SlideShare a Scribd company logo
1 of 36
Edizione 2014-15
Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Corso di Strumenti e applicazioni del Web
1.Introduzione al
corso
Roberto Polillo
Obiettivi del corso
 Fornire un inquadramento sulle applicazioni e i paradigmi
di comunicazione nel Web…
 …anche attraverso esperienze pratiche di presenza sul
Web e di utilizzo degli strumenti disponibili online
 Progettato per gli studenti del corso di laurea magistrale
in Teoria e tecnologia della comunicazione non richiede
conoscenze tecniche
 NB Il corso cambia ogni anno
4
R.Polillo - Marzo 2015
Di che Web stiamo parlando?
Circa 1995 +
Circa 2005 +
Circa 2010 +
Web 1.0
+Social
Web
+Mobile
Web
…..
R.Polillo - Marzo 2015
5
Le "rapide" del Web
R.Polillo - Marzo 2015
6
Le "rapide" del Web
2000 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
13 14
PayPal
Twitter,
Slideshare,
Scribd
YouTube
,
Joomla,
NingFlickr,
Facebook
Skype,
WordPress,
LinkedIn
iPhone
Tumblr
Android,
Dropbox
WhatsApp
iPad,
Pinterest
Instagram
Google+
Google
Drive
Social
Web
Mobile
Web
Web 1.0
R.Polillo - Marzo 2015
7
Le "rapide" del Web: acquisizioni
2000 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
13 14
PayPal
Twitter,
Slideshare,
Scribd
YouTube
,
Joomla,
NingFlickr,
Facebook
Skype,
WordPress,
LinkedIn
iPhone
Tumblr
Android,
Dropbox
WhatsApp
iPad,
Pinterest
Instagram
Google+
Google
Drive
Social
Web
Mobile
Web
Web 1.0
R.Polillo - Marzo 2015
8
2011
2012
Yahoo
MS
2013
2012
2014
Che cosa succede in 7 anni…
R.Polillo - Marzo 2015
9
R.Polillo - Marzo 201510
Chi e quando
 Roberto Polillo (roberto.polillo@unimib.it)
 Piero Schiavo Campo (p.schiavocampo@gmail.com)
Martedì 15,30-17,30 Aula U24-B
Mercoledì 10,30-12,30 Aula U24-B
Giovedì 15,30-17,30 Aula U24-B
R.Polillo - Marzo 2015
11
Organizzazione del corso
Corso non tradizionale, strutturato come un workshop
collaborativo
Non si studia sui libri, ma facendo, esplorando e
comunicando insieme
Quindi, anche se il corso non ha obbligo di frequenza,
vengono raccolte le firme di presenza ed è richiesta una
partecipazione attiva; il voto finale ne tiene conto in modo
rilevante
12
R.Polillo - Marzo 2015
13
R.Polillo - Marzo 2015
14
R.Polillo - Marzo 2015
R.Polillo - Marzo 201515
La struttura del corso
 Lezioni (parte istituzionale)
 Presentazioni degli studenti (parti monografiche)
 Interventi di speaker invitati
R.Polillo - Marzo 2015
16
Argomenti della parte istituzionale
 Concetti base di Internet
 Concetti base del Web
 Architetture Web e CMS
 I browser
 I motori di ricerca
 Evoluzione del Web: daL web 1.0 al Web 2.0
 Il mobile Web
 Blog e microblog
 I social media
 I feedRSS e aggregatori
 Modelli di business sul Web
17
Aree tematiche delle parti monografiche
A. Applicazioni mobili
B. Web marketing
C. Collaborazione e creatività in rete
D. Luci e ombre della rete
R.Polillo - Marzo 2015
18
A. Applicazioni mobili
Alcune aree possibii:
 Realtà aumentata
 M-commerce, m-payments
 Geolocalizzazione
 Mobile social games
…
R.Polillo - Marzo 2015
19
Classi di
applicazion
i
*specifiche
*
B. Web marketing
R.Polillo - Marzo 2015
20
B. Web marketing
Alcune aree possibili:
 Il sito istituzionale, oggi
 Il social media marketing: metodi, strumenti, esempi
 L'analisi dei trend: strumenti ed esempi
 Web reputation: concetti e strumenti
…
R.Polillo - Marzo 2015
21
Argomenti
*specifici*
C. Collaborazione e creatività in rete
R.Polillo - Marzo 2015
22
C. Collaborazione e creatività in rete
Alcune aree possibili:
 Open internet e creazione collettiva
 Crowdsourcing
 Evoluzione dei media
 ….
R.Polillo - Marzo 2015
23
Argomenti
*specifici*
R.Polillo - Marzo 201524
D. Luci e ombre della rete
R.Polillo - Marzo 201525
D. Luci e ombre
Alcuni problemi molto importanti:
 La neutralità della rete
 La tutela della privacy
 La tutela del diritto d'autore e la pirateria
 Il diritto di accesso all'informazione
 La concentrazione del potere di controllo
Argomenti
*specifici*
D. Luci e ombre
Il 2015 è un anno importante per le politiche della rete:
 La riforma del mercato delle telecomunicazioni (e il problema della
neutralità della rete):
http://www.key4biz.it/mercato-unico-riforma-delle-tlc-ue-entro-
maggio/
 Privacy: l'UE sta elaborando una nuova direttiva per la protezione
