SlideShare a Scribd company logo
1 of 66
Download to read offline
La Biblioteca universitaria nell’era digitale




                   Tiziana Onofri
                    Università di
                      Macerata
Introduzione
• Scenario
 l’utente, in futuro non dovrà più andare in biblioteca: basterà
 avere un PC collegato alla rete per consultare indici e
 cataloghi, localizzare ciò che più interessa e, con un semplice
 “click”, visualizzare sullo schermo il testo.

• Storia
 Il termine “biblioteca digitale” appare alla fine degli anni ‘80,
 coniato da informatici e ricercatori, per indicare collezioni di
 documenti digitali organizzati per contenuto ed indirizzati a
 specifici gruppi di utenti; recentemente il termine è stato usato
 dai bibliotecari interessati dalle enormi opportunità di servizi
 che può offrire la biblioteca digitale centrando l’interesse sui
 risvolti pratici della trasformazione delle biblioteche.
• Biblioteca elettronica
  Il termine ha circa 20 anni (1980) ed indica la biblioteca che
  usa ogni tipo di strumentazione elettronica necessaria al suo
  funzionamento (calcolatori, Personal Computer, terminali),
  cioè si intende tutta l’attrezzatura usata per leggere i dati e
  non la caratteristica dei dati usati.

• Biblioteca ibrida
  Tra la biblioteca tradizionale e la biblioteca digitale si pone in
  un continuum la biblioteca ibrida dove fonti informative
  elettroniche e su carta sono utilizzate insieme.
  Essa mette insieme tecnologie diverse nel contesto di una
  biblioteca reale per iniziare a sperimentare sistemi integrati e
  servizi sia in ambiente elettronico sia in quello a stampa.
Biblioteca multimediale


In Italia il connubio tra diversi supporti informativi lo si
preferisce     definire   con     il  termine    “biblioteca
multimediale”.
Tipi di documenti differenti culturali ed informativi
riprodotti in forma analogica tradizionale (carta, pellicola
fotografica, onde radio, cassette audiovisive), se
riprodotti in impulsi elettronici assumono un formato di
riproduzione digitale e possono essere ritrasmessi in
tempo reale attraverso il medesimo canale di
comunicazione multimediale (linea telefonica, cavo
coassiale, onde radio e satelliti).
• Biblioteca virtuale
    La biblioteca virtuale è la biblioteca che non c’è, la biblioteca
    senza pareti non legata ad alcun luogo fisico particolare.
    La biblioteca virtuale è una collezione di documenti esterna
    alla biblioteca come spazio fisico;
    con biblioteca virtuale si individua un concetto più ampio della
    biblioteca elettronica e della biblioteca digitale.
    Per alcuni (Basili Pettenati) una biblioteca per essere
    considerata virtuale deve assolvere a tre condizioni
    particolari:
•   è una biblioteca elettronica
•   si basa sull’insieme delle telecomunicazioni
•   deve essere percepita come tale dall’utente finale.
    Per altri la Virtual Library è la somma delle biblioteche virtuali
    distribuite nel Web. Essa coincide con il World Wide Web.
    All’interno del Web esistono piccole oasi in cui prevale
    l’ordine e la permanenza di dati: esse prendono il nome di
    biblioteche digitali.
•
Biblioteca digitale: definizione

Essa è quindi uno spazio in cui mettere insieme collezioni, servizi e
persone a supporto dell’intero ciclo di vita della creazione, uso,
preservazione dei dati, informazione e conoscenza.
Tale definizione identifica le 3 componenti essenziali della Digital
Library: collezioni, servizi di accesso, utenti del servizio nel contesto
fluido e dinamico dello spazio logico in cui si atta il ciclo di vita
dell’informazione digitale che la biblioteca digitale organizza.
La biblioteca digitale non è solo rappresentata dalle collezioni e dai
servizi d’accesso, ma è anche, e soprattutto, ruolo dell’utente, il
protagonista, l’autore del sistema informativo che contribuisce a
creare ed organizzare.
Biblioteca digitale: definizione
La biblioteca digitale è lo spazio informativo e comunicativo, in cui un
   utente è facilitato grazie a servizi personalizzati, nell’accesso alle
   collezioni di documenti rilevanti per il suo interesse contribuendo a
   creare e diffondere nuova conoscenza.
   Due fatti importanti devono essere presi in considerazione:
• Utente attivo;
• Documento digitale dinamico.

   Così viene definita la biblioteca digitale dalla Digital Libraries
   Federation “Digital Library è un’organizzazione che fornisce risorse
   e personale specializzato per selezionare, organizzare, dare
   accesso intellettuale, interpretare, distribuire, preservare l’integrità
   ed assicurare la persistenza nel tempo delle collezioni digitali
   cosicché queste possano essere accessibili prontamente ed
   economicamente per una comunità definita o per un insieme di
   comunità.
Elementi della biblioteca
        digitale
     • Centralità dell’utente
     • Collezione digitale
     • Accesso remoto
• Centralità dell’utente
    Il successo della biblioteca sarà commisurato sulla base della
     capacità dell’utente di utilizzarla senza intermediazione:
•   l’utente è autonomo;
•   le risposte alle richieste di documenti digitali sono immediate
    “just in time” senza limiti di spazio e di tempo;
•   la comunicazione e l’interazione con l’utente è effettuata da
    remoto;
•   l’utente è creatore di documenti ed interagisce con altri utenti;
•   la differenza di supporti e di formati dell’informazione è
    trasparente;
•   l’architettura tecnologica dei siti su cui sono distribuite le
    risorse della biblioteca digitale si basa su un’infrastruttura che
    dà all’utente l’impressione di essere in un’unica grande
    biblioteca;
E’ importante che le biblioteche digitali siano definite e
  valutate rispetto all’utenza di riferimento; a tal fine è
  necessario stabilire:
• l’utilizzo   della    biblioteca     a    fini   di  ricerca,
  approfondimento, comunicazione da parte di studiosi,
  studenti e cittadini;
• quale sia l’utilizzo delle diverse risorse digitali;
• quali siano gli interessi degli utenti che abitualmente
  utilizzano la biblioteca digitale;

