SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Università
L’università è un luogo di studio aperto a tutti e un istituto scientifico di ordine
superiore, comprendente varie facoltà, ripartite secondo specializzazioni, alle quali si
accede per conseguire un titolo legalmente riconosciuto. Questa istituzione nacque
nel Medioevo grazie ad associazioni spontanee e volontarie tra studenti e professori,
non molto diverse dalle coeve corporazioni delle arti e dei mestieri. Esse tentavano di
affrancarsi dagli antichi studia cittadini (dette anche scuole episcopali perché erano
controllate dal vescovo), mirando ad un sapere più libero che fosse garanzia di
indipendenza intellettuale e che permettesse reali prospettive di inserimento nella
società. Per far questo esse pian piano si organizzarono cercando di stabilire i
programmi di studio, i compensi da corrispondere ai professori e le modalità per
sostenere gli esami e conseguire la laurea, vale a dire la licenza di insegnamento.
Oggi come allora all’interno delle università circolano scritti prodotti dai professori
universitari sotto svariate forme ed essi fanno pubblicare le proprie opere con un
duplice intento: condividere le conoscenze diffondendo nella comunità scientifica le
proprie scoperte e avanzare una dichiarazione di proprietà intellettuale sulle proprie
elaborazioni. Se in epoca medievale, in ragione del sistema di insegnamento, di
quello di scrittura e di riproduzione dei testi, vi erano sententiae, glossae, summae,
peciae e, in generale, exemplaria, (nel caso delle peciae si trattava di riduzioni di testi
creati per una più economica e semplice consultazione da parte degli studenti, che
non potevano permettersi di acquistare preziosi codici miniati, negli altri casi
perlopiù erano commenti ai testi da parte di esperti di diritto, professori o ecclesiasti),
attualmente la comunicazione accademica si può distinguere in materiali didattici e di
ricerca: tra i primi, tutti quelli che servono alle lezioni dei docenti nelle aule
universitarie come lucidi, dispense e presentazioni in power point; tra i secondi,
quelli utilizzati per far conoscere ad altri ricercatori e al resto del mondo i risultati
delle ricerche di alcuni studiosi, come rapporti di ricerca, atti di congressi, articoli
pubblicati su riviste, preprints, working papers e discussion papers. Questi ultimi tre
sono lavori scientifici non ancora pubblicati e valutati da editori scientifici, ma diffusi
dalle istituzioni di appartenenza degli autori e/o accessibili attraverso archivi
specializzati gestiti da istituzioni scientifiche e rappresentano la forma più recente di
pubblicazione scientifica.
L’editoria universitaria, nel complesso, è antica quanto le università, mentre la
comunicazione accademica caratterizzata dalla diffusione di risultati di ricerca su
riviste di divulgazione scientifica nacque nel XVII secolo con il «Journal des
savants» del 1665 e le «Philosophical transactions of the Royal Society» del 1666.
Il fenomeno dell’University Press, che dagli anni Novanta del secolo scorso si sta
diffondendo anche in Italia, è nato in Inghilterra contemporaneamente alla diffusione
della stampa a caratteri mobili, nel XIX secolo si è diffuso negli Stati Uniti
d’America ed è diventato in seguito un modello contemporaneo. Qual è la differenza
tra una casa editrice universitaria e una University Press? Le case editrici
universitarie sono aziende private che si occupano di diffondere anche pubblicazioni
universitarie (saggistica, per esempio), assumendo l’epiteto di case editrici di cultura,
mentre per University Press si intendono le case editrici dipendenti dagli atenei alle
quali sono associate. Si può dire che il libro prodotto da un’ university press è molto
spesso privo di mercato commerciale e sopravvive grazie al denaro pubblico di chi
sovvenziona la pubblicazione (e alle tasse degli studenti!): le university press non
dispongono infatti di una rete commerciale come gli editori di cultura.
Bisogna dire però che, anche se le University Press non dispongono in teoria di una
rete commerciale, nella pratica esse possono crearla ugualmente, tramite per esempio
l’acquisto dei testi da parte di studenti di altri atenei. In Italia per esempio, nel 2009,
undici University Press dipendenti da altrettanti atenei, si sono associate per
realizzare iniziative condivise di promozione dei risultati della ricerca scientifica
italiana nell’ambito della comunicazione accademica nazionale e internazionale.
Uno degli sbocchi naturali dei testi di una University Press è la biblioteca
universitaria che è il principale ‘cliente’ delle opere scientifiche. La situazione delle
biblioteche universitarie italiane è complessa così come per il resto delle biblioteche
del nostro Paese. Dieci delle nostre biblioteche universitarie sono anche biblioteche
pubbliche statali afferenti al MiBACT, poi vi sono più di mille altre biblioteche,
cosiddette strutture bibliotecarie delle università, che servono l’utenza bibliotecaria
più vasta e diffusa e che non sono regolate da una normativa specifica, né possiedono
una configurazione omogenea, potendosi qualificare come biblioteche di
dipartimento, di facoltà, etc. Esse tuttavia, in questi ultimi anni, e precisamente dopo
l’autonomia universitaria affermatasi nel 1989, si sono riunite in un ‘sistema
bibliotecario di ateneo’, configurandosi come ‘biblioteche di area’, affidandosi ad un
unico ‘coordinatore di biblioteca’, allo scopo di armonizzare le proprie attività,
offrendo uno standard di servizio simile anche in contesti diversi da un ateneo
all’altro, da una regione all’altra. Questo sistema fa ben sperare per il futuro, anche
perché molti cataloghi di queste biblioteche sono già collegati all’Indice SBN.
Per saperne di più
Per le altre forme di comunicazione scientifica italiana nel mondo digitale, Linda
Spinazzè, La comunicazione scientifica accademica italiana nel mondo digitale: siti
internet, biblioteche digitali, archivi aperti, case editrici universitarie digitali,
relatore Prof. Andrea Zorzi, Tesi di laurea in ricerca storica e risorse digitali presso
l’Università Cà Foscari di Venezia, a.a. 2004/05,
http://eprints.rclis.org/bitstream/10760/6745/1/Comunicazione_2005.pdf
Mauro Guerrini, Roberto Ventura, Problemi dell’editoria universitaria oggi: il ruolo
delle university press e il movimento a favore dell’open access, in
http://eprints.unifi.it/archive/00002004/01/50Guerrini.pdf

