SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
Download to read offline
Il sistema di certificazione LEED
Il i t     di tifi i         LEED ®
“La salvaguardia ambientale non più come onere ma come investimento”




 Arch. Simoncelli Filippo



       filippo.simoncelli
email filippo.simoncelli@jts.vr.it
La crisi secondo Einstein
         La crisi secondo Einstein

“Non pretendiamo che le cose cambino se continuiamo a
f
farle nello stesso modo. La crisi è la miglior cosa che
                                          g
possa accadere a persone e interi paesi perché è proprio
la crisi a portare il progresso”.
           p          p g
Cosa significa “edificio
               sostenibile” ?
                  t ibil ” ?

Salubre

Confortevole

Durevole

Energeticamente
Efficiente

Ambientalmente
responsabile                    Energia e 
                                atmosfera
Alcuni risultati…
Negozi                       Scuole                           Ospedali
                                                                     Dimissione 
      Incremento                  20% di migliori                   ospedaliera 
     delle vendite                 risultati nelle                 anticipata di 2 
       per metro2                     verifiche
                                         ifi h                     giorni e mezzo




           Fabbriche                         Uffici


                                                        Incremento
                     Incremento
                                                            della 
                                                            della
                        della 
                                                      produzione dal 
                     produzione
                                                          2 al 16 %
La struttura del sistema LEED
LEED  Leadership in Energy and Environmental Design

Dagli Stati uniti                            All Italia
                                             All’Italia
LEED NC presenta 7 macroaree di valutazione:

                         1. SITI SOSTENIBILI

                         2.  GESTIONE DELLE ACQUE

                         3.  ENERGIA E ATMOSFERA

                         4.  MATERIALI E RISORSE

                         5.  QUALITA’ AMBIENTALE INTERNA

                         6.  INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE
                         6 INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE

                         7.  PRIORITA’ REGIONALI



Ognuno di questi punti si divide in requisiti e alcuni presentano in aggiunta dei pre‐requisiti (che
non concorrono al punteggio fi l ma risultano essere obbligatori)
                 l         i finale,      i l               bbli     i)
1. SITI SOSTENIBILI
                                          1 SITI SOSTENIBILI
SS prerequisito 1: Prevenzione dell’Inquinamento da Attività di Costruzione

SS Credito 1: Selezione del Sito
SS Credito 2: Densità di Sviluppo & Connessione Sociale
SS Credito 3: Risanamento dei Terreni Contaminati
SS Credito 4.1: Trasporti Alternativi: Accesso ai Trasporti Pubblici
                     p                                 p
SS Credito 4.2: Trasporti Alternativi: Deposito Biciclette & Spogliatoi
SS Credito 4.3: Trasporto Alternativo: Veicoli Basso Emissivi & con Carburanti Efficienti
SS Credito 4.4: Trasporti Alternativi: Capacità di Parcheggio
SS Credito 5.1: Valorizzazione del Sito: Proteggere o Ripristinare l’Habitat
                                               gg          p
SS Credito 5.2: Valorizzazione del Sito : Massimizzare lo Spazio Aperto
SS Credito 6.1: Acque Meteoriche: Controllo quantitativo
SS Credito 6.2: Acque Meteoriche: Controllo qualitativo
SS Credito 7.1: Effetto Isola di Calore: Superfici Scoperte
                                           p           p
SS Credito 7.2: Effetto Isola di Calore: Coperture
SS Credito 8:Riduzione dell’Inquinamento Luminoso

                                    2. GESTIONE DELLE ACQUE
                                    2 GESTIONE DELLE ACQUE
GA Prerequisito 1: Riduzione dell’uso dell’acqua

GA Credito 1: Gestione efficiente delle acque a scopo
GA Credito 2: Tecnologie Innovative per le acque reflue
GA Credito 3: Riduzione dell’uso dell’acqua
3. ENERGIA E ATMOSFERA
                                    3 ENERGIA E ATMOSFERA
EA Prerequisito 1: Commissioning Fondamentale degli Impianti dell’Edificio
EA Prerequisito 2: Prestazione Energetica Minima
EA Prerequisito 3: G ti
   P      i it 3 Gestione Fondamentale dei Si t i R f i
                            F d       t l d i Sistemi Refrigeranti
                                                                ti

