SlideShare a Scribd company logo
1 of 42
Sociologia dei Nuovi Media
Facoltà di Scienze Politiche
Università di Pisa
Prof. ssa Roberta Bracciale roberta.bracciale@sp.unipi.it
http://Parlamento 2.0
Dati di scenario
Distacco, Disaffezione e Disincanto
In numerose democrazie contemporanee,
vi è una situazione di “entropia rappresentativa”
(Rosanvallon, 2009),
ovvero il degradarsi dei rapporti tra eletti ed elettori.
“Vecchie o nuove che siano, parlamentari o
presidenziali, la dimensione della rappresentanza versa
in un cattivo stato ormai cronico. Vi è la sensazione
diffusa che i politici e le persone da loro rappresentate
abitino mondi diversi, parlino linguaggi mutualmente
incomprensibili e si manchino di rispetto l’un l’altro”
(Coleman, Blumler, 2009, p. 69).
«il funzionamento di successo
di ogni democrazia parlamentare dipende
da flussi di informazione efficienti e multidirezionali»
1999, Coleman, Taylor e Van De Donk
La constituency communication digitale
Il web ha contribuito a migliorare la situazione – tramite l’offerta
di nuove opportunità comunicative – e a dare vita a una
electronic constituency communication? (oppure no?)
Il contributo offerto dal web è davvero significativo quando
rende possibile
• connettere i parlamentari con i cittadini in un modo diretto e
relativamente poco costoso. Non solo [il web] è innovativo
dal punto di vista della tecnologia ma lo è anche dal punto di
vista delle modalità di uso, ridefinendo la forma della politica
tramite nuove forme organizzative e consentendo ai cittadini
di esprimere direttamente ai legislatori i loro punti di vista
senza la necessità di intermediari come i giornalisti, e i partiti
politici (Norton, 2007, p. 355).
I parlamentari online
• Obiettivo della ricerca: mappatura dei parlamentari presenti nel
web sulle diverse piattaforme (sito, blog, Facebook, Twitter e
YouTube) per individuare modelli e finalità di uso (31 gennaio/27
febbraio 2011)
• Rispondere all’interrogativo: “per quale ragione e come utilizzano
le piattaforme?”
• Premessa
– il “porcellum” vanifica qualsiasi attenzione per la constituency
communication
– Ergo la scelta di presenza nel web risponde più che altro a
esigenze di self promotion
Buzz Words
La presenza dei Partiti in Internet
Quanti sono i Parlamentari online?
= 55% dei MPs
Che Piattaforme utilizzano?
Facebook è la preferita
La “colonizzazione” dei SNS?
Il livello di mortalità
Ipotesi “colonizzazione” 2 indicatori:
il livello di mortalità (abbandono) e il ciclo di vita (età)
Piattaforme tecnologiche Attivi Dismessi
Siti 220 146
Blog 139 41
Facebook (profili e pagine) 342 53
Twitter 92 5
YouTube 127 127
La “colonizzazione” dei SNS?
Il ciclo di vita delle piattaforme
L’ecosistema comunicativo dei parlamentari
Repertorio comunicativo e gruppi parlamentari
(Camera)
Fattore incentivante all’uso del web nel nostro paese:
la condizione di “partito di opposizione”
http://Parlamento 2.0
Facebook
Interrogativi di ricerca:
attenzione alla presenza su Facebook
RQ1. La presenza in FB rappresenta un’opportunità
per i MPs di presentare se stessi e di esercitare
un controllo sulla propria “visibilità” pubblica?
RQ2. In che misura si instaurano conversazioni
“pubbliche” nello spazio FB degli MPs?
RQ3. Nel continuum tra “communicative activism” a
“communicative conformism” dove sono
posizionati i MPs italiani?
I Parlamentari su FB
• 342 parlamentari (35,9%) sono su FB:
– Camera piuttosto che dal Senato (71,3% vs 28,7%) totale
parlamentari
• 38,7% Deputati vs. 30,5% Senatori presenti su
