SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
IL METODO SCIENTIFICO O SPERIMENTALE L’introduzione del  metodo sperimentale o scientifico  rappresenta la più grande rivoluzione, iniziata da Galileo e portata a compimento da Newton, che sia mai avvenuta nella storia del pensiero scientifico.
1. OSSERVAZIONE DEL FENOMENO 2. FORMULAZIONE DI UN’IPOTESI 3. VERIFICA SPERIMENTALE no si 4. CONCETTUALIZZAZIONE DI UNA TEORIA
Con il metodo sperimentale, nasce l’esigenza di misurare le  grandezze fisiche*  in ugual modo in tutto il mondo, così da poter confrontare i dati di un esperimento *si possono misurare MISURARE: Utilizzare uno strumento adeguato per esprimere una grandezza fisica con un’appropriata unità di misura   Nasce così il SISTEMA INTERNAZIONALE
GRANDEZZE SI  Unita’ di MISURA ESTENSIVE INTENSIVE FONDAMENTALI DERIVATE no si Dipendono  dalla quantità del  campione? Sono riunite nel Sono  espresse con VEDI TABELLA DEI PREFISSI TEMPO QUANTITÀ  DI SOSTANZA TEMPERATURA LUNGHEZZA MASSA CORRENTE ELETTRICA INTENSITÀ  LUMIONOSA SECONDO s MOLE mol KELVIN K METRO m CHILOGRAMMO Kg AMPERE A CANDELA Cd DENSITA’ Kg/m 3 FORZA N=Kgxm/s 2 ENERGIA J=Nxm AREA m 2 VOLUME m 3  o L VELOCITÀ m/s ACCELERAZIONE m/s 2
Miliardesimo n Nano 10 -9  Milionesimo μ Micro 10 -6   Millesimo m Milli 10 -3   Centesimo c Centi 10 -2 Decimo d Deci 10 -1 Dieci Da Deca 10 Cento H Etto 10 2 Mille K Kilo o Chilo 10 3 Milione M Mega 10 6 Miliardo G Giga 10 9   Nome Simbolo Prefisso 10 n
calore densità quantità di  sostanza lunghezza volume area massa temperatura ESTENSIVA INTENSIVA
IL PESO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il peso è una  forza  che dipende dall’accelerazione di gravità Un uomo che ha massa pari a 60 Kg,  sulla terra  quanto peserà? P  =  60 Kg  x  9.8 m/s 2  =  588 N N.B . la massa deve essere espressa in Kg
LA TEMPERATURA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],32 + 1.8 x 100 =  212 100 + 273,15 =  373,15 100 32 + 1.8 x 25 =  77 25 + 273,15 =  298,15 25 32 + 1.8 x 0 =  32  0 + 273,15 =  273,15 0 T (F) T (K) t (°C)
IL CALORE E’ una forma di  ENERGIA  (termica) Unità di misura J (Joule)  = N x m  Diversamente dalla temperatura che è una grandezza intensiva, il calore è una grandezza  ESTENSIVA

More Related Content

What's hot

3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)Antonio Nini
 
placche tettoniche
placche tettonicheplacche tettoniche
placche tettonichefederico2002
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascistaAlessiam96
 
laboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalcolaboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalcoSabina Minuto
 
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)Giorgio Scudeletti
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediafms
 
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primariaVerifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primariaziobio
 
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLICOME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLIMaestra Diana
 
La terra e la luna PowerPoint
La terra e la luna PowerPointLa terra e la luna PowerPoint
La terra e la luna PowerPointLanzolla
 
Il quotidiano
Il quotidianoIl quotidiano
Il quotidianoromy
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerramiglius
 
Europa alla vigilia della grande guerra
Europa alla vigilia della grande guerraEuropa alla vigilia della grande guerra
Europa alla vigilia della grande guerraGianfranco Marini
 
Reti e internet
Reti e internetReti e internet
Reti e internetyrcorr
 
La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaChiara Pasqualini
 
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondialeL'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondialeFrancesco Baldassarre
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.coltina
 

What's hot (20)

3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
placche tettoniche
placche tettonicheplacche tettoniche
placche tettoniche
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
 
laboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalcolaboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalco
 
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
 
Numeri romani
Numeri romaniNumeri romani
Numeri romani
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
 
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primariaVerifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
 
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLICOME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
 
La terra e la luna PowerPoint
La terra e la luna PowerPointLa terra e la luna PowerPoint
La terra e la luna PowerPoint
 