EA Credito 1: Ottimizzazione delle Prestazioni Energetiche
EA Credito 2: Energie Rinnovabili In Sito
EA Credito 3 C
   C dit 3: Commissioning A
                     i i i Avanzato   t
EA Credito 4: Gestione Avanzata dei Sistemi Refrigeranti
EA Credito 5: Misurazioni & Verifiche
EA Credito 6: Energia Verde


                                      4. MATERIALI E RISORSE
MR Prerequisito 1: Deposito & Raccolta del Materiale

MR Credito 1.1: Riuso degli Edifici: Mantenimento del 75% dei Muri, Solai e Tetti Esistenti
MR Credito 1.2: Riuso degli Edifici: Mantenimento del 95% dei Muri, Solai e Tetti Esistenti
                         g
MR Credito 2: Gestione dei Rifiuti di Costruzione: Riciclaggio del 50%
MR Credito 3: Riuso dei Materiali: 5%
MR Credito 4: Contenuto di Riciclato: 10%
MR Credito 5: Materiali Regionali: 10% Estratti, Lavorati e Assemblati Regionalmente
                          g                                              g
MR Credito 6: Materiali Rapidamente Rinnovabili
MR Credito 7: Legno Certificato
5. QUALITA’ AMBIENTALE INTERNA

EQ prerequisito 1: Performance Minima di Qualità dell’Aria Interna
EQ prerequisito 2: Controllo del Fumo da Tabacco negli Ambienti

EQ Credito 1: M it
   C dit 1 Monitoraggio d ll P t t d’A i E t
                          i della Portata d’Aria Esterna
EQ Credito 2: Incremento della Ventilazione
EQ Credito 3.1: Piano di Gestione della Qualità dell’Aria Interna di Costruzione: Durante la Costruzione
EQ Credito 3.2: Piano di Gestione della Qualità dell’Aria Interna di Costruzione: Prima dell’Occupazione
EQ Credito 4.1: M t i li B
   C dit 4 1 Materiali Basso E i i i Adesivi e Si ill ti
                                 Emissivi, Ad i i Sigillanti
EQ Credito 4.2: Materiali Basso Emissivi, Pitture e Rivestimenti
EQ Credito 4.3: Materiali Basso Emissivi, Sistemi di Tappezzeria
EQ Credito 4.4: Materiali Basso Emissivi, Prodotti in Legno Composito e Fibre Vegetali
EQ Credito 5 Controllo delle Fonti Chimiche e Inq inanti Interne
           5:                                     Inquinanti
EQ Credito 6.1: Controllabilità dei Sistemi: Illuminazione
EQ Credito 6.2: Controllabilità dei Sistemi: Comfort Termico
EQ Credito 7.1: Comfort Termico: Progettazione
EQ Credito 7 2: Comfort Termico: Verifica
           7.2:
EQ Credito 8.1: Luce Naturale e Viste sull’Esterno: Luce Naturale nel 75% degli Spazi
EQ Credito 8.2: Luce Naturale e Viste sull’Esterno: Vista sull’Esterno nel 90% degli Spazi
6. INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE
                        6 INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE

IP Credito 1: Innovazione nella progettazione
IP Credito 2 Professionista accreditato




                                    7. PRIORITA’ REGIONALE

PR Credito 1: Priorità regionale
Livelli di certificazione
LEED NC presenta quattro livelli di
LEED NC presenta quattro livelli di
certificazione (110 punti disponibili):

‐ CERTIFIED (40 49
  CERTIFIED (40 ‐ 49 punti)
                         i)
‐ SILVER (50 ‐ 59 punti)
‐ GOLD (60‐79 punti)
        (       p    )
‐ PLATINUM (80‐110 punti)
La  checklist
La checklist
I Templates
Esempio di template per il credito 2  SS
E    i di t    l t      il dit 2 SS
I costi della certificazione
                         Meno di 4.700 mq   Da 4.700 a 47.000 mq    Più di 47.000 mq