dei dati personali
http://www.key4biz.it/digital-crime-roadmap-regolamento-ue-privacy-intervento-
luigi-montuori-garante-privacy/
Tutela del diritto d'autore: da marzo 2014
è in vigoro il nuovo regolamento
https://www.ddaonline.it/delibera680.html
Una sintesi dei temi caldi
http://www.key4biz.it/internet-media-tlc-successo-nel-2014/
26
R.Polillo - Marzo 2015
Che cosa dovrete fare
1. Sviluppare e sperimentare la vostra presenza
individuale in rete
2. Seguire le lezioni istituzionali e approfondire i
temi svolti in aula (compito scritto)
3. La presentazione di gruppo in aula
4. Realizzazione di un blog tematico (di gruppo)
R.Polillo - Marzo 2015
27
La vostra presenza individuale in rete
 Servizi che è obbligatorio conoscere e usare:
R.Polillo - Marzo 2015
28
 Google search, drive,
maps
 Facebook
 Twitter
 YouTube
 Flickr
 Pinterest
 Instagram
 Slideshare
 Dropbox
 Wikipedia
 Skype
 WhatsApp
 Google+
 Strumenti che è obbligatorio conoscere e usare:
 Un browser a vostra scelta
 WordPress
 Un dispositivo mobile (iOs o Android)
La presentazione di gruppo
 3 studenti per gruppo, non tutti con la stessa
laurea triennale
 Tema concordato su un tema specifico della parte
monografica
 Presentazione di 45' ora in aula (devono parlare
tutti), slides in rete su slideshare, demo / video / …
 Bozza messa a punto con me
 Calendario concordato: 1 lezione a settimana
destinata a questo, iniziamo subito dopo Pasqua
R.Polillo - Marzo 2015
29
Presentazione: Valutazione
 Struttura della presentazione
 Interesse
 Qualità delle slide
 Capacità di stare nel tempo assegnato
 Padronanza dell'argomento e approfondimento della
materia
R.Polillo - Marzo 2015
30
Il blog tematico di gruppo
 Gruppi di 3 studenti realizzano un blog di
approfondimento-aggiornamento su un tema concordato
specifico della parte monografica
 Realizzato con WordPress.org in rete c/o provider a vostra
scelta. Suggerito Altervista (gratuito)
 Uso di uno strumento di content curation
 I post sono firmati dagli autori
 Si valuta la qualità del blog nel suo complesso (struttura,
grafica) e la qualità dei contenuti individuali
R.Polillo - Marzo 2015
31
L’esame: criteri di valutazione
R.Polillo - Marzo 2015
32
 1. La presentazione di gruppo durante il corso: 9/30 30,0%
(Struttura, contenuti, grafica, presentazione)
 2. Il blog (struttura e grafica): 4/30 13,3%
 3. Il blog (contributo individuale) 5/30 16,7%
 4. La presenza individuale in rete: 5/30 16,7%
 5. Compito scritto (*) 3/30 10,0%
 6. Partecipazione attiva alle lezioni 4/30 13,3%
--------------------
30/30 100%
(*) Se voto insufficiente non si può fare l'esame
La presenza non basta…
Presenza Attenzione Partecipazione
R.Polillo - Marzo 2015
33
Gli strumenti di comunicazione usati
R.Polillo - Marzo 2015
34
www.corsow.wordpress.com
Slides delle lezioni e delle vostre
presentazioni; Link ai vostri blog e alla vostra presenza in rete
Blog
del corso
(Wordpress
)
Profili social
vostri
Profili social
vostri
Profili social
vostri
Profilo
Slideshare
mio
Profili
Slideshare
vostri
Profili
Slideshare
vostri
Profili
Slideshare
vostri
Profili
Slideshare
vostri
Profili
Slideshare
vostri
Blog
tematici
vostri
Altri siti e servizi online
www.rpolillo.it
Le slides (mie e vostre)
35
 Le troverete sul blog del corso www.corsow.wordpress.com dopo
la lezione (link da www.slideshare.net/rpolillo ) (ci sono anche
quelle degli anni passati)
 Nelle mie slides ci sono numerosi link: quelli segnalati con si
riferiscono a materiale importante, che tutti prima o poi
dovrebbero conoscere
 Alla fine di ogni argomento, una slide di suggerimenti per il lavoro
individuale
R.Polillo - Marzo 2015
36
R.Polillo - Marzo 2015
Tutto il materiale prodotto viene reso
disponibile in rete con licenza Creative
Commons:
Attribuzione
Non commerciale
Condividi allo
stesso modo
Introduzione al corso
LAVORO INDIVIDUALE
37
 Se non li avete di già, iniziate ad aprire i vostri profili su FB, flickr,
youtube, google drive, google+, dropbox, slideshare, skype,
whatsapp, pinterest
 Diventate follower del profilo Twitter di @robertopolillo
 Fate in modo che www.corsow.wordpress.com vi avvisi quando ci
sono dei post, secondo la modalità che preferite (mail, SMS, feed
RSS)
R.Polillo - Marzo 2015
38
Benvenuti a bordo!
R.Polillo - Marzo 2015

