SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Il colloquio ed il testing metodi e tecniche di assessment
Il colloquio: aspetti di contenuto  Gli aspetti di contenuto hanno a che fare con lo  scambio di informazioni , tra il soggetto intervistato e l’intervistatore. Il contenuto del colloquio riguarda sia il “cosa”, ossia le informazioni che la persona fornisce circa gli aspetti passati e presenti della sua vita, che il modo con cui la persona riferisce il suo racconto .
Il colloquio: aspetti di processo   Gli aspetti di processo si riferiscono allo  scambio relazionale . Il processo ha a che fare con il “come” si è realizzata l’interazione comunicativa tra esaminatore e soggetto esaminato. In tale processo, entrano in gioco, inevitabilmente, da parte di entrambi, tutta una serie di motivazioni e aspettative.
La dinamica relazionale La dinamica relazionale che si stabilisce durante il colloquio tra soggetto in esame ed esaminatore può essere influenzata da due principali categorie di comportamenti: -  misure di sicurezza -  meccanismi di difesa Entrambi i comportamenti si manifestano in risposta ad una situazione vissuta come minacciosa o frustrante, con la differenza che i primi sono generalmente consapevoli mentre i secondi sono inconsci.  Inoltre, mentre le misure di sicurezza sono di natura relazionale e hanno a che fare con il ruolo che il soggetto assume in particolari situazioni, i meccanismi di difesa si riferiscono alle proprie istanze personali.
Evasione Intervistato mantiene il colloquio   ad un livello molto superficiale parlando di cose banali e irrilevanti. Intervistatore trasmette al soggetto l’impressione di non volerlo infastidire oltre un certo limite e tende a mantenere anche lui il colloquio su un piano superficiale.
La seduzione Intervistato cerca di trasmettere un immagine di sé esageratamente positiva con lo scopo di conquistarsi l’approvazione dell’intervistatore.  Intervistatore tende ad avere un atteggiamento di “soggezione masochista” o di “rigido intellettualismo” o (Argentero, 2001).
Aggressione Intervistato si esprime attraverso una aperta ribellione nei confronti dell’intervistatore o attraverso il rifiuto e la delegittimazione del colloquio come strumento di valutazione.  Intervistatore sentendosi provocato dal comportamento del soggetto,   reagisce per ripristinare il proprio prestigio con un atteggiamento di dominanza, sottolineando e facendo pesare la propria qualità di esperto.
testing
Caratteristiche metriche dei test   ,[object Object],[object Object],[object Object]
Test di intelligenza Sono test che comprendono “[…] un insieme di compiti, ciascuno dei quali richiede la soluzione di problemi e/o l’esercizio di qualche operazione intellettuale” (Boncori, 1993, p. 42).  Ogni test presuppone una definizione distinta d’intelligenza.  Alcuni test di intelligenza sono volti alla misurazione di un fattore generale di intelligenza (“fattore g”); mentre altri sono diretti a misurare aspetti specifici dell’intelligenza attraverso vari sub-test.
Test di personalità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Inventari di personalità Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI)  (Hathaway & McKinley, 1951) in diverse versioni, si compone di alcune centinaia di item ad alternativa di risposta vero/falso, suddivisi in scale cliniche (atte a sondare le dimensioni più significative della personalità) e di validità (accuratezza e sincerità del soggetto). Utile nel caso si voglia verificare nei candidati l’esistenza di problemi di natura psicopatologica (isteria, ipocondria, depressione, schizofrenia) o di caratteristiche che potrebbero rendere problematico l’inserimento lavorativo.
Inventari di personalità A. warmth o espansività o distacco o orientamento agli altri; B. reasoning (intellect) o ragionamento, ovvero alta o bassa intelligenza; C. emotional stability o stabilità emozionale o emotività o forza dell’Io; E. dominance (assertiveness) o dominanza contrapposta a sottomissione o umiltà; F. liveliness (gregariousness) o vivacità, ovvero riservatezza o silenziosità contrapposta a estroversione o apertura; G. rule consciousness (dutifulness) o coscienziosità, ovvero incostanza contrapposta a scrupolo; H. social boldness (friendliness) o audacia sociale contrapposta a prudenza; I. sensitivity o sensibilità contrapposta a cinismo; L. vigilance (distrust) o vigilanza, ovvero fiducia contrapposta a sospetto; M. abstractedness (imagination) astrattezza, ovvero conformismo contrapposto a eccentricità; N. privateness (reserve) o prudenza, ovvero semplicità contrapposta a sofisticheria; O. apprehension (anxiety) o apprensività, ovvero sicurezza contrapposta a insicurezza; Q1. openness to change (complexity) o apertura al cambiamento, ovvero: conservatore contro radicale; Q2. Self-reliance (introversion) o fiducia in sé, ovvero: dipendente contro autonomo; Q3. Perfectionism (orderliness) o perfezionismo, ovvero: basso contro alto autocontrollo; Q4. Tension (emotionality) o tensione, ovvero: rilassato contro irritabile. 16 Personality Factors (16PF) (Cattel, Eber & Tatsuoka, 1970) esamina il funzionamento della personalità normale degli adulti.
Big Five Questionnaire (BFQ) (Caprara, Barbaraneli & Borgogni, 1993; 1999) si basa su un modello della personalità a 5 dimensioni (energia, amicalità, coscienziosità, stabilità emotiva, apertura mentale). È composto da 132 item ai quali i soggetti devono rispondere utilizzando una scala a 5 punti. Inventari di personalità
Big Five Questionnaire Energia (E) indica un orientamento fiducioso ed entusiasta nei confronti delle circostanze della vita Dinamismo Dominanza Amicalità (A) include l’altruismo, il prendersi cura, il dare supporto emotivo, e al polo opposto l’ostilità, l’indifferenza verso gli altri, l’egoismo Cooperatività  Cordialità Coscienziosità (C) fa riferimento a caratteristiche come precisione, accuratezza, affidabilità e perseveranza. Scrupolosità Perseveranza Stabilità emotiva (S) riguarda caratteristiche legate a bassa ansia, bassa vulnerabilità e controllo delle proprie reazioni comportamentali ed emotive Controllo delle emozioni Controllo degli impulsi Apertura mentale (M) fa riferimento all’apertura verso nuove idee, verso i valori degli altri e verso i propri sentimenti. Apertura alla cultura Apertura all’esperienza
Costa e McCrae, 1985 Big Five Questionnaire
 