More Related Content

Viewers also liked

Web app Traily - HACK TOURISM H - FARM - BRAVOFLY RUMBO GROUP
Web app Traily - HACK TOURISM H - FARM - BRAVOFLY RUMBO GROUPWeb app Traily - HACK TOURISM H - FARM - BRAVOFLY RUMBO GROUP
Web app Traily - HACK TOURISM H - FARM - BRAVOFLY RUMBO GROUPMassimo Zaffalon
 
El extraño caso del Dr jekyll y Mr hyde 3 capitulo
El extraño caso del Dr jekyll y Mr hyde 3 capituloEl extraño caso del Dr jekyll y Mr hyde 3 capitulo
El extraño caso del Dr jekyll y Mr hyde 3 capitulopaulaandrhea16
 
LDV - Knight News Challenge Presentation
LDV - Knight News Challenge PresentationLDV - Knight News Challenge Presentation
LDV - Knight News Challenge PresentationDebra Cleaver
 

Viewers also liked (7)

Jonathan Rose CV PDF
Jonathan Rose CV PDFJonathan Rose CV PDF
Jonathan Rose CV PDF
 
Web app Traily - HACK TOURISM H - FARM - BRAVOFLY RUMBO GROUP
Web app Traily - HACK TOURISM H - FARM - BRAVOFLY RUMBO GROUPWeb app Traily - HACK TOURISM H - FARM - BRAVOFLY RUMBO GROUP
Web app Traily - HACK TOURISM H - FARM - BRAVOFLY RUMBO GROUP
 
resume15
resume15resume15
resume15
 
El extraño caso del Dr jekyll y Mr hyde 3 capitulo
El extraño caso del Dr jekyll y Mr hyde 3 capituloEl extraño caso del Dr jekyll y Mr hyde 3 capitulo
El extraño caso del Dr jekyll y Mr hyde 3 capitulo
 
slideshare
slideshareslideshare
slideshare
 
CV_MAHESH BHOSALE
CV_MAHESH BHOSALECV_MAHESH BHOSALE
CV_MAHESH BHOSALE
 
LDV - Knight News Challenge Presentation
LDV - Knight News Challenge PresentationLDV - Knight News Challenge Presentation
LDV - Knight News Challenge Presentation
 