   LEED NC 2009             Quota fissa      Basata su superficie     Quota fissa


              Fase di progettazione e costruzione combinate
   Membri GBC                1.900 €              0.4 €/mq             19.000 €
   Non ‐ Membri              2.300 €              0.5 €/mq             23.000 €
Per procedura rapida          8.400 €       indipendentemente dalla superficie
       CIRs                                  185€ per credito
L’incidenza della certificazione 
    sui costi di costruzione
    sui costi di costruzione

                      $ PLATINUM 4,5 % - 8 5 %
                        PLATINUM: 4 5    8,5



                      $ GOLD: 0,3 % - 5 %


                      $ SILVER 0 % - 3,3 %



                      $ CERTIFIED 0 % - 1,5 %
Le nuove figure professionali 
                          introdotte da LEED
                               d     d
IL LEED AP (Accredited Professional)
IL LEED AP (Accredited Professional)
La figura di riferimento per tutto quello che riguarda la procedura di certificazione, è il
Professionista Accreditato Leed. Si tratta di una figura professionale che ha sostenuto
un esame
un’esame specifico inerente la procedura di certificazione lo standard di riferimento e la
                                             certificazione,
coordinazione del team integrato di progetto. Grazie a questa figura è possibile togliere alla
committenza l’onere di seguire personalmente la procedura burocratica necessaria.

LA COMMISSIONING AUTHORITY
Essa consiste in una figura professionale referenziata nel campo impiantistico. Questi studi
professionali,
professionali perché alla fine di questo si tratta sia in fase di progetto preliminare definitivo o
                                              tratta,                         preliminare,
esecutivo, controllano i progetti svolti dalle figure professionali che il committente ha chiamato a
concorrere alla realizzazione dell’opera.
Visto l’importanza che questo ruolo assume, è necessario al fine di poter garantire una qualità del
servizio, avere già avuto esperienza per seguire il processo di certificazione completo, dalla nascita
al rilascio della targa.
 Al fine di ottenere la certificazione LEED NC quindi è necessario il coinvolgimento di questa nuova
figura operativa sconosciuta nel mercato edilizio italiano chiamata Commissioning Authority
        operativa,                                  italiano,                          Authority.
Un progetto esistente:
Raffronto CENED ‐
Raffronto CENED LEED
Sostenibilità del Sito


 Recupero delle Acque




  Energia e Atmosfera




   Materiali e Risorse



   Qualità Ambientale
         Interna

Innovazione nella progettazione

    Priorità Regionale
Crediti quasi certamente ottenibili
Crediti in forse
Crediti innovativi proposti
L’importanza della 
progettazione integrata
      tt i    i t     t
In generale il processo della progettazione integrata è un approccio per la costruzione
di progetti che abbiano come obiettivo alte prestazioni in una vasta gamma di fini
sociali ed ambientali, comunque interessati da annosi problemi di budget e calendario.
Esso conta su un team collaborativo e multidisciplinare i cui membri prendono
  sso co a       u ea co abo a o                u d sc p a e cu         e b p e do o
decisioni congiunte basate su una visione condivisa ed una comprensione olistica del
progetto.
Il gruppo segue il progetto nell’intera sua vita non in compartimenti stagni ma dalla
                             nell intera    vita,                        stagni,
fase preliminare fino all’occupazione dell’edificio e alla conseguente manutenzione.