il test di Rorschach Consiste in una serie di dieci macchie preparate  dallo psichiatra svizzero Hermann Roscharch (1911). Egli aveva osservato che il modo di percepire dell'individuo è in rapporto alla sua personalità; pensò quindi che le macchie d'inchiostro costituissero un materiale ambiguo adatto a rivelare le differenze individuali nel modo di percepire. Al soggetto viene chiesto di descrivere ciò che vede nelle macchie. Le sue risposte vengono classificate in categorie che tengono conto: a) della localizzazione nella macchia delle cose individuate; b) delle caratteristiche dello stimolo maggiormente sottolineato nella risposta (forma, colore, chiaroscuro, tessitura, movimento); c) del tipo di contenuto percepito (esseri umani, animali, oggetti inanimati); d) dell'originalità delle risposte. I vari punteggi ottenuti sono considerati come indici di tendenze specifiche della persona.
 
 
 
 
 
 
TAT: test di appercezione tematica Il TAT è un test proiettivo elaborato nel 1938 da Murray. Il test consta di 20 tavole nella quale sono illustrate scene dal significato incerto. Il soggetto deve sviluppare una storia, inerente la scena illustrata.
« Adesso le mostrerò delle immagini, una alla volta, e lei costruirà su ciascuna una storia, quella che le verrà in mente.  Non ci sono storie giuste o sbagliate, ciascuno costruisce le storie che le immagini gli suggeriscono.  È importante che lei riferisca ciò che le viene in mente così come le si presenta.  Ciascuna storia tuttavia dovrà comprendere un antefatto, un presente ed una conclusione. La storia dovrà rispondere alle domande: •  cosa è accaduto prima •  cosa pensano o sentono i personaggi, •  cosa accade •  come andrà a finire Quando la sua storia sarà completa lei potrà capovolgere la tavola ed io le fornirò la successiva.»
 