Facebook
• nel 55,0% dei casi il profilo aperto, nel 27,2% il profilo
chiuso e nel 17,8% la pagina
RQ1:Self Presentation
MPs info
RQ1:Self Presentation Index
MPs info
INDEX of Self Presentation:
• Short Presentation (from 1 to 3 dimensions)
• Medium Presentation (from 4 to 6 dimensions)
• Long Presentation (7 and more dimensions)
RQ1:Self Presentation Index
socio-demo MPs
RQ2: Conversazione
Post e Profili
RQ2: Conversazione
num. Post MPs, commenti e risposte MPs
RQ2: Conversazione
num. commenti ricevuti e risposte del MPs
RQ2: Conversazione
num. risposte MPs e caratteristiche MPs
RQ3: Communicative Activism
vs Communicative Conformism (ACP)
Profili Mps su FB
• Dormienti: 22,2% dei parlamentari, mai pubblicato post,
accettazione amicizie, network di dimensioni contenute.
• Pigri: 53,5%, occasionale pubblicazione di post,
accettazione delle amicizie, network non molto esteso.
• Tradizionalisti: 11,7%, cadenza regolare post,
accettazione amicizie settimanalmente, rete dimensioni
medie, bacheca per pubblicare CS ed eventi.
• Intraprendenti: 12,6%, posta regolarmente, attiva
occasioni comunicative con i membri del network
tramite la pubblicazione di note/commenti. condivide la
cultura web 2.0 con gli amici che lo ricambiano
partecipando attivamente alle discussioni.
RQ3: Cluster di parlamentari su FB
e Self Presentation; Struttura; Piattaforme; Gruppo
Are Italian MPs lost in Technology?
• la maggior parte dei deputati si perde nella tecnologia o,
almeno, nel mondo di FB.
•È facile, economico e "trendy" per eseguire un profilo FB,
35,9% dei parlamentari ha scelto di rimanere lì, ma solo una
minoranza è attivo (circa il 25%).
•Per questa minoranza, la presenza FB è utile per presentarsi,
pubblicare le loro posizioni politiche, impegnarsi in
conversazioni, coltivare le relazioni.
•Per gli altri, è una nuova occasione persa per acquisire una
identificazione pubblica, bypassare i media tradizionali,
interagire con i cittadini.
•In poche parole, FB è solo una sorta di adesivo da mettere
sulla giacca.
http://Parlamento 2.0
Note conclusive
Online per…. Ascoltare i cittadini ?
• I parlamentari sembrano impegnati a tenere in vita “dispositivi
comunicativi web 1.0 ma con l’aspetto del web 2.0”.
• Riguardo ai blog, vi sono casi nei quali, addirittura, non è possibile
inserire commenti (26,6%). Anche quando possibile, i cittadini non
sembrano così interessati a far ascoltare la loro voce: nel corso
delle quattro settimane di rilevazione, il numero medio
complessivo dei commenti si è attestato su 44,88.
• Altrettanto modesti i commenti che hanno ricevuto i parlamentari
che dispongono di un canale YouTube: il 14,2% dei soggetti che
ha ricevuto commenti si è fermato sotto la soglia di 5.
• Più partecipativi, invece, gli amici dei parlamentari su Facebook:
con l’esclusione del 28,7% parlamentari che non ha mai ricevuto
un commento, il 30,7% ne ha ricevuti da 1 a 20, il 13,5% da 41 a
100 mentre il 9,1% è arrivato addirittura a superare il tetto dei
200.
Online per…. Interagire con i cittadini ?
• Blog: l’interattività - come un un flusso two-way se
non three-way - è pressoché del tutto assente: il
numero medio di risposte del parlamentare ai
commenti lasciati dai visitatori non supera le 2 unità.
• Facebook: la dinamica conversazionale è più attiva:
oltre il 30% dei parlamentari ha interagito con la rete
dei suoi amici. Il 29,5% dei parlamentari ha
pubblicato fino a 10 risposte e il 10,6% ne ha
pubblicate oltre 10.