More Related Content

What's hot

17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e seggRoberto Polillo
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)Roberto Polillo
 
9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)Roberto Polillo
 
7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMSRoberto Polillo
 
20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul web20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul webRoberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)Roberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)Roberto Polillo
 
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.011. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
Collaborative Editing
Collaborative EditingCollaborative Editing
Collaborative EditingLorenzo Spini
 
9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)Roberto Polillo
 
17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 

What's hot (20)

17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
8. Il vostro blog
8. Il vostro blog8. Il vostro blog
8. Il vostro blog
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)
 
9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)
 
7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS
 
20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul web20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul web
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)
 
Semantic Search Engine
Semantic Search EngineSemantic Search Engine
Semantic Search Engine
 
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.011. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
Collaborative Editing
Collaborative EditingCollaborative Editing
Collaborative Editing
 
9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)
 
17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori
 

Viewers also liked

Politiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social networkPolitiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social networkSimone Carnevali
 
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in ItaliaTV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in ItaliaOscar Domenico Parisi
 
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studioStorytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studioLaura Trapani
 
2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)Roberto Polillo
 
4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)Roberto Polillo
 

Viewers also liked (11)

Politiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social networkPolitiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social network
 
Web fakes
Web fakesWeb fakes
Web fakes
 
Crowdfunding
CrowdfundingCrowdfunding
Crowdfunding
 
Web reputation
Web reputation Web reputation
Web reputation
 
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in ItaliaTV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
 
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studioStorytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
 
2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)
 
4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)
 
Realtà Aumentata
Realtà AumentataRealtà Aumentata
Realtà Aumentata
 
Il marketing virale
Il marketing virale Il marketing virale
Il marketing virale
 
Sharing Economy
Sharing Economy Sharing Economy
Sharing Economy
 

Similar to 1. Introduzione al corso

1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corsoRoberto Polillo
 
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...Giuseppe Vizzari
 
1 - Introduzione al corso 16/17
1 - Introduzione al corso 16/17 1 - Introduzione al corso 16/17
1 - Introduzione al corso 16/17 Giuseppe Vizzari
 
1 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/201 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/20Giuseppe Vizzari
 
1 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/181 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/18Giuseppe Vizzari
 
1 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/191 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/19Giuseppe Vizzari
 
