SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
INTOLLERANZE ALLERGIE
Agli alimenti vengono spesso addizionate sostanze allo scopo di migliorare le qualità organolettiche e la conservazione. manifestazioni organiche interne esterne intestinali cutanee alimenti contaminanti additivi
Gli eventi organici che avvengono in seguito all’ingestione di cibi, additivi e/o contaminanti vengono definite come  reazioni avverse agli alimenti. ,[object Object],[object Object]
LE CAUSE Uso indiscriminato di insetticidi, diserbanti, fitofarmaci Minor frequenza di allattamento al seno Sostituire precocemente il latte materno con alimenti di origine vegetale o animale può indurre sensibilizzazione nei confronti di componenti alimentari poiché l’apparato gastroenterico non ha ancora raggiunto una maturità funzionale Uso eccessivo di additivi alimentari
 
ALLERGIA O INTOLLERANZA? Produzione di anticorpi Nell’allergia si ha produzione di Immunoglobuline di tipo E Nell’intolleranza si ha un deficit enzimatico Tempi di manifestazione dei sintomi Dal momento del contatto con l’allergene i tempi di comparsa dei sintomi sono brevi nel caso dell’allergia mentre sono lunghi, anche alcuni giorni, nel caso dell’intolleranza
ALLERGIE L’ allergia  è una reazione avversa a molecole estranee all’organismo mediata dal sistema immunitario. Nel caso di allergie alimentari le molecole estranee sono le  proteine . Alcuni alimenti contengono naturalmente molecole proteiche dette ALLERGENI.
In condizioni fisiologiche Gli alimenti contengono un numero elevato di molecole con potere di antigene (oltre 6000) ma solo in alcuni individui queste inducono sensibilizzazione Sistema immunitario mucose acidità del succo gastrico enzimi del pancreas e dell’intestino motilità intestinale flora batterica enterica X
ALLERGIE La forma allergica più descritta e conosciuta nei suoi meccanismi biochimici è quella mediata dalle  Immunoglobuline di tipo E  (IgE). Le IgE in genere difendono l’organismo da virus e batteri e sono in grado di legarsi alla superficie dei mastociti, cellule ricche di  istamina . Y Y Y
REAZIONE IMMULOGICA
ALLERGIE 2.  Le IgE prodotte vanno a legarsi ad un recettore specifico sulla membrana dei mastociti 3.  Quando ci sarà un secondo contatto con l’allergene si verificherà la vera reazione clinica mediata dal  riconoscimento antigene-anticorpo  e dalla  degranulazione   dei mastociti. Quest’ultima scatena una cascata di eventi associata alla liberazione di mediatori chimici – istamina - 1.  Sensibilizzazione:  produzione di IgE specifiche verso l’allergene
ALLERGIE Al secondo contatto si avrà la vera reazione allergica con manifestazione clinica. riconoscimento antigene-anticorpo degranulazione   dei mastociti e conseguente rilascio di mediatori chimici Anticorpi  IgE Granuli di mediatori chimici Allergeni Degranulazione Granuli di istamina
FATTORI di rischio Allergia Ereditarietà L’atopia (tendenza a sviluppare reazioni IgE-mediate) ha una incidenza superiore nelle famiglie con soggetti allergici Esposizione ripetuta all’antigene Permebilità gastro-intestinale Fattori ambientali La co-esposizione potenzia la manifestazione e alcuni soggetti allergici hanno sintomi più evidenti in alcune stagioni. Altri fattori possono essere FUNO – SMOG – STRESS – ESERCIZIO FISICO
Esposizione ripetuta all’antigene E’ necessario il contatto con l’allergene ma negli alimenti tutte le proteine possono essere potenziali allergeni in quanto il SI le riconosce come un non  sé Il nostro organismo non sopravvive senza alimenti E’ pertanto indispensabile che si instauri un meccanismo in base al quale  ciascun antigene alimentare viene identificato come “sostanza estranea inoffensiva” TOLLERANZA GALT
ALIMENTO TOLLERANZA SENSIBILIZZAZIONE GALT Tratto GI IgAs in grado di legare e trattenere gli antigeni a livello mucosale Normale attività proteolitica - Immunità neonatale - Immunosoppressione - Patologie virali - Malassorbimento - Immunità neonatale - Patologie che compromettono la funzionalità enzimatica
SINTOMATOLOGIA Localizzazione Sintomi (70%) (24%) (6%) Apparato gastro-intestinale Diarrea Dolore addominale Infiammazione Nausea - Vomito Sangue nelle feci Prurito cavo oro-faringeo Cute Eczema Prurito - Orticaria Apparato respiratorio Asma Rinite Tosse Manifestazioni generalizzate Ipotensione Shock anafilattico Emicrania Sintomatologia controversa Affaticamento Iperattività Otite
Caratteristiche dell’allergene ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Gli allergeni alimentari hanno le seguenti caratteristiche:
La cross-reattività Cross-reattività  reattività crociata è il fenomeno per cui un soggetto sensibilizzato ad un certo alimento risulta reattivo anche agli altri a cui non è mai stato esposto. La reazione si basa sul fatto che specie animali filologicamente vicine o vegetali della stessa famiglia botanica, hanno proteine con sequenze aminoacidiche simili, soprattutto nella zona del determinate antigenico. Esempi: soggetto allergico al latte vaccino, allergico alla carne di manzo
I più comuni allergeni alimentari Frutta secca Soia Pesce e molluschi                                                                                                                                                                                                                   Arachidi Frumento Mais Uova Ovomicoide; Ovoalbumina; Ovotrasferrina Latte Caseine,   -lattoglobulina, sieroalbumina, immunoglobuline
Sostanze o additivi alimentari                                                                                                                                                                                                                                              Salicilati Frutta secca, olive, arance, albicocche, uva, erbe aromache, vini Giallo tartrazina  (E102) Bevande, salse confezionate, budini Anidride solforosa  (E220) Marmellate, succhi, macedonie e insalate trattate con spray Nitrati Insaccati, carni. Tiramina componente naturtale di formaggi, cioccolato, banane Glutammati (da E620 a E623) Patatine, ketchup, insaccati, dadi Solfiti, metabisolfiti e bisolfiti  (da E221 a E227) Cibi preconfezionati
INTOLLERANZE L’ intolleranza  può provocare sintomi simili all’allergia ma la reazione non coinvolge nello stesso modo il sistema immunitario. L’intolleranza alimentare si manifesta quando il corpo non riesce a digerire correttamente un alimento o un componente di esso.
INTOLLERANZE La comunità scientifica riconosce solamente 4 sostanze in grado di provocare intolleranze, i cui effetti sono stati studiati. ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],INTOLLERANZA AL LATTOSIO galattosio glucosio lattosio
La maggior parte dei popoli di ceppo nordeuropeo produce una quantità sufficiente di lattasi per tutta la vita ma tra le razze non bianche e le popolazioni del Medio Oriente, dell’India e di alcune parti dell’Africa la carenza di lattasi è un fenomeno molto diffuso.  Circa il  70% della popolazione mondiale adulta  non produce lattasi a sufficienza e presenta.  In Europa, la carenza di lattasi si manifesta nel 5% circa della popolazione bianca, con marcate variazioni a seconda del Paese e in proporzione decisamente superiore (50-80%) nelle minoranze etniche.  INCIDENZA
INTOLLERANZA AL GLUTINE L’intolleranza al glutine coinvolge il sistema immunitario senza chiamare in causa le IgE. L’intolleranza al glutine o morbo celiaco o celiachia  è una enteropatia immuno- mediata causata da una permanente intolleranza al  glutine ,  che è responsabile  della reazione tossica nell’intestino. Questa comporta una profonda alterazione delle pareti dello stesso e una conseguente compromissione dell’assorbimento intestinale. Ne risulta quindi alterato lo stato nutrizionale del soggetto.
Il glutine rappresenta la frazione proteica principale nel frumento ed in altri cereali (orzo, segale, spelta, seitan, kamut, farro e avena). Il glutine non ha un valore biologico elevato poichè è povero in aminoacidi essenziali ( lisina  e  metionina )  mentre è ricco in prolina e acido glutammico. INTOLLERANZA AL GLUTINE
Le prolammine (frazione proteica dei cereali estratta in soluzione acquosa di etanolo) possono essere classificate in   ,   ,    e   -gliadina con pesi molecolari variabili (20 – 75KDalton) La loro comune caratteristica è la presenza di sequenze peptidiche ad elevato contenuto di  prolina  e  gluammina. INTOLLERANZA AL GLUTINE
FATTORI AMBIENTALI  (glutine) SANO STILE DI VITA CORRETTA ALIMENTAZIONE Fattori biochimici  (   anti-endomisio,    anti-gliadina,    anti-trasglutaminasi ) Patologie associate  diabete, alterazioni della tiroide, dermatite erpetiforme, artrite reumatoide, osteoporosi   Il “puzzle” della celiachia FATTORI GENETICI (HLA-DQ2 e HLA-DQ8) Celiachia Intolleranza intestinale permanente
INTOLLERANZA AL GLUTINE Glutine Deaminati glutine/tTG Trasglutaminasi tissutale (tTG) Antigene Anti-gliadina, anti-trasglutaminasi Cellule – T attivate Danno mucosale Sintomi
INTOLLERANZA AL GLUTINE
+ + NH 3 tTG Ca ++ Donatore gruppi glutaminici Accettore gruppi glutaminici Legame  -(  -glutamil)-lisinico NH C HC-(CH 2 ) 2 -C O NH 2 HN C = O R - CH NH H 2 N-(CH 2 ) 4 -CH NH C = O CH - R C = O R - CH NH C HC-(CH 2 ) 2 - HN C = O NH (CH 2 ) 4 -CH NH C = O CH - R C = O C – N - O H