• Questi dati segnalano una sostanziale e diffusa
indifferenza nei confronti degli interventi dei cittadini
e un profondo disinteresse per le occasioni di
interazione diretta.
Conclusioni:
parlamentari in cerca di self promotion
• La constituency communication si declina quasi
esclusivamente nei termini di un’operazione di self promotion
da parte del soggetto politico per autopromuoversi mediante
il “personal marketing” (Williamson, 2009).
• Ma che senso ha la disponibilità di un blog che altro non è se
non una cassa di risonanza per materiale già apparso nei
media tradizionali o comunque per essi costruito, con un
seguito di lettori di entità davvero modesta ai quali, talvolta,
viene addirittura impedito di prendere la parola?
• Quale funzione assolvono presenze su siti come Facebook,
YouTube o Twitter, gestite e interpretate come ennesime
espressioni di conformismo comunicativo piuttosto che come
occasioni per realizzare nuove forme di attivismo
comunicativo, frutto della condivisione di quella cultura
partecipativa comune agli utenti del web 2.0?
Conclusioni:
parlamentari in cerca di self promotion
• Per cercare risposte a tali interrogativi, può essere utile
ricordare che viviamo nella “democrazia del pubblico”
(Manin, 2010), ovvero una democrazia all’interno della quale
i rappresentanti dei cittadini “sono eletti in base all’immagine”
• La presenza nel web può tradursi in uno status symbol da
utilizzare per costruirsi un’immagine al passo con i tempi:
l’ultimo must have della stagione da esibire per meglio
aderire alla definizione del politico tecnologicamente
avveduto, aperto alle innovazioni, cittadino della
contemporaneità.
• L’esclusiva attenzione alla self promotion da parte dei
parlamentari può essere vista come un’interpretazione
funzionale dei principi della democrazia del pubblico.
Finalizzata a ritagliarsi un profilo identificativo piuttosto che
ad attivare canali comunicativi con i cittadini.
http://Parlamento 2.0
Twitter
Diffusione Siti web e Twitter tra gli MPs
MPs su Twitter
Gruppo parlamentare N Parlamentari N Parlamentari
su Twitter
% Parlamentari
su Twitter
PD 312 35 11,2
PDL 358 30 8,3
FLI 29 5 17,2
Misto 44 4 9,0
IDV 34 5 14,7
Lega Nord 85 3 3,5
UDC 36 3 8,3
Iniziativa Responsabile 29 7 24,1
• 72,3% MPs in USA.
• 33 % MPs in UK.
• 20,8% in Italia dicembre 2011. Nel dicembre 2010 erano il 9,7%
Camera: 23,3% e Senato: 15,9%
MPs su Twitter:
I 10 early adopters di Twitter
Parlamentare (Età) Gruppo Attivazione Sito Blog FB YouTube Flickr
Antonio Palmieri (50) PDL 15/06/2007 A P P A A
Mariangela Bastico (60) PD 17/10/2007 A P P P P
Elisa Marchioni (45) PD 30/11/2007 P A A A A
Simone Baldelli (39) PDL 22/02/2008 A P P P P
Antonio Di Pietro (61) IDV 04/03/2008 A P P P P
Antonio Luongo (53) PD 17/03/2008 A A A A P
Marco Stradiotto (46) PD 27/03/2008 A P P A P
Alessia Mosca (36) PD 28/04/2008 A P P P P
Luca Barbareschi (55) FLI 23/05/2008 A P P P P
Enrico Gasbarra (49) PD 25/06/2008 P A A A A
Tweet per tipo, febbraio 2011 (N=1463)
Parlamentari su Twitter
La rete dei Parlamentari su Twitter
A million follower fallacy?
• Formula usata per mettere in discussione l’effettiva
rilevanza della numerosità dei follower al fine di
individuare l’influenza esercitata.
• Se non è l’ampiezza della rete dei follower a essere
rilevante, quale variabile influisce sul potere di
influenza?
• Es. Costruzione di un Indice di Influenza frutto del
contributo dei seguenti indicatori:
– Dimensione della rete dei Follower
– Numero Retwet
– Numero Mentions