More Related Content

Viewers also liked (20)

Pregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E DiscriminazionePregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E Discriminazione
 
I Prototipi
I PrototipiI Prototipi
I Prototipi
 
la prospettiva culturale
la prospettiva culturalela prospettiva culturale
la prospettiva culturale
 
Memi 01 arte e dintorni
Memi 01   arte e dintorniMemi 01   arte e dintorni
Memi 01 arte e dintorni
 
Magia della suggestione
Magia della suggestioneMagia della suggestione
Magia della suggestione
 
Diversità
DiversitàDiversità
Diversità
 
Memetica
MemeticaMemetica
Memetica
 
Memetica Delle Credenze Religiose
Memetica Delle Credenze ReligioseMemetica Delle Credenze Religiose
Memetica Delle Credenze Religiose
 
Livelli dell'interazione sociale
Livelli dell'interazione socialeLivelli dell'interazione sociale
Livelli dell'interazione sociale
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Terapia Psicoanalitica
Terapia PsicoanaliticaTerapia Psicoanalitica
Terapia Psicoanalitica
 
Processo Della Persuasione
Processo Della PersuasioneProcesso Della Persuasione
Processo Della Persuasione
 
L'arte del cambiamento
L'arte del cambiamentoL'arte del cambiamento
L'arte del cambiamento
 
Stadi Di Sviluppo Della Comunicazione Umana
Stadi Di Sviluppo Della Comunicazione UmanaStadi Di Sviluppo Della Comunicazione Umana
Stadi Di Sviluppo Della Comunicazione Umana
 
Levys
LevysLevys
Levys
 
Dio Protesi
Dio ProtesiDio Protesi
Dio Protesi
 
Apparenza, Imitazione Ed Inganno
Apparenza, Imitazione Ed IngannoApparenza, Imitazione Ed Inganno
Apparenza, Imitazione Ed Inganno
 
Imitazione
ImitazioneImitazione
Imitazione
 
La Categorizzazione
La CategorizzazioneLa Categorizzazione
La Categorizzazione
 
Teoria Psicoanalitica 3
Teoria Psicoanalitica 3Teoria Psicoanalitica 3
Teoria Psicoanalitica 3
 

Similar to Testing & Colloquio

Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1imartini
 
5 pdm materiale di approfondimento
5 pdm materiale di approfondimento5 pdm materiale di approfondimento
5 pdm materiale di approfondimentoimartini
 
Lezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembreLezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembreiva martini
 
Immaginazione nel bambino 2
Immaginazione nel bambino 2Immaginazione nel bambino 2
Immaginazione nel bambino 2Luis garcia
 
Intelligenza m
Intelligenza mIntelligenza m
Intelligenza mimartini
 
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfPsicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfedinsonmanuelmartine2
 
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta SalvatoriStrategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta SalvatoriUniversità di Pisa
 
Persuasione Orientamenti Teorici
Persuasione Orientamenti TeoriciPersuasione Orientamenti Teorici
Persuasione Orientamenti Teoricistani Smiraglia
 
Atteggiamenti
AtteggiamentiAtteggiamenti
Atteggiamentiimartini
 
Atteggiamenti
AtteggiamentiAtteggiamenti
Atteggiamentiimartini
 
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2USAC Program
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognimartini
 
20100423 venuti paola_03
20100423 venuti paola_0320100423 venuti paola_03
20100423 venuti paola_03imartini
 