More Related Content

What's hot

Alimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoAlimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoGianluca Tognon
 
L’Alimentazione Sana
L’Alimentazione SanaL’Alimentazione Sana
L’Alimentazione Sanaxelogom
 
Allergie alimenatri e intolleranze
Allergie alimenatri e intolleranzeAllergie alimenatri e intolleranze
Allergie alimenatri e intolleranzeLetizia Saturni
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerentedenise68
 
Educazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositivaEducazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositivaIC Castell'Arquato
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterraneaDina Malgieri
 
Lez. 1 Gravidanza E Allattamento
Lez. 1   Gravidanza E AllattamentoLez. 1   Gravidanza E Allattamento
Lez. 1 Gravidanza E AllattamentoGianluca Tognon
 
I MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTII MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTIalbero
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 flavoriscuola
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017U.S.R. Liguria
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneFranco Gava
 
Prodotti Tipici Italiani
Prodotti Tipici ItalianiProdotti Tipici Italiani
Prodotti Tipici Italianilisannab
 
Corso OSS - Dietologia
Corso OSS - DietologiaCorso OSS - Dietologia
Corso OSS - DietologiaMario Esposito
 

What's hot (20)

Alimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoAlimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivo
 
L’Alimentazione Sana
L’Alimentazione SanaL’Alimentazione Sana
L’Alimentazione Sana
 
Allergie alimenatri e intolleranze
Allergie alimenatri e intolleranzeAllergie alimenatri e intolleranze
Allergie alimenatri e intolleranze
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Educazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositivaEducazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositiva
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Lez. 1 Gravidanza E Allattamento
Lez. 1   Gravidanza E AllattamentoLez. 1   Gravidanza E Allattamento
Lez. 1 Gravidanza E Allattamento
 
A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
 
I MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTII MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTI
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
 
Disturbi Alimentari
Disturbi AlimentariDisturbi Alimentari
Disturbi Alimentari
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
 
Prodotti Tipici Italiani
Prodotti Tipici ItalianiProdotti Tipici Italiani
Prodotti Tipici Italiani
 