  Per l’Università il concetto di biblioteca digitale realizza il
  supporto migliore per raggiungere scopi istituzionali nella
  ricerca e nella didattica.
• Collezione digitale
    La collezione digitale è formata da metadata (indici ai
    periodici, cataloghi e banche dati), da documenti nella loro
    tradizionale tipologia (libri, periodici, tesi), da immagini,
    documenti video e documenti sonori e da nuovi supporti di
    conoscenza quali i server pre-print, siti Web specialistici e
    oggetti museali.
    Il supporto digitale consente un accesso esteso, anche
    remoto al documento, l’uso simultaneo dello stesso
    documento anche da parte di più utenti, la ricerca in linea e la
    navigazione tra i collegamenti dei documenti.
    La collezione sarà definita per specifiche aree disciplinari e
    può corrispondere:
•   surrogati di documenti a stampa, digitalizzati dalla stessa
    biblioteca;
•   editoria elettronica digitale prodotta dagli stessi autori
    (pubblicazioni universitarie), o da editori commerciali
    acquisite con licenza d’uso attraverso consorzi per gli acquisti
    collettivi;
•   pubblicazioni accessibili attraverso speciali contatti con i
    produttori (“pay per view”).
    La collezione quindi non risiede più in un solo luogo fisico
    come nelle biblioteche tradizionali, ma è distribuita in
    molteplici siti sparsi in tutto il mondo Web.
• Accesso remoto
    La biblioteca digitale deve offrire la possibilità di:
•   trovare velocemente ciò che è rilevante per la propria ricerca
    senza venire sommerso da un’enorme quantità di dati;
•   estendere la ricerca a tutti i documenti collegati fra di loro
    garantendo:
     – un’interfaccia utente coincidente con l’interfaccia Web;
     – dei sistemi di ricerca (motori) e di identificazione (metadata)
       che guidino l’utente efficacemente           ai documenti più
       pertinenti;
     – dei sistemi di navigazione tra i documenti e di connessione
       all’informazione desiderata.

    Tutto questo porta a risolvere diversi fattori:
•   la gestione dei diritti ratificata nelle licenze d’uso;
•   l’interoperabilità fra sistemi diversi

    La soluzione sarà più semplice da trovare se si adotteranno
    standard comuni e si diffonderanno le migliori strategie per
    l’accesso universale ai documenti e l’interscambiabilità dei
    dati.
• Accesso vs. possesso
    E’ il nuovo paradigma di organizzazione molto dibattuto tra i
    bibliotecari. Tale conflitto si risolve con una mediazione tra
    accesso e possesso insieme a conservazione e
    preservazione.
•   Conservare: effettuare migrazioni di dati in un archivio
    separato;
•   Preservare: utilizzare programmi di emulazione che rendano
    possibile, nel tempo, l’accesso ai dati;
•   Autenticare: cioè assicurare l’originalità del documento senza
          .
    manomissioni e cambiamenti.
La biblioteca digitale in dettaglio:
                sommario
• Cambiamenti nelle biblioteche nell’era digitale
• Quali nuovi servizi vengono offerti dalle biblioteche
• Cosa significa realmente personalizzazione dei servizi
• Social bookmarking, tecnologia wiki, forme collaborative
  di scrittura e di annotazione, gli RSS
• Gli OPAC: le nuove frontiere
    – Nuove modalità di visualizzazione, di navigazione, di
      associazione di concett, i sistemi di annotazione, ecc.
• Editoria elettronica: tendenze e prospettive
Il contesto
• Continui sviluppi della tecnologia
  dell’informazione e della comunicazione (ICT)

• La diffusione della rete favorisce forme di
  collaborazione- social software
  • Social Bookmarking (per es. del.icio.us;
    Connotea)
  • Creazione di contenuti digitali in forma
    collaborativa: wiki, (per es. Wikipedia), blogs,

• Costante crescita di contenuti digitali
  disponibili in rete a pagamento e gratuiti
Cosa è cambiato?
• Le funzioni di una biblioteca tradizionale
   – Selezionare e acquistare E-books,eriviste elettroniche
                                            Libri riviste di carta

   – Conservare     Digital repositories

   – Rendere accessibile            Opac, metadata, search engine, content retrieval
       e far circolare
   – Assistere l’utente            Reference a faccia a faccia
                             Reference Digitale, istruzione all’utenza
   – Promuovere Pagine web, Rss,etc
• A cui si sono aggiunte
   – Comunicare, soddisfare l’utente Blog, podcasting, collab.writing,focus group
   – Integrare Opac, banche dati,piattaforme di e-learning
   – Creare contenuti
                                  Digitilizzazione di contenuti, gestione di dataset
Selezionare e acquistare oggi
•   Libri e riviste cartacee, repertori bibliografici

•   Libri elettronici e riviste elettroniche, banche dati
    bibliografiche e a testo completo
     – Cosa comprare ancora in carta, cosa comprare in formato
       elettronico solo, cosa comprare in entrambi i formati e fino a
       quando

