SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
SIGIS:
Indicatori Strutturali e
applicazione delle regole di riservatezza
Viviana De Giorgi
(degiorgi@istat.it, +390646736144)
Direzione centrale per le statistiche economiche
Servizio statistiche strutturali sulle imprese, istituzioni pubbliche e non-profit
Luigi Virgili
(virgili@istat.it, +390646732042)
Direzione centrale per la metodologia e il disegno dei processi statistici
Servizio metodi, qualità e metadati
Roma, 12 Dicembre 2016
Sommario
o Regolamento europeo sulle statistiche strutturali d’impresa
o Protezione statistica dei dati e quadro normativo
o Structural Business Statistics (SBS) e dettaglio di diffusione
o Applicazione delle regole di riservatezza
o Possibili sviluppi futuri
Regolamento europeo sulle statistiche strutturali d’impresa
Il regolamento del parlamento europeo e del consiglio n.295/2008 relativo alle
statistiche strutturali sulle imprese (in breve SBS) istituisce un quadro comune
per la raccolta, l’elaborazione, la trasmissione e la valutazione delle statistiche
comunitarie relativamente alla struttura, all’attività, alla competitività e al
rendimento delle imprese nella Comunità.
L’elaborazione delle statistiche ha per oggetto l’analisi della struttura e
dell’evoluzione delle attività imprenditoriali, delle caratteristiche economiche e di
competitività specifiche delle unità intervistate in relazione a particolari settori di
attività.
L’ambito di applicazione del regolamento SBS è rappresentato dalle attività
economiche individuate dalle sezioni da B a N e dalle sezioni da P a S (attività
industriali e dei servizi) della classificazione Nace rev.2.
Protezione statistica dei dati e quadro normativo
La diffusione dei risultati statistici va coniugata con l’obbligo di garantire la
riservatezza delle unità rispondenti.
In Italia, il quadro normativo di riferimento è rappresentato dal D.lgs 322/89 e
dal Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali
a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell'ambito del Sistema
statistico nazionale.
Nella fase di predisposizione dei risultati i vincoli legali si traducono in regole
metodologiche e procedure statistiche volte a ridurre (entro limiti prestabiliti) il
rischio d’identificazione.
L’obiettivo degli istituti nazionali di statistica è quello di individuare misure di
protezione dei dati che consentano il rilascio di un adeguato contenuto
informativo.
Statistiche SBS
Le statistiche da elaborare per il regolamento SBS sono suddivise in moduli
(allegati). L’Istat produce i dati relativi ai moduli:
• 1, statistiche strutturali annuali
• 2, dettaglio sulle statistiche strutturali nel settore industriale
• 3, dettaglio sulle statistiche strutturali nel settore del commercio
• 4, dettaglio sulle statistiche strutturali nel settore della costruzione
• 8, dettaglio sulle statistiche strutturali sui servizi alle imprese
• 9, dettaglio sulle statistiche strutturali sulla demografia delle imprese
attraverso l’utilizzo del registro statistico delle imprese attive Asia (variabili
strutturali e demografiche), del sistema informativo FrameSBS (Asia + principali
variabili economiche richieste dal regolamento) e attraverso la raccolta di dati
statistici con indagini dirette (PMI, SCI) per la stima delle variabili non presenti
nel FrameSBS.
Principali variabili SBS per i moduli 1-4
Statistiche nazionali Statistiche regionali
- numero di imprese - numero di unità locali
- numero di persone occupate
- numero di dipendenti
- numero di ore prestate dai dipendenti
- (ripartiti per qualifica professionale)
- numero di persone occupate
- numero di dipendenti
- fatturato
- valore della produzione
- margine lordo sui beni per la rivendita
- valore aggiunto al costo dei fattori
- risultato lordo di gestione
- acquisti complessivi di beni e servizi
- acquisti di beni e servizi destinati alla rivendita
- acquisti di prodotti energetici
- pagamenti per lavoratori di agenzie
- variazione delle scorte
- costi del personale
- retribuzioni
- costi della previdenza sociale
- ripartizione del fatturato per tipo di attività
- fatturato
- valore aggiunto al costo dei
fattori
- costi del personale
- retribuzioni
- investimenti (ripartiti per tipologia) - investimenti
- investimenti in attrezzature e impianti per il controllo
dell'inquinamento e in accessori speciali antinquinamento
(end of pipe)
- investimenti in attrezzature e impianti collegati alle
tecnologie pulite (tecnologia integrata)
- spese correnti per la tutela ambientale
Dettaglio delle statistiche SBS per i moduli 1-4
Le disaggregazioni richieste dal regolamento SBS sono:
• attività economica a 2 cifre (3 cifre nel commercio) per regione
• attività economica a 4 cifre
• attività economica a 3 cifre per le seguenti classi di addetti:
• 0-9, 10-19, 20-49, 50-249, 250+ per industria e costruzioni
• 0-1, 2-9, 10-19, 20-49, 50-249, 250+ per commercio e servizi
Fino all’anno di riferimento 2011 l’Istat ha diffuso le tavole per le sole
disaggregazioni e indicatori richiesti dal regolamento.
A partire dall’anno di riferimento 2012, grazie alla disponibilità dei dati
amministrativi (sistema informativo FrameSBS), il dettaglio informativo è stato
ampliato.
Nuovo dettaglio informativo disponibile per le variabili SBS
A partire dall’anno di riferimento 2012, le variabili:
- n. di imprese - n. di persone occupate - n. di dipendenti
- fatturato - valore aggiunto - altri ricavi e proventi
- costi del personale - retribuzione lorda - margine operativo lordo
- acquisto di beni e servizi - godimento beni di terzi - oneri diversi di gestione
- acquisti di materie prime sussidiarie e di consumo
sono disponibili per i seguenti domini:
• attività economica a 3 cifre per classe di addetti 0-1, 2-9, 10-19, 20-49, 50-
249, 250+, totale
• attività economica a 4 cifre per classe di addetti 0-1, 2-9, 10-19, 20-49, 50-
249, 250+, totale
Valori medi e indicatori di dispersione (1/2)
Per fornire indicatori della distribuzione sono stati diffusi a partire dal 2012:
• I, II e III quartile
• deviazione standard e scarto interquartile
per le variabili in livello:
• numero di persone occupate e di dipendenti
• fatturato
• valore aggiunto
• margine operativo lordo
• costo del lavoro
e per le variabili pro-capite
• fatturato per persona occupata
• valore aggiunto per persona occupata
• costo del lavoro per dipendente
e per i rapporti:
• valore aggiunto su fatturato (percentuale)
• competitività di costo (percentuale)
Tutti gli indicatori sono diffusi per sezione e a 2,3,4 cifre di attività economica
senza distinzione in classi di addetti.