1) Principi di nutrizione umana
1) Principi di nutrizione umana1) Principi di nutrizione umana
1) Principi di nutrizione umana
 
Le Proteine
Le ProteineLe Proteine
Le Proteine
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
Corso OSS - Dietologia
Corso OSS - DietologiaCorso OSS - Dietologia
Corso OSS - Dietologia
 

Viewers also liked

I cibi ed il nostro sistema immunitario - probiotici
I cibi ed il nostro sistema immunitario - probioticiI cibi ed il nostro sistema immunitario - probiotici
I cibi ed il nostro sistema immunitario - probioticiFilippo Fassio
 
Deficit di zinco e malattie umane
Deficit di zinco e malattie umaneDeficit di zinco e malattie umane
Deficit di zinco e malattie umaneraffaellascorza
 
Meccanismi immunopatologici
Meccanismi immunopatologiciMeccanismi immunopatologici
Meccanismi immunopatologiciraffaellascorza
 
Tossicologia alimentare
Tossicologia alimentareTossicologia alimentare
Tossicologia alimentareDina Malgieri
 
Linfociti t
Linfociti tLinfociti t
Linfociti ttemenio
 
La risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specificaLa risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specificaBianchigino
 
Nutrición Pediátrica. Dra. Monica Del Compare
Nutrición Pediátrica. Dra. Monica Del CompareNutrición Pediátrica. Dra. Monica Del Compare
Nutrición Pediátrica. Dra. Monica Del CompareFocus Media S. A.
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxBianchigino
 
Diagnostica Allergologica
Diagnostica AllergologicaDiagnostica Allergologica
Diagnostica AllergologicaDario
 
Allergie e Intolleranze Alimentari Documenti Condivisi
Allergie e Intolleranze Alimentari Documenti CondivisiAllergie e Intolleranze Alimentari Documenti Condivisi
Allergie e Intolleranze Alimentari Documenti Condivisicercalanotizia
 
diferencia entre Cliente servidor y p2 p
diferencia entre Cliente servidor y p2 pdiferencia entre Cliente servidor y p2 p
diferencia entre Cliente servidor y p2 pyeinier
 

Viewers also liked (13)

Sistema immunitario
Sistema immunitarioSistema immunitario
Sistema immunitario
 
I cibi ed il nostro sistema immunitario - probiotici
I cibi ed il nostro sistema immunitario - probioticiI cibi ed il nostro sistema immunitario - probiotici
I cibi ed il nostro sistema immunitario - probiotici
 
Intolleranze alimentari trattamento e risultati clinicii
Intolleranze alimentari trattamento e risultati cliniciiIntolleranze alimentari trattamento e risultati clinicii
Intolleranze alimentari trattamento e risultati clinicii
 
Deficit di zinco e malattie umane
Deficit di zinco e malattie umaneDeficit di zinco e malattie umane
Deficit di zinco e malattie umane
 
Meccanismi immunopatologici
Meccanismi immunopatologiciMeccanismi immunopatologici
Meccanismi immunopatologici
 
Tossicologia alimentare
Tossicologia alimentareTossicologia alimentare
Tossicologia alimentare
 
Linfociti t
Linfociti tLinfociti t
Linfociti t
 
La risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specificaLa risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specifica
 
Nutrición Pediátrica. Dra. Monica Del Compare
Nutrición Pediátrica. Dra. Monica Del CompareNutrición Pediátrica. Dra. Monica Del Compare
Nutrición Pediátrica. Dra. Monica Del Compare
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
 
Diagnostica Allergologica
Diagnostica AllergologicaDiagnostica Allergologica
Diagnostica Allergologica
 
Allergie e Intolleranze Alimentari Documenti Condivisi
Allergie e Intolleranze Alimentari Documenti CondivisiAllergie e Intolleranze Alimentari Documenti Condivisi
Allergie e Intolleranze Alimentari Documenti Condivisi
 
diferencia entre Cliente servidor y p2 p
diferencia entre Cliente servidor y p2 pdiferencia entre Cliente servidor y p2 p
diferencia entre Cliente servidor y p2 p
 