More from Rosa Regine

L'archivio di santa maria di loreto
L'archivio di santa maria di loretoL'archivio di santa maria di loreto
L'archivio di santa maria di loretoRosa Regine
 
Escursioni isola d'ischia 3: natura e gastronomia
Escursioni isola d'ischia 3: natura e gastronomiaEscursioni isola d'ischia 3: natura e gastronomia
Escursioni isola d'ischia 3: natura e gastronomiaRosa Regine
 
Escursioni isola d'Ischia 2: Benessere e natura
Escursioni isola d'Ischia 2: Benessere e naturaEscursioni isola d'Ischia 2: Benessere e natura
Escursioni isola d'Ischia 2: Benessere e naturaRosa Regine
 
Escursioni isola d'ischia 1 Itinerario cultura e natura
Escursioni isola d'ischia 1 Itinerario cultura e naturaEscursioni isola d'ischia 1 Itinerario cultura e natura
Escursioni isola d'ischia 1 Itinerario cultura e naturaRosa Regine
 
Marmellata di kumquat
Marmellata di kumquatMarmellata di kumquat
Marmellata di kumquatRosa Regine
 
Democrazia digitale
Democrazia digitaleDemocrazia digitale
Democrazia digitaleRosa Regine
 
Articolo 13 booktrailer
Articolo 13 booktrailerArticolo 13 booktrailer
Articolo 13 booktrailerRosa Regine
 
Articolo 11 Radio tv libri
Articolo 11 Radio tv libriArticolo 11 Radio tv libri
Articolo 11 Radio tv libriRosa Regine
 
Articolo 10 Promozione e Pubblicità del libro: come si imposta lo spot.
Articolo 10 Promozione e Pubblicità del libro: come si imposta lo spot.Articolo 10 Promozione e Pubblicità del libro: come si imposta lo spot.
Articolo 10 Promozione e Pubblicità del libro: come si imposta lo spot.Rosa Regine
 
Articolo 9 Canali di vendita indiretta di libri
Articolo 9 Canali di vendita indiretta di libriArticolo 9 Canali di vendita indiretta di libri
Articolo 9 Canali di vendita indiretta di libriRosa Regine
 
Articolo 7 Commercio di libri, ieri e oggi: canali tradizionali e digitali
Articolo 7 Commercio di libri, ieri e oggi: canali tradizionali e digitaliArticolo 7 Commercio di libri, ieri e oggi: canali tradizionali e digitali
Articolo 7 Commercio di libri, ieri e oggi: canali tradizionali e digitaliRosa Regine
 
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'esteroArticolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'esteroRosa Regine
 
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemi
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemiArticolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemi
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemiRosa Regine
 
Articolo 2 biblioteche scolastiche
Articolo 2 biblioteche scolasticheArticolo 2 biblioteche scolastiche
Articolo 2 biblioteche scolasticheRosa Regine
 
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroRosa Regine
 

More from Rosa Regine (15)

L'archivio di santa maria di loreto
L'archivio di santa maria di loretoL'archivio di santa maria di loreto
L'archivio di santa maria di loreto
 
Escursioni isola d'ischia 3: natura e gastronomia
Escursioni isola d'ischia 3: natura e gastronomiaEscursioni isola d'ischia 3: natura e gastronomia
Escursioni isola d'ischia 3: natura e gastronomia
 
Escursioni isola d'Ischia 2: Benessere e natura
Escursioni isola d'Ischia 2: Benessere e naturaEscursioni isola d'Ischia 2: Benessere e natura
Escursioni isola d'Ischia 2: Benessere e natura
 