Generalmente la progettazione integrata è:
‐Un processo interattivo non lineare non il classico sistema gerarchico
‐Un metodo flessibile non una formula
‐Diversa ogni volta
                l
‐Un processo con un apprendimento in corso d’opera e soluzioni innovative, non una
sequenza d’eventi preordinata
Progettazione integrata vs processo 
          convenzionale
Organizzazione progettuale classica

Questa
Q t rappresentazione mostra un ti i organizzazione di un procedimento progettuale
                    t i         t     tipica      i   i                  di     t        tt l
classico dove il riferimento primario per la committenza è l’architetto, il quale si coordina
con glia altri membri del team in una struttura gerarchica
Organizzazione progettuale integrata


In contrasto, lo schema qui sotto mostra la tipica struttura di un procedimento di
progettazione integrata, dove il team principale si espande fino ad includere l’impresa
(costruttore), il mediatore e il consulente finanziario (dei costi)
Ridistribuzione dei 
                   costi di
                   costi di
               progettazione
Le t tt
L strutturazioni d i costi ed i computi
              i i dei      ti d           ti
metrici sono uno strumento importante. I
membri del gruppo di progettazione non
devono essere finanziariamente penalizzati
nel proporre soluzioni con tecnologie
innovative o sistemi che comunque
possano portare un grande valore aggiunto
al committente. Per esempio, i tradizionali
onorari della componente meccanica sono
basati su una percentuale della spesa
totale, se quest’ultima riguardante gli
impianti dovesse diminuire ecco che non
risulterebbe conveniente, ed ecco perché
                         ,           p
questa pratica scoraggia tutte le strategie
innovative come la ventilazione naturale e
lo sfruttamento dell’energia solare passiva,
che mirano proprio alla riduzione della
taglia e quindi dei costi degli
equipaggiamenti meccanici.
Per
P esempio, i maggiori costi per l’ tili
           i           i i    ti     l’utilizzo
di vetrature ad alta efficienza, elevato
isolamento e finestrature apribili possono
essere assorbiti dalla riduzione o
addirittura dall’eliminazione     di alcuni
componenti meccanici avendo ridotto i
carichi termici e di raffrescamento
                     raffrescamento.

More Related Content

Viewers also liked

Certificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibile
Certificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibileCertificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibile
Certificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibileAndrea Ursini Casalena
 
Fresia alluminio 09-04-14
Fresia alluminio 09-04-14Fresia alluminio 09-04-14
Fresia alluminio 09-04-14infoprogetto
 
Paolo Pettene, Studio di Architettura Paolo Pettene
Paolo Pettene, Studio di Architettura Paolo PettenePaolo Pettene, Studio di Architettura Paolo Pettene
Paolo Pettene, Studio di Architettura Paolo Petteneinfoprogetto
 
Presentazione Frimar
Presentazione FrimarPresentazione Frimar
Presentazione FrimarFrimar
 
Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...
Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...
Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...Viessmann Italia
 
Caratteristiche architettoniche
Caratteristiche architettonicheCaratteristiche architettoniche
Caratteristiche architettonicheDina Malgieri
 
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibiliPandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibilieAmbiente
 

Viewers also liked (11)

greenmap
greenmapgreenmap
greenmap
 
Certificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibile
Certificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibileCertificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibile
Certificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibile
 
Zavatta uniiso20121 31marzo2014
Zavatta uniiso20121 31marzo2014Zavatta uniiso20121 31marzo2014
Zavatta uniiso20121 31marzo2014
 
Fresia alluminio 09-04-14
Fresia alluminio 09-04-14Fresia alluminio 09-04-14
Fresia alluminio 09-04-14
 
Paolo Pettene, Studio di Architettura Paolo Pettene
Paolo Pettene, Studio di Architettura Paolo PettenePaolo Pettene, Studio di Architettura Paolo Pettene
Paolo Pettene, Studio di Architettura Paolo Pettene
 
Proposta leed aziende
Proposta leed aziendeProposta leed aziende
Proposta leed aziende
 
Presentazione Frimar
Presentazione FrimarPresentazione Frimar
Presentazione Frimar
 
Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...
Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...
Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...
 