Similar to Allergie e Intolleranze

Allergie e intolleranze Alimentari
Allergie e intolleranze AlimentariAllergie e intolleranze Alimentari
Allergie e intolleranze AlimentariAntonella Gigantesco
 
05 reazioni avverse al cibo
05 reazioni avverse al cibo05 reazioni avverse al cibo
05 reazioni avverse al ciboCristina Tiso
 
Le allergie alimentari
Le allergie alimentariLe allergie alimentari
Le allergie alimentariDina Malgieri
 
Allergia e intolleranze: tra percezione e realtà
Allergia e intolleranze: tra percezione e realtàAllergia e intolleranze: tra percezione e realtà
Allergia e intolleranze: tra percezione e realtàGiovanni Paoletti
 
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...Asmallergie
 
Allergie: sintomi, cause e prevenzione. I rimedi naturali e olistici più effi...
Allergie: sintomi, cause e prevenzione. I rimedi naturali e olistici più effi...Allergie: sintomi, cause e prevenzione. I rimedi naturali e olistici più effi...
Allergie: sintomi, cause e prevenzione. I rimedi naturali e olistici più effi...Progetto Benessere Completo
 
Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...
Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...
Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...Progetto Benessere Completo
 
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014
Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014
Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014Deborah Pavanello
 
Igiene alimentare e intolleranze
Igiene alimentare e intolleranzeIgiene alimentare e intolleranze
Igiene alimentare e intolleranzemaxrox99
 
Metodo Apollo Live - marzo 2016
Metodo Apollo Live - marzo 2016Metodo Apollo Live - marzo 2016
Metodo Apollo Live - marzo 2016Metodo Apollo
 
Tesi: Golosità in salute 2017
Tesi: Golosità in salute 2017Tesi: Golosità in salute 2017
Tesi: Golosità in salute 2017cristina frezzotti
 
Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...
Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...
Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...Letizia Saturni
 
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAMaurizio Salamone
 
5. i pericoli del glutine nel grano moderno
5. i pericoli del glutine nel grano moderno5. i pericoli del glutine nel grano moderno
5. i pericoli del glutine nel grano modernoLuciana Petillo
 
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio SalamoneMaurizio Salamone
 

Similar to Allergie e Intolleranze (20)

Allergie e intolleranze Alimentari
Allergie e intolleranze AlimentariAllergie e intolleranze Alimentari
Allergie e intolleranze Alimentari
 
05 reazioni avverse al cibo
05 reazioni avverse al cibo05 reazioni avverse al cibo
05 reazioni avverse al cibo
 
Le allergie alimentari
Le allergie alimentariLe allergie alimentari
Le allergie alimentari
 
Allergia e intolleranze: tra percezione e realtà
Allergia e intolleranze: tra percezione e realtàAllergia e intolleranze: tra percezione e realtà
Allergia e intolleranze: tra percezione e realtà
 
Gene&Diet
Gene&DietGene&Diet
Gene&Diet
 
Ilvillaggioglobale
IlvillaggioglobaleIlvillaggioglobale
Ilvillaggioglobale
 
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...
 
Allergie: sintomi, cause e prevenzione. I rimedi naturali e olistici più effi...
Allergie: sintomi, cause e prevenzione. I rimedi naturali e olistici più effi...Allergie: sintomi, cause e prevenzione. I rimedi naturali e olistici più effi...
Allergie: sintomi, cause e prevenzione. I rimedi naturali e olistici più effi...
 
Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...
Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...
Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...
 
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
 
Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014
Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014
Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014
 
Igiene alimentare e intolleranze
Igiene alimentare e intolleranzeIgiene alimentare e intolleranze
Igiene alimentare e intolleranze
 
Metodo Apollo Live - marzo 2016
Metodo Apollo Live - marzo 2016Metodo Apollo Live - marzo 2016
Metodo Apollo Live - marzo 2016
 
Intolleranza al lattosio
Intolleranza al lattosioIntolleranza al lattosio
Intolleranza al lattosio
 
Intolleranze Alimentari
Intolleranze AlimentariIntolleranze Alimentari
Intolleranze Alimentari
 
Tesi: Golosità in salute 2017
Tesi: Golosità in salute 2017Tesi: Golosità in salute 2017
Tesi: Golosità in salute 2017
 
Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...
Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...
Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...
 