Escursioni isola d'ischia 1 Itinerario cultura e natura
Escursioni isola d'ischia 1 Itinerario cultura e naturaEscursioni isola d'ischia 1 Itinerario cultura e natura
Escursioni isola d'ischia 1 Itinerario cultura e natura
 
Marmellata di kumquat
Marmellata di kumquatMarmellata di kumquat
Marmellata di kumquat
 
Democrazia digitale
Democrazia digitaleDemocrazia digitale
Democrazia digitale
 
Articolo 13 booktrailer
Articolo 13 booktrailerArticolo 13 booktrailer
Articolo 13 booktrailer
 
Articolo 11 Radio tv libri
Articolo 11 Radio tv libriArticolo 11 Radio tv libri
Articolo 11 Radio tv libri
 
Articolo 10 Promozione e Pubblicità del libro: come si imposta lo spot.
Articolo 10 Promozione e Pubblicità del libro: come si imposta lo spot.Articolo 10 Promozione e Pubblicità del libro: come si imposta lo spot.
Articolo 10 Promozione e Pubblicità del libro: come si imposta lo spot.
 
Articolo 9 Canali di vendita indiretta di libri
Articolo 9 Canali di vendita indiretta di libriArticolo 9 Canali di vendita indiretta di libri
Articolo 9 Canali di vendita indiretta di libri
 
Articolo 7 Commercio di libri, ieri e oggi: canali tradizionali e digitali
Articolo 7 Commercio di libri, ieri e oggi: canali tradizionali e digitaliArticolo 7 Commercio di libri, ieri e oggi: canali tradizionali e digitali
Articolo 7 Commercio di libri, ieri e oggi: canali tradizionali e digitali
 
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'esteroArticolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
 
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemi
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemiArticolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemi
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemi
 
Articolo 2 biblioteche scolastiche
Articolo 2 biblioteche scolasticheArticolo 2 biblioteche scolastiche
Articolo 2 biblioteche scolastiche
 
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
 

Recently uploaded

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Recently uploaded (8)

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Articolo 4 Editoria universitaria e biblioteche. Come cambiano col digitale?