Gli indicatori delle variabili in livello sono calcolati operando una media dei dati
nell’intorno del quartile (5 o 6 dati).
Nel calcolo degli indicatori pro-capite e dei rapporti sono stati esclusi i casi in
cui la variabile al denominatore è pari a zero. Il costo del lavoro pro-capite è
calcolato per le sole imprese con dipendenti.
Anche per coerenza con quanto indicato nelle regole di rilascio del Laboratorio
ADELE, gli indicatori sono calcolati solo per i domini con una frequenza
maggiore o uguale a 50.
Valori medi e indicatori di dispersione (2/2)
L’applicazione delle regole di riservatezza ai dati SBS, prevede il trattamento di
tabelle collegate, ovvero di tabelle (riferite alla medesima variabile risposta) con
celle comuni. La figura 1 mostra un esempio del collegamento tra la tabella più
dettagliata, Nace a quattro cifre, classi di addetti (di seguito Nace4xCladd), e
l’aggregato MHT, individuato dal regolamento europeo. Nel caso in esame la
modalità denominata 30B che risulta dalla somma delle modalità 302, 304, 309
è presente (o ricavabile) in entrambe le tabelle.
Il valore 30B nell’aggregato MHT coincide col corrispondente valore marginale
della tabella Nace4xCladd.
In figura 1 la freccia rappresenta il collegamento tra i dati:
Applicazione delle regole di riservatezza: analisi dei dati (1/3)
Applicazione delle regole di riservatezza: analisi dei dati (2/3)
MHT
20+
254+
27+
28+
29+
30B (=30-301-303)+
325
Nace4xCladd TIT= (TII+TIS)
dove TIS=(G+H+…+S)
TII=(B+C+…+F)
TII comprende la modalità Nace 30:
… … … …
30
301
3011
3012
303
3030
30B
302
3020
304
3040
309
3091
3092
3099
… … … …
Figura 1
Un ulteriore aspetto da tenere in considerazione nella protezione delle tabelle
SBS fa riferimento alle classificazioni gerarchiche con modalità non
mutuamente esclusive (non-nested): almeno una modalità concorre alla
composizione di due o più modalità di livello gerarchico superiore. La Figura 2
riporta il caso dell’aggregato S95 che concorre alla formazione sia della sezione
S, sia della modalità TEUC.
Figura 2
Applicazione delle regole di riservatezza: analisi dei dati (3/3)
Il processo di protezione statistica dei dati (1/3)
L’applicazione delle regole di riservatezza a tabelle collegate, con classificazioni
non-nested prevede che siano realizzate le fasi seguenti:
1. Scelta del criterio di protezione da adottare (non-perturbativo)
2. Definizione della regola di rischio
3. Scomposizione dei dati in tabelle collegate, con classificazioni nested
4. Definizione della sequenza di protezione delle tabelle
5. Individuazione dell’algoritmo da utilizzare nella protezione
6. Scelta della variabile costo
7. Protezione delle tabelle
8. Analisi dei risultati
L’Istat utilizza un criterio non-perturbativo per la protezione delle tabelle,
basato sull’introduzione di valori mancanti:
• soppressioni primarie (celle a rischio)
• soppressioni secondarie (necessarie per non permettere che i valori a rischio,
oscurati, siano ‘ricalcolabili’).
La regola di rischio adottata è la regola di frequenza, ovvero una cella è
considerata a rischio di intrusione se il numero di contributori ad essa
afferente è inferiore ad un prefissato valore (n).
La disaggregazione dei dati in tabelle deve essere tale da garantire la
presenza dei dettagli pianificati e di classificazioni nested.
L’analisi dei collegamenti consiste nell’individuazione di tutti i legami (celle
in comune) tra le tabelle di cui tener conto per assicurare la coerenza delle
soppressioni.
L’ordine di protezione delle tabelle può influire sul numero complessivo di
soppressioni. La regola è quella di passare dal particolare al generale.
Sebbene il software generalizzato utilizzato tau-Argus implementi
l’opzione ‘tabelle collegate’, nel caso in esame le tabelle superano il
numero massimo che il programma può elaborare costringendo alla
costruzione di file (apriori-file).
Il processo di protezione statistica dei dati (2/3)
Le soppressioni secondarie sono individuate utilizzando l’algoritmo modular,
implementato nel software tau-Argus.
La protezione avviene impostando i parametri:
• frequenza (n=3)
• livello di protezione minimo (in percentuale del valore di cella)
• variabile di costo da minimizzare (valore aggiunto).
I risultati ottenuti sono valutati rispetto:
• al livello di protezione conseguito (da confrontare col corrispondente
parametro impostato), calcolato, su ogni tabella, a posteriori dal
programma di audit disponibile in tau-Argus
• alla perdita di contenuto informativo complessivo valutato come somma dei
valori oscurati (nonché come numero di celle soppresse)
Il processo di protezione statistica dei dati (3/3)
Sviluppi futuri
• diffondere le variabili principali in maniera più capillare secondo schemi non
programmati, per esempio per tipologia di impresa (artigiana, appartenente
a un gruppo, esportatrice, ecc.). Una possibile soluzione è rappresentata dai
waiver, ovvero dal consenso al rilascio dei dati da parte delle unità
interessate
• applicare la disaggregazione per classe di addetti anche ai dati regionali.
Attualmente l’ostacolo è rappresentato dai tempi di disponibilità dei dati
riferiti all’unità statistica di riferimento nella diffusione dei dati territoriali. Il
regolamento SBS prevede la diffusione per numero di unità locali, il
FrameSBS è organizzato per sede legale delle imprese. Una possibile
soluzione è data dalla stima per unità locale delle variabili economiche
utilizzando il registro Asia delle unità locali, ove questo possa essere
disponibile nei termini stabiliti dal regolamento SBS.
Domande?
Grazie per l’attenzione
Boselli C., Brunetti S., Cammarrota M., De Giorgi V., D’Urzo A., Ricci M., Pazzini R., Seri
G., Siesto G., Virgili L., Il processo di diffusione dei dati delle statistiche strutturali sulle
imprese (Frame-SBS): aspetti normativi e metodologici connessi all’ampliamento del
dettaglio informativo Istat working Papers n.14/2016
http://www.istat.it/it/files/2016/10/IWP_14_2016.pdf
Regolamento (CE) n.295/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 marzo
2008 relativo alle statistiche strutturali sulle imprese
Hundepool A. et al. 2010. Handbook on Statistical Disclosure Control Version 1.2.
http://neon.vb.cbs.nl/casc/SDC_Handbook.pdf
Virgili L., and L. Franconi. 2009. Disclosure protection of non-nested linked tables in
business statistics. WP.36 presented at the Joint UNECE/Eurostat work session on
statistical data confidentiality, Bilbao, Spain, December 2-4.
http://www.istat.it/it/files/2013/12/Franconi_Virgili_wp.36.e.pdf
Statistics Netherlands. 2008. τ-Argus Version 3.3 User’s Manual. The Netherlands
http://neon.vb.cbs.nl/casc/Software/TauManualV3.3.pdf
Riferimenti