More Related Content

What's hot

Amministrazioni e Cittadini 2.0
Amministrazioni e Cittadini 2.0Amministrazioni e Cittadini 2.0
Amministrazioni e Cittadini 2.0Alessandro Lovari
 
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica online
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica onlineCinque domande frequenti sulla comunicazione politica online
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica onlineDino Amenduni
 
Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?
Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?
Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?Beatrice Belli
 
Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?Dino Amenduni
 
Giornalismo e social media: minacce e opportunità
Giornalismo e social media: minacce e opportunitàGiornalismo e social media: minacce e opportunità
Giornalismo e social media: minacce e opportunitàDino Amenduni
 
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesComunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesAlessandro Lovari
 
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)Dino Amenduni
 
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologiePsicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologieLuca Mazzucchelli
 
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
Semantica dei nuovi media  - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)Semantica dei nuovi media  - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)Dino Amenduni
 
Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)
Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)
Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)Dino Amenduni
 
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...Dino Amenduni
 
Comunicare la politica (settima edizione)
Comunicare la politica (settima edizione)Comunicare la politica (settima edizione)
Comunicare la politica (settima edizione)Dino Amenduni
 
First life app4city
First life  app4cityFirst life  app4city
First life app4cityGuido Boella
 
Campagne elettorali - i professionisti sono indispensabili?
Campagne elettorali - i professionisti sono indispensabili?Campagne elettorali - i professionisti sono indispensabili?
Campagne elettorali - i professionisti sono indispensabili?Dino Amenduni
 
1.sfida politica 2013-2014
1.sfida politica 2013-20141.sfida politica 2013-2014
1.sfida politica 2013-2014Corto Jordan
 
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)Dino Amenduni
 

What's hot (20)

Amministrazioni e Cittadini 2.0
Amministrazioni e Cittadini 2.0Amministrazioni e Cittadini 2.0
Amministrazioni e Cittadini 2.0
 
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica online
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica onlineCinque domande frequenti sulla comunicazione politica online
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica online
 
Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?
Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?
Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?
 
Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?
 
Giornalismo e social media: minacce e opportunità
Giornalismo e social media: minacce e opportunitàGiornalismo e social media: minacce e opportunità
Giornalismo e social media: minacce e opportunità
 
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesComunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
 
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
 
Politica in rete
Politica in retePolitica in rete
Politica in rete
 
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologiePsicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
 
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
Semantica dei nuovi media  - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)Semantica dei nuovi media  - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
 
Dino Amenduni - Comunicazione politica social
Dino Amenduni - Comunicazione politica socialDino Amenduni - Comunicazione politica social
Dino Amenduni - Comunicazione politica social
 
Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)
Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)
Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)
 
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
 
Comunicare la politica (settima edizione)
Comunicare la politica (settima edizione)Comunicare la politica (settima edizione)
Comunicare la politica (settima edizione)
 
First life app4city
First life  app4cityFirst life  app4city
First life app4city
 
Twitter e Sfera Pubblica
Twitter e Sfera PubblicaTwitter e Sfera Pubblica
Twitter e Sfera Pubblica
 
Campagne elettorali - i professionisti sono indispensabili?
Campagne elettorali - i professionisti sono indispensabili?Campagne elettorali - i professionisti sono indispensabili?
Campagne elettorali - i professionisti sono indispensabili?
 
1.sfida politica 2013 14
1.sfida politica 2013 141.sfida politica 2013 14
1.sfida politica 2013 14
 
1.sfida politica 2013-2014
1.sfida politica 2013-20141.sfida politica 2013-2014
1.sfida politica 2013-2014
 
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
 

Viewers also liked

Web Politics: perché in Italia non decolla
Web Politics: perché in Italia non decollaWeb Politics: perché in Italia non decolla
Web Politics: perché in Italia non decollaMario Grasso
 
Le battaglie per il futuro di Internet 03
Le battaglie per il futuro di Internet 03Le battaglie per il futuro di Internet 03
Le battaglie per il futuro di Internet 03Paolo Costa
 
Twitter, politica e social TV: political or audience participation?
Twitter, politica e social TV: political or audience participation?Twitter, politica e social TV: political or audience participation?
Twitter, politica e social TV: political or audience participation?Antonio Garofalo
 
Intervista a Fabio Lalli su LineaEDP
Intervista a Fabio Lalli su LineaEDPIntervista a Fabio Lalli su LineaEDP
Intervista a Fabio Lalli su LineaEDPDamiano Crognali
 
