimonF2010-11_esercizio4SimonF2010-11_esercizio4
SimonF2010-11_esercizio4
 
Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)
 
Lezione inquinamento acustico
Lezione inquinamento acusticoLezione inquinamento acustico
Lezione inquinamento acustico
 
Aspetti strutturali del suono (slide)
Aspetti strutturali del suono (slide)Aspetti strutturali del suono (slide)
Aspetti strutturali del suono (slide)
 
Modelli di linee di trasmissione nelson firmani
Modelli di linee di trasmissione   nelson firmaniModelli di linee di trasmissione   nelson firmani
Modelli di linee di trasmissione nelson firmani
 
Corso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezioneCorso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezione
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
 
Tecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioniTecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioni
 
Forze
ForzeForze
Forze
 
Il suono
Il suonoIl suono
Il suono
 
Leve
LeveLeve
Leve
 

Similar to Fisica - Onde e suono

Onde La natura delle onde slides in italiano pdf
Onde La natura delle onde slides  in italiano pdfOnde La natura delle onde slides  in italiano pdf
Onde La natura delle onde slides in italiano pdfAndreaLucarelli
 
Le rilevazioni fonometriche
Le rilevazioni fonometricheLe rilevazioni fonometriche
Le rilevazioni fonometricheDario
 
Acustica di una canna d'organo
Acustica di una canna d'organoAcustica di una canna d'organo
Acustica di una canna d'organoFosca Fimiani
 
Onde musica
Onde musicaOnde musica
Onde musicaslosink
 
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]claudiofazio
 
Le caratteristiche del suono
Le caratteristiche del suonoLe caratteristiche del suono
Le caratteristiche del suonoCamilla Latini
 
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioniIl laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazionialessioParadisi2
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismiAilwigh
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminosetheraso
 
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in retehttp://www.studioingvolpi.it
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicogiu89
 
Sid monitoring station
Sid monitoring stationSid monitoring station
Sid monitoring stationFabrizio27
 
Francesca.iannucci fisica 18_aprile
Francesca.iannucci fisica 18_aprileFrancesca.iannucci fisica 18_aprile
Francesca.iannucci fisica 18_aprilefrancescaiannucci1
 
laboratorio 2 Cimatica - F. Pilotti
laboratorio 2  Cimatica -  F. Pilottilaboratorio 2  Cimatica -  F. Pilotti
laboratorio 2 Cimatica - F. PilottiFederica Pilotti
 
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: esperimenti Meteor Scat...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: esperimenti Meteor Scat...Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: esperimenti Meteor Scat...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: esperimenti Meteor Scat...Flavio Falcinelli
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminosetheraso
 

Similar to Fisica - Onde e suono (19)

Onde La natura delle onde slides in italiano pdf
Onde La natura delle onde slides  in italiano pdfOnde La natura delle onde slides  in italiano pdf
Onde La natura delle onde slides in italiano pdf
 
Le rilevazioni fonometriche
Le rilevazioni fonometricheLe rilevazioni fonometriche
Le rilevazioni fonometriche
 
Acustica
AcusticaAcustica
Acustica
 
Ricerca sul suono
Ricerca sul suonoRicerca sul suono
Ricerca sul suono
 
Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
 
Acustica di una canna d'organo
Acustica di una canna d'organoAcustica di una canna d'organo
Acustica di una canna d'organo
 
Onde musica
Onde musicaOnde musica
Onde musica
 
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]
 
Le caratteristiche del suono
Le caratteristiche del suonoLe caratteristiche del suono
Le caratteristiche del suono
 
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioniIl laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioni
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminose
 
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
 
Sid monitoring station
Sid monitoring stationSid monitoring station
Sid monitoring station
 
Francesca.iannucci fisica 18_aprile
Francesca.iannucci fisica 18_aprileFrancesca.iannucci fisica 18_aprile
Francesca.iannucci fisica 18_aprile
 
laboratorio 2 Cimatica - F. Pilotti
laboratorio 2  Cimatica -  F. Pilottilaboratorio 2  Cimatica -  F. Pilotti
laboratorio 2 Cimatica - F. Pilotti
 
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: esperimenti Meteor Scat...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: esperimenti Meteor Scat...Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: esperimenti Meteor Scat...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: esperimenti Meteor Scat...
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminose
 

Recently uploaded

relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxlorenzodemidio01
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxraffaeleoman
 
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdfMari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdffrank0071
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaanuriaiuzzolino1
 
propagazione vegetativa delle piante.pptx
propagazione vegetativa delle piante.pptxpropagazione vegetativa delle piante.pptx
propagazione vegetativa delle piante.pptxPietroFanciulli
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxtecongo2007
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxcamplonealex26
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxfilippoluciani9
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoyanmeng831
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxnuriaiuzzolino1
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (11)

relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdfMari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
propagazione vegetativa delle piante.pptx
propagazione vegetativa delle piante.pptxpropagazione vegetativa delle piante.pptx
propagazione vegetativa delle piante.pptx
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 