More Related Content

What's hot

F.R. Pogelli, D. Tuzi Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
F.R. Pogelli, D. Tuzi   Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...F.R. Pogelli, D. Tuzi   Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
F.R. Pogelli, D. Tuzi Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...Istituto nazionale di statistica
 
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...Istituto nazionale di statistica
 
A. Golino, L’Indagine mensile sulle G randi I mprese: all’origine degli in...
A. Golino, L’Indagine mensile sulle G randi  I mprese:  all’origine  degli in...A. Golino, L’Indagine mensile sulle G randi  I mprese:  all’origine  degli in...
A. Golino, L’Indagine mensile sulle G randi I mprese: all’origine degli in...Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Le statistiche sulla domanda e il costo del lavoro: contributo a...
R. Monducci, Le statistiche sulla domanda e il costo del lavoro: contributo a...R. Monducci, Le statistiche sulla domanda e il costo del lavoro: contributo a...
R. Monducci, Le statistiche sulla domanda e il costo del lavoro: contributo a...Istituto nazionale di statistica
 
C. Ceccarelli, Un quadro d'insieme sugli indicatori della domanda e sul regis...
C. Ceccarelli, Un quadro d'insieme sugli indicatori della domanda e sul regis...C. Ceccarelli, Un quadro d'insieme sugli indicatori della domanda e sul regis...
C. Ceccarelli, Un quadro d'insieme sugli indicatori della domanda e sul regis...Istituto nazionale di statistica
 
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Istituto nazionale di statistica
 
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...Istituto nazionale di statistica
 
O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...
O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...
O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...Istituto nazionale di statistica
 