Caratteristiche architettoniche
Caratteristiche architettonicheCaratteristiche architettoniche
Caratteristiche architettoniche
 
2013_10_Oldrini_Presentazione
2013_10_Oldrini_Presentazione2013_10_Oldrini_Presentazione
2013_10_Oldrini_Presentazione
 
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibiliPandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
 

Similar to Leed: sistema di certificazionne

E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...Camera di Commercio di Pisa
 
“Il Green Building Council Italia”
“Il Green Building Council Italia”“Il Green Building Council Italia”
“Il Green Building Council Italia”green communities
 
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale” 1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale” green communities
 
Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Simone Bernardini
 
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...GoWireless
 
L'edificio sostenibile
L'edificio sostenibileL'edificio sostenibile
L'edificio sostenibilePunto 3 Srl
 
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale” 1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale” green communities
 
Dall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbana
Dall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbanaDall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbana
Dall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbanaeAmbiente
 
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casaFinestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casainfoprogetto
 
La riqualificazione energetica degli immobili e delle location per eventi - 4SUN
La riqualificazione energetica degli immobili e delle location per eventi - 4SUNLa riqualificazione energetica degli immobili e delle location per eventi - 4SUN
La riqualificazione energetica degli immobili e delle location per eventi - 4SUNMadeincongress
 
Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE
Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE
Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE RadiciGroup
 
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
Esco Green Services Marketing
Esco Green Services MarketingEsco Green Services Marketing
Esco Green Services Marketingmax_magni
 
Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...
Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...
Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...Certification Europe Italia
 
Strumenti per la sostenibilità ambientale: casi applicativi - Federico Balzan
Strumenti per la sostenibilità ambientale: casi applicativi - Federico BalzanStrumenti per la sostenibilità ambientale: casi applicativi - Federico Balzan
Strumenti per la sostenibilità ambientale: casi applicativi - Federico BalzaneAmbiente
 
Esco Green Services Marketing Ita
Esco Green Services Marketing ItaEsco Green Services Marketing Ita
Esco Green Services Marketing Itamax_magni
 

Similar to Leed: sistema di certificazionne (20)

E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
 
“Il Green Building Council Italia”
“Il Green Building Council Italia”“Il Green Building Council Italia”
“Il Green Building Council Italia”
 
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale” 1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
 
“I Sistemi di rating”
“I Sistemi di rating” “I Sistemi di rating”
“I Sistemi di rating”
 
Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca
 
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
 
L'edificio sostenibile
L'edificio sostenibileL'edificio sostenibile
L'edificio sostenibile
 
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale” 1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
 
Dall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbana
Dall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbanaDall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbana
Dall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbana
 
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casaFinestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
 
La riqualificazione energetica degli immobili e delle location per eventi - 4SUN
La riqualificazione energetica degli immobili e delle location per eventi - 4SUNLa riqualificazione energetica degli immobili e delle location per eventi - 4SUN
La riqualificazione energetica degli immobili e delle location per eventi - 4SUN
 
Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE
Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE
Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE
 
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
 
Sistemi di valutazione e certifcazione
Sistemi di valutazione e certifcazioneSistemi di valutazione e certifcazione
Sistemi di valutazione e certifcazione
 
Legacoop
LegacoopLegacoop
Legacoop
 
Esco Green Services Marketing
Esco Green Services MarketingEsco Green Services Marketing
Esco Green Services Marketing
 
Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...
Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...
Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...
 
Strumenti per la sostenibilità ambientale: casi applicativi - Federico Balzan
Strumenti per la sostenibilità ambientale: casi applicativi - Federico BalzanStrumenti per la sostenibilità ambientale: casi applicativi - Federico Balzan
Strumenti per la sostenibilità ambientale: casi applicativi - Federico Balzan
 
Esco Green Services Marketing Ita
Esco Green Services Marketing ItaEsco Green Services Marketing Ita
Esco Green Services Marketing Ita
 