•   Come procedere con gli acquisti
         • utilizzare “approval plan”
Selezionare e acquistare oggi
Contenuti elettronici

   – Acquistare tramite consorzi

   – Firmare licenze con gli editori/fornitori

   – Gestione delle risorse elettroniche (ERMS)

   – Conservazione a lungo termine e accesso perpetuo

   – Statistiche d’uso
          – COUNTER –codice di buona pratica per rendere compatibili i
            report statistici prodotti da vari editori/fornitori/aggregatri
Conservare
• Nel caso della carta
   – Stabilire criteri su cosa mantenere sugli scaffali e cosa
     mettere nei depositi
   – Pianificare e organizzare i depositi
   – Pianificare la condivisione delle copie cartacee con altre
     biblioteche-
   – Digitalizzare alcuni contenuti, quali, come?
       • Standard, metadati

• Nel caso dell’elettronico
   – Archiviazione permanente e accesso permanente alle risorse
       • presso l’editore, presso il fornitore o aggregatori
       • Partecipazione a progetti quali LOCKSS; CLOCKSS, PORTICO
Accessibilità: OPAC
•   L’aspirazione dell’utente e’ cercare nell’OPAC
    come in Google
    –   Vedi progetto OCLC - Google, World Catalog

Sviluppi futuri accesso a contenuti digitali in altri
    formati
    –   Anche l’OPAC si dota di un multimedia information
        Retrieval
        •   La ricerca non viene effettuata su testo, ma direttamente
            su immagini, suoni, video, ecc.
Accessibilità: OPAC
• A funzionalità e servizi più tradizionali:
   – Prenotazioni,servizi di prestito (Borrow-Direct),
   – SDI- Selective Dissemination of Information
       • Possibilita’ per l’utente di crearsi un profilo
           – salvare le ricerche, ri-eseguire le ricerche
           – Inviarsele per posta elettronica
• Seguono nuove funzionalità e nuovi servizi
   – Creazione di sistemi di annotazione per gli utenti
       • Basati su tecnologia AJAX (Asyncronous Java XML)
       • Utente effettua la ricerca e la salva su uno spazio a sua
         disposizione dove può tenere tutte le informazioni raccolte durante
         la ricerca nell’Opac, nel web, etc,
Il Web 2.0 in biblioteca. Flickr
       (fotografie condivise)
Library of Congress
 http://www.flickr.com/photos/library_of_congress/
Un esempio : Sebina YOU

   Esempio che evidenzia: suggest,
faccette, rilevanza, navigatore visuale,
  scaffale virtuale, recensioni, chi ha
       letto…ha letto anche, frbr
Un esempio: Sebina you

  Esempio che evidenzia: tag,
          commenti
Un esempio: Sebina you

Esempio di ricerca nel canale liste
 di lettura condivise-bibliografie
Un esempio: Sebina you

  Esempio di ricerca federata
i metadati
    MARC
    Dublin Core
    METS (conservazione)
    MPEG (harvesting di contenuti digitali)
    IMS Learning Objects Metadata,
    ISO 19115 (dati geospaziali)
 In attesa degli sviluppi del web semantico i metadati
  sono fondamentali per la ricerca ed il recupero
   dell’informazione

I bibliotecari di oggi devono diventare esperti di metadati
i protocolli
 Interoperabilità è fondamentale
 per integrare risorse digitali e
 piattaforme digitali tra loro
  Open URL
  Z39.50
  OAI-PMH
Portalizzazione dei servizi
• Integrare il sito web della biblioteca/portale della
  biblioteca con in portale dello studente e quello
  dei docenti
   – Permettere a ciascun utente di poter navigare ed
     accedere tramite la propria username e password a
   – i servizi informativi della biblioteca
   – piattaforma di e-learning
   – corsi, esami, test scritti degli esami precedenti (per gli
     studenti)
   – posta elettronica
   – progetti di ricerca e/o altra informazione di
     interesse(per i docenti)
Promozione, Comunicazione
• Investire sul sito web della biblioteca integrandolo con
  altri servizi informativi (portali per studenti, docenti,
  piattaforme di e-learning)
• Utilizzare sw di CMS- Content Management System
   – che permettono ai diversi bibliotecari responsabili di certi servizi e/o
     contenuti di
       • creare pagine e/o aggiornare pagine web secondo criteri frictionless (senza
         creare frizioni, colli di bottiglia)
• Effettuare studi sui comportamenti, le aspettative degli
  utenti
Integrazione
• Ricerca federata
  possibilità di cercare simultaneamente in diverse
  risorse digitali (opac, banche dati bibliografiche,
  e-books, archivi aperti, periodici elettronici,
  collezioni digitalizzate dell’università, etc)
• Linking resolver
   – Tecnologia basata su Open Url che permette di
     identificare e di raggiungere un oggetto digitale per
     permetterne la consultazione all’utente autorizzato
Creazione di contenuti
• Le biblioteche dovrebbero essere più
  coinvolte in progetti di digitalizzazione
  retrospettiva di contenuti diversi
  – quali contenuti, quali oggetti
  – (libri rari, ma non solo, collezioni di materiale
    in altro formato, per es. mappe, disegni,
    fotografie, suoni, immagini, video, etc.)
  – Ruolo dei bibliotecari creatori di metadati
Editoria
                            elettronica
•   I contenuti elettronici sono in costante aumento
    – Crescono anche i contenuti Open Access ma non nella misura
      auspicata
    – Ogni anno si pubblicano circa 2.500.000 articoli in riviste peer-
      reviewed
    – 15% degli articoli pubblicati in riviste “peer reviewed” sono
      archiviati in archivi istituzionali o disciplinari
    – 24% degli articoli sono pubblicare in riviste ad Accesso Aperto