Onnis napoli
Onnis napoli Onnis napoli
Onnis napoli imartini
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambinoimartini
 
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppoLezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppoimartini
 

Similar to Testing & Colloquio (20)

Atteggiamenti
AtteggiamentiAtteggiamenti
Atteggiamenti
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
 
5 pdm materiale di approfondimento
5 pdm materiale di approfondimento5 pdm materiale di approfondimento
5 pdm materiale di approfondimento
 
Lezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembreLezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembre
 
Immaginazione nel bambino 2
Immaginazione nel bambino 2Immaginazione nel bambino 2
Immaginazione nel bambino 2
 
Intelligenza m
Intelligenza mIntelligenza m
Intelligenza m
 
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfPsicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
 
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta SalvatoriStrategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
 
Persuasione Orientamenti Teorici
Persuasione Orientamenti TeoriciPersuasione Orientamenti Teorici
Persuasione Orientamenti Teorici
 
Atteggiamenti
AtteggiamentiAtteggiamenti
Atteggiamenti
 
Atteggiamenti
AtteggiamentiAtteggiamenti
Atteggiamenti
 
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
 
Appunti di didattica metacognitiva
Appunti di didattica metacognitiva  Appunti di didattica metacognitiva
Appunti di didattica metacognitiva
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cogn
 
20100423 venuti paola_03
20100423 venuti paola_0320100423 venuti paola_03
20100423 venuti paola_03
 
Onnis napoli
Onnis napoli Onnis napoli
Onnis napoli
 
9. Stereotipi E Schemi
9. Stereotipi E Schemi9. Stereotipi E Schemi
9. Stereotipi E Schemi
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambino
 
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppoLezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
 

More from stani Smiraglia (20)

Comportamento estetico
Comportamento esteticoComportamento estetico
Comportamento estetico
 
La categorizzazione
La categorizzazioneLa categorizzazione
La categorizzazione
 
Gestalt
GestaltGestalt
Gestalt
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
= Memetica della fede 2
= Memetica della fede 2= Memetica della fede 2
= Memetica della fede 2
 
Bystander effect
Bystander effectBystander effect
Bystander effect
 
pubblicità
pubblicitàpubblicità
pubblicità
 
Credere
CredereCredere
Credere
 
la prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticala prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionistica
 
Pregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazionePregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazione
 
La categorizzazione
La categorizzazioneLa categorizzazione
La categorizzazione
 
propaganda
propagandapropaganda
propaganda
 
= Memetica Della Fede
= Memetica Della Fede= Memetica Della Fede
= Memetica Della Fede
 
Modi E Modelle Della Moda
Modi E Modelle Della ModaModi E Modelle Della Moda
Modi E Modelle Della Moda
 
Teorie E Processi della moda
Teorie E Processi della modaTeorie E Processi della moda
Teorie E Processi della moda
 
Diversità Mostruosità
Diversità MostruositàDiversità Mostruosità
Diversità Mostruosità
 