Fisica - Onde e suono

  • 2. Le onde  Fisicamente, l’onda è una perturbazione che si propaga da un punto ad un altro, nello spazio e nel tempo, trasportando energia o quantità di moto, senza comportare un associato spostamento di materia.  Le onde, in base alle loro caratteristiche, si classificano in vari modi, tra cui, secondo la loro direzione (vettoriale) di propagazione in Onde Trasversali e Onde Longitudinali.
  • 3.  Onde Trasversali : Lo spostamento delle singole particelle è perpendicolare alla direzione di propagazione dell’onda. Es. : Luce visibile (onda elettromagnetica); Corda oscillante;  Onde Longitudinali : Lo spostamento delle particelle è parallelo alla direzione di propagazione dell’onda. Es. : Onde Sonore.
  • 4. Lunghezza d’onda, frequenza e velocità.  L’onda è una perturbazione regolare che si ripete periodicamente : i punti del massimo spostamento verso l’alto sono le creste, i punti più bassi sono i ventri. La distanza tra un punto massimo o minimo e il successivo, è detta lunghezza d’onda e si indica con λ (lambda).  λ = distanza dopo la quale un’onda si ripete.  Il tempo necessario affinché un’onda si ripeta, è chiamato periodo (T), e la frequenza (come nel moto armonico) è f = 1/T.  Dato che spazio/tempo = velocità, λ (spazio) / T (tempo) = v (velocità). La velocità si può anche avere con la formula inversa v = λf
  • 5. Onde su una corda  La velocità di propagazione di un’onda dipende dalle proprietà del mezzo attraverso cui si propaga. In una corda di lunghezza L, la velocità dell’onda è determinata dalla sua tensione e dalla sua massa.  F = Tensione : forza trasmessa attraverso la corda.  Affinché un’onda si propaghi su una corda, deve esserci una tensione nella corda. Se la tensione aumenta (mantenendo la corda più tesa), le onde viaggiano più velocemente lungo la corda.  Maggiore è la massa della corda, minore sarà la velocità di propagazione dell’onda; ma ciò che importa è la massa per unità di lunghezza (densità lineare, che indichiamo con “μ” -miu-), quindi il rapporto m/L.  V aumenta con la tensione F e diminuisce con la densità lineare μ. V = sqrt F/ μ
  • 6. Riflessione  Quando l’onda raggiunge l’altro estremo della corda, può essere invertita o no, in base alla modalità con la quale avviene la riflessione.
  • 8.
  • 9. Onde sonore  Il suono è un’onda che si propaga attraverso l’aria (con T.a. = 20°C) ad una velocità di 343 m/s. N.B.: La velocità di propagazione del suono è determinata dalle proprietà del mezzo attraverso il quale si propaga e, applicando la teoria cinetica dei basi, è collegata alla velocità delle molecole.  Se l’aria viene riscaldata, le molecole si muovono più rapidamente, e quindi la velocità di propagazione del suono aumenta.  In un materiale, la velocità di propagazione del suono è determinata dalla rigidità del materiale : più rigido è il materiale, più veloce è l’onda sonora.
  • 10. L’onda sonora provoca una perturbazione nella densità e nella pressione dell’aria. Quando la densità è elevata, anche la pressione è elevata; quando la densità è bassa, anche la pressione è bassa (il grafico è lo stesso).
  • 11. La frequenza di un’onda sonora  La frequenza determina il tono di un suono.  Ad esempio, i tasti di un pianoforte producono suoni con frequenze che vanno da 55Hz (il più grave) fino a 4187 Hz (il più acuto).  L’intervallo di frequenze udibili dall’essere umano è tra i 20 Hz e i 20000 Hz : i suoni che hanno frequenze maggiori di 20000 sono detti ultrasuoni, quelli con frequenze minori di 20, infrasuoni.
  • 12. Esempi di ultrasuoni Gli ultrasuoni, ad esempio, vengono prodotti dai pipistrelli, grazie ai quali riescono a muoversi nel loro ambiente e ad individuare le prede. Gli ultrasuoni sono pure utilizzati nelle applicazioni mediche, come l’ecografia o piccole operazioni, come la litotripsia a onda d’urto, dove il corpo è bombardato da ultrasuoni per l’eliminazione di un calcolo renale. Gli elefanti, invece, possono comunicare tra loro attraverso degli infrasuoni alla frequenza di 15Hz. Alcune meteore ‘invisibili’, possono essere localizzate appunto attraverso ultrasuoni, come accadde in Messico nel 1997 con una meteora che attraversò il cielo.
  • 13. Intensità del suono  La quantità di energia che passa attraverso una data area in un definito intervallo di tempo è l’intensità del suono.  I = E / A*t  P (potenza) = E (energia) / t (tempo)  I = P / A (area)  Questo concetto è valido per tutte le onde.
  • 14.  Quando ci si allontana dalla sorgente sonora, l’intensità del suono diminuisce, perché l’energia emessa dalla sorgente si distribuisce su un’area maggiore.  Area di una sfera di raggio r : A = 4 π r2  Intensità in funzione della distanza da una sorgente puntiforme : I = P / 4 π r2
  • 15. La percezione umana del suono  Intervallo di frequenze udibili : 20 Hz – 20000 Hz  Se il ‘volume’ di un suono aumenta, aumenta la sua intensità, quindi il volume è misurato attraverso il livello d’intensità dell’onda.  β(livello di intensità) = (10 dB) log (I/Io)  dB = decibel. Minimo valore dell’intensità di un suono : 10-12 W/m2  Dato che il bel è un’unità piuttosto grande, si utilizza solitamente il decibel (dB) che è uguale a 1/10 b.  Il più piccolo aumento di intensità percepibile dall’orecchio umano è di circa 1 dB.