•   Gli editori commerciali sanno di offrire contenuti di qualità
    (richiesti dai nostri lettori e autori) e pretendono sempre di più
    – canali alternativi della comunicazione scientifica
    – informare, sensibilizzare gli utenti, in particolare gli editors delle
      riviste
Alcuni suggerimenti
• Riconosci che un profondo cambiamento sta avendo
  luogo
   – Non fingere che non stia succedendo nulla
   – Non pensare che non puoi essere all’altezza del cambiamento
• Cerca attivamente di identificare le possibilità e le
  opportunità che il nuovo contesto ti offre
   – Non guardare indietro, non guardare al passato e a quello che
     stiamo perdendo, le cose più importanti del passato saranno
     sempre con noi (“Siamo nani sulle spalle dei giganti”- Giovanni
     Di Salisbury)
• Incomincia ad agire
   – non aspettare che qualcuno altro ti dica cosa fare
Il nostro compito oggi
     non è solo quello di preservare
  la biblioteca che abbiamo ereditato

ma è quello di creare un nuovo ambiente
informativo, dinamico, integrato, aperto al
   futuro che si poggia sul passato, ma
             guarda al futuro
Bibliografia

Rossana Morriello, La gestione delle raccolte digitali in biblioteca. –
    Milano : Editrice bibliografica, 2008
Anna Maria Tammaro, Alberto Salarelli, La biblioteca digitale. – 2. ed. - Milano
    : Editrice bibliografica, 2008
Fabio Metitieri, Riccardo Ridi, Biblioteche in rete : istruzioni per l’uso. – 3. ed.
    - Roma; Bari : Laterza, 2007 con aggiornamenti in rete all’indirizzo
http://www.laterza.it/bibliotecheinrete/Cap11/Cap11_03.htm
Il sistema bibliotecario d’Ateneo
                   SBA
•Che cos’è un SBA
•Perché creare un SBA
•Quali sono gli organi del SBA
•La figura del coordinatore tecnico
•Le linee guida del Sistema bibliotecario
 accademico italiano della Commissione
 biblioteche della Crui :
 http://www.crui.it/HomePage.aspx?ref=1750#
Un esempio di SBA : vedi il SBA dell’Università di
 Macerata all’indirizzo
http://sba.unimc.it/

More Related Content

What's hot

La Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaLa Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaDARIAH-IT
 
Introduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitaleIntroduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitaleAnna Maria Tammaro
 
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicospanero
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Valentina Tosi
 
La Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleLa Biblioteca Digitale
La Biblioteca Digitalenq,e nnnn
 
Indicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleIndicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleMichele Santoro
 
Storia e scenari futuri della digital library
Storia e scenari futuri della digital libraryStoria e scenari futuri della digital library
Storia e scenari futuri della digital libraryDaniele Satta
 
La biblioteca digitale in tasca
La biblioteca digitale in tascaLa biblioteca digitale in tasca
La biblioteca digitale in tascaSimonetta Sarzana
 
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparteSimonetta Sarzana
 
Conservazione digitale
Conservazione digitaleConservazione digitale
Conservazione digitalesilviaddea
 
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Simonetta Sarzana
 
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparteSimonetta Sarzana
 
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoI servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoSimonetta Sarzana
 
La conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana Sgambati
La conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana SgambatiLa conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana Sgambati
La conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana Sgambatilibriedocumenti
 
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroRosa Regine
 
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0Biblioragazzi-blog
 

What's hot (20)

Biblioteca digitale
Biblioteca digitaleBiblioteca digitale
Biblioteca digitale
 
La Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaLa Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metafora
 
Introduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitaleIntroduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitale
 
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblico
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
 
La Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleLa Biblioteca Digitale
La Biblioteca Digitale
 
Indicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleIndicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitale
 
Storia e scenari futuri della digital library
Storia e scenari futuri della digital libraryStoria e scenari futuri della digital library
Storia e scenari futuri della digital library
 
La biblioteca digitale in tasca
La biblioteca digitale in tascaLa biblioteca digitale in tasca
La biblioteca digitale in tasca
 
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
 
Conservazione digitale
Conservazione digitaleConservazione digitale
Conservazione digitale
 
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
 
Accesso
AccessoAccesso
Accesso
 
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
 
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoI servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
 
La conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana Sgambati
La conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana SgambatiLa conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana Sgambati
La conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana Sgambati
 
Biblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioniBiblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioni
 
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
 
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio CapernaICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
 
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
 

Viewers also liked

Linee guida siti_web_delle_pa_2011
Linee guida siti_web_delle_pa_2011Linee guida siti_web_delle_pa_2011
Linee guida siti_web_delle_pa_2011FrancescoTosi
 
DNM19 Sessione1 Orchard Primo Impatto (ita)
DNM19 Sessione1 Orchard Primo Impatto (ita)DNM19 Sessione1 Orchard Primo Impatto (ita)
DNM19 Sessione1 Orchard Primo Impatto (ita)Alessandro Giorgetti
 
Scano4maggioli
Scano4maggioliScano4maggioli
Scano4maggioliEGOV
 
Mobile Web Best Practice
Mobile Web Best PracticeMobile Web Best Practice
Mobile Web Best PracticeMauro Binaghi
 