Processi Cognitivi
Processi CognitiviProcessi Cognitivi
Processi Cognitivi
 
Social Cognition
Social CognitionSocial Cognition
Social Cognition
 
Varietà
VarietàVarietà
Varietà
 
Il Gene Egoista
Il Gene EgoistaIl Gene Egoista
Il Gene Egoista
 

Testing & Colloquio

  • 1. Il colloquio ed il testing metodi e tecniche di assessment
  • 2. Il colloquio: aspetti di contenuto Gli aspetti di contenuto hanno a che fare con lo scambio di informazioni , tra il soggetto intervistato e l’intervistatore. Il contenuto del colloquio riguarda sia il “cosa”, ossia le informazioni che la persona fornisce circa gli aspetti passati e presenti della sua vita, che il modo con cui la persona riferisce il suo racconto .
  • 3. Il colloquio: aspetti di processo Gli aspetti di processo si riferiscono allo scambio relazionale . Il processo ha a che fare con il “come” si è realizzata l’interazione comunicativa tra esaminatore e soggetto esaminato. In tale processo, entrano in gioco, inevitabilmente, da parte di entrambi, tutta una serie di motivazioni e aspettative.
  • 4. La dinamica relazionale La dinamica relazionale che si stabilisce durante il colloquio tra soggetto in esame ed esaminatore può essere influenzata da due principali categorie di comportamenti: - misure di sicurezza - meccanismi di difesa Entrambi i comportamenti si manifestano in risposta ad una situazione vissuta come minacciosa o frustrante, con la differenza che i primi sono generalmente consapevoli mentre i secondi sono inconsci. Inoltre, mentre le misure di sicurezza sono di natura relazionale e hanno a che fare con il ruolo che il soggetto assume in particolari situazioni, i meccanismi di difesa si riferiscono alle proprie istanze personali.
  • 5. Evasione Intervistato mantiene il colloquio ad un livello molto superficiale parlando di cose banali e irrilevanti. Intervistatore trasmette al soggetto l’impressione di non volerlo infastidire oltre un certo limite e tende a mantenere anche lui il colloquio su un piano superficiale.
  • 6. La seduzione Intervistato cerca di trasmettere un immagine di sé esageratamente positiva con lo scopo di conquistarsi l’approvazione dell’intervistatore. Intervistatore tende ad avere un atteggiamento di “soggezione masochista” o di “rigido intellettualismo” o (Argentero, 2001).
  • 7. Aggressione Intervistato si esprime attraverso una aperta ribellione nei confronti dell’intervistatore o attraverso il rifiuto e la delegittimazione del colloquio come strumento di valutazione. Intervistatore sentendosi provocato dal comportamento del soggetto, reagisce per ripristinare il proprio prestigio con un atteggiamento di dominanza, sottolineando e facendo pesare la propria qualità di esperto.
  • 9.
  • 10. Test di intelligenza Sono test che comprendono “[…] un insieme di compiti, ciascuno dei quali richiede la soluzione di problemi e/o l’esercizio di qualche operazione intellettuale” (Boncori, 1993, p. 42). Ogni test presuppone una definizione distinta d’intelligenza. Alcuni test di intelligenza sono volti alla misurazione di un fattore generale di intelligenza (“fattore g”); mentre altri sono diretti a misurare aspetti specifici dell’intelligenza attraverso vari sub-test.
  • 11.
  • 12. Inventari di personalità Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI) (Hathaway & McKinley, 1951) in diverse versioni, si compone di alcune centinaia di item ad alternativa di risposta vero/falso, suddivisi in scale cliniche (atte a sondare le dimensioni più significative della personalità) e di validità (accuratezza e sincerità del soggetto). Utile nel caso si voglia verificare nei candidati l’esistenza di problemi di natura psicopatologica (isteria, ipocondria, depressione, schizofrenia) o di caratteristiche che potrebbero rendere problematico l’inserimento lavorativo.