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...Istituto nazionale di statistica
 
F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione
F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione
F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione Istituto nazionale di statistica
 
G. D'Angiolini: Server Istat di classificazioni ufficiali, gli sviluppi in co...
G. D'Angiolini: Server Istat di classificazioni ufficiali, gli sviluppi in co...G. D'Angiolini: Server Istat di classificazioni ufficiali, gli sviluppi in co...
G. D'Angiolini: Server Istat di classificazioni ufficiali, gli sviluppi in co...Istituto nazionale di statistica
 
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...Istituto nazionale di statistica
 
I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...
I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...
I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...Istituto nazionale di statistica
 
Annuario statistico italiano istat 2012
Annuario statistico italiano istat 2012Annuario statistico italiano istat 2012
Annuario statistico italiano istat 2012Quotidiano Piemontese
 
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Ws2011 sessione9 pace_pellegrini
Ws2011 sessione9 pace_pellegriniWs2011 sessione9 pace_pellegrini
Ws2011 sessione9 pace_pellegrini
 
F.R. Pogelli, D. Tuzi Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
F.R. Pogelli, D. Tuzi   Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...F.R. Pogelli, D. Tuzi   Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
F.R. Pogelli, D. Tuzi Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
 
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
 
A. Golino, L’Indagine mensile sulle G randi I mprese: all’origine degli in...
A. Golino, L’Indagine mensile sulle G randi  I mprese:  all’origine  degli in...A. Golino, L’Indagine mensile sulle G randi  I mprese:  all’origine  degli in...
A. Golino, L’Indagine mensile sulle G randi I mprese: all’origine degli in...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
R. Monducci, Le statistiche sulla domanda e il costo del lavoro: contributo a...
R. Monducci, Le statistiche sulla domanda e il costo del lavoro: contributo a...R. Monducci, Le statistiche sulla domanda e il costo del lavoro: contributo a...
R. Monducci, Le statistiche sulla domanda e il costo del lavoro: contributo a...
 
sisvsp2012_sessione11_dolci_droghetti_ciaghi_furlanello
sisvsp2012_sessione11_dolci_droghetti_ciaghi_furlanellosisvsp2012_sessione11_dolci_droghetti_ciaghi_furlanello
sisvsp2012_sessione11_dolci_droghetti_ciaghi_furlanello
 
C. Ceccarelli, Un quadro d'insieme sugli indicatori della domanda e sul regis...
C. Ceccarelli, Un quadro d'insieme sugli indicatori della domanda e sul regis...C. Ceccarelli, Un quadro d'insieme sugli indicatori della domanda e sul regis...
C. Ceccarelli, Un quadro d'insieme sugli indicatori della domanda e sul regis...
 
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
 
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
 
F. Zollino - Discussant
F. Zollino - DiscussantF. Zollino - Discussant
F. Zollino - Discussant
 
O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...
O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...
O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...
 
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
 
F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione
F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione
F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione
 
G. D'Angiolini: Server Istat di classificazioni ufficiali, gli sviluppi in co...
G. D'Angiolini: Server Istat di classificazioni ufficiali, gli sviluppi in co...G. D'Angiolini: Server Istat di classificazioni ufficiali, gli sviluppi in co...
G. D'Angiolini: Server Istat di classificazioni ufficiali, gli sviluppi in co...
 
F. Oropallo C.-Boselli-M.S.Causo-Workshop Istat
F. Oropallo C.-Boselli-M.S.Causo-Workshop IstatF. Oropallo C.-Boselli-M.S.Causo-Workshop Istat
F. Oropallo C.-Boselli-M.S.Causo-Workshop Istat
 
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
 
I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...
I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...
I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...
 
Annuario statistico italiano istat 2012
Annuario statistico italiano istat 2012Annuario statistico italiano istat 2012
Annuario statistico italiano istat 2012
 
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
 

Viewers also liked

Monica Scannapieco - MEC - Servizio Architettura integrata dei dati e dei pro...
Monica Scannapieco - MEC - Servizio Architettura integrata dei dati e dei pro...Monica Scannapieco - MEC - Servizio Architettura integrata dei dati e dei pro...
Monica Scannapieco - MEC - Servizio Architettura integrata dei dati e dei pro...Istituto nazionale di statistica
 
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generaliIl Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generaliDaniele Frongia
 
Lida Viganoni, L’evoluzione delle aree urbane del Mezzogiorno
Lida Viganoni,  L’evoluzione delle aree urbane del MezzogiornoLida Viganoni,  L’evoluzione delle aree urbane del Mezzogiorno
Lida Viganoni, L’evoluzione delle aree urbane del MezzogiornoIstituto nazionale di statistica
 
Mappatura dei processi e prevenzione della corruzione (det. ANAC 12/2015: Nuo...
Mappatura dei processi e prevenzione della corruzione (det. ANAC 12/2015: Nuo...Mappatura dei processi e prevenzione della corruzione (det. ANAC 12/2015: Nuo...
Mappatura dei processi e prevenzione della corruzione (det. ANAC 12/2015: Nuo...Andrea Ferrarini
 