Smau Padova 2010 - Matteo Brunati
Smau Padova 2010 - Matteo BrunatiSmau Padova 2010 - Matteo Brunati
Smau Padova 2010 - Matteo BrunatiSMAU
 
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving CarsStudy: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving CarsLinkedIn
 
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerLuminary Labs
 

Viewers also liked (8)

Linee guida siti_web_delle_pa_2011
Linee guida siti_web_delle_pa_2011Linee guida siti_web_delle_pa_2011
Linee guida siti_web_delle_pa_2011
 
DNM19 Sessione1 Orchard Primo Impatto (ita)
DNM19 Sessione1 Orchard Primo Impatto (ita)DNM19 Sessione1 Orchard Primo Impatto (ita)
DNM19 Sessione1 Orchard Primo Impatto (ita)
 
Web 2 0
Web 2 0Web 2 0
Web 2 0
 
Scano4maggioli
Scano4maggioliScano4maggioli
Scano4maggioli
 
Mobile Web Best Practice
Mobile Web Best PracticeMobile Web Best Practice
Mobile Web Best Practice
 
Smau Padova 2010 - Matteo Brunati
Smau Padova 2010 - Matteo BrunatiSmau Padova 2010 - Matteo Brunati
Smau Padova 2010 - Matteo Brunati
 
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving CarsStudy: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
 
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI Explainer
 

Similar to Corso Chieti Pescara2

Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Andrea Marchitelli
 
Architetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.pptArchitetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.pptAnna Maria Tammaro
 
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in bibliotecaIl web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in bibliotecaBarbara Fiorentini
 
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globaleBiblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globaleAnna Galluzzi
 
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008Maurizio Messina
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-CirulliLe risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirullibibliobioing
 
La Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleLa Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleCoimbra group2
 
Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Anna Maria Tammaro
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...4Science
 
Il reference in biblioteca
Il reference in bibliotecaIl reference in biblioteca
Il reference in bibliotecaElena De Carolis
 
Sinergie fra editori e biblioteche, intevento al 57° Congresso AIB
Sinergie fra editori e biblioteche, intevento al 57° Congresso AIB Sinergie fra editori e biblioteche, intevento al 57° Congresso AIB
Sinergie fra editori e biblioteche, intevento al 57° Congresso AIB Maria Cecilia Averame
 
Convegno: il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale Power...
Convegno: il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale Power...Convegno: il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale Power...
Convegno: il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale Power...Università di Cagliari
 
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettiveI nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettivestefanogambari
 
Convegno il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...
Convegno    il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...Convegno    il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...
Convegno il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...Università di Cagliari
 
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEConservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEMaurizio Messina
 

Similar to Corso Chieti Pescara2 (20)

Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
 
Architetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.pptArchitetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.ppt
 
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in bibliotecaIl web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
 
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globaleBiblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
 
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
 
8b. La Library 2.0
8b. La Library 2.08b. La Library 2.0
8b. La Library 2.0
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-CirulliLe risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
 
La Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleLa Biblioteca Digitale
La Biblioteca Digitale
 
Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale
 
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitùPhilomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
 
Il reference in biblioteca
Il reference in bibliotecaIl reference in biblioteca
Il reference in biblioteca
 
Biblioteca digitale
Biblioteca digitaleBiblioteca digitale
Biblioteca digitale
 
Bncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelliBncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelli
 
Sinergie fra editori e biblioteche, intevento al 57° Congresso AIB
Sinergie fra editori e biblioteche, intevento al 57° Congresso AIB Sinergie fra editori e biblioteche, intevento al 57° Congresso AIB
Sinergie fra editori e biblioteche, intevento al 57° Congresso AIB
 
Convegno: il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale Power...
Convegno: il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale Power...Convegno: il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale Power...
Convegno: il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale Power...
 
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettiveI nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
 
La biblioteca fuori di sè
La biblioteca fuori di sèLa biblioteca fuori di sè
La biblioteca fuori di sè
 
Convegno il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...
Convegno    il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...Convegno    il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...
Convegno il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...
 
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEConservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
 

Recently uploaded

biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...Martin M Flynn
 
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazioneRiposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazioneANCI - Emilia Romagna
 
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?Nicola Rabbi
 
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?ANCI - Emilia Romagna
 
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!ANCI - Emilia Romagna
 

Recently uploaded (6)

biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
 
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazioneRiposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
 