Il quotidiano
Il quotidianoIl quotidiano
Il quotidiano
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerra
 
Europa alla vigilia della grande guerra
Europa alla vigilia della grande guerraEuropa alla vigilia della grande guerra
Europa alla vigilia della grande guerra
 
propaganda
propagandapropaganda
propaganda
 
Reti e internet
Reti e internetReti e internet
Reti e internet
 
La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascita
 
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondialeL'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
Il giudizio universale 1
Il giudizio universale 1Il giudizio universale 1
Il giudizio universale 1
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
 

Viewers also liked

La scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentaleLa scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentaledocenteada
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleMaestra Diana
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01Marziller
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoAlberto Mini
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02Marziller
 
Osservazioni al microscopio stereoscopico
Osservazioni al microscopio stereoscopicoOsservazioni al microscopio stereoscopico
Osservazioni al microscopio stereoscopicomaestra maria pia
 
Presentazione delle PAROLE CHIAVE della scienza
Presentazione delle PAROLE CHIAVE della scienzaPresentazione delle PAROLE CHIAVE della scienza
Presentazione delle PAROLE CHIAVE della scienzaCiari110
 
Il metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleIl metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleVittoria Patti
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galileiluv4peace
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo GalileiRei
 
Giornata Mondiale della Terra
Giornata Mondiale della TerraGiornata Mondiale della Terra
Giornata Mondiale della TerraLaura Franchini
 

Viewers also liked (19)

La scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentaleLa scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentale
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
 
Filosofia, scienza e fede
Filosofia, scienza e fedeFilosofia, scienza e fede
Filosofia, scienza e fede
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
 
Che cos'è la logica matematica
Che cos'è la logica matematicaChe cos'è la logica matematica
Che cos'è la logica matematica
 
Storia della scienza
Storia della scienzaStoria della scienza
Storia della scienza
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
 
Seicento
SeicentoSeicento
Seicento
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
 
Osservazioni al microscopio stereoscopico
Osservazioni al microscopio stereoscopicoOsservazioni al microscopio stereoscopico
Osservazioni al microscopio stereoscopico
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Presentazione delle PAROLE CHIAVE della scienza
Presentazione delle PAROLE CHIAVE della scienzaPresentazione delle PAROLE CHIAVE della scienza
Presentazione delle PAROLE CHIAVE della scienza
 
Come Si Studia
Come Si StudiaCome Si Studia
Come Si Studia
 
Il metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleIl metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentale
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
I colori
I coloriI colori
I colori
 
Giornata Mondiale della Terra
Giornata Mondiale della TerraGiornata Mondiale della Terra
Giornata Mondiale della Terra
 

Similar to Il Metodo Sperimentale E Il S I

Fse 04 - calorimetria ii
Fse   04 - calorimetria iiFse   04 - calorimetria ii
Fse 04 - calorimetria iiANAPIA FSE 2010
 
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulicaIl clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulicaProgetto Pervinca
 
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambientiTermografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambientiGiovanni Cappellotto
 
Le grandezze fisiche
Le grandezze fisicheLe grandezze fisiche
Le grandezze fisichemgnurra
 
Cambiamenti Climatici
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climaticiboma21
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione CalorimetriaLuca Vecchiato
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoBeux2602
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del caloreLuca Vecchiato
 
Misura della costante solare
Misura della costante solareMisura della costante solare
Misura della costante solarestefania_63
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Progetto Pervinca
 
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקייםL opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקייםAnochi.com.
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperaturagiusil
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaprofcia
 

Similar to Il Metodo Sperimentale E Il S I (20)

MISURE E GRANDEZZE
MISURE E GRANDEZZEMISURE E GRANDEZZE
MISURE E GRANDEZZE
 
Fse 04 - calorimetria ii
Fse   04 - calorimetria iiFse   04 - calorimetria ii
Fse 04 - calorimetria ii
 
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulicaIl clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
 
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambientiTermografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
 
Le grandezze fisiche
Le grandezze fisicheLe grandezze fisiche
Le grandezze fisiche
 
Cambiamenti Climatici
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climatici
 
1 Calorimetria
1 Calorimetria1 Calorimetria
1 Calorimetria
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione Calorimetria
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Carbon Footprint intro
Carbon Footprint introCarbon Footprint intro
Carbon Footprint intro
 
Lez2
Lez2Lez2
Lez2
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
 
Misura della costante solare
Misura della costante solareMisura della costante solare
Misura della costante solare
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
 