Kit di Natale 2012 - Google AdWords
Kit di Natale 2012 - Google AdWordsKit di Natale 2012 - Google AdWords
Kit di Natale 2012 - Google AdWordsDamiano Crognali
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Marco Binotto
 

Viewers also liked (7)

WikiPolitics
WikiPoliticsWikiPolitics
WikiPolitics
 
Web Politics: perché in Italia non decolla
Web Politics: perché in Italia non decollaWeb Politics: perché in Italia non decolla
Web Politics: perché in Italia non decolla
 
Le battaglie per il futuro di Internet 03
Le battaglie per il futuro di Internet 03Le battaglie per il futuro di Internet 03
Le battaglie per il futuro di Internet 03
 
Twitter, politica e social TV: political or audience participation?
Twitter, politica e social TV: political or audience participation?Twitter, politica e social TV: political or audience participation?
Twitter, politica e social TV: political or audience participation?
 
Intervista a Fabio Lalli su LineaEDP
Intervista a Fabio Lalli su LineaEDPIntervista a Fabio Lalli su LineaEDP
Intervista a Fabio Lalli su LineaEDP
 
Kit di Natale 2012 - Google AdWords
Kit di Natale 2012 - Google AdWordsKit di Natale 2012 - Google AdWords
Kit di Natale 2012 - Google AdWords
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
 

Similar to Come usano internet i politici italiani???

La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...Michele d'Alena
 
Politica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione DigitalePolitica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione DigitaleLuca Alagna
 
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateMasiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateDino Amenduni
 
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri PaesiCampagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri PaesiDino Amenduni
 
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social mediaBuone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social mediaProforma
 
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...AmmLibera AL
 
Perché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona piùPerché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona piùNinja Marketing
 
Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012Virginia Gentilini
 
Vivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziaVivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziamovcactus
 
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...Vincenzo Cosenza
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaProforma
 
Il difficile (ma necessario) incontro tra elettori ed eletti sui social media
Il difficile (ma necessario) incontro tra elettori ed eletti sui social mediaIl difficile (ma necessario) incontro tra elettori ed eletti sui social media
Il difficile (ma necessario) incontro tra elettori ed eletti sui social mediaDino Amenduni
 
Sistema Per La Partecipazione Sintesi
Sistema Per La Partecipazione   SintesiSistema Per La Partecipazione   Sintesi
Sistema Per La Partecipazione SintesiCorrado Truffi
 
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone Completa
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone CompletaSistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone Completa
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone CompletaCorrado Truffi
 
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone Completa
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone CompletaSistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone Completa
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone Completaguesta36dba
 
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altriSocial media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altriAlessio Baù
 
Sistema Per La Partecipazione
Sistema Per La PartecipazioneSistema Per La Partecipazione
Sistema Per La PartecipazioneCorrado Truffi
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Textmorosini1952
 

Similar to Come usano internet i politici italiani??? (20)

La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
 
Politica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione DigitalePolitica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione Digitale
 
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateMasiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
 
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri PaesiCampagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
 
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social mediaBuone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
 
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
 
Perché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona piùPerché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona più
 
Tesi__(Ver._2.0)
Tesi__(Ver._2.0)Tesi__(Ver._2.0)
Tesi__(Ver._2.0)
 
Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012
 
Vivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziaVivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democrazia
 
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
 
Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0
 
Il difficile (ma necessario) incontro tra elettori ed eletti sui social media
Il difficile (ma necessario) incontro tra elettori ed eletti sui social mediaIl difficile (ma necessario) incontro tra elettori ed eletti sui social media
Il difficile (ma necessario) incontro tra elettori ed eletti sui social media
 
Sistema Per La Partecipazione Sintesi
Sistema Per La Partecipazione   SintesiSistema Per La Partecipazione   Sintesi
Sistema Per La Partecipazione Sintesi
 
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone Completa
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone CompletaSistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone Completa
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone Completa
 
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone Completa
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone CompletaSistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone Completa
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone Completa
 
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altriSocial media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
 