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
 
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
 
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
 

Corso Chieti Pescara2

  • 1. La Biblioteca universitaria nell’era digitale Tiziana Onofri Università di Macerata
  • 2. Introduzione • Scenario l’utente, in futuro non dovrà più andare in biblioteca: basterà avere un PC collegato alla rete per consultare indici e cataloghi, localizzare ciò che più interessa e, con un semplice “click”, visualizzare sullo schermo il testo. • Storia Il termine “biblioteca digitale” appare alla fine degli anni ‘80, coniato da informatici e ricercatori, per indicare collezioni di documenti digitali organizzati per contenuto ed indirizzati a specifici gruppi di utenti; recentemente il termine è stato usato dai bibliotecari interessati dalle enormi opportunità di servizi che può offrire la biblioteca digitale centrando l’interesse sui risvolti pratici della trasformazione delle biblioteche.
  • 3. • Biblioteca elettronica Il termine ha circa 20 anni (1980) ed indica la biblioteca che usa ogni tipo di strumentazione elettronica necessaria al suo funzionamento (calcolatori, Personal Computer, terminali), cioè si intende tutta l’attrezzatura usata per leggere i dati e non la caratteristica dei dati usati. • Biblioteca ibrida Tra la biblioteca tradizionale e la biblioteca digitale si pone in un continuum la biblioteca ibrida dove fonti informative elettroniche e su carta sono utilizzate insieme. Essa mette insieme tecnologie diverse nel contesto di una biblioteca reale per iniziare a sperimentare sistemi integrati e servizi sia in ambiente elettronico sia in quello a stampa.
  • 4. Biblioteca multimediale In Italia il connubio tra diversi supporti informativi lo si preferisce definire con il termine “biblioteca multimediale”. Tipi di documenti differenti culturali ed informativi riprodotti in forma analogica tradizionale (carta, pellicola fotografica, onde radio, cassette audiovisive), se riprodotti in impulsi elettronici assumono un formato di riproduzione digitale e possono essere ritrasmessi in tempo reale attraverso il medesimo canale di comunicazione multimediale (linea telefonica, cavo coassiale, onde radio e satelliti).
  • 5. • Biblioteca virtuale La biblioteca virtuale è la biblioteca che non c’è, la biblioteca senza pareti non legata ad alcun luogo fisico particolare. La biblioteca virtuale è una collezione di documenti esterna alla biblioteca come spazio fisico; con biblioteca virtuale si individua un concetto più ampio della biblioteca elettronica e della biblioteca digitale. Per alcuni (Basili Pettenati) una biblioteca per essere considerata virtuale deve assolvere a tre condizioni particolari: • è una biblioteca elettronica • si basa sull’insieme delle telecomunicazioni • deve essere percepita come tale dall’utente finale. Per altri la Virtual Library è la somma delle biblioteche virtuali distribuite nel Web. Essa coincide con il World Wide Web. All’interno del Web esistono piccole oasi in cui prevale l’ordine e la permanenza di dati: esse prendono il nome di biblioteche digitali. •
  • 6. Biblioteca digitale: definizione Essa è quindi uno spazio in cui mettere insieme collezioni, servizi e persone a supporto dell’intero ciclo di vita della creazione, uso, preservazione dei dati, informazione e conoscenza. Tale definizione identifica le 3 componenti essenziali della Digital Library: collezioni, servizi di accesso, utenti del servizio nel contesto fluido e dinamico dello spazio logico in cui si atta il ciclo di vita dell’informazione digitale che la biblioteca digitale organizza. La biblioteca digitale non è solo rappresentata dalle collezioni e dai servizi d’accesso, ma è anche, e soprattutto, ruolo dell’utente, il protagonista, l’autore del sistema informativo che contribuisce a creare ed organizzare.
  • 7. Biblioteca digitale: definizione La biblioteca digitale è lo spazio informativo e comunicativo, in cui un utente è facilitato grazie a servizi personalizzati, nell’accesso alle collezioni di documenti rilevanti per il suo interesse contribuendo a creare e diffondere nuova conoscenza. Due fatti importanti devono essere presi in considerazione: • Utente attivo; • Documento digitale dinamico. Così viene definita la biblioteca digitale dalla Digital Libraries Federation “Digital Library è un’organizzazione che fornisce risorse e personale specializzato per selezionare, organizzare, dare accesso intellettuale, interpretare, distribuire, preservare l’integrità ed assicurare la persistenza nel tempo delle collezioni digitali cosicché queste possano essere accessibili prontamente ed economicamente per una comunità definita o per un insieme di comunità.
  • 8. Elementi della biblioteca digitale • Centralità dell’utente • Collezione digitale • Accesso remoto
  • 9. • Centralità dell’utente Il successo della biblioteca sarà commisurato sulla base della capacità dell’utente di utilizzarla senza intermediazione: • l’utente è autonomo; • le risposte alle richieste di documenti digitali sono immediate “just in time” senza limiti di spazio e di tempo; • la comunicazione e l’interazione con l’utente è effettuata da remoto; • l’utente è creatore di documenti ed interagisce con altri utenti; • la differenza di supporti e di formati dell’informazione è trasparente; • l’architettura tecnologica dei siti su cui sono distribuite le risorse della biblioteca digitale si basa su un’infrastruttura che dà all’utente l’impressione di essere in un’unica grande biblioteca;
  • 10. E’ importante che le biblioteche digitali siano definite e valutate rispetto all’utenza di riferimento; a tal fine è necessario stabilire: • l’utilizzo della biblioteca a fini di ricerca, approfondimento, comunicazione da parte di studiosi, studenti e cittadini; • quale sia l’utilizzo delle diverse risorse digitali; • quali siano gli interessi degli utenti che abitualmente utilizzano la biblioteca digitale; Per l’Università il concetto di biblioteca digitale realizza il supporto migliore per raggiungere scopi istituzionali nella ricerca e nella didattica.