  • 13. Inventari di personalità A. warmth o espansività o distacco o orientamento agli altri; B. reasoning (intellect) o ragionamento, ovvero alta o bassa intelligenza; C. emotional stability o stabilità emozionale o emotività o forza dell’Io; E. dominance (assertiveness) o dominanza contrapposta a sottomissione o umiltà; F. liveliness (gregariousness) o vivacità, ovvero riservatezza o silenziosità contrapposta a estroversione o apertura; G. rule consciousness (dutifulness) o coscienziosità, ovvero incostanza contrapposta a scrupolo; H. social boldness (friendliness) o audacia sociale contrapposta a prudenza; I. sensitivity o sensibilità contrapposta a cinismo; L. vigilance (distrust) o vigilanza, ovvero fiducia contrapposta a sospetto; M. abstractedness (imagination) astrattezza, ovvero conformismo contrapposto a eccentricità; N. privateness (reserve) o prudenza, ovvero semplicità contrapposta a sofisticheria; O. apprehension (anxiety) o apprensività, ovvero sicurezza contrapposta a insicurezza; Q1. openness to change (complexity) o apertura al cambiamento, ovvero: conservatore contro radicale; Q2. Self-reliance (introversion) o fiducia in sé, ovvero: dipendente contro autonomo; Q3. Perfectionism (orderliness) o perfezionismo, ovvero: basso contro alto autocontrollo; Q4. Tension (emotionality) o tensione, ovvero: rilassato contro irritabile. 16 Personality Factors (16PF) (Cattel, Eber & Tatsuoka, 1970) esamina il funzionamento della personalità normale degli adulti.
  • 14. Big Five Questionnaire (BFQ) (Caprara, Barbaraneli & Borgogni, 1993; 1999) si basa su un modello della personalità a 5 dimensioni (energia, amicalità, coscienziosità, stabilità emotiva, apertura mentale). È composto da 132 item ai quali i soggetti devono rispondere utilizzando una scala a 5 punti. Inventari di personalità
  • 15. Big Five Questionnaire Energia (E) indica un orientamento fiducioso ed entusiasta nei confronti delle circostanze della vita Dinamismo Dominanza Amicalità (A) include l’altruismo, il prendersi cura, il dare supporto emotivo, e al polo opposto l’ostilità, l’indifferenza verso gli altri, l’egoismo Cooperatività Cordialità Coscienziosità (C) fa riferimento a caratteristiche come precisione, accuratezza, affidabilità e perseveranza. Scrupolosità Perseveranza Stabilità emotiva (S) riguarda caratteristiche legate a bassa ansia, bassa vulnerabilità e controllo delle proprie reazioni comportamentali ed emotive Controllo delle emozioni Controllo degli impulsi Apertura mentale (M) fa riferimento all’apertura verso nuove idee, verso i valori degli altri e verso i propri sentimenti. Apertura alla cultura Apertura all’esperienza
  • 16. Costa e McCrae, 1985 Big Five Questionnaire
  • 17.  
  • 18. il test di Rorschach Consiste in una serie di dieci macchie preparate dallo psichiatra svizzero Hermann Roscharch (1911). Egli aveva osservato che il modo di percepire dell'individuo è in rapporto alla sua personalità; pensò quindi che le macchie d'inchiostro costituissero un materiale ambiguo adatto a rivelare le differenze individuali nel modo di percepire. Al soggetto viene chiesto di descrivere ciò che vede nelle macchie. Le sue risposte vengono classificate in categorie che tengono conto: a) della localizzazione nella macchia delle cose individuate; b) delle caratteristiche dello stimolo maggiormente sottolineato nella risposta (forma, colore, chiaroscuro, tessitura, movimento); c) del tipo di contenuto percepito (esseri umani, animali, oggetti inanimati); d) dell'originalità delle risposte. I vari punteggi ottenuti sono considerati come indici di tendenze specifiche della persona.
  • 19.  
  • 20.  
  • 21.  
  • 22.  
  • 23.  
  • 24.  
  • 25. TAT: test di appercezione tematica Il TAT è un test proiettivo elaborato nel 1938 da Murray. Il test consta di 20 tavole nella quale sono illustrate scene dal significato incerto. Il soggetto deve sviluppare una storia, inerente la scena illustrata.
  • 26. « Adesso le mostrerò delle immagini, una alla volta, e lei costruirà su ciascuna una storia, quella che le verrà in mente. Non ci sono storie giuste o sbagliate, ciascuno costruisce le storie che le immagini gli suggeriscono. È importante che lei riferisca ciò che le viene in mente così come le si presenta. Ciascuna storia tuttavia dovrà comprendere un antefatto, un presente ed una conclusione. La storia dovrà rispondere alle domande: • cosa è accaduto prima • cosa pensano o sentono i personaggi, • cosa accade • come andrà a finire Quando la sua storia sarà completa lei potrà capovolgere la tavola ed io le fornirò la successiva.»
  • 27.