Leed: sistema di certificazionne

  • 1. Il sistema di certificazione LEED Il i t di tifi i LEED ® “La salvaguardia ambientale non più come onere ma come investimento” Arch. Simoncelli Filippo filippo.simoncelli email filippo.simoncelli@jts.vr.it
  • 2. La crisi secondo Einstein La crisi secondo Einstein “Non pretendiamo che le cose cambino se continuiamo a f farle nello stesso modo. La crisi è la miglior cosa che g possa accadere a persone e interi paesi perché è proprio la crisi a portare il progresso”. p p g
  • 3. Cosa significa “edificio sostenibile” ? t ibil ” ? Salubre Confortevole Durevole Energeticamente Efficiente Ambientalmente responsabile Energia e  atmosfera
  • 4. Alcuni risultati… Negozi Scuole Ospedali Dimissione  Incremento 20% di migliori  ospedaliera  delle vendite risultati nelle  anticipata di 2  per metro2 verifiche ifi h giorni e mezzo Fabbriche Uffici Incremento Incremento della  della della  produzione dal  produzione 2 al 16 %
  • 7. LEED NC presenta 7 macroaree di valutazione: 1. SITI SOSTENIBILI 2.  GESTIONE DELLE ACQUE 3.  ENERGIA E ATMOSFERA 4.  MATERIALI E RISORSE 5.  QUALITA’ AMBIENTALE INTERNA 6.  INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE 6 INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE 7.  PRIORITA’ REGIONALI Ognuno di questi punti si divide in requisiti e alcuni presentano in aggiunta dei pre‐requisiti (che non concorrono al punteggio fi l ma risultano essere obbligatori) l i finale, i l bbli i)
  • 8. 1. SITI SOSTENIBILI 1 SITI SOSTENIBILI SS prerequisito 1: Prevenzione dell’Inquinamento da Attività di Costruzione SS Credito 1: Selezione del Sito SS Credito 2: Densità di Sviluppo & Connessione Sociale SS Credito 3: Risanamento dei Terreni Contaminati SS Credito 4.1: Trasporti Alternativi: Accesso ai Trasporti Pubblici p p SS Credito 4.2: Trasporti Alternativi: Deposito Biciclette & Spogliatoi SS Credito 4.3: Trasporto Alternativo: Veicoli Basso Emissivi & con Carburanti Efficienti SS Credito 4.4: Trasporti Alternativi: Capacità di Parcheggio SS Credito 5.1: Valorizzazione del Sito: Proteggere o Ripristinare l’Habitat gg p SS Credito 5.2: Valorizzazione del Sito : Massimizzare lo Spazio Aperto SS Credito 6.1: Acque Meteoriche: Controllo quantitativo SS Credito 6.2: Acque Meteoriche: Controllo qualitativo SS Credito 7.1: Effetto Isola di Calore: Superfici Scoperte p p SS Credito 7.2: Effetto Isola di Calore: Coperture SS Credito 8:Riduzione dell’Inquinamento Luminoso 2. GESTIONE DELLE ACQUE 2 GESTIONE DELLE ACQUE GA Prerequisito 1: Riduzione dell’uso dell’acqua GA Credito 1: Gestione efficiente delle acque a scopo GA Credito 2: Tecnologie Innovative per le acque reflue GA Credito 3: Riduzione dell’uso dell’acqua
  • 9. 3. ENERGIA E ATMOSFERA 3 ENERGIA E ATMOSFERA EA Prerequisito 1: Commissioning Fondamentale degli Impianti dell’Edificio EA Prerequisito 2: Prestazione Energetica Minima EA Prerequisito 3: G ti P i it 3 Gestione Fondamentale dei Si t i R f i F d t l d i Sistemi Refrigeranti ti EA Credito 1: Ottimizzazione delle Prestazioni Energetiche EA Credito 2: Energie Rinnovabili In Sito EA Credito 3 C C dit 3: Commissioning A i i i Avanzato t EA Credito 4: Gestione Avanzata dei Sistemi Refrigeranti EA Credito 5: Misurazioni & Verifiche EA Credito 6: Energia Verde 4. MATERIALI E RISORSE MR Prerequisito 1: Deposito & Raccolta del Materiale MR Credito 1.1: Riuso degli Edifici: Mantenimento del 75% dei Muri, Solai e Tetti Esistenti MR Credito 1.2: Riuso degli Edifici: Mantenimento del 95% dei Muri, Solai e Tetti Esistenti g MR Credito 2: Gestione dei Rifiuti di Costruzione: Riciclaggio del 50% MR Credito 3: Riuso dei Materiali: 5% MR Credito 4: Contenuto di Riciclato: 10% MR Credito 5: Materiali Regionali: 10% Estratti, Lavorati e Assemblati Regionalmente g g MR Credito 6: Materiali Rapidamente Rinnovabili MR Credito 7: Legno Certificato