Project Work aziendale SQcuola di Blog - cosa serve sapere
Project Work aziendale SQcuola di Blog - cosa serve sapereProject Work aziendale SQcuola di Blog - cosa serve sapere
Project Work aziendale SQcuola di Blog - cosa serve sapereSQcuola di Blog
 
LEN Digital Strategy: come il network si muove sul Web e nei Social e cosa de...
LEN Digital Strategy: come il network si muove sul Web e nei Social e cosa de...LEN Digital Strategy: come il network si muove sul Web e nei Social e cosa de...
LEN Digital Strategy: come il network si muove sul Web e nei Social e cosa de...LEN Learning Education Network
 
Introduzione - Esercitazioni (18/19)
Introduzione - Esercitazioni (18/19)Introduzione - Esercitazioni (18/19)
Introduzione - Esercitazioni (18/19)Andrea Gorrini
 
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.IntroduzioneCorso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.IntroduzioneRoberto Polillo
 
14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microbloggingRoberto Polillo
 
4. Presenza web nel non profit
4. Presenza web nel non profit4. Presenza web nel non profit
4. Presenza web nel non profitRoberto Polillo
 
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniToSocial Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniToAgnese Vellar
 
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)Roberto Polillo
 
relazione finale master
relazione finale masterrelazione finale master
relazione finale masterDavide Tiana
 

Similar to 1. Introduzione al corso (20)

1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
 
1 - Introduzione al corso 16/17
1 - Introduzione al corso 16/17 1 - Introduzione al corso 16/17
1 - Introduzione al corso 16/17
 
1.introduzione
1.introduzione1.introduzione
1.introduzione
 
1 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/201 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/20
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
1 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/181 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/18
 
1 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/191 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/19
 
Project Work aziendale SQcuola di Blog - cosa serve sapere
Project Work aziendale SQcuola di Blog - cosa serve sapereProject Work aziendale SQcuola di Blog - cosa serve sapere
Project Work aziendale SQcuola di Blog - cosa serve sapere
 
LEN Digital Strategy: come il network si muove sul Web e nei Social e cosa de...
LEN Digital Strategy: come il network si muove sul Web e nei Social e cosa de...LEN Digital Strategy: come il network si muove sul Web e nei Social e cosa de...
LEN Digital Strategy: come il network si muove sul Web e nei Social e cosa de...
 
Introduzione - Esercitazioni (18/19)
Introduzione - Esercitazioni (18/19)Introduzione - Esercitazioni (18/19)
Introduzione - Esercitazioni (18/19)
 
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.IntroduzioneCorso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging
 
4. Presenza web nel non profit
4. Presenza web nel non profit4. Presenza web nel non profit
4. Presenza web nel non profit
 
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniToSocial Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
 
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
 
1. introduzione
1. introduzione1. introduzione
1. introduzione
 
12. Mobile internet
12. Mobile internet 12. Mobile internet
12. Mobile internet
 
relazione finale master
relazione finale masterrelazione finale master
relazione finale master
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'erroreRoberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla graficaRoberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorioRoberto Polillo
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business modelsRoberto Polillo
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionRoberto Polillo
 
12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)Roberto Polillo
 
11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)Roberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (17)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
 
12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)
 
11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Recently uploaded (9)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