  • 1. Università L’università è un luogo di studio aperto a tutti e un istituto scientifico di ordine superiore, comprendente varie facoltà, ripartite secondo specializzazioni, alle quali si accede per conseguire un titolo legalmente riconosciuto. Questa istituzione nacque nel Medioevo grazie ad associazioni spontanee e volontarie tra studenti e professori, non molto diverse dalle coeve corporazioni delle arti e dei mestieri. Esse tentavano di affrancarsi dagli antichi studia cittadini (dette anche scuole episcopali perché erano controllate dal vescovo), mirando ad un sapere più libero che fosse garanzia di indipendenza intellettuale e che permettesse reali prospettive di inserimento nella società. Per far questo esse pian piano si organizzarono cercando di stabilire i programmi di studio, i compensi da corrispondere ai professori e le modalità per sostenere gli esami e conseguire la laurea, vale a dire la licenza di insegnamento. Oggi come allora all’interno delle università circolano scritti prodotti dai professori universitari sotto svariate forme ed essi fanno pubblicare le proprie opere con un duplice intento: condividere le conoscenze diffondendo nella comunità scientifica le proprie scoperte e avanzare una dichiarazione di proprietà intellettuale sulle proprie elaborazioni. Se in epoca medievale, in ragione del sistema di insegnamento, di quello di scrittura e di riproduzione dei testi, vi erano sententiae, glossae, summae, peciae e, in generale, exemplaria, (nel caso delle peciae si trattava di riduzioni di testi creati per una più economica e semplice consultazione da parte degli studenti, che non potevano permettersi di acquistare preziosi codici miniati, negli altri casi perlopiù erano commenti ai testi da parte di esperti di diritto, professori o ecclesiasti), attualmente la comunicazione accademica si può distinguere in materiali didattici e di ricerca: tra i primi, tutti quelli che servono alle lezioni dei docenti nelle aule universitarie come lucidi, dispense e presentazioni in power point; tra i secondi, quelli utilizzati per far conoscere ad altri ricercatori e al resto del mondo i risultati delle ricerche di alcuni studiosi, come rapporti di ricerca, atti di congressi, articoli pubblicati su riviste, preprints, working papers e discussion papers. Questi ultimi tre
  • 2. sono lavori scientifici non ancora pubblicati e valutati da editori scientifici, ma diffusi dalle istituzioni di appartenenza degli autori e/o accessibili attraverso archivi specializzati gestiti da istituzioni scientifiche e rappresentano la forma più recente di pubblicazione scientifica. L’editoria universitaria, nel complesso, è antica quanto le università, mentre la comunicazione accademica caratterizzata dalla diffusione di risultati di ricerca su riviste di divulgazione scientifica nacque nel XVII secolo con il «Journal des savants» del 1665 e le «Philosophical transactions of the Royal Society» del 1666. Il fenomeno dell’University Press, che dagli anni Novanta del secolo scorso si sta diffondendo anche in Italia, è nato in Inghilterra contemporaneamente alla diffusione della stampa a caratteri mobili, nel XIX secolo si è diffuso negli Stati Uniti d’America ed è diventato in seguito un modello contemporaneo. Qual è la differenza tra una casa editrice universitaria e una University Press? Le case editrici universitarie sono aziende private che si occupano di diffondere anche pubblicazioni universitarie (saggistica, per esempio), assumendo l’epiteto di case editrici di cultura, mentre per University Press si intendono le case editrici dipendenti dagli atenei alle quali sono associate. Si può dire che il libro prodotto da un’ university press è molto spesso privo di mercato commerciale e sopravvive grazie al denaro pubblico di chi sovvenziona la pubblicazione (e alle tasse degli studenti!): le university press non dispongono infatti di una rete commerciale come gli editori di cultura. Bisogna dire però che, anche se le University Press non dispongono in teoria di una rete commerciale, nella pratica esse possono crearla ugualmente, tramite per esempio l’acquisto dei testi da parte di studenti di altri atenei. In Italia per esempio, nel 2009, undici University Press dipendenti da altrettanti atenei, si sono associate per realizzare iniziative condivise di promozione dei risultati della ricerca scientifica italiana nell’ambito della comunicazione accademica nazionale e internazionale.
  • 3. Uno degli sbocchi naturali dei testi di una University Press è la biblioteca universitaria che è il principale ‘cliente’ delle opere scientifiche. La situazione delle biblioteche universitarie italiane è complessa così come per il resto delle biblioteche del nostro Paese. Dieci delle nostre biblioteche universitarie sono anche biblioteche pubbliche statali afferenti al MiBACT, poi vi sono più di mille altre biblioteche, cosiddette strutture bibliotecarie delle università, che servono l’utenza bibliotecaria più vasta e diffusa e che non sono regolate da una normativa specifica, né possiedono una configurazione omogenea, potendosi qualificare come biblioteche di dipartimento, di facoltà, etc. Esse tuttavia, in questi ultimi anni, e precisamente dopo l’autonomia universitaria affermatasi nel 1989, si sono riunite in un ‘sistema bibliotecario di ateneo’, configurandosi come ‘biblioteche di area’, affidandosi ad un unico ‘coordinatore di biblioteca’, allo scopo di armonizzare le proprie attività, offrendo uno standard di servizio simile anche in contesti diversi da un ateneo all’altro, da una regione all’altra. Questo sistema fa ben sperare per il futuro, anche perché molti cataloghi di queste biblioteche sono già collegati all’Indice SBN. Per saperne di più Per le altre forme di comunicazione scientifica italiana nel mondo digitale, Linda Spinazzè, La comunicazione scientifica accademica italiana nel mondo digitale: siti internet, biblioteche digitali, archivi aperti, case editrici universitarie digitali, relatore Prof. Andrea Zorzi, Tesi di laurea in ricerca storica e risorse digitali presso l’Università Cà Foscari di Venezia, a.a. 2004/05, http://eprints.rclis.org/bitstream/10760/6745/1/Comunicazione_2005.pdf Mauro Guerrini, Roberto Ventura, Problemi dell’editoria universitaria oggi: il ruolo delle university press e il movimento a favore dell’open access, in http://eprints.unifi.it/archive/00002004/01/50Guerrini.pdf