  • 10. 5. QUALITA’ AMBIENTALE INTERNA EQ prerequisito 1: Performance Minima di Qualità dell’Aria Interna EQ prerequisito 2: Controllo del Fumo da Tabacco negli Ambienti EQ Credito 1: M it C dit 1 Monitoraggio d ll P t t d’A i E t i della Portata d’Aria Esterna EQ Credito 2: Incremento della Ventilazione EQ Credito 3.1: Piano di Gestione della Qualità dell’Aria Interna di Costruzione: Durante la Costruzione EQ Credito 3.2: Piano di Gestione della Qualità dell’Aria Interna di Costruzione: Prima dell’Occupazione EQ Credito 4.1: M t i li B C dit 4 1 Materiali Basso E i i i Adesivi e Si ill ti Emissivi, Ad i i Sigillanti EQ Credito 4.2: Materiali Basso Emissivi, Pitture e Rivestimenti EQ Credito 4.3: Materiali Basso Emissivi, Sistemi di Tappezzeria EQ Credito 4.4: Materiali Basso Emissivi, Prodotti in Legno Composito e Fibre Vegetali EQ Credito 5 Controllo delle Fonti Chimiche e Inq inanti Interne 5: Inquinanti EQ Credito 6.1: Controllabilità dei Sistemi: Illuminazione EQ Credito 6.2: Controllabilità dei Sistemi: Comfort Termico EQ Credito 7.1: Comfort Termico: Progettazione EQ Credito 7 2: Comfort Termico: Verifica 7.2: EQ Credito 8.1: Luce Naturale e Viste sull’Esterno: Luce Naturale nel 75% degli Spazi EQ Credito 8.2: Luce Naturale e Viste sull’Esterno: Vista sull’Esterno nel 90% degli Spazi
  • 11. 6. INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE 6 INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE IP Credito 1: Innovazione nella progettazione IP Credito 2 Professionista accreditato 7. PRIORITA’ REGIONALE PR Credito 1: Priorità regionale
  • 12. Livelli di certificazione LEED NC presenta quattro livelli di LEED NC presenta quattro livelli di certificazione (110 punti disponibili): ‐ CERTIFIED (40 49 CERTIFIED (40 ‐ 49 punti) i) ‐ SILVER (50 ‐ 59 punti) ‐ GOLD (60‐79 punti) ( p ) ‐ PLATINUM (80‐110 punti)
  • 15.
  • 16. I costi della certificazione Meno di 4.700 mq Da 4.700 a 47.000 mq Più di 47.000 mq LEED NC 2009 Quota fissa Basata su superficie Quota fissa Fase di progettazione e costruzione combinate Membri GBC 1.900 € 0.4 €/mq 19.000 € Non ‐ Membri 2.300 € 0.5 €/mq 23.000 € Per procedura rapida 8.400 € indipendentemente dalla superficie CIRs 185€ per credito
  • 17. L’incidenza della certificazione  sui costi di costruzione sui costi di costruzione $ PLATINUM 4,5 % - 8 5 % PLATINUM: 4 5 8,5 $ GOLD: 0,3 % - 5 % $ SILVER 0 % - 3,3 % $ CERTIFIED 0 % - 1,5 %
  • 18. Le nuove figure professionali  introdotte da LEED d d IL LEED AP (Accredited Professional) IL LEED AP (Accredited Professional) La figura di riferimento per tutto quello che riguarda la procedura di certificazione, è il Professionista Accreditato Leed. Si tratta di una figura professionale che ha sostenuto un esame un’esame specifico inerente la procedura di certificazione lo standard di riferimento e la certificazione, coordinazione del team integrato di progetto. Grazie a questa figura è possibile togliere alla committenza l’onere di seguire personalmente la procedura burocratica necessaria. LA COMMISSIONING AUTHORITY Essa consiste in una figura professionale referenziata nel campo impiantistico. Questi studi professionali, professionali perché alla fine di questo si tratta sia in fase di progetto