1. Introduzione al corso

  • 1. Edizione 2014-15 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 1.Introduzione al corso Roberto Polillo
  • 2. Obiettivi del corso  Fornire un inquadramento sulle applicazioni e i paradigmi di comunicazione nel Web…  …anche attraverso esperienze pratiche di presenza sul Web e di utilizzo degli strumenti disponibili online  Progettato per gli studenti del corso di laurea magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione non richiede conoscenze tecniche  NB Il corso cambia ogni anno 4 R.Polillo - Marzo 2015
  • 3. Di che Web stiamo parlando? Circa 1995 + Circa 2005 + Circa 2010 + Web 1.0 +Social Web +Mobile Web ….. R.Polillo - Marzo 2015 5
  • 4. Le "rapide" del Web R.Polillo - Marzo 2015 6
  • 5. Le "rapide" del Web 2000 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 PayPal Twitter, Slideshare, Scribd YouTube , Joomla, NingFlickr, Facebook Skype, WordPress, LinkedIn iPhone Tumblr Android, Dropbox WhatsApp iPad, Pinterest Instagram Google+ Google Drive Social Web Mobile Web Web 1.0 R.Polillo - Marzo 2015 7
  • 6. Le "rapide" del Web: acquisizioni 2000 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 PayPal Twitter, Slideshare, Scribd YouTube , Joomla, NingFlickr, Facebook Skype, WordPress, LinkedIn iPhone Tumblr Android, Dropbox WhatsApp iPad, Pinterest Instagram Google+ Google Drive Social Web Mobile Web Web 1.0 R.Polillo - Marzo 2015 8 2011 2012 Yahoo MS 2013 2012 2014
  • 7. Che cosa succede in 7 anni… R.Polillo - Marzo 2015 9
  • 9. Chi e quando  Roberto Polillo (roberto.polillo@unimib.it)  Piero Schiavo Campo (p.schiavocampo@gmail.com) Martedì 15,30-17,30 Aula U24-B Mercoledì 10,30-12,30 Aula U24-B Giovedì 15,30-17,30 Aula U24-B R.Polillo - Marzo 2015 11
  • 10. Organizzazione del corso Corso non tradizionale, strutturato come un workshop collaborativo Non si studia sui libri, ma facendo, esplorando e comunicando insieme Quindi, anche se il corso non ha obbligo di frequenza, vengono raccolte le firme di presenza ed è richiesta una partecipazione attiva; il voto finale ne tiene conto in modo rilevante 12 R.Polillo - Marzo 2015
  • 14. La struttura del corso  Lezioni (parte istituzionale)  Presentazioni degli studenti (parti monografiche)  Interventi di speaker invitati R.Polillo - Marzo 2015 16
  • 15. Argomenti della parte istituzionale  Concetti base di Internet  Concetti base del Web  Architetture Web e CMS  I browser  I motori di ricerca  Evoluzione del Web: daL web 1.0 al Web 2.0  Il mobile Web  Blog e microblog  I social media  I feedRSS e aggregatori  Modelli di business sul Web 17
  • 16. Aree tematiche delle parti monografiche A. Applicazioni mobili B. Web marketing C. Collaborazione e creatività in rete D. Luci e ombre della rete R.Polillo - Marzo 2015 18
  • 17. A. Applicazioni mobili Alcune aree possibii:  Realtà aumentata  M-commerce, m-payments  Geolocalizzazione  Mobile social games … R.Polillo - Marzo 2015 19 Classi di applicazion i *specifiche *
  • 18. B. Web marketing R.Polillo - Marzo 2015 20
  • 19. B. Web marketing Alcune aree possibili:  Il sito istituzionale, oggi  Il social media marketing: metodi, strumenti, esempi  L'analisi dei trend: strumenti ed esempi  Web reputation: concetti e strumenti … R.Polillo - Marzo 2015 21 Argomenti *specifici*
  • 20. C. Collaborazione e creatività in rete R.Polillo - Marzo 2015 22
  • 21. C. Collaborazione e creatività in rete Alcune aree possibili:  Open internet e creazione collettiva  Crowdsourcing  Evoluzione dei media  …. R.Polillo - Marzo 2015 23 Argomenti *specifici*
  • 22. R.Polillo - Marzo 201524 D. Luci e ombre della rete
  • 23. R.Polillo - Marzo 201525 D. Luci e ombre Alcuni problemi molto importanti:  La neutralità della rete  La tutela della privacy  La tutela del diritto d'autore e la pirateria  Il diritto di accesso all'informazione  La concentrazione del potere di controllo Argomenti *specifici*
  • 24. D. Luci e ombre Il 2015 è un anno importante per le politiche della rete:  La riforma del mercato delle telecomunicazioni (e il problema della neutralità della rete): http://www.key4biz.it/mercato-unico-riforma-delle-tlc-ue-entro- maggio/  Privacy: l'UE sta elaborando una nuova direttiva per la protezione dei dati personali http://www.key4biz.it/digital-crime-roadmap-regolamento-ue-privacy-intervento- luigi-montuori-garante-privacy/ Tutela del diritto d'autore: da marzo 2014 è in vigoro il nuovo regolamento https://www.ddaonline.it/delibera680.html Una sintesi dei temi caldi http://www.key4biz.it/internet-media-tlc-successo-nel-2014/ 26 R.Polillo - Marzo 2015