9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica
 
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקייםL opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
 

More from ziamukkaclo

Saggi Alla Fiamma
Saggi Alla FiammaSaggi Alla Fiamma
Saggi Alla Fiammaziamukkaclo
 
R E T I C O L O C R I S T A L L I N O
R E T I C O L O  C R I S T A L L I N OR E T I C O L O  C R I S T A L L I N O
R E T I C O L O C R I S T A L L I N Oziamukkaclo
 
Configurazione Elettronica
Configurazione ElettronicaConfigurazione Elettronica
Configurazione Elettronicaziamukkaclo
 
L A M A T E R I A
L A  M A T E R I AL A  M A T E R I A
L A M A T E R I Aziamukkaclo
 
Curva Di Riscaldamento
Curva Di RiscaldamentoCurva Di Riscaldamento
Curva Di Riscaldamentoziamukkaclo
 
C O N V E R S I O N I
C O N V E R S I O N IC O N V E R S I O N I
C O N V E R S I O N Iziamukkaclo
 

More from ziamukkaclo (8)

Saggi Alla Fiamma
Saggi Alla FiammaSaggi Alla Fiamma
Saggi Alla Fiamma
 
Colore
ColoreColore
Colore
 
R E T I C O L O C R I S T A L L I N O
R E T I C O L O  C R I S T A L L I N OR E T I C O L O  C R I S T A L L I N O
R E T I C O L O C R I S T A L L I N O
 
Configurazione Elettronica
Configurazione ElettronicaConfigurazione Elettronica
Configurazione Elettronica
 
Miscugli
MiscugliMiscugli
Miscugli
 
L A M A T E R I A
L A  M A T E R I AL A  M A T E R I A
L A M A T E R I A
 
Curva Di Riscaldamento
Curva Di RiscaldamentoCurva Di Riscaldamento
Curva Di Riscaldamento
 
C O N V E R S I O N I
C O N V E R S I O N IC O N V E R S I O N I
C O N V E R S I O N I
 

Il Metodo Sperimentale E Il S I

  • 1. IL METODO SCIENTIFICO O SPERIMENTALE L’introduzione del metodo sperimentale o scientifico rappresenta la più grande rivoluzione, iniziata da Galileo e portata a compimento da Newton, che sia mai avvenuta nella storia del pensiero scientifico.
  • 2. 1. OSSERVAZIONE DEL FENOMENO 2. FORMULAZIONE DI UN’IPOTESI 3. VERIFICA SPERIMENTALE no si 4. CONCETTUALIZZAZIONE DI UNA TEORIA
  • 3. Con il metodo sperimentale, nasce l’esigenza di misurare le grandezze fisiche* in ugual modo in tutto il mondo, così da poter confrontare i dati di un esperimento *si possono misurare MISURARE: Utilizzare uno strumento adeguato per esprimere una grandezza fisica con un’appropriata unità di misura Nasce così il SISTEMA INTERNAZIONALE
  • 4. GRANDEZZE SI Unita’ di MISURA ESTENSIVE INTENSIVE FONDAMENTALI DERIVATE no si Dipendono dalla quantità del campione? Sono riunite nel Sono espresse con VEDI TABELLA DEI PREFISSI TEMPO QUANTITÀ DI SOSTANZA TEMPERATURA LUNGHEZZA MASSA CORRENTE ELETTRICA INTENSITÀ LUMIONOSA SECONDO s MOLE mol KELVIN K METRO m CHILOGRAMMO Kg AMPERE A CANDELA Cd DENSITA’ Kg/m 3 FORZA N=Kgxm/s 2 ENERGIA J=Nxm AREA m 2 VOLUME m 3 o L VELOCITÀ m/s ACCELERAZIONE m/s 2
  • 5. Miliardesimo n Nano 10 -9 Milionesimo μ Micro 10 -6 Millesimo m Milli 10 -3 Centesimo c Centi 10 -2 Decimo d Deci 10 -1 Dieci Da Deca 10 Cento H Etto 10 2 Mille K Kilo o Chilo 10 3 Milione M Mega 10 6 Miliardo G Giga 10 9 Nome Simbolo Prefisso 10 n
  • 6. calore densità quantità di sostanza lunghezza volume area massa temperatura ESTENSIVA INTENSIVA
  • 7.
  • 8.
  • 9. IL CALORE E’ una forma di ENERGIA (termica) Unità di misura J (Joule) = N x m Diversamente dalla temperatura che è una grandezza intensiva, il calore è una grandezza ESTENSIVA