Sistema Per La Partecipazione
Sistema Per La PartecipazioneSistema Per La Partecipazione
Sistema Per La Partecipazione
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
 

More from sociologianuovimedia

More from sociologianuovimedia (7)

dati relativi alla situazione italiana nel 2010
dati relativi alla situazione italiana nel 2010dati relativi alla situazione italiana nel 2010
dati relativi alla situazione italiana nel 2010
 
Digital divid e gap digitali
Digital divid e gap digitaliDigital divid e gap digitali
Digital divid e gap digitali
 
Social Network site
Social Network siteSocial Network site
Social Network site
 
Caratteristiche web 2.0
Caratteristiche web 2.0Caratteristiche web 2.0
Caratteristiche web 2.0
 
Come nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del webCome nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del web
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?
 
Parlare di pubblico
Parlare di pubblicoParlare di pubblico
Parlare di pubblico
 

Come usano internet i politici italiani???

  • 1. Sociologia dei Nuovi Media Facoltà di Scienze Politiche Università di Pisa Prof. ssa Roberta Bracciale roberta.bracciale@sp.unipi.it
  • 3. Distacco, Disaffezione e Disincanto In numerose democrazie contemporanee, vi è una situazione di “entropia rappresentativa” (Rosanvallon, 2009), ovvero il degradarsi dei rapporti tra eletti ed elettori. “Vecchie o nuove che siano, parlamentari o presidenziali, la dimensione della rappresentanza versa in un cattivo stato ormai cronico. Vi è la sensazione diffusa che i politici e le persone da loro rappresentate abitino mondi diversi, parlino linguaggi mutualmente incomprensibili e si manchino di rispetto l’un l’altro” (Coleman, Blumler, 2009, p. 69).
  • 4. «il funzionamento di successo di ogni democrazia parlamentare dipende da flussi di informazione efficienti e multidirezionali» 1999, Coleman, Taylor e Van De Donk
  • 5. La constituency communication digitale Il web ha contribuito a migliorare la situazione – tramite l’offerta di nuove opportunità comunicative – e a dare vita a una electronic constituency communication? (oppure no?) Il contributo offerto dal web è davvero significativo quando rende possibile • connettere i parlamentari con i cittadini in un modo diretto e relativamente poco costoso. Non solo [il web] è innovativo dal punto di vista della tecnologia ma lo è anche dal punto di vista delle modalità di uso, ridefinendo la forma della politica tramite nuove forme organizzative e consentendo ai cittadini di esprimere direttamente ai legislatori i loro punti di vista senza la necessità di intermediari come i giornalisti, e i partiti politici (Norton, 2007, p. 355).
  • 6. I parlamentari online • Obiettivo della ricerca: mappatura dei parlamentari presenti nel web sulle diverse piattaforme (sito, blog, Facebook, Twitter e YouTube) per individuare modelli e finalità di uso (31 gennaio/27 febbraio 2011) • Rispondere all’interrogativo: “per quale ragione e come utilizzano le piattaforme?” • Premessa – il “porcellum” vanifica qualsiasi attenzione per la constituency communication – Ergo la scelta di presenza nel web risponde più che altro a esigenze di self promotion
  • 8. La presenza dei Partiti in Internet
  • 9. Quanti sono i Parlamentari online? = 55% dei MPs
  • 11. La “colonizzazione” dei SNS? Il livello di mortalità Ipotesi “colonizzazione” 2 indicatori: il livello di mortalità (abbandono) e il ciclo di vita (età) Piattaforme tecnologiche Attivi Dismessi Siti 220 146 Blog 139 41 Facebook (profili e pagine) 342 53 Twitter 92 5 YouTube 127 127
  • 12. La “colonizzazione” dei SNS? Il ciclo di vita delle piattaforme
  • 14. Repertorio comunicativo e gruppi parlamentari (Camera) Fattore incentivante all’uso del web nel nostro paese: la condizione di “partito di opposizione”