  • 25. Che cosa dovrete fare 1. Sviluppare e sperimentare la vostra presenza individuale in rete 2. Seguire le lezioni istituzionali e approfondire i temi svolti in aula (compito scritto) 3. La presentazione di gruppo in aula 4. Realizzazione di un blog tematico (di gruppo) R.Polillo - Marzo 2015 27
  • 26. La vostra presenza individuale in rete  Servizi che è obbligatorio conoscere e usare: R.Polillo - Marzo 2015 28  Google search, drive, maps  Facebook  Twitter  YouTube  Flickr  Pinterest  Instagram  Slideshare  Dropbox  Wikipedia  Skype  WhatsApp  Google+  Strumenti che è obbligatorio conoscere e usare:  Un browser a vostra scelta  WordPress  Un dispositivo mobile (iOs o Android)
  • 27. La presentazione di gruppo  3 studenti per gruppo, non tutti con la stessa laurea triennale  Tema concordato su un tema specifico della parte monografica  Presentazione di 45' ora in aula (devono parlare tutti), slides in rete su slideshare, demo / video / …  Bozza messa a punto con me  Calendario concordato: 1 lezione a settimana destinata a questo, iniziamo subito dopo Pasqua R.Polillo - Marzo 2015 29
  • 28. Presentazione: Valutazione  Struttura della presentazione  Interesse  Qualità delle slide  Capacità di stare nel tempo assegnato  Padronanza dell'argomento e approfondimento della materia R.Polillo - Marzo 2015 30
  • 29. Il blog tematico di gruppo  Gruppi di 3 studenti realizzano un blog di approfondimento-aggiornamento su un tema concordato specifico della parte monografica  Realizzato con WordPress.org in rete c/o provider a vostra scelta. Suggerito Altervista (gratuito)  Uso di uno strumento di content curation  I post sono firmati dagli autori  Si valuta la qualità del blog nel suo complesso (struttura, grafica) e la qualità dei contenuti individuali R.Polillo - Marzo 2015 31
  • 30. L’esame: criteri di valutazione R.Polillo - Marzo 2015 32  1. La presentazione di gruppo durante il corso: 9/30 30,0% (Struttura, contenuti, grafica, presentazione)  2. Il blog (struttura e grafica): 4/30 13,3%  3. Il blog (contributo individuale) 5/30 16,7%  4. La presenza individuale in rete: 5/30 16,7%  5. Compito scritto (*) 3/30 10,0%  6. Partecipazione attiva alle lezioni 4/30 13,3% -------------------- 30/30 100% (*) Se voto insufficiente non si può fare l'esame
  • 31. La presenza non basta… Presenza Attenzione Partecipazione R.Polillo - Marzo 2015 33
  • 32. Gli strumenti di comunicazione usati R.Polillo - Marzo 2015 34 www.corsow.wordpress.com Slides delle lezioni e delle vostre presentazioni; Link ai vostri blog e alla vostra presenza in rete Blog del corso (Wordpress ) Profili social vostri Profili social vostri Profili social vostri Profilo Slideshare mio Profili Slideshare vostri Profili Slideshare vostri Profili Slideshare vostri Profili Slideshare vostri Profili Slideshare vostri Blog tematici vostri Altri siti e servizi online www.rpolillo.it
  • 33. Le slides (mie e vostre) 35  Le troverete sul blog del corso www.corsow.wordpress.com dopo la lezione (link da www.slideshare.net/rpolillo ) (ci sono anche quelle degli anni passati)  Nelle mie slides ci sono numerosi link: quelli segnalati con si riferiscono a materiale importante, che tutti prima o poi dovrebbero conoscere  Alla fine di ogni argomento, una slide di suggerimenti per il lavoro individuale R.Polillo - Marzo 2015
  • 34. 36 R.Polillo - Marzo 2015 Tutto il materiale prodotto viene reso disponibile in rete con licenza Creative Commons: Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo
  • 35. Introduzione al corso LAVORO INDIVIDUALE 37  Se non li avete di già, iniziate ad aprire i vostri profili su FB, flickr, youtube, google drive, google+, dropbox, slideshare, skype, whatsapp, pinterest  Diventate follower del profilo Twitter di @robertopolillo  Fate in modo che www.corsow.wordpress.com vi avvisi quando ci sono dei post, secondo la modalità che preferite (mail, SMS, feed RSS) R.Polillo - Marzo 2015