Paola Chiodini, Giancarlo Manzi, Bianca Maria Martelli, Flavio Verrecchia ...
Paola Chiodini,  Giancarlo Manzi,  Bianca Maria Martelli, Flavio Verrecchia  ...Paola Chiodini,  Giancarlo Manzi,  Bianca Maria Martelli, Flavio Verrecchia  ...
Paola Chiodini, Giancarlo Manzi, Bianca Maria Martelli, Flavio Verrecchia ...Istituto nazionale di statistica
 
De Meo L'apprendimento dell'Italiano nelle seconde generazioni
De Meo L'apprendimento dell'Italiano nelle seconde generazioniDe Meo L'apprendimento dell'Italiano nelle seconde generazioni
De Meo L'apprendimento dell'Italiano nelle seconde generazioniIstituto nazionale di statistica
 
A.M.Digrandi integrazione oggettiva e percezione soggettiva-il caso campania
A.M.Digrandi integrazione oggettiva e percezione soggettiva-il caso campaniaA.M.Digrandi integrazione oggettiva e percezione soggettiva-il caso campania
A.M.Digrandi integrazione oggettiva e percezione soggettiva-il caso campaniaIstituto nazionale di statistica
 
Giuseppe Cirillo-Seconde generazioni tra difficoltà linguistiche e territoriali
Giuseppe Cirillo-Seconde generazioni tra difficoltà linguistiche e territorialiGiuseppe Cirillo-Seconde generazioni tra difficoltà linguistiche e territoriali
Giuseppe Cirillo-Seconde generazioni tra difficoltà linguistiche e territorialiIstituto nazionale di statistica
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShareSlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareSlideShare
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksSlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareSlideShare
 

Viewers also liked (12)

Monica Scannapieco - MEC - Servizio Architettura integrata dei dati e dei pro...
Monica Scannapieco - MEC - Servizio Architettura integrata dei dati e dei pro...Monica Scannapieco - MEC - Servizio Architettura integrata dei dati e dei pro...
Monica Scannapieco - MEC - Servizio Architettura integrata dei dati e dei pro...
 
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generaliIl Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
 
Lida Viganoni, L’evoluzione delle aree urbane del Mezzogiorno
Lida Viganoni,  L’evoluzione delle aree urbane del MezzogiornoLida Viganoni,  L’evoluzione delle aree urbane del Mezzogiorno
Lida Viganoni, L’evoluzione delle aree urbane del Mezzogiorno
 
Mappatura dei processi e prevenzione della corruzione (det. ANAC 12/2015: Nuo...
Mappatura dei processi e prevenzione della corruzione (det. ANAC 12/2015: Nuo...Mappatura dei processi e prevenzione della corruzione (det. ANAC 12/2015: Nuo...
Mappatura dei processi e prevenzione della corruzione (det. ANAC 12/2015: Nuo...
 
Paola Chiodini, Giancarlo Manzi, Bianca Maria Martelli, Flavio Verrecchia ...
Paola Chiodini,  Giancarlo Manzi,  Bianca Maria Martelli, Flavio Verrecchia  ...Paola Chiodini,  Giancarlo Manzi,  Bianca Maria Martelli, Flavio Verrecchia  ...
Paola Chiodini, Giancarlo Manzi, Bianca Maria Martelli, Flavio Verrecchia ...
 
De Meo L'apprendimento dell'Italiano nelle seconde generazioni
De Meo L'apprendimento dell'Italiano nelle seconde generazioniDe Meo L'apprendimento dell'Italiano nelle seconde generazioni
De Meo L'apprendimento dell'Italiano nelle seconde generazioni
 
A.M.Digrandi integrazione oggettiva e percezione soggettiva-il caso campania
A.M.Digrandi integrazione oggettiva e percezione soggettiva-il caso campaniaA.M.Digrandi integrazione oggettiva e percezione soggettiva-il caso campania
A.M.Digrandi integrazione oggettiva e percezione soggettiva-il caso campania
 
Giuseppe Cirillo-Seconde generazioni tra difficoltà linguistiche e territoriali
Giuseppe Cirillo-Seconde generazioni tra difficoltà linguistiche e territorialiGiuseppe Cirillo-Seconde generazioni tra difficoltà linguistiche e territoriali
Giuseppe Cirillo-Seconde generazioni tra difficoltà linguistiche e territoriali
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
 

Similar to Viviana De Giorgi, Luigi Virgili - SIGIS: Indicatori Strutturali e applicazione delle regole di riservatezza

G. Siesto – V. De Giorgi - I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell’output ...
G. Siesto – V. De Giorgi - I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell’output ...G. Siesto – V. De Giorgi - I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell’output ...
G. Siesto – V. De Giorgi - I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell’output ...Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...Istituto nazionale di statistica
 
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...Istituto nazionale di statistica
 
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...Confindustria
 
O. Luzi - Le innovazioni metodologiche e nelle fonti per la costruzione del ...
O. Luzi - Le innovazioni metodologiche e nelle fonti  per la costruzione del ...O. Luzi - Le innovazioni metodologiche e nelle fonti  per la costruzione del ...
O. Luzi - Le innovazioni metodologiche e nelle fonti per la costruzione del ...Istituto nazionale di statistica
 