  • 16. Interrogativi di ricerca: attenzione alla presenza su Facebook RQ1. La presenza in FB rappresenta un’opportunità per i MPs di presentare se stessi e di esercitare un controllo sulla propria “visibilità” pubblica? RQ2. In che misura si instaurano conversazioni “pubbliche” nello spazio FB degli MPs? RQ3. Nel continuum tra “communicative activism” a “communicative conformism” dove sono posizionati i MPs italiani?
  • 17. I Parlamentari su FB • 342 parlamentari (35,9%) sono su FB: – Camera piuttosto che dal Senato (71,3% vs 28,7%) totale parlamentari • 38,7% Deputati vs. 30,5% Senatori presenti su Facebook • nel 55,0% dei casi il profilo aperto, nel 27,2% il profilo chiuso e nel 17,8% la pagina
  • 19. RQ1:Self Presentation Index MPs info INDEX of Self Presentation: • Short Presentation (from 1 to 3 dimensions) • Medium Presentation (from 4 to 6 dimensions) • Long Presentation (7 and more dimensions)
  • 22. RQ2: Conversazione num. Post MPs, commenti e risposte MPs
  • 23. RQ2: Conversazione num. commenti ricevuti e risposte del MPs
  • 24. RQ2: Conversazione num. risposte MPs e caratteristiche MPs
  • 25. RQ3: Communicative Activism vs Communicative Conformism (ACP)
  • 26. Profili Mps su FB • Dormienti: 22,2% dei parlamentari, mai pubblicato post, accettazione amicizie, network di dimensioni contenute. • Pigri: 53,5%, occasionale pubblicazione di post, accettazione delle amicizie, network non molto esteso. • Tradizionalisti: 11,7%, cadenza regolare post, accettazione amicizie settimanalmente, rete dimensioni medie, bacheca per pubblicare CS ed eventi. • Intraprendenti: 12,6%, posta regolarmente, attiva occasioni comunicative con i membri del network tramite la pubblicazione di note/commenti. condivide la cultura web 2.0 con gli amici che lo ricambiano partecipando attivamente alle discussioni.
  • 27. RQ3: Cluster di parlamentari su FB e Self Presentation; Struttura; Piattaforme; Gruppo
  • 28. Are Italian MPs lost in Technology? • la maggior parte dei deputati si perde nella tecnologia o, almeno, nel mondo di FB. •È facile, economico e "trendy" per eseguire un profilo FB, 35,9% dei parlamentari ha scelto di rimanere lì, ma solo una minoranza è attivo (circa il 25%). •Per questa minoranza, la presenza FB è utile per presentarsi, pubblicare le loro posizioni politiche, impegnarsi in conversazioni, coltivare le relazioni. •Per gli altri, è una nuova occasione persa per acquisire una identificazione pubblica, bypassare i media tradizionali, interagire con i cittadini. •In poche parole, FB è solo una sorta di adesivo da mettere sulla giacca.
  • 30. Online per…. Ascoltare i cittadini ? • I parlamentari sembrano impegnati a tenere in vita “dispositivi comunicativi web 1.0 ma con l’aspetto del web 2.0”. • Riguardo ai blog, vi sono casi nei quali, addirittura, non è possibile inserire commenti (26,6%). Anche quando possibile, i cittadini non sembrano così interessati a far ascoltare la loro voce: nel corso delle quattro settimane di rilevazione, il numero medio complessivo dei commenti si è attestato su 44,88. • Altrettanto modesti i commenti che hanno ricevuto i parlamentari che dispongono di un canale YouTube: il 14,2% dei soggetti che ha ricevuto commenti si è fermato sotto la soglia di 5. • Più partecipativi, invece, gli amici dei parlamentari su Facebook: con l’esclusione del 28,7% parlamentari che non ha mai ricevuto un commento, il 30,7% ne ha ricevuti da 1 a 20, il 13,5% da 41 a 100 mentre il 9,1% è arrivato addirittura a superare il tetto dei 200.