preliminare definitivo o tratta, preliminare, esecutivo, controllano i progetti svolti dalle figure professionali che il committente ha chiamato a concorrere alla realizzazione dell’opera. Visto l’importanza che questo ruolo assume, è necessario al fine di poter garantire una qualità del servizio, avere già avuto esperienza per seguire il processo di certificazione completo, dalla nascita al rilascio della targa. Al fine di ottenere la certificazione LEED NC quindi è necessario il coinvolgimento di questa nuova figura operativa sconosciuta nel mercato edilizio italiano chiamata Commissioning Authority operativa, italiano, Authority.
  • 20. Sostenibilità del Sito Recupero delle Acque Energia e Atmosfera Materiali e Risorse Qualità Ambientale Interna Innovazione nella progettazione Priorità Regionale
  • 25. In generale il processo della progettazione integrata è un approccio per la costruzione di progetti che abbiano come obiettivo alte prestazioni in una vasta gamma di fini sociali ed ambientali, comunque interessati da annosi problemi di budget e calendario. Esso conta su un team collaborativo e multidisciplinare i cui membri prendono sso co a u ea co abo a o u d sc p a e cu e b p e do o decisioni congiunte basate su una visione condivisa ed una comprensione olistica del progetto. Il gruppo segue il progetto nell’intera sua vita non in compartimenti stagni ma dalla nell intera vita, stagni, fase preliminare fino all’occupazione dell’edificio e alla conseguente manutenzione. Generalmente la progettazione integrata è: ‐Un processo interattivo non lineare non il classico sistema gerarchico ‐Un metodo flessibile non una formula ‐Diversa ogni volta l ‐Un processo con un apprendimento in corso d’opera e soluzioni innovative, non una sequenza d’eventi preordinata
  • 27. Organizzazione progettuale classica Questa Q t rappresentazione mostra un ti i organizzazione di un procedimento progettuale t i t tipica i i di t tt l classico dove il riferimento primario per la committenza è l’architetto, il quale si coordina con glia altri membri del team in una struttura gerarchica
  • 28. Organizzazione progettuale integrata In contrasto, lo schema qui sotto mostra la tipica struttura di un procedimento di progettazione integrata, dove il team principale si espande fino ad includere l’impresa (costruttore), il mediatore e il consulente finanziario (dei costi)
  • 29.
  • 30. Ridistribuzione dei  costi di costi di progettazione Le t tt L strutturazioni d i costi ed i computi i i dei ti d ti metrici sono uno strumento importante. I membri del gruppo di progettazione non devono essere finanziariamente penalizzati nel proporre soluzioni con tecnologie innovative o sistemi che comunque possano portare un grande valore aggiunto al committente. Per esempio, i tradizionali onorari della componente meccanica sono basati su una percentuale della spesa totale, se quest’ultima riguardante gli impianti dovesse diminuire ecco che non risulterebbe conveniente, ed ecco perché , p questa pratica scoraggia tutte le strategie innovative come la ventilazione naturale e lo sfruttamento dell’energia solare passiva, che mirano proprio alla riduzione della taglia e quindi dei costi degli equipaggiamenti meccanici.
  • 31. Per P esempio, i maggiori costi per l’ tili i i i ti l’utilizzo di vetrature ad alta efficienza, elevato isolamento e finestrature apribili possono essere assorbiti dalla riduzione o addirittura dall’eliminazione di alcuni componenti meccanici avendo ridotto i carichi termici e di raffrescamento raffrescamento.