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuroA Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuroIstituto nazionale di statistica
 
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione  delle statistiche ...R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione  delle statistiche ...
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...Istituto nazionale di statistica
 
Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...
Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...
Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...Cultura Digitale
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleIstituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...
M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...
M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleIstituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleIstituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleIstituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleIstituto nazionale di statistica
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleIstituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale Istituto nazionale di statistica
 
L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...
L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...
L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...Istituto nazionale di statistica
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleIstituto nazionale di statistica
 

Similar to Viviana De Giorgi, Luigi Virgili - SIGIS: Indicatori Strutturali e applicazione delle regole di riservatezza (20)

G. Siesto – V. De Giorgi - I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell’output ...
G. Siesto – V. De Giorgi - I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell’output ...G. Siesto – V. De Giorgi - I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell’output ...
G. Siesto – V. De Giorgi - I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell’output ...
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
 
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...
 
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
 
O. Luzi - Le innovazioni metodologiche e nelle fonti per la costruzione del ...
O. Luzi - Le innovazioni metodologiche e nelle fonti  per la costruzione del ...O. Luzi - Le innovazioni metodologiche e nelle fonti  per la costruzione del ...
O. Luzi - Le innovazioni metodologiche e nelle fonti per la costruzione del ...
 
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuroA Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
 
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione  delle statistiche ...R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione  delle statistiche ...
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
 
Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...
Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...
Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
Ws2011 sessione3 sorcioni_rossi_lombardi
Ws2011 sessione3 sorcioni_rossi_lombardiWs2011 sessione3 sorcioni_rossi_lombardi
Ws2011 sessione3 sorcioni_rossi_lombardi
 
M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...
M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...
M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...
L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...
L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 

More from Istituto nazionale di statistica

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Recently uploaded

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 

Recently uploaded (8)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 

Viviana De Giorgi, Luigi Virgili - SIGIS: Indicatori Strutturali e applicazione delle regole di riservatezza