  • 11. • Collezione digitale La collezione digitale è formata da metadata (indici ai periodici, cataloghi e banche dati), da documenti nella loro tradizionale tipologia (libri, periodici, tesi), da immagini, documenti video e documenti sonori e da nuovi supporti di conoscenza quali i server pre-print, siti Web specialistici e oggetti museali. Il supporto digitale consente un accesso esteso, anche remoto al documento, l’uso simultaneo dello stesso documento anche da parte di più utenti, la ricerca in linea e la navigazione tra i collegamenti dei documenti. La collezione sarà definita per specifiche aree disciplinari e può corrispondere: • surrogati di documenti a stampa, digitalizzati dalla stessa biblioteca; • editoria elettronica digitale prodotta dagli stessi autori (pubblicazioni universitarie), o da editori commerciali acquisite con licenza d’uso attraverso consorzi per gli acquisti collettivi; • pubblicazioni accessibili attraverso speciali contatti con i produttori (“pay per view”). La collezione quindi non risiede più in un solo luogo fisico come nelle biblioteche tradizionali, ma è distribuita in molteplici siti sparsi in tutto il mondo Web.
  • 12. • Accesso remoto La biblioteca digitale deve offrire la possibilità di: • trovare velocemente ciò che è rilevante per la propria ricerca senza venire sommerso da un’enorme quantità di dati; • estendere la ricerca a tutti i documenti collegati fra di loro garantendo: – un’interfaccia utente coincidente con l’interfaccia Web; – dei sistemi di ricerca (motori) e di identificazione (metadata) che guidino l’utente efficacemente ai documenti più pertinenti; – dei sistemi di navigazione tra i documenti e di connessione all’informazione desiderata. Tutto questo porta a risolvere diversi fattori: • la gestione dei diritti ratificata nelle licenze d’uso; • l’interoperabilità fra sistemi diversi La soluzione sarà più semplice da trovare se si adotteranno standard comuni e si diffonderanno le migliori strategie per l’accesso universale ai documenti e l’interscambiabilità dei dati.
  • 13. • Accesso vs. possesso E’ il nuovo paradigma di organizzazione molto dibattuto tra i bibliotecari. Tale conflitto si risolve con una mediazione tra accesso e possesso insieme a conservazione e preservazione. • Conservare: effettuare migrazioni di dati in un archivio separato; • Preservare: utilizzare programmi di emulazione che rendano possibile, nel tempo, l’accesso ai dati; • Autenticare: cioè assicurare l’originalità del documento senza . manomissioni e cambiamenti.
  • 14. La biblioteca digitale in dettaglio: sommario • Cambiamenti nelle biblioteche nell’era digitale • Quali nuovi servizi vengono offerti dalle biblioteche • Cosa significa realmente personalizzazione dei servizi • Social bookmarking, tecnologia wiki, forme collaborative di scrittura e di annotazione, gli RSS • Gli OPAC: le nuove frontiere – Nuove modalità di visualizzazione, di navigazione, di associazione di concett, i sistemi di annotazione, ecc. • Editoria elettronica: tendenze e prospettive
  • 15. Il contesto • Continui sviluppi della tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ICT) • La diffusione della rete favorisce forme di collaborazione- social software • Social Bookmarking (per es. del.icio.us; Connotea) • Creazione di contenuti digitali in forma collaborativa: wiki, (per es. Wikipedia), blogs, • Costante crescita di contenuti digitali disponibili in rete a pagamento e gratuiti
  • 16. Cosa è cambiato? • Le funzioni di una biblioteca tradizionale – Selezionare e acquistare E-books,eriviste elettroniche Libri riviste di carta – Conservare Digital repositories – Rendere accessibile Opac, metadata, search engine, content retrieval e far circolare – Assistere l’utente Reference a faccia a faccia Reference Digitale, istruzione all’utenza – Promuovere Pagine web, Rss,etc • A cui si sono aggiunte – Comunicare, soddisfare l’utente Blog, podcasting, collab.writing,focus group – Integrare Opac, banche dati,piattaforme di e-learning – Creare contenuti Digitilizzazione di contenuti, gestione di dataset
  • 17. Selezionare e acquistare oggi • Libri e riviste cartacee, repertori bibliografici • Libri elettronici e riviste elettroniche, banche dati bibliografiche e a testo completo – Cosa comprare ancora in carta, cosa comprare in formato elettronico solo, cosa comprare in entrambi i formati e fino a quando • Come procedere con gli acquisti • utilizzare “approval plan”
  • 18. Selezionare e acquistare oggi Contenuti elettronici – Acquistare tramite consorzi – Firmare licenze con gli editori/fornitori – Gestione delle risorse elettroniche (ERMS) – Conservazione a lungo termine e accesso perpetuo – Statistiche d’uso – COUNTER –codice di buona pratica per rendere compatibili i report statistici prodotti da vari editori/fornitori/aggregatri
  • 19. Conservare • Nel caso della carta – Stabilire criteri su cosa mantenere sugli scaffali e cosa mettere nei depositi – Pianificare e organizzare i depositi – Pianificare la condivisione delle copie cartacee con altre biblioteche- – Digitalizzare alcuni contenuti, quali, come? • Standard, metadati • Nel caso dell’elettronico – Archiviazione permanente e accesso permanente alle risorse • presso l’editore, presso il fornitore o aggregatori • Partecipazione a progetti quali LOCKSS; CLOCKSS, PORTICO
  • 20. Accessibilità: OPAC • L’aspirazione dell’utente e’ cercare nell’OPAC come in Google – Vedi progetto OCLC - Google, World Catalog Sviluppi futuri accesso a contenuti digitali in altri formati – Anche l’OPAC si dota di un multimedia information Retrieval • La ricerca non viene effettuata su testo, ma direttamente su immagini, suoni, video, ecc.