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
 
5. i pericoli del glutine nel grano moderno
5. i pericoli del glutine nel grano moderno5. i pericoli del glutine nel grano moderno
5. i pericoli del glutine nel grano moderno
 
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
 

More from Letizia Saturni (20)

Saturni
SaturniSaturni
Saturni
 
SaturniRoma
SaturniRomaSaturniRoma
SaturniRoma
 
Aging
AgingAging
Aging
 
Sprecoalimentare
SprecoalimentareSprecoalimentare
Sprecoalimentare
 
DietaMediterraneaedisturbiglutinecorrelati
DietaMediterraneaedisturbiglutinecorrelatiDietaMediterraneaedisturbiglutinecorrelati
DietaMediterraneaedisturbiglutinecorrelati
 
Sorghum:an ancient, nutritious and healthly old world cereal
Sorghum:an ancient, nutritious and healthly old world cerealSorghum:an ancient, nutritious and healthly old world cereal
Sorghum:an ancient, nutritious and healthly old world cereal
 
Saturni
SaturniSaturni
Saturni
 
Dieta Mediterranea LS
Dieta Mediterranea LSDieta Mediterranea LS
Dieta Mediterranea LS
 
Ferrettigianna
FerrettigiannaFerrettigianna
Ferrettigianna
 
Saturni
SaturniSaturni
Saturni
 
Corposanto
CorposantoCorposanto
Corposanto
 
Saturni
SaturniSaturni
Saturni
 
Carletti
CarlettiCarletti
Carletti
 
Corposanto
CorposantoCorposanto
Corposanto
 
A. Di Sario
A. Di SarioA. Di Sario
A. Di Sario
 
EPeruzzi
EPeruzziEPeruzzi
EPeruzzi
 
C.Catassi
C.Catassi C.Catassi
C.Catassi
 
Foodfor thought[1]
Foodfor thought[1]Foodfor thought[1]
Foodfor thought[1]
 