  • 1. SIGIS: Indicatori Strutturali e applicazione delle regole di riservatezza Viviana De Giorgi (degiorgi@istat.it, +390646736144) Direzione centrale per le statistiche economiche Servizio statistiche strutturali sulle imprese, istituzioni pubbliche e non-profit Luigi Virgili (virgili@istat.it, +390646732042) Direzione centrale per la metodologia e il disegno dei processi statistici Servizio metodi, qualità e metadati Roma, 12 Dicembre 2016
  • 2. Sommario o Regolamento europeo sulle statistiche strutturali d’impresa o Protezione statistica dei dati e quadro normativo o Structural Business Statistics (SBS) e dettaglio di diffusione o Applicazione delle regole di riservatezza o Possibili sviluppi futuri
  • 3. Regolamento europeo sulle statistiche strutturali d’impresa Il regolamento del parlamento europeo e del consiglio n.295/2008 relativo alle statistiche strutturali sulle imprese (in breve SBS) istituisce un quadro comune per la raccolta, l’elaborazione, la trasmissione e la valutazione delle statistiche comunitarie relativamente alla struttura, all’attività, alla competitività e al rendimento delle imprese nella Comunità. L’elaborazione delle statistiche ha per oggetto l’analisi della struttura e dell’evoluzione delle attività imprenditoriali, delle caratteristiche economiche e di competitività specifiche delle unità intervistate in relazione a particolari settori di attività. L’ambito di applicazione del regolamento SBS è rappresentato dalle attività economiche individuate dalle sezioni da B a N e dalle sezioni da P a S (attività industriali e dei servizi) della classificazione Nace rev.2.
  • 4. Protezione statistica dei dati e quadro normativo La diffusione dei risultati statistici va coniugata con l’obbligo di garantire la riservatezza delle unità rispondenti. In Italia, il quadro normativo di riferimento è rappresentato dal D.lgs 322/89 e dal Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell'ambito del Sistema statistico nazionale. Nella fase di predisposizione dei risultati i vincoli legali si traducono in regole metodologiche e procedure statistiche volte a ridurre (entro limiti prestabiliti) il rischio d’identificazione. L’obiettivo degli istituti nazionali di statistica è quello di individuare misure di protezione dei dati che consentano il rilascio di un adeguato contenuto informativo.
  • 5. Statistiche SBS Le statistiche da elaborare per il regolamento SBS sono suddivise in moduli (allegati). L’Istat produce i dati relativi ai moduli: • 1, statistiche strutturali annuali • 2, dettaglio sulle statistiche strutturali nel settore industriale • 3, dettaglio sulle statistiche strutturali nel settore del commercio • 4, dettaglio sulle statistiche strutturali nel settore della costruzione • 8, dettaglio sulle statistiche strutturali sui servizi alle imprese • 9, dettaglio sulle statistiche strutturali sulla demografia delle imprese attraverso l’utilizzo del registro statistico delle imprese attive Asia (variabili strutturali e demografiche), del sistema informativo FrameSBS (Asia + principali variabili economiche richieste dal regolamento) e attraverso la raccolta di dati statistici con indagini dirette (PMI, SCI) per la stima delle variabili non presenti nel FrameSBS.
  • 6. Principali variabili SBS per i moduli 1-4 Statistiche nazionali Statistiche regionali - numero di imprese - numero di unità locali - numero di persone occupate - numero di dipendenti - numero di ore prestate dai dipendenti - (ripartiti per qualifica professionale) - numero di persone occupate - numero di dipendenti - fatturato - valore della produzione - margine lordo sui beni per la rivendita - valore aggiunto al costo dei fattori - risultato lordo di gestione - acquisti complessivi di beni e servizi - acquisti di beni e servizi destinati alla rivendita - acquisti di prodotti energetici - pagamenti per lavoratori di agenzie - variazione delle scorte - costi del personale - retribuzioni - costi della previdenza sociale - ripartizione del fatturato per tipo di attività - fatturato - valore aggiunto al costo dei fattori - costi del personale - retribuzioni - investimenti (ripartiti per tipologia) - investimenti - investimenti in attrezzature e impianti per il controllo dell'inquinamento e in accessori speciali antinquinamento (end of pipe) - investimenti in attrezzature e impianti collegati alle tecnologie pulite (tecnologia integrata) - spese correnti per la tutela ambientale
  • 7. Dettaglio delle statistiche SBS per i moduli 1-4 Le disaggregazioni richieste dal regolamento SBS sono: • attività economica a 2 cifre (3 cifre nel commercio) per regione • attività economica a 4 cifre • attività economica a 3 cifre per le seguenti classi di addetti: • 0-9, 10-19, 20-49, 50-249, 250+ per industria e costruzioni • 0-1, 2-9, 10-19, 20-49, 50-249, 250+ per commercio e servizi Fino all’anno di riferimento 2011 l’Istat ha diffuso le tavole per le sole disaggregazioni e indicatori richiesti dal regolamento. A partire dall’anno di riferimento 2012, grazie alla disponibilità dei dati amministrativi (sistema informativo FrameSBS), il dettaglio informativo è stato ampliato.
  • 8. Nuovo dettaglio informativo disponibile per le variabili SBS A partire dall’anno di riferimento 2012, le variabili: - n. di imprese - n. di persone occupate - n. di dipendenti - fatturato - valore aggiunto - altri ricavi e proventi - costi del personale - retribuzione lorda - margine operativo lordo - acquisto di beni e servizi - godimento beni di terzi - oneri diversi di gestione - acquisti di materie prime sussidiarie e di consumo sono disponibili per i seguenti domini: • attività economica a 3 cifre per classe di addetti 0-1, 2-9, 10-19, 20-49, 50- 249, 250+, totale • attività economica a 4 cifre per classe di addetti 0-1, 2-9, 10-19, 20-49, 50- 249, 250+, totale
  • 9. Valori medi e indicatori di dispersione (1/2) Per fornire indicatori della distribuzione sono stati diffusi a partire dal 2012: • I, II e III quartile • deviazione standard e scarto interquartile per le variabili in livello: • numero di persone occupate e di dipendenti • fatturato • valore aggiunto • margine operativo lordo • costo del lavoro e per le variabili pro-capite • fatturato per persona occupata • valore aggiunto per persona occupata • costo del lavoro per dipendente e per i rapporti: • valore aggiunto su fatturato (percentuale) • competitività di costo (percentuale)