  • 31. Online per…. Interagire con i cittadini ? • Blog: l’interattività - come un un flusso two-way se non three-way - è pressoché del tutto assente: il numero medio di risposte del parlamentare ai commenti lasciati dai visitatori non supera le 2 unità. • Facebook: la dinamica conversazionale è più attiva: oltre il 30% dei parlamentari ha interagito con la rete dei suoi amici. Il 29,5% dei parlamentari ha pubblicato fino a 10 risposte e il 10,6% ne ha pubblicate oltre 10. • Questi dati segnalano una sostanziale e diffusa indifferenza nei confronti degli interventi dei cittadini e un profondo disinteresse per le occasioni di interazione diretta.
  • 32. Conclusioni: parlamentari in cerca di self promotion • La constituency communication si declina quasi esclusivamente nei termini di un’operazione di self promotion da parte del soggetto politico per autopromuoversi mediante il “personal marketing” (Williamson, 2009). • Ma che senso ha la disponibilità di un blog che altro non è se non una cassa di risonanza per materiale già apparso nei media tradizionali o comunque per essi costruito, con un seguito di lettori di entità davvero modesta ai quali, talvolta, viene addirittura impedito di prendere la parola? • Quale funzione assolvono presenze su siti come Facebook, YouTube o Twitter, gestite e interpretate come ennesime espressioni di conformismo comunicativo piuttosto che come occasioni per realizzare nuove forme di attivismo comunicativo, frutto della condivisione di quella cultura partecipativa comune agli utenti del web 2.0?
  • 33. Conclusioni: parlamentari in cerca di self promotion • Per cercare risposte a tali interrogativi, può essere utile ricordare che viviamo nella “democrazia del pubblico” (Manin, 2010), ovvero una democrazia all’interno della quale i rappresentanti dei cittadini “sono eletti in base all’immagine” • La presenza nel web può tradursi in uno status symbol da utilizzare per costruirsi un’immagine al passo con i tempi: l’ultimo must have della stagione da esibire per meglio aderire alla definizione del politico tecnologicamente avveduto, aperto alle innovazioni, cittadino della contemporaneità. • L’esclusiva attenzione alla self promotion da parte dei parlamentari può essere vista come un’interpretazione funzionale dei principi della democrazia del pubblico. Finalizzata a ritagliarsi un profilo identificativo piuttosto che ad attivare canali comunicativi con i cittadini.
  • 35. Diffusione Siti web e Twitter tra gli MPs
  • 36. MPs su Twitter Gruppo parlamentare N Parlamentari N Parlamentari su Twitter % Parlamentari su Twitter PD 312 35 11,2 PDL 358 30 8,3 FLI 29 5 17,2 Misto 44 4 9,0 IDV 34 5 14,7 Lega Nord 85 3 3,5 UDC 36 3 8,3 Iniziativa Responsabile 29 7 24,1 • 72,3% MPs in USA. • 33 % MPs in UK. • 20,8% in Italia dicembre 2011. Nel dicembre 2010 erano il 9,7% Camera: 23,3% e Senato: 15,9%
  • 37. MPs su Twitter: I 10 early adopters di Twitter Parlamentare (Età) Gruppo Attivazione Sito Blog FB YouTube Flickr Antonio Palmieri (50) PDL 15/06/2007 A P P A A Mariangela Bastico (60) PD 17/10/2007 A P P P P Elisa Marchioni (45) PD 30/11/2007 P A A A A Simone Baldelli (39) PDL 22/02/2008 A P P P P Antonio Di Pietro (61) IDV 04/03/2008 A P P P P Antonio Luongo (53) PD 17/03/2008 A A A A P Marco Stradiotto (46) PD 27/03/2008 A P P A P Alessia Mosca (36) PD 28/04/2008 A P P P P Luca Barbareschi (55) FLI 23/05/2008 A P P P P Enrico Gasbarra (49) PD 25/06/2008 P A A A A
  • 38. Tweet per tipo, febbraio 2011 (N=1463)
  • 40.
  • 41. La rete dei Parlamentari su Twitter
  • 42. A million follower fallacy? • Formula usata per mettere in discussione l’effettiva rilevanza della numerosità dei follower al fine di individuare l’influenza esercitata. • Se non è l’ampiezza della rete dei follower a essere rilevante, quale variabile influisce sul potere di influenza? • Es. Costruzione di un Indice di Influenza frutto del contributo dei seguenti indicatori: – Dimensione della rete dei Follower – Numero Retwet – Numero Mentions