Salamora
SalamoraSalamora
Salamora
 
Erbesaturni1
Erbesaturni1Erbesaturni1
Erbesaturni1
 

Allergie e Intolleranze

  • 2. Agli alimenti vengono spesso addizionate sostanze allo scopo di migliorare le qualità organolettiche e la conservazione. manifestazioni organiche interne esterne intestinali cutanee alimenti contaminanti additivi
  • 3.
  • 4. LE CAUSE Uso indiscriminato di insetticidi, diserbanti, fitofarmaci Minor frequenza di allattamento al seno Sostituire precocemente il latte materno con alimenti di origine vegetale o animale può indurre sensibilizzazione nei confronti di componenti alimentari poiché l’apparato gastroenterico non ha ancora raggiunto una maturità funzionale Uso eccessivo di additivi alimentari
  • 5.  
  • 6. ALLERGIA O INTOLLERANZA? Produzione di anticorpi Nell’allergia si ha produzione di Immunoglobuline di tipo E Nell’intolleranza si ha un deficit enzimatico Tempi di manifestazione dei sintomi Dal momento del contatto con l’allergene i tempi di comparsa dei sintomi sono brevi nel caso dell’allergia mentre sono lunghi, anche alcuni giorni, nel caso dell’intolleranza
  • 7. ALLERGIE L’ allergia è una reazione avversa a molecole estranee all’organismo mediata dal sistema immunitario. Nel caso di allergie alimentari le molecole estranee sono le proteine . Alcuni alimenti contengono naturalmente molecole proteiche dette ALLERGENI.
  • 8. In condizioni fisiologiche Gli alimenti contengono un numero elevato di molecole con potere di antigene (oltre 6000) ma solo in alcuni individui queste inducono sensibilizzazione Sistema immunitario mucose acidità del succo gastrico enzimi del pancreas e dell’intestino motilità intestinale flora batterica enterica X
  • 9. ALLERGIE La forma allergica più descritta e conosciuta nei suoi meccanismi biochimici è quella mediata dalle Immunoglobuline di tipo E (IgE). Le IgE in genere difendono l’organismo da virus e batteri e sono in grado di legarsi alla superficie dei mastociti, cellule ricche di istamina . Y Y Y
  • 11. ALLERGIE 2. Le IgE prodotte vanno a legarsi ad un recettore specifico sulla membrana dei mastociti 3. Quando ci sarà un secondo contatto con l’allergene si verificherà la vera reazione clinica mediata dal riconoscimento antigene-anticorpo e dalla degranulazione dei mastociti. Quest’ultima scatena una cascata di eventi associata alla liberazione di mediatori chimici – istamina - 1. Sensibilizzazione: produzione di IgE specifiche verso l’allergene
  • 12. ALLERGIE Al secondo contatto si avrà la vera reazione allergica con manifestazione clinica. riconoscimento antigene-anticorpo degranulazione dei mastociti e conseguente rilascio di mediatori chimici Anticorpi IgE Granuli di mediatori chimici Allergeni Degranulazione Granuli di istamina
  • 13. FATTORI di rischio Allergia Ereditarietà L’atopia (tendenza a sviluppare reazioni IgE-mediate) ha una incidenza superiore nelle famiglie con soggetti allergici Esposizione ripetuta all’antigene Permebilità gastro-intestinale Fattori ambientali La co-esposizione potenzia la manifestazione e alcuni soggetti allergici hanno sintomi più evidenti in alcune stagioni. Altri fattori possono essere FUNO – SMOG – STRESS – ESERCIZIO FISICO
  • 14. Esposizione ripetuta all’antigene E’ necessario il contatto con l’allergene ma negli alimenti tutte le proteine possono essere potenziali allergeni in quanto il SI le riconosce come un non sé Il nostro organismo non sopravvive senza alimenti E’ pertanto indispensabile che si instauri un meccanismo in base al quale ciascun antigene alimentare viene identificato come “sostanza estranea inoffensiva” TOLLERANZA GALT
  • 15. ALIMENTO TOLLERANZA SENSIBILIZZAZIONE GALT Tratto GI IgAs in grado di legare e trattenere gli antigeni a livello mucosale Normale attività proteolitica - Immunità neonatale - Immunosoppressione - Patologie virali - Malassorbimento - Immunità neonatale - Patologie che compromettono la funzionalità enzimatica
  • 16. SINTOMATOLOGIA Localizzazione Sintomi (70%) (24%) (6%) Apparato gastro-intestinale Diarrea Dolore addominale Infiammazione Nausea - Vomito Sangue nelle feci Prurito cavo oro-faringeo Cute Eczema Prurito - Orticaria Apparato respiratorio Asma Rinite Tosse Manifestazioni generalizzate Ipotensione Shock anafilattico Emicrania Sintomatologia controversa Affaticamento Iperattività Otite
  • 17.