  • 10. Tutti gli indicatori sono diffusi per sezione e a 2,3,4 cifre di attività economica senza distinzione in classi di addetti. Gli indicatori delle variabili in livello sono calcolati operando una media dei dati nell’intorno del quartile (5 o 6 dati). Nel calcolo degli indicatori pro-capite e dei rapporti sono stati esclusi i casi in cui la variabile al denominatore è pari a zero. Il costo del lavoro pro-capite è calcolato per le sole imprese con dipendenti. Anche per coerenza con quanto indicato nelle regole di rilascio del Laboratorio ADELE, gli indicatori sono calcolati solo per i domini con una frequenza maggiore o uguale a 50. Valori medi e indicatori di dispersione (2/2)
  • 11. L’applicazione delle regole di riservatezza ai dati SBS, prevede il trattamento di tabelle collegate, ovvero di tabelle (riferite alla medesima variabile risposta) con celle comuni. La figura 1 mostra un esempio del collegamento tra la tabella più dettagliata, Nace a quattro cifre, classi di addetti (di seguito Nace4xCladd), e l’aggregato MHT, individuato dal regolamento europeo. Nel caso in esame la modalità denominata 30B che risulta dalla somma delle modalità 302, 304, 309 è presente (o ricavabile) in entrambe le tabelle. Il valore 30B nell’aggregato MHT coincide col corrispondente valore marginale della tabella Nace4xCladd. In figura 1 la freccia rappresenta il collegamento tra i dati: Applicazione delle regole di riservatezza: analisi dei dati (1/3)
  • 12. Applicazione delle regole di riservatezza: analisi dei dati (2/3) MHT 20+ 254+ 27+ 28+ 29+ 30B (=30-301-303)+ 325 Nace4xCladd TIT= (TII+TIS) dove TIS=(G+H+…+S) TII=(B+C+…+F) TII comprende la modalità Nace 30: … … … … 30 301 3011 3012 303 3030 30B 302 3020 304 3040 309 3091 3092 3099 … … … … Figura 1
  • 13. Un ulteriore aspetto da tenere in considerazione nella protezione delle tabelle SBS fa riferimento alle classificazioni gerarchiche con modalità non mutuamente esclusive (non-nested): almeno una modalità concorre alla composizione di due o più modalità di livello gerarchico superiore. La Figura 2 riporta il caso dell’aggregato S95 che concorre alla formazione sia della sezione S, sia della modalità TEUC. Figura 2 Applicazione delle regole di riservatezza: analisi dei dati (3/3)
  • 14. Il processo di protezione statistica dei dati (1/3) L’applicazione delle regole di riservatezza a tabelle collegate, con classificazioni non-nested prevede che siano realizzate le fasi seguenti: 1. Scelta del criterio di protezione da adottare (non-perturbativo) 2. Definizione della regola di rischio 3. Scomposizione dei dati in tabelle collegate, con classificazioni nested 4. Definizione della sequenza di protezione delle tabelle 5. Individuazione dell’algoritmo da utilizzare nella protezione 6. Scelta della variabile costo 7. Protezione delle tabelle 8. Analisi dei risultati L’Istat utilizza un criterio non-perturbativo per la protezione delle tabelle, basato sull’introduzione di valori mancanti: • soppressioni primarie (celle a rischio) • soppressioni secondarie (necessarie per non permettere che i valori a rischio, oscurati, siano ‘ricalcolabili’).
  • 15. La regola di rischio adottata è la regola di frequenza, ovvero una cella è considerata a rischio di intrusione se il numero di contributori ad essa afferente è inferiore ad un prefissato valore (n). La disaggregazione dei dati in tabelle deve essere tale da garantire la presenza dei dettagli pianificati e di classificazioni nested. L’analisi dei collegamenti consiste nell’individuazione di tutti i legami (celle in comune) tra le tabelle di cui tener conto per assicurare la coerenza delle soppressioni. L’ordine di protezione delle tabelle può influire sul numero complessivo di soppressioni. La regola è quella di passare dal particolare al generale. Sebbene il software generalizzato utilizzato tau-Argus implementi l’opzione ‘tabelle collegate’, nel caso in esame le tabelle superano il numero massimo che il programma può elaborare costringendo alla costruzione di file (apriori-file). Il processo di protezione statistica dei dati (2/3)
  • 16. Le soppressioni secondarie sono individuate utilizzando l’algoritmo modular, implementato nel software tau-Argus. La protezione avviene impostando i parametri: • frequenza (n=3) • livello di protezione minimo (in percentuale del valore di cella) • variabile di costo da minimizzare (valore aggiunto). I risultati ottenuti sono valutati rispetto: • al livello di protezione conseguito (da confrontare col corrispondente parametro impostato), calcolato, su ogni tabella, a posteriori dal programma di audit disponibile in tau-Argus • alla perdita di contenuto informativo complessivo valutato come somma dei valori oscurati (nonché come numero di celle soppresse) Il processo di protezione statistica dei dati (3/3)
  • 17. Sviluppi futuri • diffondere le variabili principali in maniera più capillare secondo schemi non programmati, per esempio per tipologia di impresa (artigiana, appartenente a un gruppo, esportatrice, ecc.). Una possibile soluzione è rappresentata dai waiver, ovvero dal consenso al rilascio dei dati da parte delle unità interessate • applicare la disaggregazione per classe di addetti anche ai dati regionali. Attualmente l’ostacolo è rappresentato dai tempi di disponibilità dei dati riferiti all’unità statistica di riferimento nella diffusione dei dati territoriali. Il regolamento SBS prevede la diffusione per numero di unità locali, il FrameSBS è organizzato per sede legale delle imprese. Una possibile soluzione è data dalla stima per unità locale delle variabili economiche utilizzando il registro Asia delle unità locali, ove questo possa essere disponibile nei termini stabiliti dal regolamento SBS.
  • 19. Boselli C., Brunetti S., Cammarrota M., De Giorgi V., D’Urzo A., Ricci M., Pazzini R., Seri G., Siesto G., Virgili L., Il processo di diffusione dei dati delle statistiche strutturali sulle imprese (Frame-SBS): aspetti normativi e metodologici connessi all’ampliamento del dettaglio informativo Istat working Papers n.14/2016 http://www.istat.it/it/files/2016/10/IWP_14_2016.pdf Regolamento (CE) n.295/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 marzo 2008 relativo alle statistiche strutturali sulle imprese Hundepool A. et al. 2010. Handbook on Statistical Disclosure Control Version 1.2. http://neon.vb.cbs.nl/casc/SDC_Handbook.pdf Virgili L., and L. Franconi. 2009. Disclosure protection of non-nested linked tables in business statistics. WP.36 presented at the Joint UNECE/Eurostat work session on statistical data confidentiality, Bilbao, Spain, December 2-4. http://www.istat.it/it/files/2013/12/Franconi_Virgili_wp.36.e.pdf Statistics Netherlands. 2008. τ-Argus Version 3.3 User’s Manual. The Netherlands http://neon.vb.cbs.nl/casc/Software/TauManualV3.3.pdf Riferimenti