  • 21. Accessibilità: OPAC • A funzionalità e servizi più tradizionali: – Prenotazioni,servizi di prestito (Borrow-Direct), – SDI- Selective Dissemination of Information • Possibilita’ per l’utente di crearsi un profilo – salvare le ricerche, ri-eseguire le ricerche – Inviarsele per posta elettronica • Seguono nuove funzionalità e nuovi servizi – Creazione di sistemi di annotazione per gli utenti • Basati su tecnologia AJAX (Asyncronous Java XML) • Utente effettua la ricerca e la salva su uno spazio a sua disposizione dove può tenere tutte le informazioni raccolte durante la ricerca nell’Opac, nel web, etc,
  • 22. Il Web 2.0 in biblioteca. Flickr (fotografie condivise) Library of Congress http://www.flickr.com/photos/library_of_congress/
  • 23. Un esempio : Sebina YOU Esempio che evidenzia: suggest, faccette, rilevanza, navigatore visuale, scaffale virtuale, recensioni, chi ha letto…ha letto anche, frbr
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36. Un esempio: Sebina you Esempio che evidenzia: tag, commenti
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40. Un esempio: Sebina you Esempio di ricerca nel canale liste di lettura condivise-bibliografie
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46. Un esempio: Sebina you Esempio di ricerca federata
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56. i metadati  MARC  Dublin Core  METS (conservazione)  MPEG (harvesting di contenuti digitali)  IMS Learning Objects Metadata,  ISO 19115 (dati geospaziali) In attesa degli sviluppi del web semantico i metadati sono fondamentali per la ricerca ed il recupero dell’informazione I bibliotecari di oggi devono diventare esperti di metadati
  • 57. i protocolli  Interoperabilità è fondamentale per integrare risorse digitali e piattaforme digitali tra loro Open URL Z39.50 OAI-PMH
  • 58. Portalizzazione dei servizi • Integrare il sito web della biblioteca/portale della biblioteca con in portale dello studente e quello dei docenti – Permettere a ciascun utente di poter navigare ed accedere tramite la propria username e password a – i servizi informativi della biblioteca – piattaforma di e-learning – corsi, esami, test scritti degli esami precedenti (per gli studenti) – posta elettronica – progetti di ricerca e/o altra informazione di interesse(per i docenti)
  • 59. Promozione, Comunicazione • Investire sul sito web della biblioteca integrandolo con altri servizi informativi (portali per studenti, docenti, piattaforme di e-learning) • Utilizzare sw di CMS- Content Management System – che permettono ai diversi bibliotecari responsabili di certi servizi e/o contenuti di • creare pagine e/o aggiornare pagine web secondo criteri frictionless (senza creare frizioni, colli di bottiglia) • Effettuare studi sui comportamenti, le aspettative degli utenti
  • 60. Integrazione • Ricerca federata possibilità di cercare simultaneamente in diverse risorse digitali (opac, banche dati bibliografiche, e-books, archivi aperti, periodici elettronici, collezioni digitalizzate dell’università, etc) • Linking resolver – Tecnologia basata su Open Url che permette di identificare e di raggiungere un oggetto digitale per permetterne la consultazione all’utente autorizzato
  • 61. Creazione di contenuti • Le biblioteche dovrebbero essere più coinvolte in progetti di digitalizzazione retrospettiva di contenuti diversi – quali contenuti, quali oggetti – (libri rari, ma non solo, collezioni di materiale in altro formato, per es. mappe, disegni, fotografie, suoni, immagini, video, etc.) – Ruolo dei bibliotecari creatori di metadati
  • 62. Editoria elettronica • I contenuti elettronici sono in costante aumento – Crescono anche i contenuti Open Access ma non nella misura auspicata – Ogni anno si pubblicano circa 2.500.000 articoli in riviste peer- reviewed – 15% degli articoli pubblicati in riviste “peer reviewed” sono archiviati in archivi istituzionali o disciplinari – 24% degli articoli sono pubblicare in riviste ad Accesso Aperto • Gli editori commerciali sanno di offrire contenuti di qualità (richiesti dai nostri lettori e autori) e pretendono sempre di più – canali alternativi della comunicazione scientifica – informare, sensibilizzare gli utenti, in particolare gli editors delle riviste
  • 63. Alcuni suggerimenti • Riconosci che un profondo cambiamento sta avendo luogo – Non fingere che non stia succedendo nulla – Non pensare che non puoi essere all’altezza del cambiamento • Cerca attivamente di identificare le possibilità e le opportunità che il nuovo contesto ti offre – Non guardare indietro, non guardare al passato e a quello che stiamo perdendo, le cose più importanti del passato saranno sempre con noi (“Siamo nani sulle spalle dei giganti”- Giovanni Di Salisbury) • Incomincia ad agire – non aspettare che qualcuno altro ti dica cosa fare
  • 64. Il nostro compito oggi non è solo quello di preservare la biblioteca che abbiamo ereditato ma è quello di creare un nuovo ambiente informativo, dinamico, integrato, aperto al futuro che si poggia sul passato, ma guarda al futuro
  • 65. Bibliografia Rossana Morriello, La gestione delle raccolte digitali in biblioteca. – Milano : Editrice bibliografica, 2008 Anna Maria Tammaro, Alberto Salarelli, La biblioteca digitale. – 2. ed. - Milano : Editrice bibliografica, 2008 Fabio Metitieri, Riccardo Ridi, Biblioteche in rete : istruzioni per l’uso. – 3. ed. - Roma; Bari : Laterza, 2007 con aggiornamenti in rete all’indirizzo http://www.laterza.it/bibliotecheinrete/Cap11/Cap11_03.htm
  • 66. Il sistema bibliotecario d’Ateneo SBA •Che cos’è un SBA •Perché creare un SBA •Quali sono gli organi del SBA •La figura del coordinatore tecnico •Le linee guida del Sistema bibliotecario accademico italiano della Commissione biblioteche della Crui : http://www.crui.it/HomePage.aspx?ref=1750# Un esempio di SBA : vedi il SBA dell’Università di Macerata all’indirizzo http://sba.unimc.it/