  • 18. La cross-reattività Cross-reattività reattività crociata è il fenomeno per cui un soggetto sensibilizzato ad un certo alimento risulta reattivo anche agli altri a cui non è mai stato esposto. La reazione si basa sul fatto che specie animali filologicamente vicine o vegetali della stessa famiglia botanica, hanno proteine con sequenze aminoacidiche simili, soprattutto nella zona del determinate antigenico. Esempi: soggetto allergico al latte vaccino, allergico alla carne di manzo
  • 19. I più comuni allergeni alimentari Frutta secca Soia Pesce e molluschi                                                                                                                                                                                                                   Arachidi Frumento Mais Uova Ovomicoide; Ovoalbumina; Ovotrasferrina Latte Caseine,  -lattoglobulina, sieroalbumina, immunoglobuline
  • 20. Sostanze o additivi alimentari                                                                                                                                                                                                                                              Salicilati Frutta secca, olive, arance, albicocche, uva, erbe aromache, vini Giallo tartrazina (E102) Bevande, salse confezionate, budini Anidride solforosa (E220) Marmellate, succhi, macedonie e insalate trattate con spray Nitrati Insaccati, carni. Tiramina componente naturtale di formaggi, cioccolato, banane Glutammati (da E620 a E623) Patatine, ketchup, insaccati, dadi Solfiti, metabisolfiti e bisolfiti (da E221 a E227) Cibi preconfezionati
  • 21. INTOLLERANZE L’ intolleranza può provocare sintomi simili all’allergia ma la reazione non coinvolge nello stesso modo il sistema immunitario. L’intolleranza alimentare si manifesta quando il corpo non riesce a digerire correttamente un alimento o un componente di esso.
  • 22.
  • 23.
  • 24. La maggior parte dei popoli di ceppo nordeuropeo produce una quantità sufficiente di lattasi per tutta la vita ma tra le razze non bianche e le popolazioni del Medio Oriente, dell’India e di alcune parti dell’Africa la carenza di lattasi è un fenomeno molto diffuso. Circa il 70% della popolazione mondiale adulta non produce lattasi a sufficienza e presenta. In Europa, la carenza di lattasi si manifesta nel 5% circa della popolazione bianca, con marcate variazioni a seconda del Paese e in proporzione decisamente superiore (50-80%) nelle minoranze etniche. INCIDENZA
  • 25. INTOLLERANZA AL GLUTINE L’intolleranza al glutine coinvolge il sistema immunitario senza chiamare in causa le IgE. L’intolleranza al glutine o morbo celiaco o celiachia è una enteropatia immuno- mediata causata da una permanente intolleranza al glutine , che è responsabile della reazione tossica nell’intestino. Questa comporta una profonda alterazione delle pareti dello stesso e una conseguente compromissione dell’assorbimento intestinale. Ne risulta quindi alterato lo stato nutrizionale del soggetto.
  • 26. Il glutine rappresenta la frazione proteica principale nel frumento ed in altri cereali (orzo, segale, spelta, seitan, kamut, farro e avena). Il glutine non ha un valore biologico elevato poichè è povero in aminoacidi essenziali ( lisina e metionina ) mentre è ricco in prolina e acido glutammico. INTOLLERANZA AL GLUTINE
  • 27. Le prolammine (frazione proteica dei cereali estratta in soluzione acquosa di etanolo) possono essere classificate in  ,  ,  e  -gliadina con pesi molecolari variabili (20 – 75KDalton) La loro comune caratteristica è la presenza di sequenze peptidiche ad elevato contenuto di prolina e gluammina. INTOLLERANZA AL GLUTINE
  • 28. FATTORI AMBIENTALI (glutine) SANO STILE DI VITA CORRETTA ALIMENTAZIONE Fattori biochimici (  anti-endomisio,  anti-gliadina,  anti-trasglutaminasi ) Patologie associate diabete, alterazioni della tiroide, dermatite erpetiforme, artrite reumatoide, osteoporosi Il “puzzle” della celiachia FATTORI GENETICI (HLA-DQ2 e HLA-DQ8) Celiachia Intolleranza intestinale permanente
  • 29. INTOLLERANZA AL GLUTINE Glutine Deaminati glutine/tTG Trasglutaminasi tissutale (tTG) Antigene Anti-gliadina, anti-trasglutaminasi Cellule – T attivate Danno mucosale Sintomi
  • 31. + + NH 3 tTG Ca ++ Donatore gruppi glutaminici Accettore gruppi glutaminici Legame  -(  -glutamil)-lisinico NH C HC-(CH 2 ) 2 -C O NH 2 HN C = O R - CH NH H 2 N-(CH 2 ) 4 -CH NH C = O CH - R C = O R - CH NH C HC-(CH 2 ) 2 - HN C = O NH (CH 2 ) 4 -CH NH C = O CH - R C = O C – N - O H